La recensione di Becoming Elizabeth, il period drama dal 12 giugno su STARZPLAY con appuntamento settimanale che vuole raccontare appunto gli anni giovanili tra i Tudor della regina più iconica d'Inghilterra, interpretata da Alicia von Rittberg, attraverso un romanzo di formazione.
E.T. - L'extraterrestre compie 40 anni: è un simbolo del cinema di Steven Spielberg, della sua 'immaginazione da bambino mai del tutto cresciuto, di un bambino che, per superare il divorzio dei genitori, creò un alieno, un amico immaginario; E.T. è figlio di questo sguardo.
La video intervista agli attori e al regista de Il giorno più bello, remake di C'est la vie - Prendila come viene. Prima volta da attore per Stefano De Martino che qui duetta con Fiammetta Cicogna, ed esordio alla regia per lo storico autore di Maurizio Crozza, Andrea Zalone.
Laura Dern, Jeff Goldblum e Sam Neill, i tre attori che quasi trent'anni fa ci avevano introdotto nel mondo incantato e pauroso di Jurassic Park, tornano in Jurassic World: Il dominio per chiudere il cerchio; ma sono stati utilizzati al meglio?
Andiamo a vedere 10 film tratti da grandi libri da riscoprire in streaming: sono tutti disponibili su Infinity+, nella collection "Dalle pagine allo schermo". Buona lettura, anzi buona visione.
La recensione di Top Gun in 4K UHD: mentre il sequel è nelle sale, è uscita per Koch Media una limited edizion esclusiva Amazon con un reparto tecnico sontuoso, una marea di extra e due gadget: un miniposter e un adesivo.
La recensione del finale di Blocco 181: la favola nera iperrealistica arriva alle battute finali questo venerdì, con gli ultimi due episodi della prima stagione, dal 10 giugno disponibili su Sky e in streaming su NOW, e si conferma un prodotto di livello internazionale.
Undici e Max, ma anche Nancy e Robin: la quarta stagione delle serie Netflix Stranger Things vede le ragazze al centro della storia, tra problemi di tutti i giorni e sfide fantastiche da affrontare.
Rainer Werner Fassbinder, alfiere del Nuovo Cinema Tedesco, si spegneva 40 anni fa: da Le lacrime amare di Petra von Kant a Querelle de Brest, ripercorriamo i suoi migliori film.
The Other Side, il nuovo horror in arrivo dalla Svezia, dal 9 giugno al cinema, è una di quelle storie in cui il pericolo e il segreto si annidano in una casa, come in The Grudge, e in cui al centro ci sono una madre e un figlio, come in Babadook.
La nostra recensione di Peaky Blinders 6, la sesta ed ultima stagione di uno dei drama inglesi più rappresentativi degli ultimi anni dal 10 giugno su Netflix, in tutti i demoni di Tommy Shelby vengono al pettine.
La recensione del quarto episodio della terza stagione di The Boys (3x04), dove si comincia entrare nel vivo delle novità di quest'anno.
La recensione di Privacy: il nuovo political drama spagnolo con Itziar Ituño, disponibile in streaming su Netflix dal 10 giugno 2022, narra le vicende di una brillante candidata a sindaco di Bilbao che diventa vittima di revenge porn.
La recensione di Sarò mamma, serie danese di Netflix che parla di fertilità e desideri di maternità in ottica irriverente.
Mentre Johnny Depp spegne 59 candeline, proviamo ad analizzare la sua carriera presente e futura dopo il verdetto a suo favore contro l'ex moglie Amber Heard in Virginia.
La recensione de I tuttofare, il film distribuito da Academy Two che si fa rappresentazione reale di un mondo ordinario reso speciale dall'obiettivo di Neus Ballús.
Qualche curiosità su Lo chiamavano Trinità, il film con Bud Spencer e Terence Hill, che torna in sala in versione restaurata grazie alla Cineteca di Bologna.
La recensione di The Other Side: il nuovo horror in arrivo dalla Svezia, dal 9 giugno al cinema, è una di quelle storie con una presenza minacciosa in una casa nuova, ma al centro del racconto ci sono una mamma e un bambino con il loro rapporto che rende tutto più intenso.
La recensione di Jujutsu Kaisen 0: The Movie, film per il grande schermo ispirato al popolare manga di Gege Akutami, in sala dal 9 giugno 2022 per un'uscita evento di una settimana.
La recensione de L'angelo dei muri: Lorenzo Bianchini scrive, dirige e monta un thriller domestico dai tratti psicologici e intimisti, ora al cinema.
La recensione de Il giorno più bello, l'esordio alla regia di Andrea Zalone che si affida al remake di quel gioiello di comicità di C'est la Vie - Prendila come viene.
La recensione di The Staircase - Una morte sospetta, la serie drammatica con Colin Firth e Toni Collette ispirata a una storia vera, dall'8 giugno su Sky e NOW.
Grazie a una scena clou di Stranger Things 4, la canzone Running Up That Hill ha suscitato un fenomeno virale e riportato in cima alle classifiche la popstar britannica Kate Bush.
La recensione del quarto episodio di Obi-Wan Kenobi, che pone le basi per la parte finale di questa avventura del cavaliere Jedi.
