A metà strada tra The Great e L'imperatrice si inserisce Maria Antonietta, ultimo period drama al femminile che non colpisce nel segno nonostante l'impegno della protagonista Emilia Schüle nella serie scritta da Deborah Davis de La Favorita, dal 15 febbraio su Sky Serie e NOW.
La recensione di Come se non ci fosse un domani, film che ripropone il tema dei paradossi temporali all'interno di una commedia romantica. Stasera su Rai 1.
La recensione di Wrong Turn - The Foundation, reboot che rinvigorisce il franchise horror con spunti narrativi che guardano esplicitamente al folk horror. Stasera su Rai 4 in prima visione.
La recensione di Fiori sopra l'inferno - I casi di Teresa Battaglia, la serie Rai con Elena Sofia Ricci tratta dal romanzo di Ilaria Tuti per la regia di Carlo Carlei. Su Rai 1 dal 13 febbraio 2023.
L'ultima serata del Festival di Sanremo 2023 è una staffetta canora implacabile: 28 canzoni una dopo l'altra e tanto show. Trionfa come da pronostici Marco Mengoni.
La serata cover riporta la musica al centro della scena. L'attrice è la co-conduttrice della quarta serata, il suo monologo arrivato a notte fonda è la cosa più bella di questo festival.
La recensione del quinto episodio di The Last of Us, giro di boa dell'adattamento televisivo del videogioco Naugthy Dog in una puntata tesa e dolorosa, perfettamente inquadrata come lectio in itinere nel viaggio di Joel ed Ellie.
Abbiamo fatto qualche domanda ai due concorrenti eliminati della settima serata di MasterChef Italia 2023 che, più di altre, è stata all'insegna della tensione e della tecnica.
Nella terza serata di Sanremo 2023 i tempi si dilatano, la musica torna protagonista. La "sboomerizzazione" di Amadeus è definitiva... o quasi.
Una seconda serata di Sanremo 2023 all'insegna dell'impegno civile, delle provocazioni e dei revival. La giornalista di Belve porta un monologo sulla "povertà educativa".
La prima serata di Sanremo 2023 tiene a battesimo il debutto di Chiara Ferragni all'Ariston. Amadeus si conferma un ottimo padrone di casa.
Sanremo 73 è arrivato e non possiamo che chiederci quali siano i motivi del successo di un evento che catalizza l'attenzione dell'Italia intera per tutti i giorni della sua programmazione. Anche, in negativo, di chi non lo ama.
La recensione del quarto episodio di The Last of Us, puntata insieme di transizione della serie e introduzione della prossima fase del viaggio di Joel ed Ellie, nuovamente al centro della narrazione.
La recensione di Blood Money - A qualsiasi costo, film che vede tre amici alle prese con un'escursione che si trovano a fuggire da un pericoloso criminale. Stasera in prima serata su Rai 4.
The Last of Us, la nuova serie HBO ispirata all'omonimo videogioco, contiene elementi in perfetta continuità con il mondo reale (e non solo).
Abbiamo avuto modo di porre qualche domanda a Nicola e Ollivier, i due eliminati della sesta serata della dodicesima stagione di MasterChef Italia.
Intervista a Emanuela Fanelli, che nella serie Call My Agent - Italia ha il ruolo dell'attrice poco considerata Luana Pericoli. Su Sky e NOW.
La recensione di The Misfits, film dove Pierce Brosnan veste i panni di un esperto ladro che si ritrova coinvolto in una rapina dalle molteplici implicazioni in quel di Abu Dabhi. Stasera in onda su Rai 2.
La recensione di L'ora della verità - The Vanished, film dove Thomas Jane e Anne Heche interpretano una coppia di genitori che indagano in prima persona sulla scomparsa della loro bambina.
La recensione di In Darkness - Nell'oscurità, film dove Natalie Dormer interpreta una giovane pianista non vedente alle prese con un omicidio, stasera su Mediaset 20.
Salvò opere d'arte e uomini e donne dalla follia della guerra. Fernanda Wittgens, la prima direttrice della Pinacoteca di Brera, è al centro del film tv Fernanda, in onda su Rai 1 il 31 gennaio. Ne abbiamo parlato con il regista Maurizio Zaccaro e la protagonista Matilde Gioli.
La recensione del terzo episodio di The Last of Us, un'intima riflessione sul valore dei legami insieme monito e insegnamento per il viaggio e il rapporto di Joel ed Ellie, con un magnifico Nick Offerman protagonista nei panni di Bill.
L'incontro con il cast di Black Out, nuova fiction di Rai1 prodotta da Luca Barbareschi, in onda in prima serata dal 23 gennaio per quattro serate. Un mistery-drama ambientato ad alta quota, in Trentino, con un cast corale tra cui Alessandro Preziosi, Caterina Shulha, Marco Rossetti.
La recensione de L'ombra della violenza, film irlandese che ci trascina in un dramma teso e violento, con una regia solida e un cast in gran forma. Stasera su Rai4 in prima visione tv.
Dopo una serata di MasterChef 2023 ad alto tasso di adrenalina dove lo chef Jeremy Chan ha messo parecchio in difficoltà i concorrenti, abbiamo avuto modo di intervistare i due eliminati per chiedergli qualcosa in più su questa incredibile esperienza.
La recensione di Beneath, film horror low budget diretto da Larry Fessenden dove un pesce mostruoso minaccia le vite di alcuni ragazzi in gita, in onda stasera su Mediaset Italia 2.
