Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Presentato in anteprima dalla Festa del Cinema di Roma 2023, The Hypnosis, il debutto cinematografico di Ernst de Greer, parla di coppia, sogni e compromessi attraverso la perdita e la riscoperta di sé.
La recensione di Resvrgis, opera seconda di Francesco Carnesecchi con un cast di giovani star italiane che guarda all'estero (forse un po' troppo) per provare a raccontare un coming of age. Ad Alice nella Città e prossimamente al cinema.
"Il nostro è un film luminoso". La regista Caterina Carone, insieme ai protagonisti Christian De Sica e Teresa Saponangelo, raccontano tutta la dolcezza di un film speciale: I limoni d'inverno.
Killers of the Flower Moon è la pellicola grazie alla quale Martin Scorsese tocca per la prima volta con mano l'immaginario western dei suoi maestri, ma il suo è un racconto di frontiera al contrario, che vuole ricordare i vinti e chiudere definitivamente i conti con i vincitori della Storia americana.
La pigrizia, Massimo Troisi e le sfumature di Roma: la nostra intervista a Filippo Barbagallo che ci ha raccontato il suo (meraviglioso) film d'esordio, Troppo azzurro.
La recensione di Barbie in 4K UHD: il prodotto Warner subito in vetta alle classifiche di vendita, presenta un reparto audio-video a dir poco eccezionale, con la sorpresa di una traccia Dolby Atmos in italiano. Buoni gli extra, ma qui si poteva fare di più.
Patricia Arquette ha debuttato alla regia con il film Gonzo Girl, presentato ieri alla Festa del Cinema di Roma: è ispirato a Hunter Thompson e alla storia della ragazza che gli fece da assistente; i due protagonisti hanno il volto di Willem Dafoe e Camila Morrone.
La recensione di Crypto Boy, film dove il giovane protagonista, fattorino di origini egiziane, si fa illudere dalle facili ricchezze delle criptovalute rischiando di perdere i valori più cari.
Margherita Buy e il cast presentano il suo debutto alla regia, Volare, alla Festa di Roma, in attesa che il film poi prenda il volo in sala a Febbraio 2024 con Fandango.
Antonio Albanese, cast e produttori presentano il suo quinto film da regista, Cento Domeniche, una pellicola di denuncia e necessaria, alla Festa di Roma prima dell'arrivo al cinema dal 23 novembre con Vision Distribution.
La recensione di Posso entrare? An Ode to Naples: il film di Trudie Styler, presentato alla Festa di Roma e al cinema il 6, il 7 e l'8 novembre, è il viaggio delle moglie di Sting in una città che vuole raccontare da "straniera", ma con tutto il rispetto possibile per i luoghi e le persone che racconta.
La pellicola presentata alla Festa del Cinema di Roma, opera prima di Farhad Delaram, è un progetto di denuncia sentita che vive troppo di metafore e di intimità, senza riuscire a dialogare direttamente con il pubblico.
Napoli come cornice, e poi le rom-com anni Novanta e la spontaneità: il regista Giulio Manfredonia, insieme ai protagonisti Francesco Arca e Denise Tantucci, raccontano Hotspot - Amore senza rete.
Intervista a Paola Cortellesi, regista, protagonista e co-sceneggiatrice di C'è ancora domani, bell'esordio ambientato nella Roma del primo dopoguerra: nel cast anche Valerio Mastandrea ed Emanuela Fanelli.
Aurora Giovinazzo e Valeria Solarino sono le protagoniste del film di Massimiliano Zanin sul mondo dell'MMA femminile.
La recensione di Petites - La vita che vorrei...per te, film d'esordio di Julie Lerat-Gersant sul viaggio di formazione di una adolescente alle prese con una gravidanza inaspettata.
In Anatomia di una caduta, Palma d'Oro al Festival di Cannes, Justine Triet esplora ambiguità e conflitti di un rapporto di coppia attraverso i meccanismi del dramma processuale.
La recensione di Yuku e il fiore dell'Himalaya, una favola per tutta la famiglia che parla di eredità e storytelling, dal 26 ottobre al cinema con Trent Film.
La recensione di Cento domeniche, toccante film diretto da Antonio Albanese, che racconta la storia di un uomo che si trova a faticare per realizzare i piccoli sogni di una vita semplice.
La recensione di Eileen: la risposta dark a Carol di Todd Haynes? Un film carico di suggestioni cinematografiche, ma sospese in una dimensione fin troppo ovattata. Protagoniste Thomasin McKenzie e Anne Hathaway.
La recensione di Biancaneve e i sette nani in 4K UHD: l'edizione Eagle Pictures a due dischi permette di vedere il rivoluzionario film Disney del 1937 in una veste smagliante. Soddisfacente l'audio, extra numerosi ma manca materiale del passato.
La recensione di Mafia Mamma, film dove Toni Collette veste i panni di una donna americana che da un giorno all'altro si ritrova a capo di una famiglia mafiosa calabrese, con tutte le conseguenze del caso.
La recensione di Kiss The Future: il documentario di Nenad Cicin-Sain, dopo Berlino, è stato presentato alla Festa di Roma; è la storia del concerto che gli U2 tennero a Sarajevo nel 1997 e della resistenza che il popolo di Sarajevo ha messo in atto a ritmo di rock.
La recensione di Te l'avevo detto, opera seconda dell'autrice di Magari che riunisce un cast di prim'ordine capitanato da Valeria Bruni Tedeschi e Alba Rohrwacher per una riflessione "a fuoco" sulle ferite del corpo, dell'anima e dell'ambiente.
La lista dei migliori film da guardare ad Halloween: da L'esorcista a Black Phone, prepariamoci insieme alla notte delle streghe con le pellicole più spaventose.
