Scopriamo insieme quali sono i personaggi Marvel e DC che i fan non vedono l'ora di vedere sul grande schermo nel 2023.
Intervista a Gerard Johnstone, regista di M3gan, film horror in cui una bambola super tecnologica diventa la migliore amica di una bambina. In sala.
Dopo la strepitosa accoglienza della prima stagione di Peacemaker, la serie di James Gunn da poco arrivata su Tim Vision, è tempo di bilanci per il futuro.
Il primo episodio della seconda stagione de Le indagini di Lolita Lobosco (2x01), dal titolo Mare Nero, mostra la vicequestore sempre dedita al lavoro e alla perenne indagine per trovare l'assassino del padre, ma si apre alle possibilità: all'orizzonte, forse, l'amore può farsi strada.
Atlanta si è conclusa, riuscendo nel miracolo di raccogliere un'eredità culturale, emanciparsi da essa e poi crearne un'altra, rinnovando il format seriale nella sua accezione contemporanea.
Copenhagen Cowboy di Nicolas Winding Refn - che trovate su Netflix - si aggiunge alla lunga lista di quelle opere che annullano il confine tra serialità e cinema. Scopriamo il perché nel nostro approfondimento.
Nella seconda parte della nostra rubrica homevideo le recensioni di: Nido di vipere, Secret Love, Hill of Vision, Generazione Low Cost, A White, White Day - Segreti nella nebbia.
Caleidoscopio sta letteralmente facendo impazzire i fan: scopriamo insieme dove abbiamo visto alcuni dei protagonisti di questa entusiasmante serie Netflix di Eric Garcia.
La recensione di Hot Summer Nights: con estremo ritardo, è arrivato anche in Italia il bel film di Elijah Bynum (girato nel 2017!), con un Timothée Chalamet acerbo ma già magnetico. Tra gli Anni Novanta, i desideri e una lunga estate. In streaming su Prime Video.
I nostri pronostici sui Golden Globe: da The Fabelmans alle sfide fra Gli spiriti dell'isola ed Everything Everywhere All at Once, una panoramica dei potenziali vincitori.
Ripercorriamo la carriera dell'attore Jeremy Renner focalizzandoci su cinque titoli in cui la sua presenza non viene spesso ricordata dal pubblico.
È sbarcato su Disney+ uno dei thriller più sofisticati e appetitosi del 2022, tra arte e cucina, orrore e critica sociale, un punto d'analisi della civiltà 3.0 mediato dal punto di vista gastronomico elevato a perfezione concettuale.
Nella prima parte della nostra rubrica homevideo le recensioni di: Let It Snow, Il signore delle formiche, Love Life, L'angelo dei muri, Mistero a Saint-Tropez.
I creatori di 1899, Baran bo Odar e Jantje Friese, hanno annunciato che la serie non continuerà con una seconda stagione. Come mai questa scelta da parte di Netflix?
La recensione di Iron Mask - La leggenda del dragone, kolossal sino-russo che ci accompagna in un'avventura ricca di situazioni e personaggi non sempre memorabili, stasera su RAI4.
Intervista a Lillo ed Eros Puglielli, protagonista e regista della serie Sono Lillo, su Prime Video. Lillo ha una missione: uccidere Posaman.
La recensione di Werewolf - La bestia è tornata, b-movie che vede per protagonista un cacciatore di licantropi, in onda stasera su Mediaset Italia 2.
MasterChef 2023 continua la sua corsa con una seconda serata ricca di tensione, teatro di ben tre eliminazioni. Rachele, Francesco G. e Letizia hanno dovuto abbandonare la cucina dello show e noi abbiamo avuto l'occasione di porre loro qualche domanda.
La recensione di Aftersun: l'esordio alla regia di Charlotte Wells coincide con un crepuscolare e poetico film incentrato sul tempo che sfugge e sulla relazione tra un padre e una figlia. Protagonisti Paul Mescal, Frankie Corio e Celia Rowlson-Hall. In streaming su MUBI.
La recensione di Totenfrau - La signora dei morti, adattamento in sei episodi dell'omonimo romanzo, che vede per protagonista la proprietaria di un'impresa di pompe funebri in cerca di vendetta.
La recensione di The Pale Blue Eye - I delitti di West Point, film targato Netflix e ispirato a un romanzo breve di Edgar Allan Poe con un intenso Christian Bale in lotta con il peso della morte.
La recensione di If These Walls Could Sing, il docu-film diretto da Mary McCartney e disponibile su Disney+, è un elogio sincero a degli studi di registrazioni ormai divenuti sinonimo di qualità: gli Abbey Road Studios.
Ancora spedizioni in mare aperto che uniscono il survival drama al soprannaturale che viene dalle antiche leggende in The Rig, la miniserie scozzese di Prime Video disponibile dal 6 gennaio, che continua il filone iniziato con The Terror e The Head.
La recensione di Copenhagen Cowboy, nuova serie creata, scritta e diretta da Nicolas Winding Refn: demolizione pezzo per pezzo del maschio. Su Netflix.
Da Oppenheimer a Barbie, da Indiana Jones e la ruota del destino a Diabolik 3, da John Wick 4 a Guardiani della Galassia 3, un 2023 ricco di film e soprese ci attende al cinema, diamo uno sguardo ai più attesi.
La recensione di Godland - Nella terra di Dio: il regista islandese Hlynur Pálmason firma un film d'autore molto ambizioso, che colpisce soprattutto per le notevoli qualità estetiche.