David Tennant e Margarita Levieva sono al centro di una spy story familiare, Litvinenko - Indagine sulla morte di un dissidente, tratta da una storia vera e romanzata ai fini narrativi: quattro episodi il 25 gennaio e il 1° febbraio su Sky Atlantic e NOW.
La recensione di Zack cane eroe, film ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale che racconta l'incredibile legame tra un bambino e il suo pastore tedesco, stasera in onda su RAI1.
I 30 componenti del cast e della produzione della terza stagione di Mare Fuori, in arrivo su Raiplay dal 1° febbraio e su Rai2 dal 15, incontrano la stampa per raccontare una serie giunta alla maturità dei suoi protagonisti, pronti a diventare adulti, affrancarsi e concedersi all'amore.
La recensione di Resistance - La voce del silenzio, film biografico sulla figura del mimo Marcel Marceau, con protagonisti Jesse Eisenberg e Bella Ramsey, stasera in prima tv su Cielo.
La recensione dei primi due episodi di Black Out - Vite Sospese: la Èliseo Entertainment di Luca Barbareschi scommette sulla fiction noir diretta da Riccardo Donna e intrappola il suo protagonista Alessandro Preziosi, ad alta quota in Trentino. Ambientazioni nordiche e ostiche per una serie che tenta di andare oltre il già visto, a tratti inciampando nei suoi primi passi sulla neve.
Nessun paragone e un'analisi spassionata: vi raccontiamo The Last of Us in un approfondimento scritto da chi non ha mai giocato al videogame. Le sensazioni? Un on the road antropologico e politico, la paura come sinonimo di potere, la ricerca della bellezza (nonostante tutto), il patriarcato ribaltato.
La recensione di The Pool, film thailandese che vede lo sfortunato protagonista imprigionato in una piscina vuota in compagnia di un coccodrillo, stasera su RAI4 in prima tv.
La recensione di The God Committee - La scelta, film incentrato su un gruppo di medici chiamato a decidere su un trapianto di cuore, tra etica e interessi, stasera su SKY.
La recensione di Call My Agent - Italia, serie remake di Chiami il mio agente!, che segue la lezione dell'originale francese ma vince quando diventa italianissima: il cameo di Paolo Sorrentino è già cult. Su Sky e in streaming su NOW.
Con un'accoglienza plebiscitaria da parte di critica e pubblico, arriva finalmente su Sky Italia e Now The Last of Us, la serie più attesa dell'anno, eccellente trasposizione del videogioco Naughty Dog e nuovo esempio da seguire per gli adattamenti dei videogiochi.
Abbiamo avuto modo di porre qualche domanda a Ivana, la nuova eliminata della dodicesima edizione di MasterChef, tradita dalla rivisitazione del minestrone.
La recensione di Fukushima, film giapponese che ripercorre le fasi salienti del disastro che ha coinvolto l'omonima centrale nel marzo 2011, stasera su RAI4.
La recensione di The Last of Us 1x01, series premiere dell'evento televisivo dell'anno targato HBO e portato in Italia da Sky, trasposizione dell'omonimo e pluripremiato videogioco Naughty Dog curata dal suo stesso creatore, Neil Druckmann.
La recensione di Army of One, action di serie b dove la coraggiosa e sexy protagonista è in cerca di vendetta per la morte del marito, in onda stasera su RAI4.
Sergio Castellitto, il regista Lucio Pellegrini e Rita e Nando dalla Chiesa parlano della serie Il nostro generale, che il 16 e 17 gennaio vedrà in prima serata su Rai 1 la sua conclusione.
II regista della decima stagione de I delitti del BarLume, l'anglopisano Roan Johnson, fa il bilancio di dieci anni del BarLume, che è decisamente positivo. Il segreto? Lavorare divertendosi.
L'incontro con il cast de Le indagini di Lolita Lobosco, che torna con una seconda stagione in prima serata su Rai1 dall'8 gennaio e promette un mix tra noir e commedia con la spregiudicatezza e la solarità della vicequestore interpretata da Luisa Ranieri.
Un'eliminazione che non ci aspettavamo, quella di Francesca tradita dalla crepes suzette. L'aspirante chef più cosmopolita della dodicesima edizione di MasterChef ha però grandi progetti per il futuro e ce li ha raccontati.
Dopo lo sconvolgente finale della terza stagione, la quarta ed ultima di Servant dai primi episodi promette scintille: puro horror, attori in grande forma, il risveglio di Dorothy, insieme alla supervisione e regia di M. Night Shyamalan e della figlia Ishana anche alla sceneggiatura.
Torna in prima serata su Rai 1 Che Dio ci aiuti, fiction molto amata dal pubblico che quest'anno vedrà tante novità, tra le quali la graduale uscita di scena di Suor Angela.
La recensione di Ip Man 4, film che chiude la saga ispirata molto liberamente alla figura del leggendario maestro di arti marziali, stasera in onda su RAI4.
La nostra recensione de Il nostro generale, la serie tv in quattro puntate in onda dal 9 gennaio 2023 su Rai 1 che racconta una porzione di vita di Carlo Alberto dalla Chiesa, gli anni di piombo e la lotta alla mafia.
La recensione de I delitti del BarLume 10: in arrivo tre nuovi episodi della serie tv in esclusiva su Sky Cinema e in streaming solo su NOW, in onda dal 9 gennaio 2023 per tre lunedì alle 21.15.
Il primo episodio della seconda stagione de Le indagini di Lolita Lobosco (2x01), dal titolo Mare Nero, mostra la vicequestore sempre dedita al lavoro e alla perenne indagine per trovare l'assassino del padre, ma si apre alle possibilità: all'orizzonte, forse, l'amore può farsi strada.