Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La recensione di Caccia mortale, film che vede protagonista una famiglia problematica intenta ad avventurarsi nella savana per un safari in Kenya, con conseguenze assai pericolose. Stasera su Sky e disponibile su NOW.
La recensione di Prigione 77 loda la forza e il realismo del dramma carcerario di Alberto Rodriguez che vede protagonista la giovane star de La casa di carta Miguel Herran.
La recensione di Denti da squalo, esordio alla regia di Davide Gentile: educazione sentimentale, più che criminale, ambientata nel litorale romano. Nel cast Edoardo Pesce, Virginia Raffaele e Claudio Santamaria. In sala dall'otto giugno.
La recensione di Mindcage - Mente Criminale: il nuovo film di Mauro Borrelli, in uscita l'8 giugno, segna il ritorno di un genere che amiamo molto e che recentemente vediamo sempre più di rado al cinema. Il caro, vecchio, thriller psicologico.
La nostra recensione di Blu e Flippy - Amici per le pinne, film d'animazione per bambini in sala dall'8 giugno 2023, che vi racconterà una storia fatta di fratellanza e rispetto.
La recensione di Olga: Elie Grappe dirige un film che ha per protagonista la ginnasta professionista Anastasia Budiashkina. Realtà, finzione e lo sport come sinonimo di salvezza da un esilio forzato.
La nostra recensione di Bassifondi, saggio umano - ma scevro di retorica - composto da Trash Secco con la potenza della forza impattante della cinepresa, e con l'inchiostro della realtà. Presentato alla 17.esima edizione della Festa del cinema di Roma e in sala dal 15 giugno.
La recensione di Sognando Parigi, film per il mercato televisivo che vede protagonista una wedding planner, intenta a organizzare un matrimonio e a risolvere nel frattempo le proprie questioni sentimentali. Stasera su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Ant-Man and the Wasp: Quantumania in 4K UHD e blu-ray: l'edizione Eagle a due dischi offre un ottimo video, mentre l'audio è coinvolgente ma con qualche limite. Solo discreti gli extra.
La recensione di Transformers - Il risveglio: prequel o reboot? Chissà... Intanto, ci prendiamo il buono del film interpretato da Anthony Ramos e Dominique Fishback. A cominciare dai mitici Anni Novanta.
La recensione di Prospect, film ambientato su un pianeta sconosciuto dove una ragazza adolescente e suo padre sono alla ricerca di risorse preziose, salvo imbattersi in avversari pericolosi. Stasera su Rai4 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Quando ho smesso di preoccuparmi e ho iniziato a masturbarmi, divertente dramedy svedese dai toni vivaci e ammiccanti che riflette con intelligenza sul ruolo della donna in una società maschilista tanto fragile quanto spietata.
La recensione di Medellín, film che vede tre amici francesi viaggiare fino in Colombia per salvare il fratello di uno di loro, rapito dai narcotrafficanti, con conseguenze rocambolesche.
La recensione di A Beautiful Life: un pescatore danese diventa una pop-star in un film dalla facile emotività. Protagonista il cantante Christopher, in streaming su Netflix.
La recensione di The Betrayed, film dove Melissa George veste i panni di una giovane donna che scopre di essere stata rapita, senza saperne il motivo. Stasera su Rai4 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Paradise Highway, film dove Juliette Binoche veste i panni di una rude camionista che si ritrova in fuga per gli States in compagnia di una ragazzina, finita nel mirino di loschi trafficanti di essere umani.
La nostra recensione di Hard Feelings, declinazione tedesca del film teen targato Netflix, che lo "fa strano" lasciando che a dominare le azioni dei due protagonisti siano i loro genitali, parlanti.
La recensione di The Boogeyman, horror jump scare dai marcati tratti psicologici che spreca la potenzialità di genere del concept kingiano sconfinando in un "more of the same" di tanti altri titoli cinematografici.
La recensione di Blueback, appassionato dramma familiare ambientalista australiano con Mia Wasikowska che è un inno alla vita negli oceani.
La storia vera (d'amore, tragica) del giornalista di TV Line Michael Ausiello diventa ora un film con Jim Parsons e Ben Aldridge diretto da Michael Showalter, dal 1° giugno al cinema con Lucky Red e Universal Pictures.
La recensione di Billy, film d'esordio di un'autrice capace di dimostrare una propria identità nonostante la presenza invasiva di alcuni modelli di riferimento.
La recensione di Spider-Man: Across the Spider-Verse, sensazionale sequel di Un nuovo universo in grado di espandere e piegare insieme i limiti dell'animazione e i suoi utilizzi, in una storia matura e di formazione che lascia il segno.
La recensione di Una famiglia all'improvviso, film diretto da Alex Kurtzman che vede al centro del racconto un nucleo familiare allargato e un'eredità da dividere. Stasera su Canale 5.
La recensione di Campioni: nel nuovo film, al cinema dal 31 maggio, Bobby Farrelly balla da solo. Come il fratello Peter, anche Bobby si sposta verso un tipo di cinema più maturo, ma la sua non è una svolta netta, e mantiene ancora quell'irriverenza dei vecchi Farrelly Brothers.
La recensione di Prima di andare via, sicklit movie diretto da Massimo Cappelli disponibile su Prime Video.
