Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
La recensione di The Estate: nonostante Toni Collette e David Duchovny, quella di Dean Craig è una commedia che vorrebbe essere cattiva ed ironica, risultando invece poco coinvolgente e poco divertente. Su Sky e NOW.
La recensione di Thanksgiving, un divertente (per quanto classico) take sul sotto-genere dell'orrore che dagli effetti pratici del gore più artigianale muove critica alle follie del capitalismo, mostrandone le conseguenze più esasperate.
Shopping sfrenato, offerte, saldi da non perdere. Se il Black Friday infiamma i negozi e gli store online, anche il cinema e le serie hanno raccontato il venerdì degli sconti: dalla sitcom Superstore fino a Il superpoliziotto del supermercato con Kevin James.
Pete Doherty si racconta in una lunga intervista fiorentina parlando della liberazione dalla droga, della sua vita tranquilla in Francia con la moglie Katia DeVidas, regista del documentario su di lui presentato al Festival dei Popoli, e della voglia di tornare a recitare, 'se qualcuno mi chiamerà'.
Tutto quello che dovete sapere sui cofanetti celebrativi del centenario Warner. In New Hollywood ci sono I Tre dell'Operazione Drago, Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato, Ragazzi Perduti, Gremlins e I Goonies. In Modern Blockbuster troviamo Quei Bravi Ragazzi, Gli Spietati, Le ali della libertà, Training Day ed Elvis.
La recensione di Hell Nurse, film dove una giovane infermiera vittima di violenza ha modo di vendicarsi dei suoi aguzzini, dopo aver stretto un patto con il demonio.
La nuova sottocategoria supereroistica sarà testata, per la prima volta, con Echo, in arrivo il 10 gennaio 2024.
In The Killer, il suo nuovo film Netflix, David Fincher ragiona sull'instabile condizione umana e la (quasi) totale impossibilità di perfezione a margine di una possibile e complessa opportunità di controllo.
Abbiamo intervistato le star del wrestling Karim Brigante e Flavio Augusto, tra i grandi protagonisti del film La guerra del Tiburtino III, esilarante commedia sci-fi ambientata nella periferia romana.
La recensione di Raging Fire - Fuoco incrociato, ultimo film diretto da Benny Chan prima della scomparsa: un action movie adrenalinico e spettacolare, che non lascia un attimo di tregua. Su Rai4 e RaiPlay.
Joe Dante + Chris Columbus + Steven Spielberg: da un'equazione perfetta ecco Gremlins, quel cult movie natalizio che dissacra, con violenza e disgusto, il credo e l'ossessione occidentale. E Warner Bros. lo riporta in sala per tre giorni.
"Carla Fracci era un insieme di talento, intelligenza e umiltà": intervista a Daniele Luchetti, regista del documentario Codice Carla, sulla star delle danza classica. In sala il 13, 14 e 15 novembre.
La fredda accoglienza di The Marvels mostra lo stato dell'arte dello studios di Kevin Feige. E se la Marvel insegue ormai solo l'hype di una scena post-credit, le parole di Bob Iger sembrano avallare il concetto: "dobbiamo tornare a concentrarci sulla qualità".
Tutti i peggiori adattamenti cinematografici e televisivi dei libri di Stephen King: scopriamo insieme quali sono i titoli che hanno deluso i fan del re dell'horror.
In onore di Matthew Perry, scomparso prematuramente a soli 54 anni, ripercorriamo la sua carriera, concentrando suoi film e sulle serie tv che hanno conquistato i cuori dei fan.
L'amore, il set con Vincent Riotta e la forza del perdono. "Perché con la rabbia non si ottiene nulla". La nostra intervista a Maria Grazia Cucinotta, protagonista di Il meglio di te.
Al centro dell'omaggio del Festival dei Popoli 2023, il regista austriaco Ulrich Seidl ripercorre i caratteri essenziali del suo cinema disturbante e privo di giudizi morali.
"Dovremmo fidarci di più dei registi e delle loro storie originali": intervista a Christos Nikou, al secondo film con Fingernails, dopo il bell'esordio Apples. L'amore è misurabile? Prova a rispondere lo strepitoso tris d'attori formato da Jessie Buckley, Riz Ahmed e Jeremy Allen White. Su AppleTV+.
"Insegniamo l'empatia": intervista a Ke Huy Quan, premiato con l'Oscar per il ruolo di Waymond in Everything everywhere all at once, ora nel cast di Loki 2.
Califano, lo sguardo dei cani, Trastevere e Paola Cortellesi, e poi Irina Palm e le battaglie femminili. Perché "Oggi il cinema italiano deve tornare a raccontare la normalità". La nostra intervista a Silvia Salvatori, attrice di C'è ancora domani e Circeo.
L'uscita homevideo di Mad Heidi è l'occasione per scoprire questa folle horror comedy ambientata in una Svizzera dominata da una strampalata dittatura al formaggio, con Heidi in versione vendicatrice sanguinaria.
Il concerto degli Oliver Onions, la celebrazione di sessant'anni di storia della musica e del cinema sotto il palco del Lucca Comics & Games 2023.
La recensione di A Little White Lie, film dove Michael Shannon veste i panni di un presunto scrittore che si ritrova a fare i conti con la propria coscienza quando viene invitato a partecipare a un festival letterario.
Nell'incipit di The Killer c'è tutta la poetica di David Fincher, nonché una folgorante prefazione a quello che sarà poi una sorta di romanzo d'azione e d'avventura. Il film è in streaming su Netflix.
