La nostra recensione de La doppia vita di Madeleine Collins: Quella di Judith/Margot è un'esistenza alla seconda, una doppia vita che non avrà nulla di appagante nel suo epilogo, ma che attira e intriga nel suo sviluppo.
Nella prima parte della rubrica homevideo le recensioni di: Cyrano, Senza rimorso, Aline - La voce dell'amore, Ghiaccio, Ai confini del male, E noi come stronzi rimanemmo a guardare.
La recensione di Jurassic World: Il dominio: il terzo capitolo della nuova trilogia iniziata da Jurassic World, al cinema dal 2 giugno, prende il mondo dei dinosauri e lo pone sotto una luce diversa; sconfina nella spy-story e nell'action, ed è un film spettacolare.
Intervista video a Miles Teller, protagonista di Top Gun: Maverick insieme a Tom Cruise: è Rooster, il figlio di Goose.
La recensione di Marcel!, film d'esordio come regista di Jasmine Trinca, che si serve del corpo snodatissimo di Alba Rohrwacher per raccontare la sua famiglia. In sala dopo il passaggio a Cannes.
La recensione del terzo episodio di Obi-Wan Kenobi, dove entra attivamente in gioco la figura minacciosa di Darth Vader.
La recensione di Coda - I segni del cuore in 4K UHD: solo in Italia il film premio Oscar è disponibile in homevideo.
La nostra spiegazione del finale della prima parte della quarta stagione di Stranger Things, disponibile dal 27 maggio su Netflix, in cui per la prima volta i Duffer Brothers uniscono tutti i pezzi del puzzle mostrando come fosse tutto un grande disegno soprannaturale fin dall'inizio.
Parliamo di This Is Us, in onda ogni lunedì su Fox con la sesta ed ultima stagione, e sull'eredità raccolta in modo intelligente dal cult Lost rinnovando il genere family drama.
Protagonista della nuova serie Disney+, Obi-Wan Kenobi è uno dei personaggi centrali di Star Wars: ripercorriamo le scene più importanti dello Jedi all'interno della saga cinematografica.
La recensione di Ennio in blu-ray: il prodotto Lucky Red e Koch Media sul documentario di Morricone vola nelle classifiche di vendite homevideo preceduto solo da The Batman.
La video intervista a Mario Martone e Pierfrancesco Favino, regista e protagonista di Nostalgia, film presentato in concorso a Cannes 75.
La video intervista a Gaten Matarazzo e Priah Ferguson, Dustin ed Erica nella serie Netflix Stranger Things: la prima parte della quarta stagione è in streaming.
La colonna sonora del primo Top Gun è stata fondamentale per il successo del film: anche Top Gun: Maverick, nelle sale italiane dal 25 maggio, ha una colonna sonora potentissima; andiamo a vedere quali sono le canzoni che forse resteranno nella storia.
Rocky III rischia di venire schiacciato tra gli altri film della saga: visto alla stregua degli altri classici è un film minore, ma scorre veloce e piacevole; e ci sono tanti elementi che hanno contribuito a creare il mito di Rocky che arrivano proprio da qui.
La recensione di Emergency: il film disponibile su Prime Video è un dipinto colorato da umorismo pungente su cosa voglia dire essere giovani afroamericani in America oggi.
La recensione di The Batman in blu-ray: il prodotto Warner vanta un video fedele al look estremo del film e alle atmosfere cupe e sporche di Gotham City, e ne riproduce il caos grazie a un audio devastante.
La recensione di Close, il secondo film di Lukas Dhont che torna a Cannes dopo aver vinto la Caméra d'or per il suo debutto, Girl.
Top Gun: Maverick, nelle sale italiane il 25 maggio, resta Tom Cruise: ma il nuovo ruolo di Maverick come istruttore è lo spunto per l'ingresso in scena per una nuova generazione di piloti e di attori: ecco la guida ai nuovi personaggi di Top Gun.
Laura Osma, la rivelazione di Blocco 181, la nuova serie Sky Original dal 20 maggio su Sky Atlantic e in streaming su NOW, definisce così i protagonisti: Mahdi, Andrea Dodero, è la terra; Ludo, Alessandro Piavani, è l'acqua; il fuoco è lei, Bea.
La recensione di Broker: Hirokazu Kore-eda torna in concorso a Cannes con un toccante dramma familiare dal sapore agrodolce.
La recensione dei primi episodi di Obi-Wan Kenobi, la nuova serie tv dedicata al mondo di Star Wars disponibile su Disney+.
La recensione del volume 1 di Stranger Things 4: 7 episodi cupi, ricchi e ambiziosi che ci regalano momenti di tensione, terrore e la solita intelligente dose di nostalgia.
Mentre la 75esima edizione del Festival di Cannes si prepara per il gran finale, ripercorriamo i look più audaci e indimenticabili che hanno conquistato il tappeto rosso della Croisette nel corso degli anni: dagli outfit mozzafiato di Bella Hadid alle leggendarie coppe di Madonna.
Il produttore Jon Favreau ha spiegato i retroscena de Il pianeta preistorico insieme ai realizzatori della serie evento disponibile su Apple TV+.
