John Carpenter compie 75 anni. Ecco come il suo cinema riecheggia ancora, più forte che mai, fra i cineasti di oggi.
II regista della decima stagione de I delitti del BarLume, l'anglopisano Roan Johnson, fa il bilancio di dieci anni del BarLume, che è decisamente positivo. Il segreto? Lavorare divertendosi.
Torna al cinema Strade perdute, cult di David Lynch del 1997: un'inquietante discesa negli abissi della psiche, fra suggestioni oniriche e una rivisitazione del noir.
M3gan ha acquisito una popolarità virale impressionante dalla sua uscita nelle sale: scopriamo insieme dove abbiamo visto alcuni dei protagonisti di questo intrigante film horror.
La recensione di Good Morning Tel Aviv, documentario a opera di Giovanna Gagliardo per scoprire la bellezza di una città incapace di star ferma, tra corpi in movimento e menti in azione.
Sfondamento dei cieli Gurren Lagann, l'anime cult della Gainax che raccolse il testimone di Evangelion e lanciò lo studio Trigger, arriva in edizione completa su Prime Video per la gioia degli appassionati dei robottoni giganti.
L'incontro con il cast de Le indagini di Lolita Lobosco, che torna con una seconda stagione in prima serata su Rai1 dall'8 gennaio e promette un mix tra noir e commedia con la spregiudicatezza e la solarità della vicequestore interpretata da Luisa Ranieri.
Cosa aspettarsi da Beau is Afraid? Il film che vede tornare sul grande schermo Ari Aster è misterioso, ma qualche elemento ci aiuta a capire meglio il contenuto del progetto.
Sono Lillo, la serie Prime Video incentrata sul conflittuale rapporto tra Lillo e Posaman, è una sorpresa inaspettata. Vediamo insieme perché.
L'attrice e cantante Annaleigh Ashford ha rivelto come si è calata nel personaggio di Irene, moglie e socia in affari di Steve Banjeree, nella serie Ecco a voi i Chippendales, true crime su Disney+ dall'11 gennaio.
I tifosi, il business del calcio, lo sport e un ricordo su Pelé: il regista Jeff Zimbalist racconta La lotta per il calcio - Il caso Super League, docu-serie in quattro episodi disponibile su Apple TV+.
Perché Copenhagen Cowboy, la serie Netflx firmata Nicolas Winding Refn, è per tanti motivi il proseguimento naturale di Too Old to Die Young, il debutto del regista danese nell'universo seriale.
A sette anni dalla scomparsa di Alan Rickman, ripercorriamo la sua carriera concentrandoci sui cinque ruoli più iconici da lui interpretati.
La recensione di Dog Gone - Lo straordinario viaggio di Gonker, un film Netflix all'insegna di buoni sentimenti e molto amore per gli amici a quattro zampe.
Gannibal è una serie horror giapponese disponibile su Disney+ che fonde elementi di dramma e azione in un'ambientazione molto particolare. Ma la serie è basata su una storia vera?
La recensione di Don't Worry Darling in blu-ray: l'edizione Warner è al top sul piano tecnico con video super e un audio perfetto per creare suspance e tensione. Sottotono invece gli extra.
A poco più di un mese dall'uscita ufficiale di Ant-Man and the Wasp: Quantumania, il primo cinecomic Marvel Studios della Fase 5, ecco un nuovo e promettente footage che rivela molte curiosità sull'attesissimo progetto dell'Universo Condiviso.
Un'eliminazione che non ci aspettavamo, quella di Francesca tradita dalla crepes suzette. L'aspirante chef più cosmopolita della dodicesima edizione di MasterChef ha però grandi progetti per il futuro e ce li ha raccontati.
Dopo lo sconvolgente finale della terza stagione, la quarta ed ultima di Servant dai primi episodi promette scintille: puro horror, attori in grande forma, il risveglio di Dorothy, insieme alla supervisione e regia di M. Night Shyamalan e della figlia Ishana anche alla sceneggiatura.
La recensione di La lotta per il calcio - Il caso Super League: quattro episodi per i quattro giorni che hanno rivoluzionato il football europeo. Il risultato? Una docu-serie dai tratti thriller e spionistici. In streaming su Apple TV+.
David Weil riesce ad aggiustare i danni fatti con il finale della prima stagione e Hunters 2, dal 13 gennaio su Prime Video, chiude tutte le storyline dei personaggi, riporta Al Pacino e il nemico è... nientemeno che Adolf Hitler!
La recensione di Sky Rojo 3: la terza stagione della serie, disponibile in streaming su Netflix dal 13 gennaio, fa ripartire di fatto la storia dopo che le prime due avevano (temporaneamente) chiuso la vicenda, proprio come avveniva con La casa di carta.
Maggior equilibrio nella scrittura e caratterizzazione del protagonista, che punta però sempre a un target hipster millennial. Questo caratterizza la seconda ed ultima stagione di Love Life, dal 13 gennaio su Netflix dopo il passaggio in sordina su TIMVISION. Merito soprattutto della cultura black di William Jackson Harper.
La recensione di Un bel mattino, il nuovo film di Mia Hansen-Løve: Léa Seydoux disegna il ritratto di una giovane donna divisa tra impegni familiari e l'inizio di un amore.
La recensione di Nezouh - Il buco nel cielo, secondo film della regista siriana Soudade Kaadan che racconta la guerra attraverso il linguaggio del realismo magico.
