Ecco i migliori film catastrofici di sempre: da Airport a Geostorm, tutti i disaster movie che ogni amante del brivido e delle emozioni forti dovrebbe vedere assolutamente.
La nostra intervista a Silvia Brunelli, regista de La Santa piccola, presentato alla Mostra di Venezia 2021 e ora in sala: un ritratto di Napoli fra amicizia, passioni e scoperta di se stessi.
Una selezione dei 27 migliori film sulla droga, un tema difficile da affrontare: scopriamo come, nelle sue varie sfumature, lo abbia fatto il cinema con la classifica aggiornata al 2019.
La recensione di Diavoli 2: la serie financial thriller con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey, dal 22 aprile su Sky Atlantic e in streaming su NOW, ci parla di una nuova guerra, quella per la conquista dei dati, e prova a portarci dentro le questioni chiave del mondo di oggi.
La recensione de Gli amori di Suzanna Andler, film di Benoît Jacquot basato sul testo teatrale di Marguerite Duras.
La recensione di Heartstopper: la trasposizione sul piccolo schermo della graphic novel firmata da Alice Oseman racconta la storia d'amore tra i banchi di scuola tra Charlie e Nick.
Polar Bear, il nuovo film Disneynature che esplora il fascino degli orsi polari, arriva su Disney+ tra le novità della Giornata della Terra 2022; ce lo siamo fatti raccontare dai registi Alastair Fothergill e Jeff Wilson.
Last Tepui - Vette inesplorate, una delle proposte Disney+ per la Giornata della Terra 2022, ci porta nel cuore della giungla inesplorata in compagnia del climber di fama mondiale Alex Honnold.
La recensione di The Lost City, commedia avventurosa con Sandra Bullock e Channing Tatum all'insegna dell'autoironia.
La recensione de Il sesso degli angeli, la commedia che riporta Leonardo Pieraccioni sul grande schermo, peccato non ci sia nulla, o poco, da ridere, complice un comicità vecchia e stereotipata.
Come mai il quinto Scream ha conquistato il pubblico, laddove il quarto aveva parzialmente deluso al box office?
La recensione di Darkling, un film di Dusan Milic che per raccontare l'orrore della guerra prende in prestito le regole dell'horror e fa del sonoro un narratore privilegiato.
La recensione di Un figlio, dramma familiare sulla genitorialità e sulle contraddizioni della società islamica divisa tra moderne spinte progressiste e radicalismi.
La recensione di The Northman: un ispirato Robert Eggers porta sul grande schermo un'antica leggenda norrena con un'opera viscerale, potente e fiera della sua natura.
La recensione di A Very British Scandal, sequel ideale di A Very English Scandal, su uno dei più noti e burrascosi divorzi nella storia britannica, con Claire Foy e Paul Bettany nei panni dei duchi di Argyll.
La recensione de La Santa piccola, opera d'esordio di Silvia Brunelli: fede e superstizione, amore e amicizia si intrecciano nella cornice di un quartiere popolare di Napoli.
La recensione di Hopper e il Tempio Perduto: il film d'animazione, dal 21 aprile al cinema è un omaggio al cinema d'avventura degli anni Quaranta e Cinquanta, che negli anni Ottanta è entrato nell'immaginario collettivo grazie ai film di Indiana Jones.
La recensione de La svolta: l'opera prima di Riccardo Antonaroli, disponibile in streaming su Netflix dal 20 aprile, è la storia di due ragazzi lontanissimi tra loro, che insieme finiranno per crescere, tra crime e romanzo di formazione.
La recensione del quarto episodio di Moon Knight, dove la serie Marvel disponibile su Disney+ comincia a porre le basi per eventi fuori dal comune.
Marco Bellocchio ha conversato con il pubblico del festival Visions du Réel dopo aver ricevuto un premio alla carriera.
La recensione di The Gangster, The Cop, The Devil: un crime movie coreano tutto da scoprire tra violenza, ritmo, action e ironia.
La recensione Conversazioni con un killer: Il caso Gacy: il documentario di Joe Berlinger che racconta la follia assassina di uno degli assassini seriali più famosi di sempre.
La recensione della seconda stagione di Russian Doll, la comedy creata, interpretata e diretta da Natasha Lyonne, che torna giocando nuovamente con il tempo ma in modo diverso.
La recensione dei primi episodi di Better Call Saul 6, l'ultima stagione della serie spin-off di Breaking Bad, dal 19 aprile su Netflix.
La recensione di Spider-Man: No Way Home in 4K UHD e blu-ray: il prodotto Eagle incanta per la qualità del video e per un audio travolgente. E ci sono anche 90 minuti di extra.
