Un premio Oscar al Lucca Film Festival 2022, Giuseppe Tornatore ha introdotto il documentario Ennio davanti a un cinema sold out ricordando la lunga amicizia con Morricone.
Tra fedeltà e innovazione, analisi del primo teaser trailer dedicato a The Last of Us, l'opera di Craig Mazin e Neil Druckmann.
La recensione di My Best Friend's Exorcism, teen horror ambientato negli anni Ottanta, adattamento dell'omonimo romanzo e ora disponibile su Prime Video.
40 bei film per ragazze da vedere su Netflix, sentimentali e divertenti: da Orgoglio e pregiudizio a Bridget Jones, Chocolat, Notting Hill e tanti altri ancora.
La recensione di This England, serie in sei episodi di Michael Winterbottom interpretata da Kenneth Branagh, su Sky Atlantic dal 30 settembre.
In occasione dell'arrivo di Animali Fantastici - I segreti di Silente in Premiere su Mediaset Infinity con Infinity+, dal 30 settembre al 6 ottobre, andiamo a (ri)scoprire 5 momenti "magici" del terzo capitolo della saga spin-off di Harry Potter.
La recensione di Entergalactic, splendido film d'animazione targato Netflix, in catalogo dal 30 settembre 2022, che sa coniugare immagini suggestive e grandi emozioni.
La recensione di Me Contro Te - La famiglia reale: la nuova serie Original con i Me Contro Te, prodotta da Colorado Film Production, Warner Bros. e Me Contro Te, in streaming dal 30 settembre 2022 su Prime Video, è la nuova mossa del dinamico duo.
La recensione del Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 1x06, un episodio di grande caratura epica che lancia la serie Prime Video verso la fine della prima stagione in modo avvincente e spettacolare.
La recensione di Una birra al fronte, nuovo film di Peter Farrelly con Zac Efron, disponibile da oggi 30 settembre su Apple Tv+.
La recensione di Hocus Pocus 2, il sequel del film del 1993 con Bette Midler, Sarah Jessica Parker e Kathy Najimy, diventato cult per una generazione.
La nuova versione di Pinocchio, la celebrata opera di Carlo Collodi, firmata da Guillermo del Toro, riscrive la storia con uno stile grafico alternativo.
La recensione di Dante, film di Pupi Avanti in cui si racconta la vita del sommo poeta attraverso gli occhi di Boccaccio: un'avventura che fa capire come anche lui sia stato un ragazzo.
La recensione di Official Secrets - Segreto di stato, film con Keira Knightley e Matt Smith sulla whistleblower britannica Katharine Gun, stasera su RAI3.
La recensione di Smile: il nuovo film horror con Sosie Bacon, al cinema dal 29 settembre, ci ricorda che un sorriso può anche essere sinistro, beffardo, mortale.
La recensione di Tutti a bordo, il film di Luca Miniero che farà tornare bambino anche l'adulto più disincantato. Una commedia scatenata, ma implausibile in più di un'occasione.
La recensione di Siccità, il film di Paolo Virzì ambientato in una Roma dal sapore post-apocalittico e con un ricco cast di star italiane, in sala dal 29 settembre dopo il passaggio alla Mostra di Venezia.
La nostra recensione di Omicidio nel West End, diretto da Tom George con Sam Rockwell e Saoirse Ronan, che prova ad unire il giallo classico al racconto meta-teatrale. Dal 29 settembre al cinema con Searchlight Pictures.
La recensione de L'imperatrice, la nuova serie originale tedesca dal 29 settembre su Netflix che si discosta dalle precedenti incarnazioni dell'Imperatrice Elizabeth d'Austria interpretata da Romy Schneider negli anni '50, proponendo una rilettura più realistica e meno favolistica della sua storia.
La recensione de La notte del 12, il noir di Dominik Moll presentato a Cannes 75 e al cinema dal 29 settembre.
La recensione di Dragon Ball Super: Super Hero, un capitolo che arriva ad inserirsi in una filmografia dedicata potenzialmente infinita, nata da una costola di Dragon Ball Super, ma che sa anche reinventarsi con qualcosa di nuovo.
La recensione del secondo episodio della stagione 2 di Petra (2x02), intitolato Un bastimento carico di riso, che vede i personaggi di Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi indagare nel mondo dei senza fissa dimora.
Andrew Dominik e Ana De Armas rivedono in Blonde la vita di Marilyn Monroe, alias Norma Jeane Mortenson. Il film Netflix è marcatamente simile alla sensazione spirituale che si ha di un sogno. O meglio, di un incubo. E nel nostro approfondimento vi spieghiamo perché questa era l'unica strada (ri)percorribile per raccontare l'icona pop più desiderata e struggente di tutte.
La recensione di Semper Fi - Fratelli in armi, dramma ad alta tensione su due fratellastri divisi da un crimine, stasera su RAI4.
Proviamo a ragionare su 1899, il misterioso progetto firmato da Baran bo Odar e Jantje Friese, già creatori di Dark, in arrivo il 17 novembre su Netflix.
Negli stessi giorni in cui su Disney+ arrivava Pistol, la serie tv sui Sex Pistols, Sydney Chandler è comparsa anche a Venezia per presentare Don't Worry Darling. La giovane attrice è una figlia d'arte: il padre è un attore molto amato...
In seguito al nuovo poster e al trailer annunciati al TUDUM Netflix insieme alla data di uscita, facciamo il punto su tutto quello che sappiamo su Mercoledì, la serie di Tim Burton per la piattaforma, in arrivo il 23 novembre.