La recensione di Hustle: Adam Sandler protagonista di un nuovo film sportivo tutto dinamico e fortemente umano, disponibile su Netflix.
Intervista ad Antoine Barraud, regista di La doppia vita di Madeleine Collins, in cui l'attrice Virginie Efira vive più vite e non riesce più a distinguerle.
La recensione di Viaggio a sorpresa: il film di Roberto Baeli, al cinema dall'8 giugno, vede Ronn Mosss nei panni di un ricco broker di Wall Street che decide di comprare una masseria in Puglia, dove troverà molte sorprese.
A vent'anni dall'uscita italiana dello Spider-Man di Sam Raimi, un fan della prima ora ricorda l'esperienza del suo primo film di supereroi al cinema.
La recensione dei primi episodi di Ms. Marvel, la nuova serie Marvel per Disney+, in catalogo dall'8 giugno 2022.
La recensione di L'uomo che uccise Liberty Valance in 4K UHD: edizione a tre dischi distribuita da Koch Media per il capolavoro di John Ford. Video strepitoso per un film di 60 anni fa, peccato per alcune sbavature come la mancanza di sottotitoli italiani negli extra.
Intervista video a Jon Hamm: in Top Gun: Maverick è Cyclone, superiore del personaggio di Tom Cruise, che non capisce perché Iceman l'abbia scelto come istruttore dei suoi piloti.
La nostra recensione di Run - Fuga d'amore, la dark comedy con Merritt Wever e Domhnall Gleeson nei panni di Ruby e Billy, due ex amanti che si ritrovano 15 anni dopo in una fuga d'amore folle su un treno, dal 6 giugno su Sky Serie e NOW.
La video intervista a Zerocalcare, premiato a Cartoons on the bay a Pescara per Strappare lungo i bordi, che tornerà con Netflix e Movimenti Production all'animazione.
La nostra video intervista a Roberto De Feo, regista di A Classic Horror Story, l'horror italiano in catalogo su Netflix dalla scorsa estate.
Le uscite a breve distanza di Jurassic World: Il dominio e Il pianeta preistorico di Apple ci hanno fatto ragionare sul diverso approccio ai dinosauri, trattati come mostri e antagonisti o semplicemente come splendidi animali.
La video intervista a Jasmine Trinca, regista e sceneggiatrice di Marcel!, suo esordio dietro la macchina da presa per un lungometraggio, presentato a Cannes 2022.
La video intervista a Judy Greer, new entry del sequel Hollywood Stargirl su Disney+, nei panni di Ana Caraway, la madre della protagonista, che trova lavoro come costumista a Hollywood e sposta le loro vite sulla costa californiana.
Il protagonista di Obi-Wan Kenobi, Ewan McGregor, ha presentato la nuova serie di Star Wars dal 27 maggio su Disney+, insieme a Moses Ingram, interprete di Reva, e la regista Deborah Chow.
La recensione di Interceptor, film d'azione australiano disponibile in esclusiva su Netflix e prodotto da Chris Hemsworth.
Tra dinosauri, divinità, anime di culto e orrori di ogni genere l'estate cinematografica italiana si propone all'insegna della varietà, come dimostrano i 15 film più attesi dell'estate 2022.
La nostra recensione di Surviving Summer - Un'estate travolgente, il nuovo teen drama di Netflix che vi porterà sulle spiagge australiane tra onde e surfisti.
La recensione di Ambizione: la serie turca scritta da Meriç Acemi, disponibile in streaming su Netflix dal 3 giugno 2022, esplora l'attualissimo scontro che vede come protagoniste la generazione x, démodé ma ancora ai vertici del potere, e la generazione Z, assetata di successo ma riluttante di fronte al duro lavoro.
La recensione di Borgen - Potere e gloria, revival targato Netflix della celebre serie politica di matrice danese.
La video intervista a Salmo e Alessandro Tedeschi, che ci hanno parlato di Blocco 181, la nuova serie dal 20 maggio ogni venerdì su Sky Atlantic e in streaming su NOW.
La nostra recensione di New Amsterdam 4, la quarta stagione del medical drama con Ryan Eggold dal 3 giugno in prima serata su Canale5 e in contemporanea su Infinity, che apre al sistema sanitario inglese.
La recensione di Hollywood Stargirl, il sequel del film con Grace VanderWaal e Judy Greer con madre e figlia che si trasferiscono in California e affrontano un viaggio di formazione e meta-cinematografico parallelo.
La recensione di L'abbinamento perfetto: L.A chiama Australia per una commedia romantica arricchita dal buon vino.
Nella seconda parte della rubrica homevideo, le recensioni di: Occhiali neri, Il lupo e il leone, Belli ciao, Quel giorno tu sarai, La signora delle rose.
La recensione dei primi episodi della terza stagione di The Boys, la popolare serie di Amazon Prime Video basata sul fumetto di Garth Ennis e Darick Robertson.
La recensione di Winning Time: L'ascesa della dinastia dei Lakers: la serie firmata Adam McKay e targata HBO racconta i Los Angeles Lakers e il decennio che ne fece una leggenda del basket: dal 2 giugno su Sky Atlantic e NOW.