La recensione di Grazie ragazzi, film di Riccardo Milani con Antonio Albanese nel ruolo di un attore che insegna a recitare a dei detenuti. Nel cast Vinicio Marchioni e Giacomo Ferrara.
Torna in prima serata su Rai 1 Che Dio ci aiuti, fiction molto amata dal pubblico che quest'anno vedrà tante novità, tra le quali la graduale uscita di scena di Suor Angela.
La recensione di Summer Time Rendering: Disney+ ha reso disponibile l'avvincente serie anime basata sull'omonimo manga, in cui un giovane studente deve sventare un massacro su un'isola giapponese, tra balzi temporali e mostri inquietanti.
La recensione de La Fata Combinaguai: una delle più famose leggende del folklore rivista in un film animato realizzato per il pubblico under 10. Tra avventura, divertimento e diversi spunti decisamente importanti...
La recensione di Ma nuit, istantanea di una notte parigina tra i flussi di coscienza, le paure e le noie di una coppia di ragazzi che si incontrano per caso.
La recensione di Crimes of the Future in 4K UHD: eccellente edizione a due dischi targata Plaion e Lucky Red per la collana Midnight Factory, con video straordinario, booklet e due card da collezione.
The Fabelmans e Gli spiriti dell'isola eletti miglior film ai Golden Globe in un'edizione contrassegnata anche da qualche colpo di scena: la nostra analisi dei premi di quest'anno.
Tutti i nodi vengono al pettine nel finale di Queste Oscure Materie, l'11 gennaio su Sky Atlantic e NOW. Sia per le due coppie protagoniste - Lyra e Will, Marisa e Asriel - sia per gli altri personaggi e la risoluzione della profezia, a partire dalla dott.ssa Malone.
Ecco che cosa hanno affermato Joseph Kosinski, Jerry Bruckheimer e Miles Teller nel corso dell'ultimo anno a proposito di un eventuale terzo capitolo della saga di Top Gun.
Il 2023 sarà un altro anno ricco di blockbuster e di film che, sulla carta, si preparano a conquistare il box office, offrendoci un ventaglio di possibilità per tutti i gusti, dai cinecomic fino all'arrivo di brand centenari che avranno la loro versione audiovisiva. Andiamo a scoprirli insieme.
Intervista a Enrique Arrizon e al cast di Acapulco 2, serie di Apple TV+ ambientata nel 1984 al Las Colinas Resort, hotel di lusso dove soggiorna e lavora una umanità coloratissima.
La recensione di Ecco a voi i Chippendales, la serie tv con Kumail Nanjiani che ricostruisce ascesa e caduta del fondatore dei Chippendales, dall'11 gennaio su Disney+.
New entry, nuove storyline, attenzione all'attualità e ritorno agli affetti. Ma non basta per una serie che ha perso la sua peculiarità, come The Resident 6, dall'11 gennaio su Star di Disney+ con appuntamento settimanale, anche se si lascia ancora guardare.
La recensione di Wash Me in the River, film di serie b che può vantare nel cast la presenza di Robert De Niro e John Malkovich ad accompagnare il protagonista Jack Huston.
Non è raro che i Golden Globe compiano scelte di gran lunga migliori rispetto all'Academy: ecco dieci casi in cui le sfere dorate si sono fatte apprezzare ben più degli Oscar.
Come di consueto, Cinetel illustra e spiega in modo lucido il botteghino dell'anno appena concluso. Com'è andato il 2022? -50% rispetto al 2017-2019, a fronte di un numero più alto di film distribuiti. E poi, tra i molti numeri, ce n'è uno lampante: gli over 50 non vanno più al cinema...
La recensione di Kai, l'autostoppista con l'accetta, un documentario firmato Netflix su una storia tanto assurda quanto stimolante dal punto di vista riflessivo sulla creazione di un mito virale e la sua distruzione immediata.
Da Marvel a DC, passando per Avatar e Star Wars, ecco qualche videogioco che gli amanti del cinema dovrebbero tenere d'occhio nel 2023.
Il paradosso culturale dei blockbuster esteso al franchise di James Cameron, rappresentante emerito di genere: una riflessione sulla polarizzazione estrema delle parti e sull'importanza delle argomentazioni nel giudicare Avatar: La via dell'Acqua.
La recensione di The Last of Us, la serie HBO che adatta il videogioco di Naughty Dog, interpretata da Pedro Pascal e Bella Ramsey. In contemporanea per l'Italia su Sky e NOW dal 16 gennaio 2023.
La recensione di Ip Man 4, film che chiude la saga ispirata molto liberamente alla figura del leggendario maestro di arti marziali, stasera in onda su RAI4.
La nostra recensione de Il nostro generale, la serie tv in quattro puntate in onda dal 9 gennaio 2023 su Rai 1 che racconta una porzione di vita di Carlo Alberto dalla Chiesa, gli anni di piombo e la lotta alla mafia.
La recensione de I delitti del BarLume 10: in arrivo tre nuovi episodi della serie tv in esclusiva su Sky Cinema e in streaming solo su NOW, in onda dal 9 gennaio 2023 per tre lunedì alle 21.15.
Il film Sébastien Marnier non è solo un giallo famigliare, ma è anche un racconto feroce della famiglia come nucleo tossico e del trionfo del femminile.
Intervista a Luca Marinelli e Alessandro Borghi, protagonisti di Le otto montagne, film tratto dall'omonimo romanzo di Paolo Cognetti, in cui tornano insieme sul set a raccontare un'amicizia.