La nostra intervista video a Kōji Fukada e Fumino Kimura, rispettivamente regista e protagonista femminile di Love Life, il film presentato a Venezia 2022 e ora in sala.
La recensione del finale di Prisma: la serie originale di Ludovico Bessegato su Prime Video affronta, in 8 episodi, ogni sfumatura dell'adolescenza e tutte le sue unicità.
La recensione di Infinite in 4K UHD: il discusso action fantascientifico con Mark Wahlberg ritrova smalto in homevideo con un video favoloso e un audio originale devastante.
La recensione di Sidney Poitier, il documentario di Apple TV+ che analizza la carriera della star afroamericana in rapporto ai turbolenti cambiamenti politici e sociali statunitensi, indugiando un po' sui suoi ultimi progetti.
La recensione di A Jazzman's Blues, intenso dramma a sfondo razziale che segna una svolta nella carriera registica di Tyler Perry.
La recensione de Le ragazze dell'ultimo banco, la serie spagnola disponibile su Netflix che prende il genere del film On the Road per tracciare la complessità dell'essere donna in tutte le sue sfumature.
Dal 23 al 25 settembre a Milano si tiene la quarta edizione di FeST - Il Festival delle Serie TV, l'evento che celebra la serialità in tutte le sue forme. Abbiamo parlato del tema e delle novità di questa edizione insieme alla direttrice artistica Marina Pierri.
Cogliamo l'occasione dell'arrivo anche su Sky per gli abbonati al pacchetto Cinema (compresa nel prezzo) dal 23 settembre, per proporvi 5 serie da vedere su Paramount+, selezionate tra quelle inedite arrivate in Italia in concomitanza con il debutto della piattaforma.
La recensione de Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere 1x05: la serie Amazon Prime Video dedicata all'universo di Tolkien continua a mostrare il fianco a certe debolezze narrative, nonostante un sempre elevato e salvifico valore produttivo
La recensione di Lou: il film di Anna Foerster, nonostante un ottimo cast e un'ottima premessa, dissipa le buone intenzioni e la buona cornice finendo - in parte - per sbagliare tempi e modi. Protagonista, un'agguerrita Jurnee Smollett. Lo trovate in streaming su Netflix.
Era il 22 settembre del 1982 quando Casa Keaton faceva il suo debutto in USA sulla NBC. Vediamo insieme 5 elementi che rendono insuperabile la serie con Michael J. Fox, un vero e proprio simbolo degli anni '80 in cui nasceva e si sviluppava.
Olivia Wilde, dopo aver provato ad aggiornare la commedia mainstream, si cimenta ora in un thriller fantascientifico ad alta tensione per tenere viva la passione per il cinema.
Dal 18 al 22 settembre il biglietto cinema costa 3,50 euro. Lo scopo? Provare a riavvicinare la platea al grande schermo. Ma, tra format anacronistici (in Francia lo fanno dal 1985) e scarsità di titoli da grande pubblico, la rassegna rischia di essere un tentativo dall'efficacia limitata.
La recensione de Il profumiere, adattamento in ottica moderna e virato al poliziesco del romanzo cult di Patrick Süskind.
La nostra recensione di Dahmer - Mostro: La storia di Jeffrey Dahmer, dal 21 settembre su Netflix che rinnova la collaborazione tra Ryan Murphy e Evan Peters riportando l'autore ai fasti di un tempo, quasi come fossimo in una nuova stagione di American Crime Story.
La recensione di Beast, l'action thriller nella savana sudafricana che nemmeno il carisma di Idris Elba riesce a salvare dalla mediocrità, confezionando un film troppo già visto.
A tre mesi dall'uscita cinematografica de La via dell'acqua, Avatar torna in sala dopo 13 anni dal suo debutto, richiamando il grande pubblico a rivivere l'emozione della scoperta di Pandora.
La recensione de Il Bunker: il thriller distopico appena uscito su Sky e Now, racconta una convivenza forzata in un rifugio mentre fuori il mondo va a rotoli.
La recensione del primo episodio della stagione 2 di Petra, intitolato Serpenti nel paradiso, che vede Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi in gran forma nel riprendere i personaggi e la perfetta alchimia tra loro.
La recensione di Non uccidere, thriller spagnolo che vede protagonista uno straordinario Mario Casas, in onda stasera su RAI 4 in prima tv.
La recensione di Quel posto nel tempo, un film di Giuseppe Alessio Nuzzo sulla poesia del tempo che passa in un processo doloroso quanto quello dell'Alzheimer.
La nostra intervista al co-autore e regista Ludovico Bessegato e al protagonista Mattia Carrano, che interpreta i gemelli Marco e Andrea, per la serie Amazon Original Prisma, disponibile dal 21 settembre su Prime Video.
Per celebrare il 75° compleanno del Re del Brivido, proponiamo un excursus attraverso 10 momenti indimenticabili contenuti nei suoi romanzi.
La recensione dei primi episodi di Andor, la nuova serie ambientata nel mondo di Star Wars, costola di Rogue One, dal 21 settembre su Disney+.
La recensione di Wanna: la nuova docu-serie italiana di Netflix, in streaming dal 21 settembre, racconta la parabola di Wanna Marchi e Stefania Nobile, partite dalla vendita dei cosmetici e delle cure dimagranti per arrivare a provare a vendere la fortuna, cioè il nulla.
Il nostro approfondimento sullo studio Trigger, nato da un manipolo di ex dipendenti Gainax, che ci delizia da ormai un decennio con opere altamente innovative dall'impianto visivo splendente, come confermato dallo scintillante Promare fino al recentissimo Cyberpunk: Edgerunners.
