Il regista Roberto Andò e l'attrice Isabella Ragonese parlano di Solo per passione - Letizia Battaglia fotografa, la miniserie in due puntate in onda su Rai 1 il 22 e 23 maggio, che porta sul piccolo schermo la vita della celebre fotografa italiana.
La recensione di Con chi viaggi: il film degli YouNuts!, al cinema solo il 23, 24 e 25 maggio, vede in scena un Lillo diverso dal solito, così come Fabio Rovazzi; insieme ad Alessandra Mastronardi e Michela De Rossi sono quattro sconosciuti che condividono un viaggio.
Parliamo di uno dei legami tematici tra due film recenti di Quentin Tarantino, Django Unchained e C'era una volta a... Hollywood.
Lo Chef Giorgio Locatelli ci ha parlato di Home Restaurant - Invito a cena con giudizio, il nuovo cooking show che lo vede protagonista, in prima visione su TV8, dal lunedì al venerdì alle 17:30.
La recensione di Men: Alex Garland approda nel genere horror con un film disturbante, introspettivo e molto (troppo?) metaforico.
La recensione di Holy Spider, il film di Ali Abbasi presentato in concorso a Cannes 2022 che racconta la storia vera di un serial killer iraniano.
L'incontro con il regista Michel Hazanavicius e con il cast di Coupez! a Cannes 2022, in occasione della conferenza stampa relativa alla pellicola, si è aperto con un omaggio al Festival francese.
La recensione de Il pianeta preistorico, la serie evento in cinque episodi sui dinosauri e il loro ambiente, narrata da David Attemborough e disponibile su Apple TV+.
Il nostro focus sulla magia di Doctor Strange nel Multiverso della Follia al box office, in cui vi diamo 5 possibili ragioni che hanno fatto correre il pubblico in sala per il ventottesimo film del Marvel Cinematic Universe.
La recensione di Fumer Fait Tousser, il nuovo film del regista Quentin Dupieux presentato a Cannes 2022, fa sorridere ma non entusiasma come il suo precedente lavoro Mandibules - Due uomini e una mosca.
La recensione di Animali selvatici (R.M.N. in originale), il nuovo film di Cristian Mungiu presentato in concorso a Cannes 2022.
L'incontro con Anne Hathaway a Cannes 2022, in occasione della conferenza stampa di Armageddon Time, è culminato con un racconto dell'attrice relativo a sua suocera, la madre recentemente scomparsa di suo marito Adam Shulman.
La nostra recensione di Solo per passione - Letizia Battaglia fotografa, la miniserie di Rai 1 in onda il 22 e 23 maggio 2022 che racconta la vita della celebre fotografa, un omaggio sentito a una importante figura del panorama artistico e della società italiana.
In Esterno notte - Parte 1, Marco Bellocchio dipinge un monumentale affresco degli anni di piombo attraverso i ritratti di Aldo Moro, Francesco Cossiga e Papa Paolo VI.
La recensione di Triangle of Sadness: Ruben Östlund torna in concorso a Cannes con un film cinico, intelligente e ispirato, perfetta fotografia dei nostri paradossi sociali.
Abbiamo avuto l'occasione di ascoltare Raoul Bova, Giampaolo Morelli, Francesca Chillemi e Jonis Bascir, doppiatori italiani di Cip & Ciop agenti speciali, il nuovo film dei celebri scoiattoli disponibile dal 20 maggio 2022 sulla piattaforma streaming Disney+.
Intervista a Jonathan Rhys Meyers, protagonista di American Night, in cui è un mercante d'arte che finisce in un brutto giro per colpa di un quadro di Andy Wahrol rubato.
La nostra recensione di The Valet, diretto da Richard Wong e disponibile sulla piattaforma Disney+: un film dal cuore grande.
La nostra intervista video agli otto protagonisti di Di4ri, la prima serie per ragazzi italiana di Netflix, in catalogo dal 18 maggio 2022.
La recensione di Frère et sœur, il film di presentato in concorso a Cannes 2022 ed interpretato da Marion Cotillard e Melvil Poupaud.
La recensione di Three Thousand Years of Longing, il film di George Miller con Idris Elba e Tilda Swinton presentato a Cannes 2022.
L'incontro con Forest Whitaker a Cannes 2022, in occasione della consegna della Palma d'Oro onoraria, è continuato con una conferenza stampa durante la quale l'attore statunitense ha parlato estensivamente del Festival e della sua carriera.
Gli anni Ottanta videro l'arrivo al cinema di Top Gun, un film che in qualche modo uscì fuori dalle sale per scatenare una mania e una moda che non è mai scomparsa: tra abiti, musica e società, vediamo come sia indissolubilmente legato a quel decennio.
L'uscita di America Latina nell'ottimo blu-ray CG Vision è l'occasione giusta per scoprire, rivedere o rielaborare un'opera dalla lettura complessa; anche grazie a un backstage non banale.