La recensione di Decision to Leave in 4K e blu-ray: trattamento di riguardo da Plaion per il pluripremiato film di Park Chan-wook, presentato con una smagliante slipcase a due dischi, ottima sul piano tecnico e discreta negli extra.
La recensione di Vivarium, film dove Jesse Eisenberg e Imogen Poots interpretano una coppia alla ricerca della casa dei sogni, salvo ritrovarsi in un incubo senza fine. Stasera su Rai4.
La recensione di Tin & Tina: riprendendo in parte la tradizione folkloristica tedesca, il film di Rubin Stein tende al soprannaturale, con parecchi spunti che si traducono in un tradizionalismo limitante.
La recensione di Hounds (Les meutes): vincitore al Festival di Cannes del Premio della giuria di Un Certain Regard, il film d'esordio del marocchino Kamal Lazraq è un thriller notturno ambientato nell'arco di 24 ore nella periferia di Casablanca.
La recensione di A Good Person: il lutto, la dipendenza, la depressione. Ma anche i sorrisi e le nuove consapevolezze. Zach Braff continua a parlare di sentimenti in un film emotivo e incostante con protagonista Florence Pugh. Su Sky e NOW.
La nostra recensione di Firebrand, l'appassionante film in costume del regista brasiliano Karim Aïnouz con protagonisti gli ottimi Alicia Vikander e Jude Law nei panni di Catherine Parr ed Enrico VIII.
La recensione di Le avventure di Errol Flynn, film biografico sulla figura del leggendario attore, tra i primi action hero del cinema avventuroso hollywoodiano. Disponibile su Sky e NOW.
La nostra recensione di The Old Oak, il nuovo film di Ken Loach presentato in concorso al Festival di Cannes 2023, una storia di razzismo e speranza nel nord dell'Inghilterra.
La recensione di Anatomia di una caduta (Anatomy of a Fall), film di Justine Triet premiato a Cannes con la Palma d'Oro. Sandra Hüller giganteggia in un thriller in cui si indagano gli equilibri di potere in una coppia.
La recensione di Adverse, film a basso budget che rispecchia in pieno le dinamiche classiche dei revenge movie anni '80 e '90, con Mickey Rourke nelle vesti di amaro villain. Stasera su Rai 4.
La recensione di Perfect Days, il nuovo bellissimo film di Wim Wenders in concorso al Festival di Cannes 2023.
La recensione di Mother's Day, film polacco da poco sbarcato nel catalogo Netflix, dove una madre con un passato da agente segreto deve salvare il figlio mai conosciuto, rapito da criminali senza scrupoli.
La recensione di Orphan: First Kill: il prequel del film del 2009, appena uscito in blu-ray per Midnight Factory, risente di una discutibile scelta di casting, ma si rifà con un inaspettato colpo di scena.
La nostra recensione de La chimera, il nuovo film di Alice Rohrwacher presentato in concorso al Festival di Cannes che con struggente malinconia porta su schermo una storia di vita, morte e antichità violate.
Il regista de L'onda confeziona un titolo di genere che guarda a Tarantino e David Ayer cercando il modo più divertente e grottesco di uccidere le SS tedesche, centrando il colpo solo a metà. Ne parliamo nella nostra recensione.
La nostra recensione de Il gusto delle cose (The Pot-au-Feu), il nuovo film di Trần Anh Hùng presentato al Festival di Cannes che parla di alta cucina e amore per il cibo.
La recensione di Kubi, il film di Takeshi Kitano ambientato nel Giappone dei samurai del 1500, presentato al Festival di Cannes 2023.
La recensione di Rapito, film di Marco Bellocchio sulla storia vera del rapimento di Edgardo Mortara nel 1858. Un horror di possessione, in cui il demone è la Chiesa cattolica. Dal 25 maggio in sala.
La recensione di Fuori dalla legge, film dove il popolare attore veste un ruolo primario nei panni di un poliziotto che cerca di salvare un'escursionista da agenti corrotti. Stasera su SKY.
La recensione di Asteroid City, il nuovo film di Wes Anderson con un gran cast che comprende Scarlett Johansson, Bryan Cranston, Maya Hawke e Tom Hanks. In concorso al Festival di Cannes 2023.
Basata su di un soggetto originale di Robert Kirkman, la nuova commedia horror diretta da Chris McKay vede Nicholas Hoult in fuga da una relazione tossica e distruttiva, tra sangue, dolori e sacrifici. Ne parliamo nella nostra recensione.
La recensione di Killers of the Flower Moon, film di Martin Scorsese tratto dal libro di David Grann con protagonisti Leonardo DiCaprio e Robert De Niro, in anteprima a Cannes 76: ancora una ricerca del rapporto tra umano e divino. Solo che questa volta Dio è il petrolio.
La recensione di La Sirenetta, live action del classico Disney con Halle Bailey nel ruolo di Ariel: lei e la sua voce sono meravigliosi, la computer grafica molto meno. In sala dal 24 maggio.
La nostra recensione di Il mio amico robot (Robot Dreams), primo film animato di Pablo Berger, che racconta una storia fatta di crescita emotiva e sentimenti universali.
La recensione di Pier Paolo Pasolini - Una visione nuova: il bel documentario di Giancarlo Scarchilli, appena uscito in DVD, offre un taglio accattivante sul celebre artista, raccontato da coloro ai quali ha cambiato la vita.