Matt Damon compie 52 anni. Per l'occasione ripercorriamo la sua carriera rintracciando cinque ruoli iconici che lo hanno consacrato, da Will Hunting a The Martian.
Dai creatori di Game of Thrones, è in arrivo sul colosso dello streaming Il problema dei 3 corpi, uno dei potenziali grandi successi di genere del prossimo anno.
Ora che Greenland, il film con Gerard Butler e Morena Baccarin, arriva in streaming su Infinity+, è il momento di chiederci perché continuiamo ad andare a vedere i film che ci mostrano come potrebbe essere il nostro futuro.
L'intervista con la protagonista di Credimi!: impegnata attualmente nella soap di Rai 1 Il Paradiso delle signore, Chiara Baschetti nel film interpreta Vittoria, una madre single che deve lottare contro un mondo di violenza e abusi.
La recensione di The Trapped 13: come siamo sopravvissuti, documentario che racconta l'incredibile vicenda dei ragazzini thailandesi rimasti intrappolati nella grotta di Tham Luang.
La recensione de L'alluvione: la serie Netflix polacca, diretta da Anna Kępińska, racconta "l'alluvione millenaria" che colpì nel 1997 la Polonia e parte della Repubblica Ceca e Germania. Documentaristica ma fin troppo incline alla finzione.
La recensione del Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 1x07, un episodio di respiro largo dedicato alla quadra delle storyline in gioco, meno avvincente e spettacolare del precedente.
La recensione di The Sound of 007, il documentario disponibile su Amazon Prime Video dedicato alle canzoni e alle colonne sonore che hanno contraddistinto la saga di James Bond nell'arco di 60 anni: una straordinaria carrellata di talento.
La recensione di Conversazioni con un killer: Il caso Dahmer, dal 7 ottobre su Netflix, la docuserie diretta da Joe Berlinger che riporta l'attenzione sulle vittime del cannibale di Milwaukee, dopo la miniserie Dahmer - Mostro.
La recensione de La ragazza più fortunata del mondo: proprio come la sua protagonista, il film diretto da Mike Baker vive di continui ribaltamenti, si struttura su più realtà, più esistenze, tra ricordi celati e verità nascoste.
La recensione di Marvel Studios presenta: Licantropus: sbarca su Disney+ il primo esperimento dell'etichetta "Marvel Studios presenta", grande omaggio ai monster movie anni '30 e tra i prodotti più liberi e ricercati del panorama cinecomic della Casa delle Meraviglie.
La recensione di The Midnight Club, la nuova serie horror creata da Mike Flanagan, disponibile su Netflix dal 7 ottobre.
Dall'uscita de Gli Anelli del Potere ci troviamo di nuovo a fare i conti con fandom tossici e polemiche mai sopite, un fenomeno che abbraccia cinema e serie tv senza esclusione di colpi. Come disinnescarlo?
In occasione del vasto apprezzamento che questa pellicola diretta da David Leitch sta ottenendo su Netflix, scopriamo perché Fast & Furious - Hobbs & Shaw, che vede come protagonisti Dwayne Johnson e Jason Statham, non è un semplice titolo collaterale e derivativo ma ha una sua identità.
La recensione di Hatching - La forma del male: dalla Finlandia Hanna Bergholm, all'esordio, sforna un body thriller horror che si rifà (in parte) alla poetica di Cronenberg, andando ad analizzare quanto l'ossessione per la perfezione porti alla dannazione. Protagonisti, una bambina e un enorme corvo creepy. Funziona? Insomma...
La recensione di Quasi orfano: il film di Umberto Carteni con Riccardo Scamarcio e Vittoria Puccini, al cinema dal 6 ottobre, è la storia di un uomo che, raggiunto il successo come designer, ha dimenticato la sua famiglia, tanto da raccontare a tutti di essere orfano.
La recensione di La vita è una danza, un film di Cédric Klapisch sulla capacità di cadere e rialzarsi. Un racconto di resistenza che celebra la bellezza dell'arte della danza.
