Dopo due protagonisti con la maschera sul volto in The Mandalorin e The Book of Boba Fett, Obi-Wan Kenobi è il primo personaggio delle serie Star Wars su Disney+ a tenere la scena continuamente con il suo volto scoperto: è quello di Ewan McGregor, che era già stato Kenobi nella trilogia prequel di George Lucas.
La recensione di Troppo Cattivi in blu-ray: il prodotto Universal presenta il film Dreamworks con video e audio di alta qualità, ma a sorprendere è l'interessante pacchetto di extra con tanto di minifilm.
Roberto Faenza, a differenza di De Sica, pensa che dirigere i ragazzini sia la cosa più facile al mondo. In questi giorni è nelle sale il suo nuovo film, Hill Of Vision, in cui racconta l'infanzia e l'adolescenza di Mario Capecchi, cresciuto per strada durante la Seconda Guerra e diventato premio Nobel.
La recensione de Il viaggio degli eroi: l'entusiasmante documentario di Manlio Castagna racconta la vittoria della nazionale di calcio italiana ai mondiali del 1982, e arriva come evento speciale al cinema il 20, 21 e 22 giugno.
Fuorigioco - Una storia di vita e di sport, il docufilm su Beppe Signori, è stato presentato a Bologna al Biografilm Festival: andrà in onda in prima visione tv il 19 giugno alle ore 21.15 su Sky Documentaries e sarà disponibile anche On Demand e in streaming su NOW.
La recensione di You Don't Know Me, la nuova serie Netflix che vi farà dubitare di ciò che sia giusto o sbagliato.
Green Book arriva in streaming su Infinity +; una storia di amicizia e di razzismo negli anni Sessanta negli Stati Uniti diventa credibile e vibrante grazie a Viggo Mortensen e Mahershala Ali: andiamo a vedere tutti i motivi per (ri)vedere questo film.
Abbiamo intervistato Charlotte Gainsbourg in occasione della presentazione italiana del suo esordio registico, Jane by Charlotte.
Ad Annecy 2022 abbiamo visto le prime immagini di Strange World e i primi episodi delle serie Baymax e Zootopia+.
Scopriamo insieme quali sono i cinque motivi per cui Top Gun: Maverick di Joseph Kosinski ha migliorato alcuni aspetti fondamentali della leggendaria pellicola del 1986, con Tom Cruise e Val Kilmer, diretta da Tony Scott.
Chris Pine ci racconta l'esperienza come interprete e produttore esecutivo dell'action thriller a sfondo militare The Contractor, dal 15 giugno su Prime Video.
La recensione di Morbius in 4K UHD: stroncato dalla critica ma divenuto suo malgrado un cult, ora il film Marvel arriva in homevideo con un prodotto Eagle tecnicamente eccellente che contiene una bella card lenticolare.
La nostra recensione di Spriggan, serie anime e adattamento del celebre manga di fine anni ottnta, disponibile dal 18 giugno 2022 su Netflix, che vi porterà in un vortice di azione tra organizzazioni mondiali e intriganti miti.
La selezione dei 65 migliori film cult: opere cinematografiche che si sono trasformate in icone sociali, film di culto da vedere e rivedere, indimenticabili.
Non più solo un giocattolo, Lightyear - La vera storia di Buzz ce ne racconta origine e ispirazione, presentandoci un eroe di cui abbiamo bisogno, ma che forse non meritiamo.
La recensione de Il villaggio dei dannati: la nuova serie in onda da venerdì 17 giugno su Sky Atlantic e in streaming su NOW è la rivisitazione moderna e oscura del classico di fantascienza di John Wyndham; una serie che vive di tinte cupe e di un incedere ipnotico.
Abbiamo visto in anteprima ad Annecy 2022 il primo episodio di Gremlins: Secrets of the Mogwai, seguito da un Q&A con gli showrunner e Joe Dante.
La recensione del quinto episodio della terza stagione di The Boys (3x05), dove comincia a delinearsi chiaramente il ruolo di Soldier Boy.
La recensione di Pleasure, opera prima di Ninja Thyberg, disponibile su MUBI, che analizza le insidie del mondo del porno.
La recensione di Cha Cha Real Smooth, film prodotto e interpretato da Dakota Johnson che, dopo il debutto al Sundance 2022, arriva su Apple TV+ dal 17 giugno.
La recensione di Spiderhead, il film diretto da Joseph Kosinski e interpretato da Chris Hemsworth e Miles Teller, in catalogo su Netflix dal 17 giugno 2022.
La recensione de L'estate nei tuoi occhi: la nuova serie targata Amazon Studios, disponibile in streaming su Prime Video dal 17 giugno 2022, narra le vicende di un triangolo amoroso che ha luogo nel corso di un'estate.
La nostra recensione di Pil's Adventures - Un regno da salvare, film d'animazione francese adatto ad una serata in famiglia in onda il 16 giugno alle 21.15 su Sky Cinema e in streaming su NOW.
La recensione di The Story of Looking, la più personale delle opere di Mark Cousins, disponibile su IWONDERFULL.
La recensione di Alla vita: il nuovo film di Stephane Freiss con Riccardo Scamarcio e Lou De Laâge, al cinema dal 16 giugno, racconta l'incontro tra due persone che stanno cercando la loro strada e di uscire da schemi in cui sono rimasti rinchiusi.
