La recensione di Bloodshot, film tratto dall'omonimo fumetto in forma di un blockbuster senza mezze misure, che si affida agli effetti speciali e alle dinamiche action. Stasera su Italia 1.
La recensione di Rocco Schiavone 5, ogni mercoledì su Rai2 e on demand su RaiPlay, con protagonista il vicequestore interpretato da Marco Giallini.
La recensione di Amore (e guai) a Parigi: umorismo, romanticismo, musical, tematiche importanti sono tutti gli ingredienti mal mescolati nella ricetta dal sapore fastidioso al palato della nuova serie a tema dal 9 aprile su Sky Serie e NOW, in tempo per Pasqua.
La recensione di The Portable Door: una sceneggiatura prolissa, un buon cast e un tono fantasy suggerito da un'atmosfera retrò. Jeffrey Walker dirige l'adattamento del primo libro della saga "magica" scritta da Tom Holt. Su Sky e NOW.
La recensione di Post Mortem, film ungherese ambientato nel 1918 in un piccolo villaggio, dove la popolazione è stata decimata dall'influenza spagnola. Stasera su Rai4.
La recensione di La leggenda del Green, film biografico sulla figura di Maurice Flitcroft, giocatore di golf dilettante che ha preso parte, con risultati improbabili, a tornei professionistici. Stasera su Sky.
La recensione di The Cave - Acqua alla gola, film che racconta il drammatico salvataggio nella grotta thailandese del 2018, con alcuni dei reali protagonisti nei panni di loro stessi. Su RAI4.
La recensione de Il padre della sposa - Matrimonio a Miami, film nel quale Andy Garcia veste i panni che furono già di Spencer Tracy e Steve Martin. Su Sky.
Su Sky Uno torna Cucine da incubo. Lo chef Antonino Cannavacciuolo aiuterà altri ristoranti in difficoltà a trovare il giusto modo di fare ristorazione, aiutando i ristoratori a ritrovare speranza e motivazione.
La recensione di Please Baby Please, queer film con Andrea Riseborough e Harry Melling in streaming su MUBI dal 31 marzo.
I registi e il cast di Un Passo dal cielo, tra le serie più longeve di Rai1, presentano la settima stagione, in arrivo dal 30 marzo per 8 serate. Giusy Buscemi riprende il personaggio di Manuela Nappi e diventa la nuova protagonista. Grande ritorno di Rocío Muñoz Morales nella serie che l'ha fatta conoscere al pubblico italiano.
La recensione di Taddeo l'esploratore e la tavola di smeraldo, terzo film della trilogia d'animazione spagnola tratta dall'omonimo fumetto. Su Sky.
Per celebrare i cento anni dell'Aeronautica Militare la Rai porta alla luce la storia di Francesco Baracca ne I cacciatori del cielo, docu-film che racconta le figure dei primi aviatori.
La recensione di Call Jane, film che racconta la storia del collettivo di sole donne che sul finire degli anni Sessanta praticava aborti clandestinamente. Stasera su Sky.
La recensione di Ai confini del mondo - La vera storia di James Brooke, film che racconta la vita del leggendario avventuriero britannico senza però la giusta ispirazione. Su Sky.
La recensione di Non mollare mai, film biografico che racconta la storia vera del campione di football americano Kurt Warner, tra fede e riscatto. Stasera in prima visione su SKY.
La recensione de L'amante russo, film tratto dall'omonimo romanzo di Annie Ernaux che racconta l'amore ossessivo tra una professoressa francese e un diplomatico russo.
La recensione di Agent Game, film di serie b che vede al centro del racconto alcuni agenti della CIA che si trovano l'uno contro l'altro dopo una missione andata storta.
La recensione de La fredda luce del giorno, film ambientato in Spagna che vede al centro un gioco di spie tra tradimenti e colpi di scena più o meno improbabili. Stasera su Mediaset 20.
La recensione di A Score to Settle - Un conto da regolare, film che vede Nicolas Cage vestire i panni di un uomo uscito dal carcere e ora pronto a regolare i conti con il proprio passato. Stasera su Rai4.
La recensione di Flight of Fear - Terrore ad alta quota, film a basso budget di produzione Asylum ambientato a bordo di un aereo infestato da fantasmi in cerca di vendetta.
La recensione di Dakota, film per famiglie incentrato sull'incredibile amicizia tra un cane lupo che ha "servito" sul campo di battaglia e una ragazzina orfana di padre. Stasera su Sky.
Attraverso The Last of Us Neil Druckmann ha messo alla berlina il concetto di eroe classico e l'adattamento HBO, disponibile in Italia su Sky e NOW, ha portato questa idea alla ribalta nel panorama seriale, coinvolgendo nella discussione un pubblico ampissimo e mettendoci davanti al mondo in cui viviamo.
La recensione di The Last of Us 1x09, ultimo episodio della prima e straordinaria stagione della serie di Craig Mazin e Neil Druckmann: toccante, impietoso e sconvolgente come quello del videogioco originale.
La recensione di Fire - Nessuna via d'uscita, film russo dove un gruppo di coraggiosi pompieri è in missione in una foresta devastata dalle fiamme.
