Dopo il finale, facciamo il punto sulla prossima ventesima stagione di Grey's Anatomy, il medical drama più longevo della tv, e soprattutto perché non la vedremo prima del 2024.
La recensione di Dalla mia finestra - Al di là del mare: tratto dal secondo romanzo della trilogia di Ariana Godoy, il film su Netflix dal 23 giugno, si perde ormai nello stravisto e una marea di sottotrame rubate ad altri film.
Il primo adattamento live action de I Cavalieri dello Zodiaco è pronto ad arrivare nei cinema italiani il 26, 27 e 28 giugno distribuito da Eagle Pictures e prodotto da Sony Pictures, dopo l'anteprima al Cartoons on the Bay. E potrebbe conquistare tanto i fan della prima ora quanto nuovi adepti.
Roma, una FIAT 500 gialla, Tom Cruise e Hayley Atwell: vi raccontiamo il contenuto esclusivo di Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno visto al Comicon di Bergamo.
Un matrimonio mostruoso, le video interviste al regista Volfango De Biasi, e ai protagonisti: Ilaria Spada, Ricky Memphis, Emanuela Rei, Cristiano Caccamo, Paola Minaccioni, Massimo Ghini, Maurizio Mattioli.
Dall'esperienza sul set di Game of Thrones alla scena virale con Pedro Pascal, fino ad arrivare ai record da strongman e alla sua passione per il mondo del gaming. La nostra intervista alla "Montagna" de Il Trono Spade in occasione del Best Movie Comics & Games a Milano.
Intervista a Peter Sohn, regista di Elemental, film Disney Pixar che, grazie alla struttura di una classica commedia romantica in cui gli opposti si attraggono, parla anche di integrazione ed empatia. In sala.
La recensione di Jiu Jitsu, film dove un guerriero senza memoria scopre di far parte di un'élite che ha il compito di affrontare ogni sei anni un cacciatore di origini aliene. Stasera su Rai 4 e disponibile su RaiPlay.
L'importanza delle storie, la gavetta, Chewbecca e Christopher Nolan: abbiamo intervistato Giuseppe "Cammo" Camuncoli, protagonista del Comicon di Bergamo con una mostra che racconta i suoi (primi) vent'anni di fumetti.
La recensione di And Just Like That 2: per la seconda stagione di uno dei sequel seriali più chiacchierati degli ultimi tempi, la Carrie Bradshaw di Sarah Jessica Parker consolida il suo nuovo team di cinquantenni per lanciarsi nuovamente nella mischia di Sex and the City con, finalmente, la libertà e la rilassatezza giusta per sbagliare e tornare in pista.
Molti attori hanno iniziato la loro carriera nelle soap opera, in quella tv che era ancora la parente povera della Settima Arte, ma che era comunque un'ottima palestra per farsi le ossa, per fare esperienza e per farsi notare: scopriamo insieme chi sono.
La recensione di Swagger 2: la serie ambientata nel mondo del basket giovanile, ispirata all'esperienza di Kevin Durant, è disponibile su Apple Tv+ con il primo episodio venerdì 23 giugno, seguito da un nuovo episodio settimanale ogni venerdì fino all'11 agosto.
Arriva dal 23 giugno a ritmo di hip-hop nel catalogo di Disney+ World's Best, il film co-scritto, co-prodotto e interpretato da Utkarsh Ambudkar, diretto da Roshan Sethi, con protagonista l'esordiente Manny Magnus nei panni di un ragazzino che deve decidere se essere un matleta o un rapper.
Mixed by Erry, il film di Sydney Sybylia, una delle sorprese italiane di questo inizio del 2023, arriva finalmente in streaming su Netflix dal 22 giugno: ma non c'è stato solo Erry nella storia della pirateria discografica...
Non è facile stilare una classifica dei film di Nanni Moretti: sono tutti di altissimo livello, contraddistinti da grandi idee, battute che restano impresse. Man mano Moretti ha affinato sempre più il lavoro sull'immagine, riuscendo a creare, partendo dai primi semplici film, delle opere visivamente sempre più potenti.
