
Gli è bastato indossare un giubbotto di pelle e il suo miglior sguardo da bullo dal cuore tenero nel film Tre metri sopra il cielo, tratto dal romanzo di culto di Federico Moccia, per entrare nel cuore delle ragazzine.
Ora l'obiettivo del giovane Riccardo Scamarcio è arrivare al resto del pubblico, complici Michele Placido, che lo ha voluto nel cast al alto tasso di testosterone di Romanzo criminale, e Fausto Paravidino, che lo ha scelto per affiancare Valeria Golino nella sua opera prima Texas. Nel mezzo c'è stata l'apparizione in L'uomo perfetto di Luca Lucini, nel quale il bell'attore di Andria ha giocato a fare il gigolò alla Richard Gere per far capitolare, ovviamente dietro cospicua retribuzione, una graziosa aspirante sposina.
Prima che per il cinema Scamarcio ha però lavorato per il piccolo schermo: trasferitosi a Roma alla fine degli anni Novanta, si è iscritto ai corsi di recitazione della Scuola Nazionale di Cinema ma, nel 2000, ha esordito in tv nelle fiction Ama il tuo nemico 2 per la regia di Damiano Damiani, e Compagni di scuola.
Ingaggiato da Marco Tullio Giordana per interpretare il figlio di Alessio Boni nel corale La meglio gioventù (interpretazione per la quale la Stampa estera gli ha assegnato il Globo d'Oro come miglior attore esordiente), Scamarcio insegue la sua vocazione di interprete con la commedia Ora o mai più di Lucio Pellegrini. Protagonista dell'episodio 'Eros' della commedia Manuale d'Amore 2 - Capitoli successivi, Scamarcio vivrà nella finzione una rovente storia d'amore con la sensuale fisioterapista Monica Bellucci.
Dopo essere tornato nei panni di Step per Ho voglia di te, sequel di Tre metri sopra il cielo, l'attore ha proseguito la sua carriera con Mio fratello è figlio unico, Go Go Tales di Abel Ferrara, il thriller Colpo d'occhio di Sergio Rubini, che lo ha diretto nel successivo L'uomo nero. Una carriera che spazia dal genere drammatico a quello brillante, con titoli come Italians e Mine Vaganti, ma anche La prima linea e Il grande sogno.
Nelle vesti di regista ha esordito con il cortometraggio Diarchia.
2009 Premio Premio Francesco Pasinetti (SNGCI) - premio Pasinetti speciale per Il grande sogno
2015 Candidatura Miglior attore protagonista per Nessuno si salva da solo
2014 Candidatura Miglior produttore per Miele
2007 Candidatura Miglior attore non protagonista per Mio fratello è figlio unico
2015 Candidatura Attore protagonista per Nessuno si salva da solo
2013 Candidatura Produttore per Miele
2012 Candidatura Migliore attore non protagonista per To Rome with Love
2010 Candidatura Miglior attore protagonista per Mine vaganti
2007 Candidatura Miglior attore non protagonista per Manuale d'Amore 2 - Capitoli successivi
2006 Candidatura Miglior attore non protagonista per Texas
2022 Recitazione
2022 Recitazione
2022 Recitazione
2021 Recitazione, Produzione
Un attore non può rimanere estraneo alla società. Deve esprimere la sua visione politica nelle scelte che fa. Non parlo dei personaggi: io voto a sinistra, ma in Romanzo Criminale ho fatto un terrorista di estrema destra. E con Luchetti …
Quando penso ad un modello cui ispirarmi, mi vengono in mente due attori agli antipodi: Marcello Mastroianni e Gianmaria Volontè. Del primo adoro la leggerezza, del secondo ammiro l'approccio scientifico, cerebrale al mestiere
La regista di Magari, Ginevra Elkann, ha diretto Danny Huston nel suo nuovo lungometraggio Te l'avevo detto, presentato al TIFF: l'attore interpreterà un prete italo-americano eroinomane.
Federico Moccia commenta la scarsa gratitudine di Riccardo Scamarcio nei suoi confronti e del suo ruolo in Tre metri sopra il cielo.
Sono in corso a Venezia le riprese del nuovo film su Poirot di Kenneth Branagh, A Haunting in Venice; nel cast anche Riccardo Scamarcio, Jamie Dornan e Tina Fey.
L'ombra di Caravaggio, il film di Michele Placido sul pittore, è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma e arriverà al cinema il 3 novembre. Il ritratto di Caravaggio che esce dal film è quello di un artista immenso, ma anche di un uomo sempre a fianco degli ultimi.
Quasi orfano, il film di Umberto Carteni al cinema dal 6 ottobre, è stata l'occasione per incontrare Riccardo Scamarcio e Vittoria Puccini e parlare di personaggi di fantasia in cui però hanno trovato qualcosa di se stessi: ecco la nostra videointervista.