La recensione di Choose or Die, il nuovo horror di Toby Meakins in cui un videogioco maledetto perseguita una coppia di amici.
La nostra intervista video a Raoul Bova e Nino Frassica, interpreti di Don Massimo e del Capitano Cecchini in Don Matteo 13, di nuovo sugli schermi ogni giovedì in prima serata su Rai 1.
La video intervista a Tim Roth, protagonista di Sundown di Michel Franco e presto di nuovo nel ruolo di Abominio nella serie Marvel She-Hulk: a scuola di mostri con l'attore inglese.
Cala il sipario su Killing Eve: l'episodio Hello, Losers, con un ultimo bagno di sangue, segna una modesta conclusione per la serie thriller con Sandra Oh e Jodie Comer.
In occasione dell'uscita in sala di The Northman, parliamo della sua fonte d'ispirazione, il mito norreno di Amleth.
La recensione di Ali & Ava - Storia di un incontro, il film con cui la regista inglese Clio Barnard chiude la trilogia dello Yorkshire: un'insolita storia d'amore tra un uomo e una donna comuni, che sfidano a colpi di canzoni le pressioni sociali e culturali dei mondi a cui appartengono.
La recensione di Corsa contro il tempo - The Desperate Hour: nel film in uscita on demand dal 14 aprile, Naomi Watts al cinema è ancora una grintosa eroina d'azione, in scena da sola, per tutto il film, con il suo telefono.
La recensione di Memory Box, riflessione sui rapporti familiari sullo sfondo della guerra in Libano firmata dalla coppia di cineasti formata da Joana Hadjithomas e Khalil Joreige.
La recensione de Gli idoli delle donne: il film con Lillo e Greg è la storia di un affascinante escort che dopo un incidente, cambia sembianze, e assume quelle di Lillo.
La recensione del terzo episodio di Moon Knight (1x03), dove la componente egiziana della storyline occupa una posizione di rilievo.
La showrunner Simone Finch e il cast di Single Drunk Female hanno presentato il lavoro relativo alla serie disponibile su Disney+ in un panel in occasione degli scorsi TCA.
La nostra recensione di Ordinary Joe, la serie prodotta da Matt Reeves con James Wolk nei panni di tre versioni di se stesso dal 13 aprile su Sky Serie e NOW con appuntamento settimanale.
La nostra intervista a Phaim Bhuiyan, regista ed interprete di Bangla - La serie, una nuova produzione distribuita dal 13 aprile su RaiPlay in box set e dal 6 maggio su Rai 3, che racconta le vicende di un giovane italiano di seconda generazione.
Sessant'anni fa arrivava nei cinema americani L'uomo che uccise Liberty Valance, uno tra i più importanti western di John Ford con John Wayne e James Stewart protagonisti.
La recensione di Animali fantastici - I segreti di Silente, terzo capitolo della saga del Wizarding World che racconta le avventure di Newt Scamander, in sala dal 13 aprile.
La recensione de Le Fate Ignoranti, la serie tratta dal film cult di Ferzan Ozpetek, prima produzione originale per Disney+, dall'8 aprile 2022 con tutti gli episodi subito disponibili sulla piattaforma.
La video intervista a Tim Federle, regista di Meglio Nate che niente, musical tratto dal suo romanzo Better Nate Than Ever.
La recensione di Hard Cell, serie comica disponibile su Netflix che porta in streaming lo stile umoristico di Catherine Tate.
La recensione de Il miglio verde in 4K UHD: oltre a un video super rispetto al vecchio blu-ray, Warner sforna un cofanetto da collezione per il celebre film tratto da Stephen King, con steelbook, poster, booklet, card e foto.
La recensione del sedicesimo episodio dell'undicesima stagione di The Walking Dead (11x16), che chiude la tradizione del finale midseason.
Nella nostra videointervista, Carolina Sala e Domenico Croce, protagonista a regista di Vetro, ci hanno parlato del loro rapporto con La finestra sul cortile di Hitchcock, e dell'esperienza molto particolare che è stato il set del film.
Bridgerton, la serie Shondaland disponibile su Netflix, ha lanciato nel firmamento delle nuove stelle della tv e, probabilmente, del cinema: andiamo a conoscerle, e a scommettere su quale sarà la prossima.
La recensione di Bella ciao - Per la libertà, un documentario di Giulia Giapponesi, che con un certosino lavoro di selezione e ricostruzione prova a raccontare i misteri, la genesi e le trasformazioni della canzone diventata simbolo di lotta per tutti i popoli oppressi.
La recensione de I crimini di Jimmy Savile, miniserie di Netflix sulla carriera e le malefatte del controverso conduttore radiofonico e televisivo.
Nella conferenza stampa di lancio di Laura Pausini - Piacere di conoscerti, il film disponibile dal 7 aprile in streaming su Amazon Prime Video, che si è svolta qualche giorno fa a Roma, la cantante si è confidata e ha tenuto a spiegare il senso del film.