La recensione di Love Club, serie in quattro episodi disponibile su Prime Video, dove le tematiche LGBTQIA+ riescono ad ampliarsi per trattare temi ancora più delicati e intimi come le difficoltà di accettarsi e lo scendere a patti con il proprio passato.
La recensione de L'uomo senza colpa, opera prima di Ivan Gergolet sulle morti per amianto. Tra dramma psicologico e denuncia sociale.
Funziona nei suoi sei episodi Il cane che dorme, la nuova serie tedesca originale Netflix disponibile dal 22 giugno sulla piattaforma, con protagonista Max Riemelt di Sense8.
Il primo spin-off del Monsterverse della Legendary è finalmente disponibile su Netflix. In questa serie animata tre ragazzi dovranno sopravvivere alle mostruosità di Skull Island, il regno di Kong. Tra action, umorismo e un bel po' di sangue, scopriamo se la Legendary ha centrato il bersaglio.
La pellicola, scritta e diretta da Lisa Joy e disponibile su Netflix, offre sicuramente tanti spunti di riflessione ma si perde in diversi punti.
La recensione di Deadly Voltage, film a basso budget che vede una famiglia reduce dal divorzio dei genitori alle prese con una tempesta di fulmini. Stasera su CieloTv per il ciclo Disaster Night.
Madri - Una vita d'amore, il medical drama spagnolo, arriva tra le corsie di Canale 5 e Mediaset Infinity dal 21 giugno ed ecco i motivi che potrebbero farci appassionare a una nuova storia tutta ospedaliera.
La recensione di Chevalier: debutta su Disney+ la trasposizione cinematografica della straordinaria figura di Joseph Boulogne Chevalier de Saint-George, intrigante operazione che racconta l'audace vita del compositore sullo sfondo della rivoluzione francese.
La recensione di Fidanzata in affitto: commedia dura e pura (con inflessioni anni '90) per una grande Jennifer Lawrence. A dirigere il film Gene Stupnitsky, tra gli autori di The Office.
La recensione del finale della sesta stagione di Station 19, dal 21 giugno su Disney+, in cui i protagonisti sono messi di fronte a delle scelte importanti e soprattutto di fronte ad un grande disastro, come nella migliore tradizione di Grey's Anatomy, che rischia di portar via alcuni personaggi.
La recensione del doppio finale di stagione di Grey's Anatomy 19, che aveva un compito importantissimo e possiamo dire l'abbia passato, nonostante le tante incognite lasciate in sospeso: salutare (questa volta per davvero) Meredith e Maggie e dare il giro di boa ai nuovi tirocinanti. Dal 21 giugno n streaming su Disney+.
La recensione di Elemental, il nuovo film Pixar diretto da Peter Sohn che ci porta in una città in cui convivono, o cercano di convivere, i diversi elementi, per farci emozionare con la storia d'amore tra Ember e Wade. In sala dal 21 giugno.
La recensione di Un matrimonio mostruoso: un buon cast (su tutti, Ilaria Spada e Massimo Ghini) e la bravura di Volfango De Biasi, ma anche - e purtroppo - una sceneggiatura fin troppo gracile.
Enfant terrible del cinema spagnolo, negli anni Ottanta Pedro Almodóvar ha imposto il suo stile unico grazie a cult quali La legge del desiderio e Donne sull'orlo di una crisi di nervi.
La recensione di Rocky II in 4K UHD: la bella steelbook proposta da Warner offre un video di alta qualità. Meno convincente l'audio e totalmente assenti gli extra.
La recensione di Madre de Alquiler, soap opera in 24 episodi disponibile su Netflix dove la maternità surrogata è solo un pretesto narrativo per misteri e salti temporali non sempre sfruttati a dovere.
Il trend del momento sono le soap turche, amatissime per il carattere passionale e il romanticismo delle loro storie, ma soprattutto per la bellezza degli interpreti. Can Yaman è il simbolo della serialità turca: ecco 10 soap turche da vedere con protagonisti lui e altre star.