La recensione di Come prima, film liberamente ispirato all'omonima graphic novel del fumettista francese Alfred. La coppia di interpreti Francesco Di Leva e Antonio Folletto giganteggia.
La recensione de Il paradiso del pavone, terzo film di Laura Bispuri. Ritratto familiare insolito e straniante, in sala dal 16 giugno.
La recensione di Hill Of Vision: il nuovo film di Roberto Faenza, al cinema dal 16 giugno, è la storia avventurosa dell'infanzia e dell'adolescenza di Mario Capecchi, diventato Premio Nobel per la Medicina; è raccontata attraverso i suoi ricordi, filtrati dal tempo e dall'emozione.
La recensione di Jane by Charlotte, documentario in cui Charlotte Gainsbourg, alla prima prova registica, dialoga con la madre Jane Birkin.
La recensione de L'altra Luna, opera prima di Carlo Chiaramonte che racconta una storia di formazione e scoperta sospesa tra Sarajevo e l'Italia.
Intervista video alle voci italiane del film Pixar Lightyear - La vera storia di Buzz: Alberto Malanchino, Ludovico Tersigni, Esther Elisha e Linda Raimondo.
Al Festival di Annecy 2022 si è tenuta una presentazione dei prossimi titoli animati di Netflix, tra cui l'atteso Pinocchio di Guillermo del Toro.
La recensione di Licorice Pizza in blu-ray: il prodotto Eagle (con gadget) presenta un video perfetto per replicare la splendida fotografia e le atmosfere della San Fernando Valley anni Settanta. Buono l'audio, sottotono invece gli extra.
La recensione del quinto episodio di Obi-Wan Kenobi (1x05), che pone l'accento sul passato di Darth Vader e sulla performance di Hayden Christensen.
La recensione di Love, Victor 3: su Disney+ arriva la terza e ultima stagione della serie spin-off di Tuo, Simon e mette i suoi protagonisti a confronto con se stessi e il futuro.
La recensione di The Contractor, action thriller spionistico interpretato da Chris Pine e Ben Foster, dal 15 giugno su Prime Video.
La recensione di God's Favorite Idiot, serie originale Netflix realizzata da Ben Falcone insieme alla moglie Melissa McCarthy.
Quattro chiacchiere a tema dinosauri con Steve Brusatte, il paleontologo di fama mondiale che ha contribuito alla creazione dei modelli di Jurassic World: Il dominio, film finale della trilogia giurassica.
Nicolò Bassetti ci racconta il lavoro emotivo alla ricerca della verità totale che ha guidato il suo Nel mio nome, documentario che racconta la transizione di quattro ragazzi e vede Elliot Page in veste di produttore esecutivo.
Il regista britannico Mark Cousins ha presentato in anteprima italiana al Biografilm tre dei suoi progetti più recenti, in arrivo sulla piattaforma IWONDERFULL.
La recensione, di Jennifer Lopez: Halftime: il documentario dal 14 giugno in streaming su Netflix racconta la storia dell'esibizione dell'attrice e cantante di origine portoricana all'halftime del Superbowl nel febbraio 2020, e ripercorre la sua carriera.
La recensione di Lightyear - La vera storia di Buzz, il nuovo film Pixar che racconta le gesta dell'eroe che ha dato vita all'amatissimo personaggio di Toy Story.
I registi di Spider-Man: Across the Spider-Verse hanno presentato alcune sequenze in anteprima durante il Festival di Annecy 2022.
La recensione di Un amore senza tempo - The time traveler's wife:, la nuova serie da lunedì 13 giugno in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW è la storia di due persone che si amano alla follia, ma hanno un solo problema.. gli imprevedibili viaggi nel tempo di lui.
La recensione di First Kill: da Romeo e Giulietta a Buffy e Twilight a tinte Lgbtq+, Netflix punta tutto sulla combinazione amore impossibile e fascinazione vampira senza centrare il bersaglio.
La recensione di Nel mio nome, documentario di Nicolò Bassetti che racconta la transizione attraverso le esperienze di quattro ragazzi, al cinema dal 13 al 15 giugno con I Wonder Pictures.
Esterno notte, capolavoro in sei capitoli dedicato alla vicenda di Aldo Moro e all'Italia degli anni di piombo, segna una delle vette più alte nella carriera di Marco Bellocchio.
Giuseppe Capotondi, Ciro Visco e Matteo Bonifazio, i registi della serie Sky e NOW, ci hanno raccontato come è nato l'immaginario di Blocco 181, tra graphic novel, quel sudore che fa subito Sudamerica e le luci per tirare fuori lo stato d'animo dei personaggi.
Alla luce delle recenti serie Star Wars dedicate a Boba Fett e Obi-Wan Kenobi, parliamo del problema principale del nuovo corso della saga creata da George Lucas.
Esther Elisha, Ludovico Tersigni e Alberto Boubakar Malanchino, voci Italiane di Lightyear - La vera storia di Buzz, raccontano come è stata la loro esperienza al doppiaggio del nuovo film Pixar che porta su schermo la storia dietro all'iconico giocattolo affrontando temi importanti e attuali.