James Cameron insieme al produttore Jon Landau, e al gran cast composto da Sigourney Weaver, Zoe Saldana, Sam Worthington, Kate Winslet e Stephen Lang, hanno presentato l'attesissimo Avatar: La via dell'acqua, nuovo capitolo del film campione d'incassi del 2009, in sala dal 14 dicembre.
In previsione del quarto film, andiamo a scoprire perché la saga action con Keanu Reeves è assolutamente da vedere.
Guardiani della Galassia Vol. 3, l'ultimo capitolo di James Gunn dedicato alla squadra cosmica, lascerà un vuoto enorme nell'MCU, ma è il momento di andare avanti.
Che cos'è la Jenna-mania? Scopriamo insieme i dettagli dell'impatto che la Mercoledì Addams di Jenna Ortega sta avendo sulla cultura pop e su migliaia di fan in tutto il mondo.
Nel dicembre del 1992 giungeva nelle sale internazionali "Codice d'onore". Diretto da Rob Reiner e scritto da Aaron Sorkin, il film è considerato un classico del cinema giudiziario.
Sul perché il Pinocchio di Guillermo del Toro, il nuovo adattamento animato Netflix firmato dal regista Premio Oscar, sia un grande inno alla complessità dell'esistenza e alla disobbedienza, forte ribaltamento concettuale e d'autore dell'opera di Collodi.
The Leader, la famigerata nemesi di Hulk, sta per arrivare sul grande schermo: ecco cinque cose da sapere sul cattivo prima dell'uscita di Captain America: New World Order.
Nel 1982 Alan J. Pakula portava al cinema La scelta di Sophie, dal romanzo di William Styron: una storia sul peso della memoria dell'Olocausto, con una struggente Meryl Streep.
La prima stagione di Andor è finita, ma è purtroppo passata quasi inosservata, almeno per il grande pubblico, e non possiamo che dispiacerci della poca attenzione riservata alla nuova serie di Star Wars. Che è bellissima.
Andiamo a (ri)scoprire 10 serie inedite o quasi presenti in catalogo su Sky all'interno della sezione dedicata Peacock, in occasione dell'arrivo di Vampire Academy e A Friend of the Family.
Troppo di parte e troppo sensazionalistica senza rivelare davvero qualcosa di inedito su Harry & Meghan, questi sono i principali difetti della docu-serie a loro dedicata disponibile su Netflix con i primi episodi.
La recensione di Quando Dio imparò a scrivere, film diretto da Oriol Paulo che adatta l'omonimo romanzo in una narrazione ricca di tensione e colpi di scena.
La recensione di Emancipation, film di Antoine Fuqua che prende spunto da una famosa foto per raccontare l'orrore della schiavitù. Will Smith in un'interpretazione che punta all'Oscar. Su AppleTV+.
La recensione di Sognando Marte, film ambientato su una navicella diretta verso Marte dove i due protagonisti scopriranno il vero amore, stasera su SKY.
X Factor 2022 è giunto al termine grazie ad una finale che ha regalato musica e spettacolo di alto livello. I Santi Francesi hanno trionfato vincendo lo show, ma per tutti i concorrenti questo si è rivelato un traguardo di cui andare fieri.
Arriva su Rai3 il 9 dicembre, dopo essere stato presentato fuori concorso al 40° Torino Film Festival, il documentario sul famoso cantante e artista Achille Togliani, raccontato dal figlio Adelmo a quattro mani con Daniele Di Biasio.
Da L'imperatrice su Netflix a Il corsetto dell'imperatrice ora al cinema, ci sembra che si stia provando a restituire un'immagine più onesta storicamente, sfaccettata e realistica rispetto a quella fiabesca che ci ha accompagnato per molti Natali con Romy Schneider.
La recensione de La Casa di Carta: Corea Parte 2: la serie, in streaming su Netflix dal 9 dicembre, è il remake de La casa di carta, la serie spagnola creata da Alex Pina e Vancouver Media, uno show che abbiamo visto praticamente tutti. Perché vedere allora la versione coreana?
L'allenatore del pallone, il film con Lino Banfi, è un classico della nostra commedia, uno di quelli che, ogni volta che passa in tv, non puoi che fermarti e rivederlo; ora che arriva in streaming su Netflix, potrete rivederlo ogni volta che vorrete, e anche rivedere più volte una scena.
La recensione di Diversi come due Gocce d'Acqua: Luca Lucini dirige un film TV romantico e garbato, per una serata all'insegna delle good vibes. Il film fa parte della collana di titoli Rai Purché Finisca Bene.
La recensione de L'amante di Lady Chatterley: Lo sguardo della regista Laure de Clermont-Tonnerre sul celebre libro scandalo di D.H.Lawrence, rivisto dal punto di vista della sua protagonista, Lady Chatterley, la cui passione, innamoramento e amore sono messe in scena dalla centratissima Emma Corrin.
Si avvicina la conclusione di X Factor 2022, il programma di Sky e Fremantle che porta musica e grande spettacolo in prima serata. A parlare sono giudici e concorrenti finalisti che esprimono tutta l'autenticità e le difficoltà di partecipare ad uno show del genere.
Da Avatar: La via dell'acqua al Il grande giorno con Aldo, Giovanni e Giacomo, scopriamo insieme tutti i film di Natale 2022 al cinema.
La recensione di Father Stu: il film con Mark Wahlberg racconta la storia vera di Stuart Long, prima pugile, poi aspirante attore e infine credente per amore di una ragazza. Fino alla decisione di farsi prete.