La recensione di Everything Everywhere All at Once, il fenomenale film con Michelle Yeoh e Jamie Lee Curtis che arriva nelle nostre sale dopo l'ottimo riscontro in USA.
La recensione di Ticket To Paradise: il film, al cinema dal 6 ottobre, vede due divi amatissimi come George Clooney e Julia Roberts di nuovo insieme dopo Ocean's Twelve. Per la prima volta come protagonisti di una commedia sentimentale.
Nella seconda parte della nostra rubrica homevideo le recensioni di Secret Team 355, Finale a sorpresa - Official Competition, Lamb, Elizabeth, La cena perfetta, L'arma dell'inganno - Operazione Mincemeat, Tra due mondi, Gli amori di Anaïs, Il discorso perfetto.
La recensione del terzo episodio della stagione 2 di Petra (2x03), intitolato Carnevale diabolico, che affronta il complicato e altalenante rapporto tra genitori e figli.
La recensione di Munich Games, la miniserie Sky Original tedesca dal 5 ottobre in esclusiva su Sky Atlantic e in streaming solo su NOW in occasione del 50° anniversario dell'attentato che colpì lo Stadio di Monaco nel 1972. Un thriller spionistico a cui manca quella marcia in più che sarebbe stata necessaria.
Il 5 ottobre 1962 si svolgeva la première londinese di Agente 007 - Licenza di uccidere, primo capitolo della saga cinematografica con 007 protagonista: un mito che si rinnova dopo 60 anni.
In occasione della Giornata mondiale degli insegnanti, abbiamo pensato a cinque professori presenti nei film che ci sarebbe piaciuto avere nella vita di tutti i giorni.
La recensione di Mr. Harrigan's Phone, nuovo adattamento da Stephen King prodotto da Jason Blum e Ryan Murphy, su Netflix dal 5 ottobre.
La recensione di From, l'horror thriller drama dal 5 ottobre su Paramount+ con appuntamento settimanale, in cui Harold Perrineau guida una cittadina nell'entroterra statunitense in cui si può entrare ma da cui non si può più uscire.
La nostra recensione di The Bear, l'acclamata comedy culinaria dal 5 ottobre su Star di Disney+ con tutti gli otto episodi disponibili, che riporta in tv Jeremy Allen White dopo Shameless.
La recensione di Per lanciarsi dalle stelle, il film Netflix diretto da Andrea Jublin e scritto da Alice Urciolo con Federica Torchetti, Cristiano Caccamo, Celeste Savino e Lorenzo Richelmy, in catalogo dal 5 ottobre.
La nostra intervista video a Federico Cesari, Rocco Fasano e Pietro Turano, che hanno fatto ritorno dal 1° settembre su Netflix con la quinta stagione di Skam.
Nella prima parte della nostra rubrica homevideo le recensioni di: Nostalgia, Piccolo corpo, Only the animals - Storie di spiriti amanti, Tapirulàn, Lunana: il villaggio alla fine del mondo, Vetro, Koza Nostra, Giulia - Una selvaggia voglia di libertà, Gagarine - Proteggi ciò che ami, Il Muto di Gallura.
La recensione di Eat the Rich: la saga GameStop. Non fatevi trarre in inganno: dietro la docu-serie Netflix non si nasconde il racconto della nascita e del crollo del colosso di acquisti videoludici, quanto un saggio finanziario su come un manipolo di alcuni sognatori ha tentato di rivalutare l'azienda sul mercato azionario, fino a realizzare l'impossibile.
La recensione di In viaggio, il documentario di Gianfranco Rosi su Papa Francesco. Un'opera originale capace di fuggire l'agiografia e trasformarsi in un potente racconto sul mondo.
In occasione del settimo episodio di House of the Dragon, facciamo il punto sulla nuova sigla di apertura rispetto a Il trono di spade e su come la linea di sangue sia centrale nel racconto di successione di questo spin-off.