La video intervista a Liliana Fiorelli, attualmente nel cast della Noi nei panni di Chiara, l'interesse amoroso di Claudio (Dario Aita): cosa ci aspetta nel finale di stagione in onda il 10 aprile?
Sequel o reboot? Sogno dei fan o prospettiva realistica? Cerchiamo di capire cosa c'è di vero sulla quarta stagione di Daredevil.
La recensione di Sing 2 in 4K UHD e blu-ray: la Collector's Edition targata Universal presenta un video esplosivo, un audio trascinante e quasi due ore di extra, tra cui due mini film.
Con I protagonisti, nel 1992, Robert Altman tornava alla ribalta grazie a un affresco impietoso dell'industria del cinema, firmando un grande film a metà strada fra thriller e satira.
La recensione di Yaksha, variazione sul tema della spy story coreana disponibile in esclusiva streaming su Netflix.
La video intervista a Giuseppe Gagliardi e Peppe Fiore, regista e sceneggiatore di Il Re, serie originale Sky con Luca Zingaretti nel ruolo del terribile direttore di un carcere.
La video intervista a Jim Carrey, interprete del Dr. Ivo "Eggman" Robotnik in Sonic - Il film 2, ispirato all'omonimo videogioco.
La recensione di The In Between - Non ti perderò, commedia romantica teen sull'amore che supera la morte, su Netflix dall'8 aprile.
La recensione del finale di stagione di Scissione (Severance, episodio 1x09), su Apple Tv+ l'8 aprile, che omaggia la tv generalista di qualità e svela moltissimo sui personaggi, ponendo nuove domande per la seconda stagione.
Intervista a Paula del Río, Daniel Arias e Gonzalo Díez, protagonisti della serie La scuola dei misteri: Las Cumbres 2, su Amazon Prime Video.
Quattro chiacchiere con una delle interpreti de Il santone, la serie Rai che sta raccogliendo tantissime visualizzazione su RaiPlay.
Intervista video a Laura Pausini, protagonista del film Piacere di conoscerti, in cui immagina la vita che avrebbe vissuto se non avesse mai vinto Sanremo. Su Amazon Prime Video.
La recensione de La cena delle spie, spy story interpretata da Chris Pine e Thandiwe Newton, su Prime Video dall'8 aprile.
La nostra recensione di Danzando sul cristallo: dopo l'Italia, gli Stati Uniti e la Francia, anche la Spagna ha il suo thriller psicologico nell'ambito della danza classica.
La recensione di Linee Bollenti, la serie olandese dall'8 aprile su Netflix, che racconta la nascita della prima linea telefonica erotica d'Europa ad Amsterdam negli anni '90.
La recensione di Metal Lords: due adolescenti disadattati e amanti della musica metal vogliono riscattarsi da anni di anonimato vincendo la Battle of the Bands.
La recensione di Èlite 5: la serie tv spagnola disponibile in streaming su Netflix dall'8 aprile tende sempre di più a colpire, a scandalizzare, sia con il linguaggio esplicito che con le situazioni scabrose, mostrando però un po' di stanchezza.
La video intervista a Sonic, Tales e Knuckles, protagonisti di Sonic - Il film 2: abbiamo scoperto chi è più diva tra i tre alieni; secondo voi?
La nostra intervista video a Maria Chiara Giannetta e Maurizio Lastrico, interpreti del Capitano dei Carabinieri Anna Olivieri e del PM Marco Nardi in Don Matteo 13, di nuovo sugli schermi ogni giovedì in prima serata su Rai 1.
L'intervista a Maggie Gyllenhaal, regista e sceneggiatrice di La figlia oscura, film ispirato all'omonimo libro di Elena Ferrante con protagonista l'attrice premio Oscar Olivia Colman.
La recensione di Ritorno allo spazio, il documentario Netflix che racconta i recenti sviluppi dell'industria spaziale e il ruolo fondamentale di Elon Musk e SpaceX.
La recensione di Vetro; la sorprendente opera prima di Domenico Croce, al cinema dal 7 aprile, è un film particolarissimo, debitore di un classico come La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock eppure completamente nuovo.
La recensione di C'mon C'mon: dopo Le donne della mia vita Mike Mills firma un altro ritratto familiare delicato e toccante, interpretato da Joaquin Phoenix e Woody Norman.
La recensione di Bla Bla Baby: il nuovo film di Fausto Brizzi, al cinema dal 7 aprile, parte da un presupposto fantastico, che un uomo riesca a capire che cosa dicono i bambini, e costruisce sopra una storia tra commedia romantica e cartoon.
La recensione di Tra due mondi, dramma ambientato nel mondo del precariato francese interpretato da Juliette Binoche al cinema dal 7 aprile.