La spiegazione del finale della seconda stagione di Fate: The Winx Saga. Andiamo a vedere come ci ha lasciati questa volta la serie Netflix.
La recensione di America The Beautiful: la nuova docu-serie firmata National Geographic, in streaming su Disney+ dal 28 settembre, è qualcosa che non avete mai visto: mezzi rivoluzionari di ripresa, un occhio particolare e mesi di paziente lavoro.
La recensione di The Old Man, serie di spionaggio dal 28 settembre su Disney+, loda l'ennesima grande performance di Jeff Bridges.
Morto un papa se ne fa un altro, e messo dietro le sbarre un villain se ne fa un altro: in Cobra Kai 6 bisogna che tutto cambi perché tutto resti uguale; la nuova stagione della serie Netflix potrebbe farci tornare alle atmosfere degli inizi, e far tornare personaggi molto amati.
La recensione di King - Un cucciolo da salvare: grazie all'uscita homevideo Eagle abbiamo scoperto un film francese tratto da una storia vera. La missione di due adolescenti per riportare in Africa un leoncino.
In occasione del 50° compleanno di Gwyneth Paltrow, la celebriamo con 5 ruoli iconici dal cinema (più uno dalla televisione) che mostrano la sua capacità di interpretare spesso una doppia versione del suo personaggio.
La nostra intervista al creatore Oliver Lyttleton insieme agli attori Gavin Drea, Jamie Michie e George Webster per Wedding Season, la prima serie originale inglese di Star su Disney+ arrivata in occasione del Disney+ Day, che mescola romcom e action thriller.
In occasione del sesto episodio di House of the Dragon, riflettiamo sull'uso dei salti temporali rispetto alla serie madre Il Trono di Spade, che danno maggiore ritmo narrativo allo spin-off e permettono alcuni importanti re-casting degli interpreti.
La recensione di Primal, b-movie dove Nicolas Cage veste i panni di un cacciatore di animali esotici alle prese con un villain psicopatico, stasera su RAI4.
Soprattutto in Italia, gli spettatori prediligono una visione davvero alternativa allo streaming, cercando qualità e spettacolarità. Concetto riassunto nel milione e mezzo incassato da Avatar re-release, a quasi tredici anni dall'uscita. E qui torna forte il discorso dell'experience legata alla sala, tra IMAX, 3D e cocktail da bere durante la visione. Solo fronzoli lontani dalla cinefilia dura e pura? Beh, se servono a (ri)portare il pubblico al cinema...
Nonostante le tante critiche al cinecomic di Daniel Espinosa, in occasione della sua uscita su Netflix e programmazione su Sky e NOW, scopriamo quali elementi giustificano la visione di Morbius, con protagonista un convincente Jared Leto.
In Cobra Kai 5 c'è una sorpresa, una presenza davvero gradita: si tratta del ritorno in scena di Robyn Lively, l'attrice dai capelli rossi che arriva da Karate Kid III, e che recita in una delle scene più divertenti della stagione.
La nostra spiegazione del finale di Dahmer - Mostro: La storia di Jeffrey Dahmer, la miniserie di Ryan Murphy per Netflix con Evan Peters sulla storia di uno dei serial killer più agghiaccianti d'America, e soprattutto su quella delle sue vittime.
Moonage Daydream ripercorre la carriera di David Bowie fra esibizioni e interviste: ecco alcune delle canzoni-simbolo della rockstar britannica incluse nel film di Brett Morgen.
Il nuovo film di Steven Spielberg che ripercorre il suo amore per la settima arte è quasi alle porte e, nell'attesa, ecco alcune pellicole recenti che raccontano la fabbrica dei sogni.
Henry Cavill e i protagonisti della nuova limited series prequel del franchise di The Witcher hanno presentato al TUDUM, l'evento digitale del colosso dello streaming, il prossimo futuro della saga.
Don't Worry Darling di Olivia Wilde e Watcher di Chloe Okuno esplorano il senso di angoscia e di minaccia sperimentato dalle due giovani donne al centro dei rispettivi film.
Da Arianna Becheroni a Francesco Centorame, da Mattia Carrano a Fotinì Peluso: il cinema italiano sta vivendo una meravigliosa primavera grazie ad un'incredibile generazione di giovani attrici e attori. Abbiamo provato a riassumerla in 15 nomi, quelli che per noi sono il futuro ma soprattutto il presente della nostra industria audiovisiva. Tutti rigorosamente Under 30.
Dopo il TUDUM Netflix, la presentazione delle serie e film della nuova stagione streaming, abbiamo scelto 10 serie e film che ci hanno colpito di più dalle anteprime mostrate, tra sorprese e conferme.
In occasione del doppio anniversario di The Big Bang Theory (15 anni dal pilot) e Young Sheldon (5 anni della puntata pilota) andiamo a riscoprire cosa ha decretato il successo della rivincita comica dei nerd in tv.
Visto e amato alla Mostra del Cinema di Venezia 2022, Athena di Romain Gavras si apre con quindici minuti girati tutti in piano sequenza. La camera del regista non stacca mai e anzi ci porta al centro di una battaglia che si rifà alla tragedia greca. Pura estasi, pura meraviglia. Lo trovate su Netflix.
La nostra intervista a creatori e registi di Cars on the road, la serie animata spin-off del franchise Disney e Pixar Cars, disponibile su Disney+ in occasione del Disney+ Day.
In occasione del 65° compleanno di Brad Bird, ripercorriamo la sua carriera così unica e particolare divisa tra animazione e live action, accomunata dal potere dei sogni e di guardare al domani.