L'incontro con Alessandro Borghi e Luca Marinelli a Cannes 2022, durante il quale i due attori italiani hanno parlato di com'è stato tornare ad interpretare due amici ne Le otto montagne, film tratto dal romanzo di Paolo Cognetti.
La recensione de La famiglia ideale, commedia spagnola diretta da Arantxa Echevarria, disponibile su Netflix e ambientata nella Madrid 'bene'.
La recensione de Il corsetto dell'imperatrice, presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2022, il film di Marie Kreutzer fornisce un ritratto interessante e toccante dell'imperatrice Elisabetta d'Austria.
La recensione di Armageddon Time: James Gray torna in concorso a Cannes con un coming of age autobiografico che purtroppo non coinvolge come avremmo sperato.
La recensione di Blocco 181: La nuova serie Sky Original, dal 20 maggio su Sky Atlantic e in streaming su NOW, è un romanzo criminale e di formazione, iperrealistico, muscolare e passionale, a tinte forti come una graphic novel.
La nostra recensione di Now and Then, il thriller ambientato a Miami e girata in doppia lingua, inglese e spagnolo, per raccontare la doppia anima di una città e di un gruppo di persone, disponibile dal 20 maggio su Apple Tv+ con appuntamento settimanale.
Parliamo del perché le reazioni contrastanti a Matrix Resurrections corrispondono a ciò che il film, disponibile su Infinity+, si era posto come obiettivo.
Un omaggio per il compositore e polistrumentista greco Vangelis, autore di colonne sonore di straordinario successo come Blade Runner, Momenti di gloria e 1492: La conquista del Paradiso.
La recensione di Cip & Ciop agenti speciali, film disponibile su Disney+ che riporta sullo schermo con irriverenza la serie animata degli anni Novanta.
La nostra recensione di Notte stellata (Night Sky), la nuova serie Prime Video, con Sissy Spacek e J.K. Simmons, dal 20 maggio sulla piattaforma.
La recensione di Love, Death & Robots 3, la terza stagione della serie antologica d'animazione, che torna con nove nuovi episodi che propongono approcci diversi alla fantascienza.
La recensione di Mother Lode: il documentario di Matteo Tortone, al cinema dal 19 maggio, è la storia di un ragazzo che lascia Lima, Perù, per andare a lavorare in una miniera d'oro; ma diventa qualcos'altro, un film metaforico e universale.
La video intervista a Lucia Mascino e Adriano Giannini, interpreti della famiglia disfunzionale protagonista di Bang Bang Baby, la serie italiana Amazon Prime original che torna il 19 maggio con il sesto episodio disponibile sulla piattaforma.
Mara Maionchi, Sandra Milo e Orietta Berti hanno presentato Quelle brave ragazze, lo show on the road disponibile su Sky e NOW dal 19 maggio 2022, che racconta la loro esperienza di viaggio.
La recensione de Le otto montagne, il film di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch con Alessandro Borghi e Luca Marinelli.
La recensione di La moglie di Tchaikovsky: Kirill Serebrennikov torna in concorso a Cannes con la tragica vita di Antonina Miliukova, la donna che sposò Tchaikovsky firmando la sua stessa condanna.
Natalia Dyer e Charlie Heaton, gli interpreti di Nancy e Jonathan in Stranger Things 4, hanno presentato la nuova stagione in arrivo il 27 maggio 2022 su Netflix.
La recensione di Koza nostra, l'esordio alla regia di Giovanni Dota, il racconto di una sgangherata famiglia mafiosa, in perfetto equilibrio tra gangster movie e commedia.
La recensione di Adorazione, nuovo film del belga Fabrice du Welz che conclude la sua ideale trilogia delle Ardenne, al cinema da oggi.
La recensione di Gagarine - Proteggi ciò che ami, un visionario debutto alla regia che tra immagini di repertorio e scene oniriche ripercorre la storia di una comunità che prova a resistere allo sgombero del proprio quartiere, il complesso residenziale di Cité Gagarine, alla periferia di Parigi.
La recensione di American Night, il film d'esordio di Alessio Della Valle con Emile Hirsch, Jonathan Rhys Meyers, Paz Vega e Fortunato Cerlino, nelle sale dal 19 maggio.
La recensione di Esterno notte: Marco Bellocchio torna a Cannes per raccontare il sequestro di Aldo Moro attraverso tanti punti di vista su una tragedia italiana che sanguina ancora.
L'incontro con Tom Cruise a Cannes 2022, in cui l'attore ha parlato della sua carriera e del suo amore per il cinema.
La recensione di Coupez!, il nuovo film di Michel Hazanavicius presentato come apertura al festival di Cannes 2022.
Con Buongiorno, notte, nel 2003 Marco Bellocchio rievocava il sequestro di Aldo Moro secondo la prospettiva di una brigatista, realizzando uno dei suoi film più acclamati.
La recensione di Uncharted in blu-ray: il prodotto Eagle presenta audio e video al top del formato, buoni extra e un block notes per gli amanti della saga dei videogiochi.