Dal 20 settembre su Prime Video sono disponibili tutte le stagioni di One Tree Hill, e noi vogliamo ricordarvi perché vale la pena fare (di nuovo) un salto nel North Carolina, in quel posto chiamato Tree Hill.
La nostra recensione di I May Destroy You, la miniserie creata, scritta, co-diretta e interpretata da Michaela Coel, disponibile su Sky Atlantic e NOW il 20 e 27 settembre, per raccontare il tema del consenso con una storia dura, attuale e piena di colpi di scena.
In occasione dell'arrivo in Italia di Paramount+ analizziamo costi e contenuti, le istruzioni per abbonarsi e ciò che aspetta la piattaforma nei prossimi mesi, da Circeo e The First Lady a Tulsa King.
La recensione di Santo: la nuova serie poliziesca/thriller, disponibile in streaming su Netflix, con Raúl Arévalo e Bruno Gagliasso nei panni di due poliziotti che tentano di catturare uno spietato narcotrafficante internazionale.
Il quinto episodio di House of the Dragon ci porta a parlare dei matrimoni nella tradizione del Trono di Spade: l'amore spesso non vince, ma vincono gli interessi politici e soprattutto la brutalità.
Torna in sala il 19 settembre, grazie alla Cineteca di Bologna, la versione restaurata del cult Videodrome. Un'occasione per approfondire il capolavoro di David Cronenberg del 1983 e la filmografia del grande regista canadese.
La nostra recensione de La casa tra le onde, il nuovo film di Hiroyasu Ishida, regista di Penguin Highway, che anche stavolta porta sugli schermi una storia intensa e dalle mille sfaccettature disponibile dal 16 settembre 2022 sulla piattaforma streaming Netflix.
La recensione di Jogi, produzione indiana che unisce impegno e intrattenimento nel ripercorrere una tragica pagina di storia che coinvolse la comunità Sikh.
Chi è Cassian Andor? Qual è la trama della serie? Ecco tutto ciò che c'è da sapere su Andor, la nuova opera ambientata nell'universo di Star Wars.
Adesso che Thor: Love and Thunder è su Disney+, riflettiamo sul futuro del personaggio all'interno del Marvel Cinematic Universe.
La recensione di È stato tutto bello - Storia di Paolino e Pablito: il documentario di Walter Veltroni dedicato al grande campione, al cinema il 19, 20 e 21 settembre, racconta la storia di Paolino e Pablito, il bambino e l'uomo, raccontati da chi gli era vicino e gli voleva bene.
Oggi che si tengono le esequie della Regina d'Inghilterra Elisabetta II, vogliamo ricordala attraverso i suoi volti sullo schermo: Claire Foy, Olivia Colman, Imelda Staunton e Helen MIrren.
La nostra recensione dell'ottava e ultima stagione di Brooklyn Nine-Nine, la office comedy poliziesca che incentra il suo canto del cigno sulle conseguenze della pandemia e del Black Lives Matter, dal 19 settembre su Netflix.
La recensione dei primi episodi di Prisma, la serie Prime Video in otto episodi che racconta la storia di un gruppo di adolescenti di Latina alle prese con amore, sesso e crescita.
La recensione di Starman. David Bowie's Ziggy Stardust Years, l'intrigante fumetto pubblicato da Bao Publishing che racconta un periodo della vita e della carriera dell'iconica star della musica.
Realizzare un buon remake è un'arte. Dietro un semplice rifacimento cinematografico si nasconde uno studio culturale grazie al quale un linguaggio appartenente a una società viene riletto in una chiave del tutto inedita. Ecco a voi 8 remake in chiave americana (+1 bonus), tra cult e cadute.
Maigret è protagonista del nuovo film di Patrice Leconte interpretato da Gérard Depardieu. Ripercorriamo i volti più magnetici e i film più riusciti di questa serie.
Dal 18 al 22 settembre Cinema in Festa propone cinque giorni a prezzo ridotto di 3,50 euro. Ecco i film da vedere sfruttando l'iniziativa.
Massimo campione d'incassi del 1987, Attrazione fatale di Adrian Lyne si è imposto come paradigma dei thriller erotici e ha consegnato all'immaginario la villainess di Glenn Close.
Cogliendo l'occasione del film di Bob's Burgers, arrivato in streaming, e della terza stagione di Central Park su Apple TV+, vi diamo 5 motivi per recuperare la comicità animata di Loren Bouchard, familiare, cinica e... musicale!
Gérard Depardieu, il genio di Georges Simenon, una figura mitica: il nostro incontro con Patrice Leconte, che ci ha raccontato il suo Maigret. Al cinema dal 15 settembre distribuito da Adler Entertainment.
Esattamente un anno fa approdava su Netlfix Squid Game, la serie evento che in soli dieci giorni è risultata essere la più vista in circa 90 paesi. In questo approfondimento pertanto, oltre a commemorarla, analizzeremo diversi aspetti inediti e poco conosciuti al grande pubblico.
E se Nope, l'ultima fatica del regista di Scappa - Get Out e di Noi, fosse solo l'inizio di un progetto antologico e persino multimediale sugli orrori dell'intrattenimento e dell'informazione contemporanea?
La recensione di Do Revenge, il film Netflix con Camila Mendes e Maya Hawke il cui mondo è talmente colorato che la vendetta sembra trovare difficoltà a farsi largo.