Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
I bastardi di Pizzofalcone, ma anche Breaking Bad, Gomorra, l'esperienza in Shukran e l'importanza dell'allenamento. Perché "fare cinema è un lavoro". La nostra intervista ad Antonio Folletto.
La recensione di Io, noi e Gaber: il documentario scritto e diretto da Riccardo Milani, presentato alla Festa del Cinema di Roma, è al cinema il 6, 7 e 8 novembre: è un film allo stesso tempo affettuoso e appassionante.
La saga ritorna al cinema con il prequel, Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente, in sala dal 15 novembre: è il momento giusto per recuperare tutti i film della saga di Hunger Games in streaming su Infinity+.
La recensione di À la recherche: verboso, dolce, appassionato, il film di Giulio Base prova a ri-trovare il tempo perduto in un'epoca culturale e sociale dai tratti ancora sorprendenti.
I film da non perdere di Steven Spielberg: da The Post a Duel, fino a The Fabelmans e Jurassic Park.
La recensione di Callas - Parigi 1958; presentato alla Festa del Cinema di Roma e in uscita evento al cinema il 6, 7 e 8 novembre, il film racconta il concerto che Maria Callas tenne all'Opera Garnier di Parigi il 19 dicembre 1958; un restauro a colori lo rende un oggetto prezioso e particolare.
La recensione di Roma, santa e dannata: di poeti, di principi e di donnacce in compagnia di Roberto D'Agostino e Marco Giusti, ciceroni goderecci e spirituali di un film che riassume (perfettamente) l'infinità delle notti romane.
La recensione di Negramaro - Back Home: Ora so restare: il film, che è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma e che arriverà al cinema dal 6 novembre, è il racconto del concerto dello scorso 12 agosto a Galatina, che festeggia i vent'anni di attività della band.
A 25 anni dalla sua uscita torna al cinema il 6 novembre in versione restaurata 4K Il grande Lebowski dei fratelli Coen, uno dei cult più importanti nella filmografia di Joel e Ethan. Nelle sale con La Cineteca di Bologna.
30 anni fa usciva al cinema Quel che resta del giorno, con Anthony Hopkins ed Emma Thompson: uno struggente racconto di sentimenti repressi tratto dal romanzo di Kazuo Ishiguro.
La recensione di The Others in 4K UHD: la nuova edizione a due dischi della Midnight Classic sfodera un video ancora più pauroso e inquietante. Sempre di grande impatto l'audio, mentre negli extra c'è un contributo tutto nuovo.
Il migliore dei mondi: cosa sappiamo del film di Maccio Capatonda presentato a Lucca Comics & Games 2023. Nel cast anche Pietro Sermonti. Su Prime Video dal 17 novembre.
La nostra intervista ad Enzo D'Alò, regista dei capolavori animati La gabbianella il Gatto e La freccia azzurra, che qui al Lucca Comics and Games 2023 porta il suo nuovo lavoro Mary e lo spirito di mezzanotte.
Il mondo magico di Harry Potter ha avuto il suo spazio a Lucca Comics and Games 2023 grazie alla presenza di MinaLima, mente dietro il look che abbiamo imparato ad amare del Wizarding World.
La recensione di Sly, il documentario su Sylvester Stallone: Hell's Kitchen, Rocky e i dolori di una leggenda per un'opera intima e commovente, dove "l'eroe non muore mai davanti i nostri occhi". In streaming su Netflix.
La recensione di Mimì - Il principe delle tenebre, esordio alla regia di Brando De Sica con un horror romance romantico e stilizzato.
Elf Me: Lillo presenta il film di Natale a Lucca Comics & Games 2023, in cui interpreta un elfo di Babbo Natale che ama costruire giocattoli fuori dal comune. Tra i produttori anche Gabriele Mainetti.
La recensione di Fortress - La fortezza, film dove Willis interpreta un agente della CIA in pensione che si trova ad affrontare un vecchio nemico, in un resort immerso nella natura che nasconde molti segreti. Su Italia1.
La recensione di Le ladre, spy story a tinte action tutta al femminile firmata Netflix, diretta e co-interpretata da Mélanie Laurent, affiancata da una inedita Adéle Exarchopoulos. Adattamento della graphic novel La grande odalisca.
Nell'ambito di Lucca Comics and Games abbiamo avuto modo di scambiare quattro chiacchiere con Favj, che ci ha detto la sua sulla popolare serie di giochi e sul successo dell'adattamento cinematografico.
Michel Gondry rivela le sue fonti d'ispirazione in una masterclass ospitata dal Lucca Comics & Games per parlare del suo ultimo lavoro, Il libro delle soluzioni, in sala dal 1° novembre.
La recensione di Nyad - Oltre l'Oceano: la storia vera della nuotatrice Diana Nyad nel film Netflix con due grandi Annette Bening e Jodie Foster (che da sole valgono la visione).
Il "Mago Bakù" rivisto da Edoardo De Angelis ne il Comandante: ecco chi era Salvatore Todaro, che ha ispirato il film con Pierfrancesco Favino.
La recensione di La guerra del Tiburtino III: opera terza di Luna Gualano, il film sfrutta le vibes analogiche e sci-fi per una dimensione cinematografica nuova per l'Italia ma, forse, ancora troppo scarna. Grandi Antonio Bannò e Sveva Mariani.
La recensione di Joika - A un passo dal sogno: livido, oscuro, drammatico. La storia vera di Joy Womack diventa un ottimo film con protagonista Talia Ryder.