La recensione di Power Of Rome: il documentario, in uscita evento al cinema il 19, 20 e 21 aprile, vuole provare a capire Roma e il suo mistero, e a combinare il documentario con la forma - e la forza - del cinema.
La nostra recensione di Pacific Rim: La zona oscura 2, seconda stagione dell'anime di Netflix disponibile dal 19 aprile 2022, che ci riporta nel continente australiano dominato dai mostri.
Analizziamo il primo teaser trailer di Thor: Love and Thunder, quarta avventura in solitario dell'eroe Marvel basato sui miti norreni.
Parliamo del finale di Animali Fantastici - I segreti di Silente e il suo impatto sul futuro dei prequel cinematografici di Harry Potter.
Indiscrezioni, ipotesi e teorie su Sonic 3, il terzo film dedicato all'iconico riccio blu di casa SEGA.
Ne Gli idoli delle donne, il nuovo film con Lillo e Greg, al cinema dal 14 aprile, una delle sorprese è Corrado Guzzanti: pensavamo di aver visto tutti i suoi personaggi, ma ce n'è uno nuovo, un boss del narcotraffico colombiano, che è nato in modo molto particolare...
La recensione di Superdeep: grazie al blu-ray della Midnight Factory ecco il fanta-horror russo ispirato a una leggenda inquietante, un contagio tra studiosi a chilometri sotto terra genera creature mostruose.
Con l'uscita home video di Spider-Man: No Way Home, torniamo sul tema degli spoiler e il rapporto bizzarro di alcuni fan con i grandi franchise.
La recensione de La Mala. Banditi a Milano: la docu-serie disponibile dal 17 aprile su Sky Documentaries, in streaming su NOW e on demand, racconta una storia nerissima, quel Far West che era Milano negli anni Settanta e nei primi Ottanta.
Sebastian Stan, Daisy Edgar-Jones e la regista Mimi Cave svelano i segreti di Fresh, horror con sfumature umoristiche disponibile su Disney+ dal 15 aprile.
La video intervista a Lauren Ridloff, Ross Marquand, Lynn Collins, Paola Lázaro e Eleanor Matsuura, protagonisti di The Walking Dead: la stagione 11B è su Disney+.
La nostra classifica di 5 film per una Pasqua in famiglia su Infinity+, da Pixels a Il piccolo principe, tutti ispirati da romanzi, videogiochi o addirittura carte collezionabili.
In occasione dell'uscita di Animali Fantastici - I Segreti di Silente, il nostro confronto-match sul più riuscito Mago Oscuro cinematografico: tra l'eccentrico Johnny Depp e il posato Mads Mikkelsen, chi è il miglior Grindelwald?
Parliamo di Venom - La furia di Carnage e i motivi del suo notevole successo commerciale in tempi pandemici.
In occasione dell'arrivo al cinema de Gli idoli delle donne, il nuovo film con Lillo e Greg, abbiamo intervistato il duo comico; ci hanno raccontato a chi si sono ispirati per interpretare due gigolò, e del loro rapporto con Corrado Guzzanti...
La video intervista a Cristiana Capotondi ed Eduardo Scarpetta, protagonisti di Le fate ignoranti, serie ispirata all'omonimo film di Ferzan Ozpetek, che aggiorna i suoi personaggi dopo 20 anni.
Abbiamo incontrato Mark Cousins, regista specializzato in documentari sul cinema, per parlare dello stato attuale della settima arte.
La recensione di Raised by Wolves 2, la seconda stagione della serie di fantascienza prodotta da Ridley Scott, su Sky e NOW dal 15 aprile.
Intervista video a Jean-Jacques Annaud, regista di Notre-Dame in fiamme, film in cui ricostruisce l'incendio della cattedrale francese del 2019. Su Sky Cinema dal 15 aprile.
Intervista a Jude Law, Mads Mikkelsen, Eddie Redmayne e al cast di Animali fantastici - I segreti di Silente sul nuovo film della saga prequel di Harry Potter.
La recensione di Roar, la dark comedy antologica dalle creatrici di GLOW con un cast stellare che mostra cosa significhi essere donne, dal 15 aprile su Apple Tv+.
La recensione di Outer Range, western soprannaturale interpretato da Josh Brolin e Imogen Poots, dal 15 aprile su Prime Video.
La recensione di Fresh, horror carnivoro al femminile diretto da Mimi Cave e interpretato da Daisy Edgar-Jones e Sebastian Stan, dal 15 aprile su Disney+.
La recensione di Anatomia di uno scandalo, il legal drama antologico di David E. Kelley per Netflix con Michelle Dockery, Sienna Miller e Rupert Friend che affronta il tema dello stupro sviscerandolo.
La recensione di Choose or Die, il nuovo horror di Toby Meakins in cui un videogioco maledetto perseguita una coppia di amici.