La recensione di Avatar: La via dell'acqua in 4K UHD: abbiamo analizzato la bellissima steelbook a tre dischi distribuita da Eagle per scoprire un video mozzafiato e indimenticabile, un audio coinvolgente e oltre tre ore di contenuti speciali.
LA Knight, Santos Escobar e Zelina Vega. Abbiamo intervistato alcune tra le più importanti stelle della WWE in occasione di Money in the Bank, evento che andrà in scena questa sera alla 02 Arena a Londra.
La colonna sonora, Alfred Hitchcock, New York e la qualità di un cinema italiano davvero ambizioso: La leggenda di Al, John e Jack (arrivato in streaming su Netflix) potrebbe essere il miglior film di Aldo, Giovanni e Giacomo.
La recensione di 1918 - I giorni del coraggio, film ambientato durante la Prima Guerra Mondiale e raccontato dalla parte degli inglesi, impegnati in un'estenuante guerra di trincea contro il nemico tedesco. Stasera su RAI3 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di School Spirits: vorrebbe unire Breakfast Club, Pretty Little Liars, Ghost Whisperer e molto altro il nuovo teen mystery drama soprannaturale dal 30 giugno su Paramount+, ma non ci riesce del tutto. Nel cast Peyton List, Milo Manheim e Josh Zuckerman.
La nostra recensione di Nimona, film animato di Netflix tratto dalla graphic novel di successo di ND Stevenson.
La recensione di Jack Ryan 4: il capitolo finale della spy story di Prime Video tratta dai romanzi di Tom Clancy con John Krasinski protagonista riparte dal cuore della CIA, l'agenzia investigativa al centro della storia.
La recensione di Caccia ai killer 3, docu-serie firmata Netflix e dedicata alle indagini che hanno portato all'arresto dei più violenti e pericolosi serial-killer degli Stati Uniti.
Religione e mistero si uniscono in 30 Coins - Trenta denari, la serie HBO Europe diretta da Álex de la Iglesia con Miguel Ángel Silvestre di Sense8, dal 29 giugno su Warner TV e disponibile in streaming su Discovery+.
La recensione di Disastro a Cloudy Mountain, film cinese che segue tutti gli stereotipi del filone nel raccontare una catastrofe imminente, con una frana che potrebbe provocare migliaia di vittime. Stasera su TV8.
La recensione di Silent Land, film dell'emergente Aga Woszczynska dove la vacanza si fa covo brulicante di sensi di colpa e distanze incolmabili.
A vent'anni dalla scomparsa di Katharine Hepburn, ricordiamo il talento di un'attrice coraggiosa e anticonformista che seppe prendere in mano le redini della propria carriera.
La recensione di 99 lune: erotismo (annoiato) e conflittualità (umana) per il buon film d'esordio di Jan Gassmann. Protagonisti, due interpreti non professionisti: Valentina Di Pace e Dominik Fellmann.
La recensione di Falcon Lake, esordio alla regia di Charlotte Le Bon con un coming of age sospeso tra romance e fantastico ambientato nella campagna del Quebec.
La recensione de La folle vita, film d'esordio della coppia di cineasti belgi Raphaël Balboni e Ann Sirot. Un film delirante e onirico per raccontare la malattia da un punto di vista nuovo.
La recensione della prima parte della terza stagione di The Witcher, un ritorno che tenta di ripristinare una fedeltà più marcata ai romanzi di Andrzej Sapkowski ma dal ritmo altalenante e con molta meno azione del previsto.
La nostra recensione di Ooku - Le stanze proibite, la nuova serie anime di Netflix tratta dall'omonimo manga di Fumi Yoshinaga.
La recensione di A Thousand and One: Harlem, una madre, un figlio e la gentrificazione dei sentimenti. Gran Premio della Giuria al Sundance per il film d'esordio di A.V. Rockwell. Protagonista Teyana Taylor.
La recensione di Monte verità, il film di Stefan Jäger che, con lo sguardo di un personaggio femminile di finzione, ripercorre le vicende della prima comune nel cuore dell'Europa.
La recensione di iNumber Number: l'oro di Johannesburg, film sudafricano dove un duo di poliziotti cerca di sgominare la criminalità locale, salvo scontrarsi con diversi imprevisti e inaspettati tradimenti.
La recensione di Sweetheart, film prodotto da Jason Blum che vede protagonista una ragazza naufragata su un atollo in mezzo all'oceano, alle prese con una disperata lotta per la sopravvivenza su più fronti. Su Rai 4 e disponibile su RaiPlay.
Scopriamo vita e carriera di Mackenyu, tra gli attori più in voga del momento e pronto a vestire i panni di due tra i più importanti e amati personaggi dei manga giapponesi nelle rispettivamente trasposizioni live-action.
La recensione di Hijack, serie thriller con Idris Elba ambientata su un volo di linea diretto a Londra, dal 28 giugno in prima mondiale su Apple TV+.
Chi è il nuovo Superman: James Gunn ha scelto David Corenswet come protagonista di Superman: Legacy, nuovo film sul supereroe DC in uscita nel 2025. Lois Lane è invece Rachel Brosnahan.