La regista di Quo vadis, Aida? ha aperto il festival sulla cultura e il cinema balcanico, che si è svolto a Roma dal 29 novembre al 4 dicembre.
Tematica comune, grande disastro, preparazione all'addio di Ellen Pompeo: ecco gli ingredienti principali dell'episodio crossover midseason finale di Grey's Anatomy 19x06 e Station 19 6x06, disponibili su Star di Disney+.
La recensione di The Keeper - La leggenda di un portiere, film che racconta la storia del portiere tedesco Bert Trautmann, stasera in prima visione su RAI1.
Fuori Concorso nella neonata sezione Favolacce al 40° Torino Film Festival, il documentarista Luca Scivoletto presenta la sua prima opera di finzione, un racconto di formazione, I Pionieri, anche titolo del suo primo libro.
Intervista video a Daniele Vicari, Michele Placido e Angelica Kazankova, regista e interpreti di Orlando, film presentato fuori concorso al 40° Torino Film festival e al cinema dal 1 dicembre.
La recensione de L'uomo sulla strada: il film, al cinema il 7 dicembre , dopo essere stato presentato ad Alice nella Città alla Festa del Cinema di Roma, è intrigante nelle atmosfere come nei suoi attori, Lorenzo Richelmy e Aurora Giovinazzo.
Intervista video a Marco D'Amore, regista di Napoli Magica, presentato al 40° Torino Film festival e al cinema il 5, 6 e 7 dicembre.
La cucina come luogo di seconde possibilità e lingua universale di incontro piuttosto che di scontro è quella al centro di Si Chef! - La Brigade, commedia culinaria con Audrey Lamy perfetta per Natale 2022, dal 7 dicembre al cinema.
Riscrivere le favole come Shrek, con un messaggio anche natalizio alla base, una new entry dolcissima e un Gatto con gli Stivali in gran forma, insieme a un'animazione mista sorprendente: ecco i punti di forza de Il Gatto con gli Stivali 2: L'ultimo Desiderio, che vi consigliamo assolutamente dal 7 dicembre al cinema.
La recensione di Odio il Natale: le ansie dei trentenni, la ricerca dell'amore, le aspettative famigliari. Sei puntate romantiche, natalizie e leggere per una serie (un po' troppo) remake. Su Netflix.
La recensione di This is Going to Hurt: la storia vera del dottor Adam Kay in un eccezionale medical drama tv. Protagonista della serie, un grande Ben Whishaw. Sette puntate in streaming su Disney+.
Le bizzarre avventure di JoJo: Stone Ocean, la recensione: dopo un anno dall'esordio su Netflix si conclude il sesto capitolo dell'anime tratto dal manga cult di Hirohiko Araki.
Intervista a Tim Burton, regista dei primi quattro episodi di Mercoledì, serie Netflix che segue le avventure di Mercoledì Addams al liceo. In streaming.
Il nuovo trailer della serie HBO ideata da Craig Mazin, ispirata all'omonimo videogioco, si addentra nella storia e nel background, rivelando una scrittura matura e fedele all'opera originale.
Intervista a Lorenzo Richelmy, Aurora Giovinazzo e Gianluca Mangiasciutti, protagonisti e regista di L'uomo sulla strada, dal 7 dicembre in sala.
I registi Josie Trinidad e Trent Correy e il produttore Nathan Curtis raccontano la creazione divertente e complicata dei sei corti che compongono Zootropolis+, l'appendice animata spin-off disponibile su Disney+.
Un articolo assolutamente inadatto per ricordare Mattia Torre, che ha anche l'arroganza di provare a imbastire una spiegazione del perché di lui e della sua scrittura avremo sempre bisogno. Ci scusiamo in anticipo, con tutti.
Il 6 dicembre cade il ventesimo anniversario dell'uscita nelle sale italiane di Harry Potter e la camera dei segreti e per l'occasione il film è stato proiettato in alcuni cinema, dimostrando di riuscire ad attirare ancora pubblico.
La recensione di Annie Ernaux - I miei anni Super 8, documentario poetico improntato sulla forza del ricordo impresso sulla bobina di un Super 8.
Produttore, regista, sceneggiatore, autore radiofonico. Il suo mito? Steve Martin. Il suo cinema? Sagace, arguto, irresistibile. Con i suoi 55 anni appena compiuti, ecco due film e una serie targati Judd Apatow che dovreste (ri)vedere.
Con l'arrivo di Indiana Jones e la Ruota del Destino si riapre un dibattito: ma il quarto capitolo era davvero così scadente? Per noi no, e vi spieghiamo perché Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo è un film da rivalutare...
Il regista Paolo Costella, e i protagonisti Vittoria Puccini, Claudio Bisio, Valentina Lodovini, Vinicio Marchioni raccontano Vicini di Casa nella nostra video intervista.
Nella nostra video intervista i protagonisti Alessandro Gassmann e Ginevra Francesconi raccontano Il mio nome è Vendetta diretto da Cosimo Gomez. Il film è in streaming su Netflix.
Sono passati 25 anni e c'è un adattamento live action in arrivo, eppure il 35° Classico Disney era avanti coi tempi e, pur essendo stato apprezzato dopo, ci ha regalato degli insegnamenti che ci portiamo dietro ancora oggi.
Torna al cinema Cantando sotto la pioggia, il musical-capolavoro di Gene Kelly e Stanley Donen che nel 1952 raccontava la trasformazione di Hollywood con l'avvento del sonoro.
La nuova classifica di Sight and Sound vede al primo posto Jeanne Dielman, 23, quai du Commerce, 1080 Bruxelles: ma a cosa è dovuto l'inatteso trionfo del film di Chantal Akerman?