La recensione di Forever: gol sbagliati, amicizia e sogni grandi per un romanzo di formazione che ha come pretesto il calcio femminile. In streaming su Netflix.
La recensione di Non si scherza col fuoco, film per famiglie dove il popolare attore veste i panni di un coraggioso vigile del fuoco, che insieme ai suoi uomini deve badare a tre piccole pesti pronte a combinarne di tutti i colori.
La recensione di Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente, film prequel della saga con protagonista Jennifer Lawrence, in cui scopriamo la giovinezza del presidente Snow. In sala dal 15 novembre.
La recensione di Riabbracciare Parigi, il film di Alice Winocour che rielabora il dramma degli attentati del 2015 a Parigi.
La recensione di Trolls 3 - Tutti insieme, fortunata saga animata di DreamWorks che, in un tripudio di colori e glitter, celebra la musica pop. Amanti delle boy band: questo capitolo fa per voi!
Le quasi 3 ore e 30 del film possono scoraggiare un certo tipo di pubblico, ma sono necessarie e funzionali sul piano stilistico e linguistico.
La recensione de Il meglio di te: melò alla francese (pregi e difetti compresi) quello di Fabrizio Maria Cortese, in bilico tra la riconoscibilità e la forza dei sentimenti.
"Se hai un talento e qualcosa da dire devi credere nel successo": parlano le voci italiane di Trolls 3 - Tutti insieme. La nostra intervista a Stash e Lodovica Comello.
C'è ancora domani sta conquistando il pubblico, ma è un caso isolato o punto di arrivo di un percorso che sta tornando a concentrare l'attenzione del pubblico sul cinema, sulla sala come punto di partenza del cammino di un film?
La recensione di The Marvels, il film sequel di Captain Marvel che riprende anche la Kamala Khan di Miss Marvel e Monica Rambeau. In sala dall'8 novembre.
Supereroi mancati: ecco una lista di dieci attori che hanno sfiorato la possibilità di indossare mantelli e maschere in un film del Marvel Cinematic Universe.
Il 21° Classico Disney compie 50 anni dall'uscita americana e per l'occasione ne ricordiamo i meriti che lo mettono dritto dritto nell'Olimpo dei migliori film Disney di sempre.
Intervista a Nia DaCosta, regista di The Marvels, film che vede il premio Oscar Brie Larson di nuovo nel ruolo di Captain Marvel. Nel cast anche Samuel L. Jackson. In sala l'otto novembre.
La recensione di Cleopatra Jones - Licenza di uccidere, film dove Tamara Dobson interpreta un'agente speciale affascinante e implacabile che deve vedersela con trafficanti di droga e poliziotti corrotti. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Quiz Lady, commedia diretta da Jessica Yu dove il rapimento di un cane, e il pagamento di un riscatto, si fanno spinte trainanti di un incontro-scontro tra due sorelle agli antipodi, ma unite da un sentimento tenuto latente fino all'ultimo.
Now And Then è la canzone che giovedì 2 novembre ha fatto fermare il mondo: intorno ad essa sono usciti un documentario, Now And Then - The Last Beatle Song, diretto da Oliver Murray, e un video di Peter Jackson; li trovate su YouTube, sul canale ufficiale dei Beatles, e su Disney+.
Intervista a Lillo, Francesco Centorame e Dalia Gaberščik, figlia di Giorgio Gaber, che hanno presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023 il documentario Io, noi e Gaber di Riccardo Milano. In sala il 6, 7 e 8 novembre.
La recensione di Transformers: Il Risveglio in 4K UHD: la bella steelbook targata Plaion sfodera un video praticamente perfetto, un audio piacevolmente fracassone e una corposa dose di extra.
Intervista a Ferzan Özpetek e agli attori di Nuovo Olimpo: Luisa Ranieri, Alvise Rigo, Greta Scarano sul red carpet della Festa del Cinema di Roma 2023. Su Netflix dal primo novembre.
I film da non perdere di Angelina Jolie: da Tomb Raider a Mr. & Mrs. Smith, fino Ragazze interrotte e... Kung Fu Panda!
Intervista a Justine Triet, regista di Anatomia di una caduta, Palma d'Oro al Festival di Cannes 2023, con protagonista una bravissima Sandra Hûller. In sala.
Posso entrare? An ode to Naples di Trudie Styler, presentato alla Festa del Cinema di Roma, arriva in sala il 6, 7 e 8 novembre: nella nostra intervista la regista ci parla di due persone che sono sopravvissute alla Seconda Guerra Mondiale, e di quando Sting ha suonato una chitarra realizzata con il legno di una barca che portava dei rifugiati.
Un rito collettivo che compie vent'anni, una visione imprescindibile, la spiegazione irrazionale di quanto l'amore sia, davvero, dappertutto. Anatomia di un film irripetibile: Love Actually di Richard Curtis.
Dopo il successo di ONE PIECE, l'idea di realizzare un live-action di una serie manga o anime non è più uno spauracchio per gli appassionati. Quali titoli, allora, vorremmo vedere adattati adesso?
I bastardi di Pizzofalcone, ma anche Breaking Bad, Gomorra, l'esperienza in Shukran e l'importanza dell'allenamento. Perché "fare cinema è un lavoro". La nostra intervista ad Antonio Folletto.
La recensione di Io, noi e Gaber: il documentario scritto e diretto da Riccardo Milani, presentato alla Festa del Cinema di Roma, è al cinema il 6, 7 e 8 novembre: è un film allo stesso tempo affettuoso e appassionante.