La visione di Steven Knight del classico racconto di Charles Dickens arriva su Disney+ con tutti i sei episodi disponibili dal 26 giugno. Nel cast stellare Fionn Whitehead, Shalom Brune-Franklin e una sempre straordinaria Olivia Colman.
La recensione de Il morso del coniglio: in streaming su Netflix trovate il film diretto da Daina Reid, un thriller psicologico che cerca le sue suggestioni in una regia elegante ma forse troppo superficiale. Protagonista, la Sarah Snook di Succession.
Intervista a Madison Iseman, Mark Dacascos, Famke Janssen, Nick Stahl e Diego Tinoco, protagonisti del live action di I Cavalieri dello Zodiaco. In sala il 26, 27 e 28 giugno.
La recensione di The Djinn: l'horror appena uscito grazie a Midnight Factory vede protagonista un ragazzino muto alle prese con una creatura evocata dopo il desiderio di ritrovare la parola.
La recensione di Nel nostro cielo un rombo di tuono: Riccardo Milani sceglie le emozioni per raccontare Gigi Riva. Tra la Sardegna, l'umanità e i gol. Tanti, gol. Il documentario è su Sky, in streaming su NOW e disponibile on demand.
Una guida dettagliata su come scegliere il tuo abbonamento Netflix, comprendendo tutti i piani, i costi, i contenuti. Scopri quale pacchetto è il più adatto a te.
Lirico, dolce, poetico, essenziale: a quindici anni dall'uscita, WALL•E è (ancora) il film Disney Pixar più potente di tutti.
La recensione di The Perfect Find: fresca di Tribeca Film Festival, tratta dal romanzo di Tia Williams, la rom-com con Gabrielle Union e Gina Torres su Netflix celebra la rinascita di una quarantenne anche grazie all'amore con un ragazzo più giovane.
Il ritorno del Mercenario Chiacchierone al cinema, diretto da Shawn Levy, è ricco di opportunità ora che il personaggio è parte dell'MCU.
Il film diretto da Peter Sohn rappresenta l'apice commerciale negativo di una gestione "al ribasso" dello storico studio d'animazione Pixar, iniziata con l'arrivo dell'ormai ex CEO Disney Bob Chapek. I dettagli nel nostro approfondimento.
Se un reportage inventa una saga cult: vi raccontiamo Racer X, l'articolo del 1998 che ha influenzato Rob Cohen per Fast and Furious.
Miss Benny e Kim Cattrall brillano tra glitter e lustrini in Glamorous, la dramedy Netflix che racconta il dietro le quinte di un'azienda di cosmetici, attraverso lo sguardo della comunità LGBTQIA+.
L'utilizzo dell'IA nella serie originale Marvel Studios ha scatenato pesanti polemiche sull'utilizzo artistico della stessa, connettendosi a un quesito di limitazione generale di queste Intelligenze e alle possibili conseguenze correlate. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
Ogni mercoledì su Canale 5 e in streaming su Mediaset Infinity Madri - Una vita d'amore, la storia delle madri del reparto di pediatria dell'ospedale San Juan de Dios a Madrid.
Intervista a Sean Bean, che in I Cavalieri dello Zodiaco è Alman Kiddo, alla ricerca dei magici guerrieri perché possano proteggere la dea Atena. In sala il 26, 27 e 28 giugno.
La recensione di Salvate Maya, documentario firmato Netflix sul caso della piccola Maya Kowalski e della sua famiglia, dove il mondo dell'assistenza sociale si fa covo di serpi cieche al dolore e alla verità.
Intervista a Thomas Newman, compositore di Elemental e di tanti film Disney Pixar, da Alla ricerca di Nemo a Wall-e.
Scopriamo insieme tutti i dettagli relativi a Il Gladiatore 2, l'attesissimo sequel del capolavoro di Ridley Scott con Russell Crowe nei panni del leggendario Massimo Decimo Meridio.
Sean Bailey, presidente di Walt Disney Pictures, ha svelato un possibile futuro per Il re leone, ma i rischi sono tanti e probabilmente non valgono l'impresa.
Un amore impossibile, due realtà opposte, una location altamente rappresentativa: ecco perché Elemental, film Disney Pixar, sembra ispirato alle classiche (e amate) rom-com di fine millennio.
Marco Guadagno, doppiatore e direttore di doppiaggio, ci racconta al Comicon di Bergamo com'è adattare in italiano i film Marvel: "I più divertenti? I Guardiani della Galassia!"
Ana de Armas è tra le attrici più apprezzate del panorama internazionale: talento e fascino contraddistinguono la candidata all'Oscar per Blonde, già protagonista di altri film estremamente rilevanti.
La recensione di Dungeons & Dragons: L'onore dei ladri in 4K UHD: la bellissima steelbook a due dischi dell'edizione Plaion offre un super video, un buon audio e corposi extra.
La recensione di Voglio crederci, film original Netflix che ci racconta dell'amore nascente tra una bella editor e un famoso fotografo, all'insegna degli stereotipi in una Turchia da cartolina.
Caravaggio, l'erotismo, il cinema (a casa), Umberto Eco: la nostra intervista a Milo Manara, tra i grandi ospiti del Comicon di Bergamo.
Dopo il finale, facciamo il punto sulla prossima ventesima stagione di Grey's Anatomy, il medical drama più longevo della tv, e soprattutto perché non la vedremo prima del 2024.