Intervista ai doppiatori di Elemental, Valentina Romani e Stefano De Martino, e Mr. Rain, che firma la versione italiana della canzone "Per sempre ci sarò". In sala dal 21 giugno.
Intervista a Andy Muschietti e Barbara Muschietti, regista e produttrice di The Flash, film con Ezra Miller di nuovo nei panni (velocissimi) del supereroe DC. Nel cast Michael Keaton nel ruolo di Batman. In sala.
Il traditore di Marco Bellocchio, e poi Gli anni più belli di Muccino e quella volta insieme a Carlo Verdone: i 7 migliori film di Pierfrancesco Favino da (ri)guardare.
La recensione di Black Clover: la spada dell'Imperatore magico. Su Netflix è disponibile in streaming l'atteso film di uno dei più famosi battle shonen degli ultimi anni: Asta, Cavaliere Magico del regno di Clover, deve vedersela con un potentissimo nemico, determinato a distruggere l'intero regno.
Con largo anticipo, Disney Italia ci ha mostrato in anteprima alcune scene di Wish, il Classico Disney del prossimo Natale, alla presenza della direttrice creative Jennifer Lee, visibilmente emozionata e coinvolta dal progetto.
Intervista alla Gialappa's Band, che torna in tv con GialappaShow, condotto insieme al Mago Forest. Su TV8 e Sky Uno dal 21 maggio.
La recensione di White Elephant - Codice criminale, film che vanta un supercast (Michael Rooker, Olga Kurylenko, Bruce Willis e John Malkovich) ma si rivela carente dal punto di vista narrativo e di messa in scena.
Avvincente, immersivo, potente e ad altro budget produttivo, Il problema dei 3 corpi è un kolossal sci-fi di grande portata e ambizione sviluppato dagli autori di Game of Thrones e basato sull'omonima saga letteraria di Cixin Liu, ultima scommessa targata Netflix.
Dopo l'uscita della sesta stagione, un giudizio pare unanime: Black Mirror non è più Black Mirror. Qui tentiamo di analizzare il perché di tale mutamento.
Nel 1998 usciva nelle sale Mulan, opera con cui la Disney introduceva al mondo il suo nuovo modello di eroina e cambiava (ancora una volta) il cinema d'animazione.
Dopo il finale, non possiamo che complimentarci con John Requa e Glenn Ficarra per la storia portata in scena in Rabbit Hole e soprattutto per l'averci messo di fronte ai demoni della nostra società. Che ci osservano continuamente e sono pronti a prendere i nostri dati a loro uso e consumo.
Curiosità, paura ed emozione sono le costanti che ci hanno accompagnato durante la ripetuta e attenta visione del trailer di One Piece, trasposizione dell'omonimo manga piratesco di Eiichiro Oda che sembra non conoscere mezze misure. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
La colonna sonora di Questo mondo non mi renderà cattivo è in gran parte dedicata agli anni Novanta, gli ultimi prima della fine del grande sogno, prima dell'arrivo di quel G8 di Genova, nel 2001, che per Zerocalcare è sempre stato un punto di svolta.
Scopriamo insieme tutte le novità riguardanti l'attesissimo Fast and Furious 11, il prossimo capitolo del franchise che darà una fine agli eventi iniziati con Fast X.
Intervista a Rob Marshall, regista di La sirenetta, live action del classico Disney con protagonista Halle Bailey nel ruolo di Ariel. In sala.
Presentato a Cannes 2022, il film con Tilda Swinton e Idris Elba non è mai approdato nelle sale italiane. Ora l'edizione homevideo Eagle tecnicamente fenomenale permette di recuperare un film visivamente splendido.
La recensione di AAA genero cercasi, film dove un padre assillante e invadente si intromette di continuo nelle questioni romantiche delle figlie, con conseguenze impreviste. Su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
Il nostro omaggio a Peter B. Parker, uno dei tanti Arrampicamuri che vediamo in Spider-Man: Across the Spider-Verse e che torna da Spider-Man: Un nuovo universo, ricordandoci la fallibilità dell'essere un supereroe ma anche l'importanza delle seconde occasioni.