Alla vigilia delle nomination agli Oscar 2023, proviamo a ipotizzare i colpi di scena che potrebbero sovvertire i pronostici e regalarci alcune candidature inaspettate.
La recensione di The Pool, film thailandese che vede lo sfortunato protagonista imprigionato in una piscina vuota in compagnia di un coccodrillo, stasera su RAI4 in prima tv.
Impazza negli Stati Uniti, è passata in sordina in Italia e la trovate su Star di Disney+. Stiamo parlando di Abbott Elementary, la comedy scolastica fresca di vittoria ai Golden Globe 2023. Andiamo a scoprire i segreti del suo successo.
Ora che si è conclusa anche in Italia Queste Oscure Materie - His Dark Materials, la serie tratta dai romanzi di Philip Pullman, andiamo a vedere perché si tratta di una storia molto più adulta e matura di quanto sembri a chi si ferma alla copertina, del libro come della serie tv.
La recensione della prima stagione di Shahmaran, serie turca prodotta per Netflix che non sfrutta il potenziale di leggende e tradizioni ricche di fascino e bellezza.
All'uscita su Prime Video della seconda stagione de La leggenda di Vox Machina, il più popolare gioco di ruolo del mondo è in piena crisi a causa di leaks sulle politiche future del suo editore, la Wizards of the Coast, che hanno provocato uno tsunami di critiche da parte dei fan.
La recensione di Everything Everywhere All at Once in 4K UHD e Blu-ray: per il folle film dei The Daniels sul multiverso, Eagle ha sfornato una limited edition numerata da urlo, con video 4K al top e audio in Dolby Atmos anche in italiano.
Le nostre previsioni sull'awards season americana, con le classifiche aggiornate di favoriti, sfidanti e potenziali sorprese nelle categorie principali degli Oscar 2023.
Sognante e doloroso, La La Land è considerato un film simbolo sull'amore per il cinema e sull'inseguimento dei propri sogni: Damien Chazelle è tornato a parlarci di tutto questo con Babylon, ma l'atmosfera è di tutt'altro tipo.
Ecco che cosa sappiamo finora su Bianca Censori, la misteriosa designer che sarebbe recentemente convolata a nozze con Kanye West dopo il suo divorzio da Kim Kardashian.
La recensione di The God Committee - La scelta, film incentrato su un gruppo di medici chiamato a decidere su un trapianto di cuore, tra etica e interessi, stasera su SKY.
Ecco cinque pellicole horror del 2022 che meritano sicuramente di essere prese in considerazione per le nomination ai Premi Oscar di quest'anno.
Avatar 3 è ormai una realtà, dopo il successo di Avatar 2: nel nuovo film il confine tra Bene e Male sarà più sfumato che nei primi due capitoli; ma già ora due personaggi ci hanno fatto vedere come Bene e Male possano confondersi.
Il 2023 è appena iniziato, ed è già difficile stare al passo con la tabella di marcia dei K-drama da vedere e da tenere d'occhio su Netflix. Tranquilli, però, vi aiutiamo noi.
La recensione di Ginny & Georgia 2, stagione che si allontana dai paragoni con Una Mamma per Amica con una storia fin troppo ricca di drammi, segreti e problemi.
La recensione di Io vivo altrove! primo film alla regia di Giuseppe Battiston sull'unione tra essere umani e una natura agreste raccolta nello spazio di una semplicità di sguardi che reduplicano quelli di un nuovo stile di vita.
La recensione di Pulp Fiction in 4K UHD: nuova edizione Plaion per il cult di Tarantino con un video eccellente che rappresenta un notevole salto di qualità rispetto al blu-ray. Passo indietro invece per l'audio italiano (ottimo l'inglese), qualche perplessità anche sugli extra.
La recensione di Call My Agent - Italia, serie remake di Chiami il mio agente!, che segue la lezione dell'originale francese ma vince quando diventa italianissima: il cameo di Paolo Sorrentino è già cult. Su Sky e in streaming su NOW.
Con un'accoglienza plebiscitaria da parte di critica e pubblico, arriva finalmente su Sky Italia e Now The Last of Us, la serie più attesa dell'anno, eccellente trasposizione del videogioco Naughty Dog e nuovo esempio da seguire per gli adattamenti dei videogiochi.
Il regista di Train to Busan ed Hellbound torna dietro la macchina da presa per un film fantascientifico profondamente immaginifico e intrinsicamente umano da non perdere.
Abbiamo avuto modo di porre qualche domanda a Ivana, la nuova eliminata della dodicesima edizione di MasterChef, tradita dalla rivisitazione del minestrone.
In occasione del compleanno di David Lynch, ripercorriamo la sua carriera alla riscoperta dei cinque film più indimenticabili da lui diretti
La recensione dei primi episodi de La leggenda di Vox Machina 2, seconda stagione della serie animata ispirata alle campagne di Dungeons & Dragons di Critical Role, dal 20 gennaio su Prime Video.
La recensione de L'Innocente: una mamma, un figlio e il cinema vibrante e rilassato di Louis Garrel. Al suo quarto film, il regista e attore francese dimostra di saperci davvero fare. Protagoniste femminili le splendide Anouk Grinberg e Noémie Merlant. Al cinema.
La recensione di Candidato Unico, serie televisiva di stampo francese disponibile su Netflix dove la corsa alle presidenziali di un giovane di periferia dalle origini africane è uno sguardo parodico sui vizi e le virtù della società d'Oltralpe.