La verità e l'apparenza, le favole e l'immaginazione: Antonia Liskova, Jun Ichikawa e Chiara Francini raccontano Addio al nubilato 2 nella nostra intervista.
La recensione di Saw X, il nuovo sanguinoso film della saga che va a collocarsi idealmente dopo il capostipite del 2004.
Il documentario Io, noi e Gaber, scritto e diretto da Riccardo Milani, è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma e sarà disponibile nelle sale cinematografiche il 6, 7 e 8 novembre; Riccardo Milani, Dalia Gabescik e Paolo Del Bon ci hanno parlato della modernità del suo messaggio.
La recensione di Dark Harvest, film dove una piccola cittadina deve affrontare ad ogni Halloween l'arrivo di una mostruosa creatura, che sorge dai campi di grano per lasciare una lunga scia di sangue.
Isabella Rossellini a Roma 2023 racconta il suo percorso nel mondo del cinema, spiegando perché ha deciso di fare la regista, unendo così i mondi di suo padre e sua madre: Roberto Rossellini e Ingrid Bergman.
La recensione di Volare, il bel debutto alla regia di Margherita Buy in cui è anche interprete nei panni di un'attrice che ha una smisurata paura di volare. Presentato alla Festa di Roma e in sala nel 2024 con Fandango.
La recensione di Io e il Secco: Sere nere di Tiziano Ferro, la dolcezza e poi la protezione, ma anche il concetto di supereroe, rivisto e destrutturato nel bellissimo film d'esordio di Gianluca Santoni.
La recensione di The End We Start From, omonimo adattamento del romanzo post-apocalittico di Megan Hunter presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2023 e prodotto da Benedict Cumberbatch (anche nel cast).
La nostra recensione de Il ragazzo e l'airone, ultima fatica di Hayao Miyazaki presentata per la prima volta in Italia alla Festa del Cinema di Roma.
La recensione di Old Dads, film nel quale tre amici alla soglia dei cinquant'anni devono fare i conti con complicate situazioni coniugali e professionali, nel tentativo di ritrovare se stessi in un mondo che cambia.
Dogman, presentato a Venezia 80, è il lungometraggio in cui Luc Besson costruisce un outsider manifesto e summa di tutti gli altri che hanno caratterizzato una carriera completamente dedita a raccontare loro e le loro storie.
Durante il recente Festival Castiglione del Cinema Paolo Ruffini ha analizzato il successo dei due film forse sottovalutando troppo il loro profondo impatto mediatico.
Il film, diretto da Adrián Saba e presentato nella sezione Progressive Cinema della Festa del Cinema di Roma 2023, è uno spaccato tragicomico sulla difficoltà di andare avanti, che non svela appieno le sue potenzialità.
25 anni fa, con Velvet Goldmine, Todd Haynes rievocava splendore e declino del glam rock in uno stupefacente musical con Jonathan Rhys Meyers, Christian Bale e Ewan McGregor.
La recensione di Troppo azzurro: sincero, buffo, divertito, genuino. A metà tra Nanni Moretti, Troisi e Carlo Verdone. Il film di Filippo Barbagallo è un esordio d'alta scuola (merito anche delle protagoniste femminili, Alice Benvenuti e Martina Gatti).
Alla Festa del Cinema di Roma l'attrice presenta il suo debutto alla regia: un cortometraggio sul body shaming subito in prima persona.
La recensione di Zucchero - Sugar Fornaciari: il documentario, presentato alla Festa del Cinema di Roma, arriva al cinema come uscita evento il 23, 24 e 25 ottobre: è un film diretto, veloce, ritmato come alcune delle sue canzoni più rock e potenti, e fa uscire bene alcuni tratti salienti dell'artista.
La recensione de La Bussola - Il collezionista di stelle: il documentario di Andrea Soldani, presentato alla Festa del Cinema di Roma, è la storia di Sergio Bernardini e del suo storico locale, La Bussola, "il primo vero music hall in Italia", come lo definisce Gino Paoli.
La recensione di Holiday: anfratti oscuri e verità nascoste nel film di Edoardo Gabbriellini, a metà tra romanzo di formazione e thriller nerissimo. Protagoniste Margherita Corradi e Giorgia Frank.
La recensione di Widow Clicquot, storia vera di Madame Clicquot, che ha rivoluzionato l'industria dello champagne, diventando una delle prime imprenditrici moderne. La protagonista Haley Bennett è brava, ma la pellicola banalizza il genio della Grande Dame della Champagne, raccontando una semplice storia d'amore.
La recensione di Nuovo Olimpo, il nuovo film di Ferzan Ozpetek presentato in anteprima alla Festa di Roma 2023 e dal 1° novembre su Netflix.
La recensione di Fingernails - Una diagnosi d'amore, il film Apple Tv+ Original presentato in anteprima alla Festa di Roma 2023 e dal 3 novembre sulla piattaforma, che mette al centro un triangolo sui generis con Jessie Buckley, Riz Ahmed, Jeremy Allen White, dal regista greco di Apples.
Roma, l'amore, la bellezza, Dior, l'arte di avere coraggio: Fabiana Sargentini racconta sua mamma, Anna Paparatti, nel documentario La Pitturessa. La nostra intervista.
La periferia, gli alieni, Attack the Block e il senso di comunità: la regista Luna Gualano, insieme ai protagonisti Antonio Bannò e Sveva Mariani, raccontano La Guerra del Tiburtino III.
Kasia Smutniak presenta il suo documentario che è anche la sua opera prima, Mur, alla Festa del Cinema di Roma 2023, in sala dal 20 ottobre con Luce Cinecittà.