Paolo Sorrentino torna in gara agli Oscar con È stata la mano di Dio: ecco una panoramica dei cinque titoli candidati al premio come miglior film straniero del 2021, da Flee a La persona peggiore del mondo.
Passiamo in rassegna i vari nemici di Batman sul grande schermo in live action, i cattivi in ordine crescente di gradimento.
Dopo essere stato il vampiro Edward Cullen nella saga di Twilight, Robert Pattinson ha fatto scelte mai scontate, ha recitato con David Cronenberg e Christopher Nolan ed è diventato definitivamente grande con il suo ruolo in The Batman.
Passiamo in rassegna i principali Easter Eggs di The Batman, il film di Matt Reeves che reinventa il personaggio al cinema: ecco 10 cose the potreste non aver notato.
Torniamo sulla seconda stagione di LOL e sulla forza catartica del suo finale, che si ricollega al senso dell'intera trasmissione.
The Batman è al cinema dal 3 marzo: in una confezione sontuosa, parte del fascino del film è dovuto a Zoë Kravitz; vi spieghiamo perché è perfetta per il ruolo e andiamo a riscoprire le altre Catwoman dei Batman cinematografici dell'era moderna.
Per The Batman, al cinema dal 3 marzo, girare un noir, e al contempo un vero e proprio thriller, è stata la scelta netta di Matt Reeves: è riuscito a girare un film ad alto tasso di attesa e suspense e con la giusta dose di violenza e malattia.
Parliamo di cinque film per capire la guerra Ucraina - Russia, titoli acclamati che si ricollegano all'attuale conflitto e che ci permettono di approfondirne anche le origini.
Nella seconda parte della rubrica mensile DVD e Blu-ray le recensioni di: La famiglia Addams 2, L'Arminuta, Petite maman, Glass Boy, Occhi blu.
Nella prima parte della nostra rubrica mensile su DVD e Blu-ray le recensioni di: Madres Paralelas, A Chiara, Sibyl - Labirinti di donna, Salvatore - Il calzolaio dei sogni, La pittrice e il ladro.
Screen Actors Guild Award 2022: da I segni del cuore alle vittorie di Will Smith e Jessica Chastain, analizziamo i premi del sindacato attori e cosa ci dicono sui prossimi Oscar 2022.
Dal 28 febbraio, in occasione dei cinquant'anni dalla sua uscita, torna al cinema il capolavoro di Francis Ford Coppola, Il padrino, del 1972: vi raccontiamo la storia del film e tutti gli elementi che lo hanno reso un cult.
L'arrivo nelle sale, il 24 febbraio, di Belfast è l'occasione per fare un parallelo su due registi che hanno deciso di guardarsi indietro e mettersi a nudo: Kenneth Branagh e Paolo Sorrentino hanno firmato entrambi la loro opera più personale.
La notte degli Oscar 2017 culminava nel famigerato scambio di buste per il premio al miglior film: analizziamo le ragioni del colpo di scena che portò alla vittoria di Moonlight.
Una classifica dei 21 migliori cattivi Disney di sempre, da Crudelia DeMon de La carica dei 101 a Ursula, da Malefica a Scar de Il re leone.
L'uscita nelle sale, il 24 febbraio, di Belfast è l'occasione di andarsi a rivedere questa galleria di piccoli gioielli che ci hanno permesso di sapere cosa stava accadendo in Irlanda, in un tempo non troppo lontano.
Oscar immeritati, incassi esagerati e tanta fortuna: ecco quelli che secondo noi sono i 10 film più sopravvalutati degli ultimi 10 anni.
5 storie a fumetti che andrebbero lette prima dell'uscita di The Batman, il film di Matt Reeves sul vigilante di Gotham City.
Con l'uscita al cinema di Occhiali Neri, l'ultimo film di Dario Argento, riscopriamo le scene più spaventose della carriera del Maestro del brivido.
In occasione dell'uscita del nuovo film su Netflix, passiamo in rassegna le varie incarnazioni del franchise di Non aprite quella porta.
Freaks, il capolavoro di Tod Browining, usciva il 20 febbraio del 1932: è molto più di un film, è un modo di essere, un modo di pensare; è un film che ha aperto la strada alla poetica di tanti cineasti che sarebbero arrivati decenni dopo.
In occasione dell'uscita del sequel targato Netflix, riscopriamo il classico Non aprite quella porta di Tobe Hooper, che a distanza di anni continua a mantenere intatta la sua forza orrorifica.
Il maestro Ennio Morricone ha caratterizzato con le proprie composizioni musicali il cinema di Giuseppe Tornatore, da Nuovo Cinema Paradiso fino a La corrispondenza.
Analizziamo i motivi per recuperare a tutti i costi I molti santi del New Jersey, il prequel de I Soprano che chiude il cerchio con la serie originale, dal 18 febbraio disponibile su Infinity.