Arriva in prima serata dal 3 ottobre su Rai 1 Sopravvissuti, la fiction corale in coproduzione con Francia e Germania, che si ispira a grandi titoli della serialità come Lost e Homeland. Ne hanno parlato il regista Carmine Elia e l'interprete Lino Guanciale durante una conferenza di presentazione in cui hanno costantemente sottolineato il grande sforzo produttivo fatto.
La recensione di Savage Dog - Il selvaggio, action movie con protagonista Scott Adkins in cerca di vendetta, stasera su RAI4.
America The Beautiful, la docu-serie disponibile in streaming su Disney+ dal 28 settembre, porta gli spettatori in un viaggio epico attraverso le regioni più spettacolari del Nord America: abbiamo intervistato i creatori Vanessa Berlowitz e Mark Linfield per conoscere i segreti della serie.
Prime Video riporta in vita molti dei personaggi e dei luoghi che Peter Jackson aveva donato al cinema con la sua storica trilogia de Il Signore degli Anelli: li riscopriamo in questo viaggio attraverso Arda.
La recensione di Credimi!, un piccolo film che sa creare un immaginario unico combinando insieme fumetto, fantasy e denuncia sociale.
La recensione di Ondata calda, produzione low-budget a bassa tensione e con un erotismo all'acqua di rose, stasera su SKY.
Mina Settembre è tornata su Rai 1 dal 25 settembre in prima serata con una seconda stagione. Per presentare i nuovi episodi Tiziana Aristarco, Serena Rossi, Giuseppe Zeno e Giorgio Pasotti hanno partecipato ad una conferenza stampa dove hanno cercato di raccontare, ovviamente senza spoiler, le novità presenti nella serie.
Quali saranno i possibili favoriti agli Oscar 2023, i film che potrebbero aggiudicarsi i prossimi premi? Da Gli spiriti dell'isola, Women Talking e The Whale ai nuovi film di Steven Spielberg e Damien Chazelle, ecco le nostre prime previsioni.
Abbiamo incontrato Luì e Sofì, I Me Contro Te, in occasione del lancio della nuova serie tv Me contro Te - La famiglia reale, in streaming su Prime Video; è stata l'occasione per conoscerli meglio e per provare a capire qual è il segreto del loro successo.
Nell'ultimo decennio, la Corea del Sud si è affermata come uno dei centri più prolifici del mondo per quanto riguarda la settima arte. Vi proponiamo cinque film per iniziare a scoprire questa interessantissima cinematografia.
La recensione di Elvis in 4K UHD e Blu-ray: il prodotto Warner, subito in vetta alle vendite, fa faville nella sua edizione a due dischi con un video al top e la chicca di un audio italiano in Dolby Atmos.
L'uscita nelle sale dell'attesissimo Dragon Ball Super - Super Hero ci offre l'occasione di ripercorrere l'intera saga, ennesimo cult del maestro Akira Toriyama.
Il 29 settembre è arrivato al cinema Siccità, il nuovo film di Paolo Virzì, di cui ripercorriamo i migliori film per comprendere la sua poetica. Il regista toscano, nel corso dei suoi quasi trent'anni di carriera, ha saputo raccontare le tragedie italiane con una vena da commedia sagace e spesso ironica.
Sono iniziate le riprese di Berlino: Pedro Alonso sarà il protagonista dello spin-off de La casa di carta; la gang di Berlino includerà Michelle Jenner, Tristán Ulloa, Begoña Vargas, Julio Peña Fernández e Joel Sánchez.
Anna Frank e il diario segreto è solo l'ultimo di una serie di film che hanno raccontato una delle più tristi e al tempo stesso celebri storie legate all'Olocausto. Tra film animati, grandi classici e documentari da non perdere, vi proponiamo una breve guida con cui orientarsi tra i molteplici titoli.
Dante di Pupi Avati è al cinema. Riscopriamo insieme alcuni tra i migliori biopic dedicati ai grandi scrittori del passato, da Truman Capote a Neruda.
La recensione di Heartbreak High: il reboot della serie australiana anni '90 si arricchisce di sesso, droga e rock and roll.