La recensione di Decision To Leave: dopo averci raccontato ogni forma di vendetta, Park Chan-wook torna a Cannes con un thriller sentimentale disorientante e raffinatissimo.
La recensione di Elvis, il nuovo film di Baz Luhrmann dedicato al Re del Rock and Roll presentato a Cannes 2022.
La recensione di Leila's Brothers, il film del regista iraniano Saeed Roustaee: la storia di una famiglia che diviene specchio della società e di una radicata realtà patriarcale.
La recensione di Quel che conta è il pensiero, un esordio alla regia coraggioso ma fin troppo citazionista, morettiano nel DNA. Il ritratto di una generazione persa nel proprio disagio esistenziale.
La recensione di Alcarràs, dramma catalano di Carla Simón che ha vinto l'Orso d'Oro all'edizione 2022 della Berlinale.
La recensione di Lettera e Franco, affresco storico di Alejandro Amenabar ambientato durante la spagna franchista, disponibile da oggi in streaming su Mubi.
La recensione di Moonage Daydream, il documentario di Brett Morgen dedicato a David Bowie presentato a Cannes 2022.
La nostra intervista video a Kiki Layne, interprete di Ellie il Cip e Ciop Agenti Speciali, il revival/sequel della storica serie disponibile su Disney+.
Idris Elba e Tilda Swinton, in occasione della conferenza stampa di Three Thousand Years of Longing, hanno parlato del film assieme a George Miller, regalando agli spettatori del Festival di Cannes 2022 una serie di retroscena relativi al film.
L'incontro con Kristen Stewart, Viggo Mortensen e il resto del cast di Crimes of the Future, in occasione della conferenza stampa a Cannes 2022, è culminato con una dichiarazione dell'attrice relativa al nuovo film di David Cronenberg.
La recensione di Nostalgia, il film di Mario Martone presentato a Cannes 2022 con protagonista Pierfrancesco Favino.
Il nostro focus su Top Gun: Maverick, dal 25 maggio al cinema, e sul suo protagonista Tom Cruise, che dopo 36 anni torna a vestire l'iconico giubbotto e i panni di Pete Maverick Mitchell e per lui davvero il tempo non sembra passato, confermandosi come l'ultimo eroe americano del cinema contemporaneo.
La recensione di Ricky Gervais: SuperNature: il comico torna su Netflix con il suo speciale, stand-up comedy di puro sarcasmo e battute al vetriolo.
La recensione di Tori et Lokita, il nuovo film dei due volte vincitori della Palma d'Oro Luc e Jean-Pierre Dardenne: una storia toccante sulle difficoltà affrontate dagli immigrati una volta arrivati in Europa.
L'uscita Eagle in versione 4K UHD di Come ti ammazzo il bodyguard 2 - La moglie del sicario è l'ideale per una serata senza impegno, in cui spegnere il cervello e godersi l'impianto audio-video con un prodotto di puro entertainment.
Si può parlare anche di road movie a proposito di Con chi viaggi, il film degli YouNuts! con Lillo e Fabio Rovazzi al cinema solo il 23, 24 e 25 maggio, così come si può parlare, a buon diritto di black comedy; ma è un road movie particolare.
La recensione di War Pony, esordio alla regia di Riley Keough e Gina Gammell, presentato nella sezione Un Certain Regard a Cannes 2022.
La nostra recensione di Crimes of the Future, il film di David Cronenberg presentato a Cannes 2022 e che segna un ritorno al body horror per il cineasta canadese.
La recensione di Entrevías: la serie spagnola con José Coronado, Luis Zahera e Ana Mena, disponibile in streaming su Netflix dal 20 maggio 2022, narra le vicende di un reduce di guerra che tenta di salvare la nipote adolescente da un giro di droga.
Dopo l'uscita del film Cip & Ciop agenti speciali, ecco perché recuperare su Disney+ la serie che lo ha ispirato.
La recensione di Red in blu-ray: dopo l'uscita su Disney+ senza passare dalle sale, ora il nuovo film Pixar è disponibile anche in homevideo. Video sbalorditivo, audio buono ma non del tutto convincente, extra pochi ma interessanti.
La recensione di Les Amandiers, il film di Valeria Bruni Tedeschi presentato a Cannes 2022 e interpretato da Louis Garrell.
La recensione de La donna per me, una commedia romantica che con l'escamotage del loop temporale esplora le infinite possibilità della vita. Un viaggio nei sentimenti alla ricerca del "grande amore".
Il regista Roberto Andò e l'attrice Isabella Ragonese parlano di Solo per passione - Letizia Battaglia fotografa, la miniserie in due puntate in onda su Rai 1 il 22 e 23 maggio, che porta sul piccolo schermo la vita della celebre fotografa italiana.
La recensione di Con chi viaggi: il film degli YouNuts!, al cinema solo il 23, 24 e 25 maggio, vede in scena un Lillo diverso dal solito, così come Fabio Rovazzi; insieme ad Alessandra Mastronardi e Michela De Rossi sono quattro sconosciuti che condividono un viaggio.