La recensione di Lupin Zero: arriva su Prime Video la rocambolesca serie dedicata all'adolescenza del famoso ladro gentiluomo creata dal grande mangaka Monkey Punch. Sei episodi pieni d'azione che raccontano, a ritmo di jazz, l'adolescenza del nipote di Arsene Lupin e la nascita dell'amicizia con il pistolero Daisuke Jigen.
La recensione di Babylon, strabordante film di Damien Chazelle con Brad Pitt e Margot Robbie. In sala.
L'attesa per la terza stagione di The Mandalorian è quasi finita con il recente trailer della serie particolarmente ricco e significativo.
La nostra recensione della serie antologia Junji Ito Maniac, che ripropone fedelmente le suggestioni del maestro dell'horror nipponico. Su Netflix dal 19 gennaio 2023.
La recensione di Anche Io, film di Maria Schrader sulle indagini giornalistiche che hanno portato alla nascita del movimento #metoo.
That '90s Show, la sitcom revival/sequel/spin-off di That '70s Show prova a riproporre la stessa formula e magia della serie originale, ma non ci riesce del tutto. Rimane comunque un esperimento migliore di altre serie "nostalgia" su Netflix.
Portare i bambini a vedere Me contro Te Il Film - Missione Giungla, al cinema dal 19 gennaio, è come portarli a una festa con degli animatori molto capaci. Luì e Sofì sono capaci di raggiungere un target ben preciso, e per questo i loro film sono importanti.
La recensione di Lamborghini - The Man Behind the Legend: Bobby Moresco delinea il profilo di un mito italiano, restando eccessivamente legato ai canoni da cartolina. Nel ruolo di Ferruccio Lamborghini, Frank Grillo. In streaming su Prime Video.
L'incontro stampa con Damien Chazelle, regista di Babylon, il film con Brad Pitt e Margot Robbie in sala dal 19 gennaio 2023.
Un grande caso orizzontale al posto di quelli della settimana, il ritorno di gran parte del cast originale e il cuore del BAU da salvare sono gli ingredienti al centro della serie revival Criminal Minds: Evolution, dal 18 gennaio in streaming su Star di Disney+ con appuntamento settimanale.
La recensione di La ligne - La linea invisibile, terzo film di Ursula Meier che esplora con rigore e raffinatezza i tumulti di una famiglia disfunzionale.
Christina Ricci nella serie Netflix Mercoledì è tornata dove tutto ha avuto inizio: uno dei suoi primi ruoli è stato ne La famiglia Addams. Nella serie di Tim Burton il personaggio di Marilyn è un nuovo inizio per la sua carriera.
A 10 anni dal finale, Fringe ha donato tanto alla serialità successiva. Caratterizzando la storia nella dicotomia scienza e fede. Avendo parlato di Multiverso prima di altri. Avendoci regalato interpreti come Anna Torv e personaggi come Walter Bishop. Ricordiamola insieme.
Intervista a Valentina Bertani, regista debuttante con lo splendido coming of age La timidezza delle chiome, presentato a settembre alle Giornate degli Autori di Venezia 79 e nominato ieri tra i 10 documentari finalisti per i David di Donatello 2023.
La recensione di Ennio in 4K UHD: dopo il successo del blu-ray Lucky Red rilancia e presenta il bellissimo documentario su Morricone con una special edition che offre il top del formato video e un audio eccezionale in Dolby Atmos.
La recensione di Kimi - Qualcuno in Ascolto: ansie moderne, uno smart speaker e l'omaggio ad Alfred Hitchcock. Steven Soderbergh non ne sbaglia una, portando in risalto le fatiche mentali dovute alla Pandemia (anzi, dal lockdown) e la tecnologia come primaria fonte di controllo. Protagonista una super Zoë Kravitz. In streaming.
La recensione di Fukushima, film giapponese che ripercorre le fasi salienti del disastro che ha coinvolto l'omonima centrale nel marzo 2011, stasera su RAI4.
Intervista a Pietro Marcello, regista di Le vele scarlatte, con protagonisti gli attori Raphaël Thierry e Juliette Jouan. In sala dal 12 gennaio.
Sono passati 10 anni dall'uscita italiana al cinema di Frankenweenie ed è il momento perfetto, visto il recente successo di Mercoledì, per ricordarci perché il lungometraggio in stop-motion tratto dal suo omonimo corto del 1984 è l'ultimo bel regalo che Tim Burton ci abbia fatto prima di perdersi nei suoi stessi mondi fantastici.
La stagione 2 di Sexify, serie polacca disponibile su Netflix, prosegue la storia delle tre giovani protagoniste offrendo, come sottolineato nella recensione, un ritratto efficace dei rapporti sentimentali e sulla ricerca della propria strada.
Intervista a Luì e Sofì, ancora al cinema con Me contro Te - Il film: Missione giungla: questa volta protagonisti di un'avventura tra Indiana Jones e i Goonies.
Gina Lollobrigida è scomparsa all'età di 95 anni. Ripercorriamo la carriera della grande attrice italiana attraverso i migliori film che l'hanno vista come protagonista.
La recensione di The Last of Us 1x01, series premiere dell'evento televisivo dell'anno targato HBO e portato in Italia da Sky, trasposizione dell'omonimo e pluripremiato videogioco Naughty Dog curata dal suo stesso creatore, Neil Druckmann.
La recensione di Army of One, action di serie b dove la coraggiosa e sexy protagonista è in cerca di vendetta per la morte del marito, in onda stasera su RAI4.
Sergio Castellitto, il regista Lucio Pellegrini e Rita e Nando dalla Chiesa parlano della serie Il nostro generale, che il 16 e 17 gennaio vedrà in prima serata su Rai 1 la sua conclusione.