
"Mi sento più a mio agio in un teatro che in qualsiasi altro posto, ma quello che faccio a teatro l'ho preso dalla strada". A parlare così è Alfredo James Pacino, meglio conosciuto come Al Pacino, anche se nell'immaginario del pubblico la sua vera identità ha spesso lasciato spazio a quella di personaggi "ingombranti" come Michael Corleone, Tony Montana o Carlito Brigante. Figlio di immigrati italiani, nasce a East Harlem, New York, il 25 aprile 1940 ma i suoi primi anni di vita sono segnati immediatamente dall'abbandono del padre. Da quel momento vivrà con la madre e i nonni nel South Bronx conoscendo la vita di strada e condizioni economiche certo non favorevoli.
Lo studio non è il suo forte e lo dimostra venendo bocciato più volte fino ad abbandonare la scuola a soli diciassette anni. Da quel momento svolge molti lavori diversi tra cui il facchino, il lustrascarpe e l'operaio. I giorni dell'Actor Studios sono ancora lontani e il successo sembra una chimera irraggiungibile. Pacino, infatti, deve aspettare la fine degli anni sessanta perché Lee Strasberg si accorga del suo talento naturale e lo accolga nella scuola. Naturalmente la svolta della sua carriera arriva grazie a Francis Ford Coppola che nel 1972 lo sceglie per il personaggio di Michael Corleone ne Il padrino.
Il regista combatte fino alla fine per averlo nel cast, visto che la produzione preferirebbe affidare il ruolo a nomi più conosciuti come Jack Nicholson, Dustin Hoffman o Robert Redford. Nessuno di loro, però, ha quella caratteristica essenziale per il ruolo, ossia una fisionomia siciliana. Grazie alle sue origini, dunque, Pacino ha la meglio sui suoi colleghi più illustri, ma deve ad un talento naturale la prima candidatura all'Oscar come miglior attore non protagonista e tutta la sua carriera.
2020 Candidatura Migliore attore non protagonista per The Irishman
1993 Premio Miglior attore protagonista per Scent of a woman - profumo di donna
1993 Candidatura Miglior attore non protagonista per Americani
1991 Candidatura Miglior attore non protagonista per Dick Tracy
1980 Candidatura Miglior attore protagonista per ...e giustizia per tutti
1976 Candidatura Miglior attore protagonista per Quel pomeriggio di un giorno da cani
1975 Candidatura Miglior attore protagonista per Il padrino - Parte seconda
1974 Candidatura Miglior attore protagonista per Serpico
1973 Candidatura Miglior attore non protagonista per Il padrino
2016 Candidatura Migliore attore protagonista (commedia o musical) per Danny Collins
2021 Recitazione
2019 Recitazione
2017 Recitazione
2016 Recitazione
Il regista de Il padrino Francis Ford Coppola ha pubblicato sui social il provino che fece uno sconosciuto Al Pacino per il ruolo di Michael Corleone.
Christopher Nolan ha dichiarato che Al Pacino rifiutò i suoi appunti sul set di Insomnia.
Robert De Niro si è recentemente aperto a proposito di Al Pacino, dicendosi entusiasta del fatto che lo storico collega si è appena unito al club dei 'papà anziani'.
TMZ ha confermato le indiscrezioni che vorrebbero la produttrice Noor Alfallah, fidanzata di Al Pacino, incinta, l'attore premio Oscar diventerà nuovamente padre a 83 anni.
Ci si è sempre chiesti chi fosse il più talentuoso tra De Niro e Pacino, due dei più grandi attori della storia del cinema, ma chi è inoltre il più sexy?