Le 21 migliori serie tv romantiche su Netflix da guardare, tra storie d'amore divertenti, rapporti alla deriva, rapporti complicati, storie appassionanti e intense.
Analizziamo l'elemento religioso fortemente presente nella nuova serialità italiana di Sky, da Gomorra La Serie alle due creazioni di Ammaniti, dai Papi di Sorrentino a Romulus, fino a Christian, ultima fatica prodotta insieme a Lucky Red.
Ricordiamo Ivan Reitman, il regista di Ghostbusters scomparso il 12 febbraio del 2022, attraverso i suoi migliori film.
Il commento al secondo trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, atteso sequel della Marvel in uscita a maggio.
In Assassinio sul Nilo, Kenneth Branagh apporta un importante cambiamento rispetto al libro di Agatha Christie: analizziamo il significato di uno degli omicidi del film.
Nel 1972 Bob Fosse rivoluzionava il musical cinematografico con Cabaret, il capolavoro da Oscar con Liza Minnelli e Michael York, ambientato durante l'ascesa del nazismo.
Trascurato a dicembre nelle sale, il film di Uberto Pasolini che emozionò tutti a Venezia 2020 è uscito finalmente in homevideo. Ed è un'occasione da non perdere per recuperare un'opera dolce e commovente.
Wonder Woman, Red Notice e ora Assassinio sul Nilo, il film di Kenneth Branagh al cinema dal 10 febbraio: ecco come Gal Gadot, in tre mosse, è diventata una diva.
In vista dell'uscita del film di Uncharted, passiamo in rassegna gli altri eredi, cinematografici e televisivi, di Indiana Jones.
Con l'occasione dell'inizio del Festival di Berlino, riscopriamo insieme 5 film disponibili su Infinity+ che hanno fatto la storia della kermesse tedesca.
Il nostro commento al primo trailer di Jurassic World: Il dominio, il terzo film della trilogia inaugurata da Colin Trevorrow nel 2015, nelle sale il 9 giugno 2022.
Siamo in piena Beatlemania con l'uscita di The Beatles: Get Back - The Rooftop Concert, e allora è il caso di recuperare anche una serie tv preziosa come McCartney 3,2,1, che ci fa scoprire dettagli interessanti sulla band.
Il commento alle nomination agli Oscar 2022: le dodici candidature per Il potere del cane, il successo di Dune e Belfast e i record di Kenneth Branagh e Judi Dench in un'edizione ricca di sorprese.
In occasione dei 90 anni del leggendario compositore John Williams, scopriamo 5 colonne sonore dagli anni '60 al nuovo millennio.
Ecco quelli che secondo noi sono tre motivi per cui il sequel di Joker non sarebbe proprio una grande idea.
A 10 anni dall'uscita di Hugo Cabret, analizziamo il film di Martin Scorsese che ha messo in scena la magia del cinema di Georges Méliès attraverso un racconto puramente cinematografico.
Monica Vitti è stata una delle più grandi attrici del cinema italiano: la sua carriera è stata contraddistinta, negli anni Sessanta, dal passaggio dal dramma alla commedia.
Nella nostra rubrica mensile su DVD e Blu-ray le recensioni di: La furia di un uomo - Wrath of man, Master Z: Ip Man Legacy, Tre piani, Qui rido io, Il silenzio grande, Sei minuti a mezzanotte, Respect, Benvenuti in casa Esposito, #IoSonoQui.
Quando mancano pochi giorni all'annuncio delle nomination agli Oscar, ecco quali sono i potenziali colpi di scena che potrebbero sovvertire i pronostici della vigilia.
Approccio, trama e retroscena del cinecomic mai girato da James Cameron su Spider-Man.
Trent'anni fa arrivava al cinema Maledetto il giorno che t'ho incontrato, commedia diretta e interpretata da Carlo Verdone: uno dei maggiori successi dell'autore romano.
Analizziamo il significato de La fiera delle illusioni - Nightmare Alley, il nuovo film di Guillermo del Toro, che sotto la superficie di un classico noir racconta la realtà contemporanea.
Oscar 2022, le nostre previsioni in costante aggiornamento sulla corsa ai premi e il punto della situazione sui favoriti e i candidati nominati nelle categorie principali, gli sfidanti e le possibili sorprese.
La fiera delle illusioni - Nightmare Alley è un film che parla di cinema, del suo senso, del rapporto che si crea tra un regista e il suo pubblico: ci ha fatto pensare a The Prestige, di Christopher Nolan; entrambi ci parlano, con passione, della Settima Arte.
Ecco i migliori film per adulti. Gola Profonda, Io Caligola, Nymphomaniac, Romance, Guardami e tanti altri vecchi e recenti capaci di rompere ogni tabù: commedie, documentari, film sperimentali e veri e propri film hard.
Con la seconda parte dell'ultima stagione in corso abbiamo cercato di ragionare sul fenomeno de L'attacco dei giganti e sul perché questo anime (e manga) sia così amato dal pubblico.