La recensione di L'Opéra 2, ritorno di una serie che convince per la sua capacità di tradurre in linguaggio televisivo le ambizioni e le fragilità di un corpo di danza posto sempre sotto pressione.
Sta per ricominciare il reality più avventuroso della tv italiana: Pechino Express torna in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW dal 9 marzo 2023. Abbiamo avuto modo di assistere alla conferenza di presentazione dove conduttori e partecipanti hanno raccontato la loro avventura.
La recensione di Nine Bullets - Fuga per la libertà, film dove Lena Headey interpreta una spogliarellista in cerca di redenzione che decide di proteggere un bambino in pericolo.
La recensione di Ashfall - The Final Countdown, film dove la penisola coreana viene sconvolta da una serie di devastanti terremoti e solo una missione disperata può impedire il peggio.
La recensione di The Last of Us 1x08, penultimo e intenso episodio della serie che gioca su di uno scambio di ruoli fondamentale e sul senso stesso della stagione più rigida dell'anno, dando una svolta decisiva al carattere di Ellie.
La nostra recensione de Il commissario Ricciardi 2, la serie con Lino Guanciale in onda su Rai uno tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni.
La recensione di Dead in the Water, film horror dove un equipaggio formato da sole donne affronta una minaccia mostruosa nel bel mezzo dell'Oceano Pacifico. Stasera su RAI4.
Quattro chiacchiere con il vincitore e i finalisti dell'edizione numero 12 di MasterChef Italia dopo una serata ricca di tensione e colpi di scena.
L'opera, targata Rai Fiction e Picomedia, ha infranto ogni record su Rai Play, dimostrandosi uno dei più grandi successi seriali italiani degli ultimi anni.
La recensione di Infinite Storm, film tratto da un'incredibile storia vera e ambientato sulle cime innevate nel bel mezzo di una tempesta. Stasera in prima visione su SKY.
Scopriamo insieme tematiche, messaggi e personaggi della prima parte della stagione 5 di Yellowstone, al debutto in Italia su Sky. Il ranch Dutton è di nuovo al centro di una guerra, stavolta fra il cosiddetto progresso e la tradizione.
Una storia di riscatto al femminile sulle tracce di un mistero nella fiction Sei donne - Il mistero di Leila. Il debutto di Vincenzo Marra alla regia televisiva, in onda su Rai Uno dal 28 febbraio.
La recensione di The Last of Us 1x07, puntata flashback che adatta sul piccolo schermo l'intimo e commovente DLC dedicato al passato di Ellie, raccontandoci i retroscena del morso che le ha per sempre cambiato la vita.
Con la scomparsa di Maurizio Costanzo, avvenuta il 24 febbraio 2023 all'età di 84 anni, se ne va un pezzo di Storia della televisione italiana; ma anche della storia del costume, del cinema e dello spettacolo in generale.
La recensione di Bianca come la neve, adattamento di Biancaneve che aggiorna il racconto ai giorni nostri, tra eros, tensione e commedia. Stasera in prima tv su Cielo.
Abbiamo avuto modo di porre qualche domanda a Roberto e Sara, i due eliminati della semifinale di MasterChef 2023, per chiedere loro qualcosa sul percorso nello show.
La recensione di 10 Minutes Gone, film con protagonista Michael Chicklis nelle vesti di un rapinatore di banche, in cerca di vendetta nei confronti di chi l'ha tradito. Stasera su CIELO in prima visione.
Intervista a Massimiliano Caiazzo, Valentina Romani, Nicolas Maupas, Matteo Paolillo, Ar Tem e Giacomo Giorgio, i giovani protagonisti della terza stagione di Mare Fuori, serie cult di Rai2.
La recensione di The Last of Us 1x06, il passaggio dall'estate all'autunno, episodio di ricongiungimento e rivelazioni spacca cuore, dove il pathos dell'animo domina la narrazione e ricalibra e struttura il legame tra Joel ed Ellie.
Fiori sopra l'inferno, la nostra intervista al regista Carlo Carlei, che ha adattato il romanzo di Ilaria Tuti nella fiction Rai in onda dal 13 febbraio per tre serate.
La recensione di Foxtrot Six, il più costoso film indonesiano mai realizzato, ambientato in un prossimo futuro sconvolto dalla povertà e dalla crisi alimentare. Stasera su RAI4 in prima tv.
La fiction, in onda su Rai Uno dal 19 febbraio per otto prime serate, porta sullo schermo una serie crime ambientata in una Napoli notturna.
Torna su Sky dal 19 febbraio lo show ideato da Mara Maionchi. Ancora una volta un irrefrenabile viaggio on the road con Sandra Milo e una new entry: Marisa Laurito.
Il più importante evento dedicato alla musica italiana, nella 73esima edizione, ha dato spettacolo, rivelandosi non solo aperto a tutti, ma incredibilmente innovativo.
La recensione di Mare Fuori 3: la terza stagione della serie ambientata nell'IPM di Napoli prodotta da Picomedia e Rai Fiction si dedica al raggiungimento della maturità e all'amore, mezzo attraverso il quale raggiungere la libertà della mente, prima ancora che del corpo.