La recensione di C'era una volta in Bhutan (The Monk and the Gun) di Pawo Choyning Dorji, intelligente e sagace commedia socio-politica sugli equivoci e le transizioni di potere fresca vincitrice del premio speciale della giuria alla Festa del Cinema di Roma 2023.
I Leoni di Sicilia è da poco arrivato su Disney+: quale occasione migliore per scoprire le bellezze del territorio siciliano attraverso 10 film e serie TV che hanno ospitato nello spazio delle proprie inquadrature le bellezze di questa terra?
Ferzan Ozpetek e il cast presentano Nuovo Olimpo, primo film del regista turco ad andare direttamente in streaming, su Netflix dal 1° novembre dopo la presentazione alla Festa di Roma 2023.
Mai retorico, mai banale, bensì bilanciato in funzione di un linguaggio capace di raccontare una storia marcatamente drammatica. Se il cinema è questione di equilibrio, C'è ancora domani di Paola Cortellesi è il film (italiano) che aspettavamo.
La recensione di Locked In: il film con Rose Williams è l'ennesimo thriller dai risvolti psicologici, interessante nell'incipit ma scoraggiante nella struttura. In streaming su Netflix.
La recensione de Il libro delle soluzioni, il nuovo film di Michel Gondry che riporta il regista ai livelli dei suoi bei lavori del passato e arriva in sala dopo il passaggio a Cannes, al Biografilm di Bologna, alla Festa di Roma e a Lucca Comics and Games.
Intervista a Emanuela Fanelli e Valerio Mastandrea, protagonisti di C'è ancora domani, film d'esordio come regista di Paola Cortellesi. L'attore non è mai stato così cattivo al cinema. In sala.
La recensione di Five Nights at Freddy's, il film prodotto da Blumhouse che adatta l'omonima serie di videogiochi, in sala dal 2 novembre dopo l'anteprima del 31 Ottobre.
Intervista a Roberta Torre, Alba Rohrwacher e Filippo Timi, regista e protagonisti di Mi fanno male i capelli, omaggio all'attrice Monica Vitti. In sala.
Una madre, il nuovo film di Stefano Chiantini, è stato presentato ad Alice nella città nell'ambito della Festa del Cinema di Roma ed è in uscita è prossimamente per I Wonder Pictures. Il regista, insieme a Micaela Ramazzotti, Angela Finocchiaro e Francesco Salvi ci hanno raccontato il film.
Nella seconda parte della nostra rubrica homevideo, le recensioni di: I tre dell'operazione drago (steelbook 4K), Pantafa, Rodeo, The Quiet Girl, Plan 75, Il cerchio.
Scopriamo insieme tutto ciò che è stato rivelato finora a proposito di Mufasa: The Lion King, il nuovo live-action Disney nonché prequel del celebre remake del 2019.
I film da non perdere di Keira Knightley: da Anna Karenina a Pirati dei Caraibi, fino a Sognando Beckham a Orgoglio e Pregiudizio.
Paola Cortellesi con il suo debutto alla regia è solo l'ultima voce di una schiera non troppo affollata di registe che al cinema hanno trattato l'universo femminile. Noi ne abbiamo scelte 5.
Halloween è alle porte e i festeggiamenti sono dietro l'angolo. Se avete dubbi circa la musica da mettere, noi vi proponiamo 10 brani tra cinema e serie TV perfetti per la vostra festa di Halloween.
La recensione di Sorella Morte, film horror diretto dallo specialista Paco Plaza che si pone quale prequel di Verónica (2017) e ci accompagna a scoprire le origini del personaggio del titolo.
Nella prima parte della nostra rubrica homevideo, le recensioni di: Insidious - La porta rossa, Denti da squalo, Houria - La voce della libertà, Terra e polvere, In the Mood for Love.
La recensione di Estranei (All Of Us Strangers), quarta pellicola di Andrew Haigh presentata in anteprima italiana ad Alice nella Città e al cinema nel 2024 con Searchlight Pictures.
La recensione di Gonzo Girl: l'esordio alla regia di Patricia Arquette, presentato alla Festa di Roma è ispirato a Hunter S. Thompson, e alla storia della ragazza che gli fece da assistente; è l'occasione per entrare nel suo mondo, con uno stile legato al cinema anni Settanta.
La recensione di Medicus, film che racconta la storia di un giovane inglese che sogna di diventare medico e si reca in Persia per conoscere un famoso maestro. Adattamento dell'omonimo romanzo di Noah Gordon, su RaiPlay e Rai4.
La recensione di Pain Hustlers - Il business del dolore, crime drama Netflix diretto da David Yates e con protagonisti Emily Blunt e Chris Evans dal forte taglio derivativo e concettualmente ridondante.
Dalla richiesta di Disney di dare gli occhi a Jack Skellington al numero di pupazzi costruiti, dalla trasformazione in musical al cambiamento nel personaggio del Baubau, ecco dieci curiosità sul capolavoro in animazione Nightmare Before Christmas.
La recensione de I vantaggi del tradimento, film dove la protagonista, tradita dal futuro sposo, si invaghisce di un aitante giudice, finendo per ritrovarsi coinvolta in un torrido intrigo tra segreti e bugie.
Ecco una lista di 10 libri imperdibili che vale la pena leggere anche dopo aver visto il film: da Non è un paese per vecchi alla trilogia de Il Signore degli Anelli.
Presentato in anteprima dalla Festa del Cinema di Roma 2023, The Hypnosis, il debutto cinematografico di Ernst de Greer, parla di coppia, sogni e compromessi attraverso la perdita e la riscoperta di sé.