La recensione di Un vizio di famiglia, film presentato in anteprima alla 79.esima edizione della Mostra del cinema di Venezia, dove la volontà di ritrovare una famiglia perduta, nasconde una recita nata nel seme del male.
Situazioni surreali e dissacranti, meta-televisione fresca, intelligente e che guarda all'internazionale, un cast variegato e funzionale: sono questi gli ingredienti alla base della nuova comedy Prime Video original Sono Lillo, che arriva dal 5 gennaio dopo l'anteprima alla Festa del Cinema di Roma.
Intervista a Lukas Dhont, regista di Close, secondo film premiato a Cannes 2022 con il Grand Prix Speciale della Giuria. Dal 4 gennaio in sala.
La recensione di M3gan: una bambola senziente, spietata e dotata di intelligenza artificiale per il nuovo (e riuscito) film horror sci-fi targato Blumhouse.
La recensione di Luce - Accendi il tuo coraggio, film animato che vede per protagonista una ragazzina che sogna di entrare nel corpo dei vigili del fuoco.
Nel suo nuovo film per Netflix, Rumore bianco, Noah Baumbach rielabora con tinte grottesche il romanzo di Don DeLillo su angosce e ossessioni dell'epoca contemporanea.
Quando ha iniziato la sua carriera di modella Giulia Maenza, in realtà, stava già recitando. Ora è una vera attrice: la potete vedere nel cast della serie tv The Bad Guy con Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi, disponibile su Prime Video dall'8 dicembre.
La recensione di Star Wars: The Bad Batch - Stagione 2: nuove avventure per la Clone Force 99, tornata con una seconda stagione all'insegna dell'ascesa dell'Impero. Tra citazioni, connessioni e nuove missioni (alcune riuscite, altre meno). In streaming su Disney+.
Intervista ad Allison Williams: da Get Out a Megan, l'attrice si candida a nuova regina dell'horror di Hollywood. Il film in sala dal 4 gennaio.
Simbolismi, doppi sensi e significati e Due (o più) Facce della medaglia: sono queste le chiavi di lettura di Joe Berlinger su Bernie Madoff nella sua ultima fatica documentaria a puntate, Madoff - Il mostro di Wall Street, su Netflix dal 4 gennaio 2023.
La recensione de La vita bugiarda degli adulti, la serie italiana di Netflix tratta dal romanzo di Elena Ferrante e diretta da Edoardo De Angelis. Nel cast Valeria Golino nei panni di Zia Vittoria, Alessandro Preziosi, Pina Turco e l'esordiente Giordana Marengo. In catalogo dal 4 gennaio 2023.
Ribellione, voglia di crescere, identità culturale: tutte caratteristiche della stagione 2 di Reservation Dogs, la serie sulla comunità indigena dell'Oklahoma prodotta da Taika Waititi, che nei nuovi episodi alza il tiro.
Da The Last of Us (sicuramente il titolo più atteso dell'anno) a Citadel e Il problema dei tre corpi, scopriamo insieme le serie tv più attese del 2023 su Netflix, Prime Video, Disney+, NOW, Apple Tv+ e Paramount+.
Il mondo dello spettacolo, tra cinema e televisione, ci ha regalato tanto anche nell'anno appena concluso. Ecco i momenti che hanno colpito i nostri redattori nel 2022, tra scene di film e serie, eventi e avvenimenti fuori dal comune.
Serie come Scissione, Better Call Saul, Abbott Elementary, Dahmer - Mostro e The White Lotus si sfideranno ai Golden Globe: ecco i nostri pronostici sui premi televisivi.
La recensione di Pattini d'argento, adattamento molto libero del romanzo che ci trasporta in una San Pietroburgo d'epoca. Il film va in onda stasera su RAI1 in prima visione tv.
La recensione di Charlotte M. - Il Film Flamingo Party: scritto e interpretato dall'influencer Charlotte M. il film diretto da Emanuele Pisano racconta, in maniera edulcorata, degli adolescenti e parla solamente a loro, elogiando valori come l'amicizia. Adulti e post adolescenti esclusi.
La fine del 2022 coincide anche con la fine della Fase 4 del Marvel Cinematic Universe. Ci sembra doveroso fare un bilancio, in attesa della 5: cosa ha funzionato e cosa è andato storto? Ma soprattutto perché ha parlato di ricerca della felicità?
Attesissima dai fan di anime e manga, è finalmente disponibile su Netflix la prima serie di Hajime no Ippo, tratto dal più longevo e celebrato anime sul pugilato creato da George Morikawa.
La recensione di Caleidoscopio: l'ennesimo heist dramma arraffa-e-scappa? No: una serie tv raffinata e antologica, che si può vedere seguendo a proprio piacimento l'ordine delle puntate. Il tutto, ispirato ad una storia vera. In streaming su Netflix.
La colonna sonora di Perfetta Illusione raccontata dai suoi compositori, Gabriele Roberto e Andrea Boccadoro, tra cinema e videogiochi e come funziona il lavoro dietro la musica.
La recensione di Smile in 4K UHD: bella edizione a due dischi targata Plaion per l'horror che ha incassato 200 milioni di dollari in tutto il mondo. Video ottimo ma anche il pacchetto extra soddisfa le attese.
La miniserie brasiliana Sguardo indiscreto, dopo un primo episodio promettente, subisce un'involuzione inarrestabile, ecco la nostra recensione.
La recensione de I Migliori Giorni: quattro episodi diretti da Edoardo Leo e Massimiliano Bruno in cui si analizzano storture e imperfezioni umane in relazione a quattro festività. Il risultato? Altalenante. E fin troppo retorico.