Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La recensione di Club Zero, il film di Jessica Hausner con Mia Wasikowska presentato in concorso al Festival di Cannes 2023.
La recensione di Youth, il documentario di Wang Bing presentato in concorso al Festival di Cannes 2023.
La nostra recensione di Goodbye Julia, primo film sudanese in concorso nella sezione Un Certain Regard, che racconta un dramma domestico con sullo sfondo la precaria situazione politica dello Stato nordafricano.
La recensione di Occupied City, il documentario di Steve McQueen presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2023 che ci porta in una Amsterdam in lockdown per raccontarci il passato della città.
La recensione di The Rapture: la solitudine come piaga sociale nel film d'esordio di Iris Kaltenbäck. Presentato alla Semaine de la Critique di Cannes 2023.
La recensione di Anna Nicole Smith: la vera storia, un documentario onesto, obiettivo, che scandaglia con sincerità di racconto ascesa e caduta di un simbolo generazionale come quello di Anna Nicole Smith.
La recensione di May December: la freddezza di Todd Haynes non aiuta un film che soffre di estrema rigidità, soffocando il potenziale di una storia (davvero) sconvolgente. Protagoniste, Julianne Moore e Natalie Portman. Presentato in Concorso a Cannes 2023.
La recensione di Banel & Adama: l'esordio di Ramata Toulaye Sy è interessante, ma forse un po' troppo sbilanciato verso l'apparenza formale. Stridente in un film che offrirebbe spunti molto più istintivi. In concorso a Cannes 2023.
La recensione di How to Have Sex, il film di Molly Manning Walker, un debutto alla regia presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2023.
La recensione de La pantera delle nevi: il bellissimo documentario di Marie Amiguet e Vincent Munier appena uscito in blu-ray, non è solo una ricerca di un felino raro e sfuggente, ma una scoperta del senso della vita attraverso la sacralità della natura.
La nostra recensione de La Zona d'interesse (The Zone of Interest), film di Jonathan Glazer che racconta la vita, quotidiana e spaventosamente "normale", di Rudolf Höß, comandante del campo di concentramento di Auschwitz.
La recensione di The New Boy, il film di Warwick Thornton con Care Blanchett presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2023.
La recensione di Quattro Figlie (Four Daughters - Les filles d'Olfa): quello di Kaouther Ben Hania è un film che diventa rappresentazione scenica, mutando in una storia vera e poi in cronaca poetica, filtrata attraverso il contrasto di tre colori folgoranti. Presentato in Concorso a Cannes 2023.
La recensione di Strange way of life di Pedro Almodòvar, corto western presentato a Cannes 76, con protagonisti Ethan Hawke e Pedro Pascal nel ruolo di due cowboy che si amano in segreto.
La recensione di Indiana Jones e il quadrante del destino, quinto capitolo della saga: Harrison Ford tiene ancora saldamente il cappello dell'avventura. Stavolta però non dirige Spielberg. E si vede.
La recensione di Città d'asfalto (Asphalt City): le notti violente e disperate di due paramedici newyorkesi. Tra rabbia, disagio e illusioni. Un'ottima atmosfera, esacerbata da un'effimera esasperazione. Protagonisti Tye Sherindan e Sean Penn. In concorso a Cannes 2023.
La recensione di La natura dell'amore, il secondo film di Monia Chokri in veste di regista presentato al Festival di Cannes 2023 nella sezione Un Certain Regard.
La recensione di White Men Can't Jump: non bastano Los Angeles e una soundtrack ad effetto per rendere pienamente coinvolgente il reboot diretto da Calmatic, che vorrebbe attualizzare l'omonimo classico anni Novanta. In streaming su Disney+.
La nostra recensione di L'innocenza, il nuovo film di Hirokazu Koreeda, presentato alla 76a edizione del Festival di Cannes, che racconta una storia complessa con sensibilità e delicatezza.
La recensione di Anselm, il documentario in 3D di Wim Wenders sull'artista Anselm Kiefer, presentato al Festival di Cannes 2023.
La recensione di Api assassine, film tedesco del 2008 dove una dottoressa e un entomologo indagano su uno sciame di api geneticamente modificate, pericolose per l'uomo. Su Cielo Tv.
La recensione di The Animal Kingdom (Le règne animal, titolo francese): trasmissione (ereditaria), diversità, incomunicabilità. E le paure di un mondo chiuso verso ciò che non conosce. A dirigere il film Thomas Cailley. Protagonisti Romain Duris, Paul Kircher e Adèle Exarchopoulos. Presentato nella sezione Un Certain Regard di Cannes 2023.
La recensione di Pacifiction - Un mondo sommerso, film di Albert Serra ambientato a Tahiti e interpretato da Benoit Magimel.
La recensione de Le proprietà dei metalli, film di finzione d'esordio di Antonio Bigini distribuito nei cinema da Kiné in collaborazione con Lo Scrittoio.
La recensione di Fast X, il nuovo film del franchise action diretto da Louis Leterrier con Vin Diesel, Michelle Rodriguez, Jordan Brewster, John Cena, Jason Momoa, Helen Mirren e Charlize Theron. In sala dal 18 maggio 2023.
La nostra recensione di L'estate di Cléo, film d'apertura della Semaine de la Critique, sezione parallela del festival del cinema di Cannes 2023.
La recensione di Le ragazze del Pandora's Box, film che vede protagonista un'anziana donna, reduce dalla scomparsa del figlio, riscoprire se stessa e affrontare i propri pregiudizi. Stasera su CieloTv in prima visione.
La recensione di Jeanne du Barry - La favorita del re: Maïwenn e un dramma in costume che rende pop e umana la regalità di Versailles al tempo di Luigi XV (interpretato da Johnny Depp). Il film è stato presentato fuori concorso a Cannes 2023.
La recensione de La stranezza in blu-ray: il film che ha sorpreso tutti al box-office è arrivato in homevideo con un prodotto distribuito da Eagle, ottimo sul piano tecnico e con un extra illuminante.
La recensione di Infidel, film dove un giornalista americano di fede cristiana viene rapito in Medio Oriente, dopo aver tenuto un controverso discorso in diretta televisiva. Stasera su Rai4.
La recensione di Lynch/Oz, documentario di Alexandre O. Philippe in cui si mostra come il film Il mago di Oz abbia ispirato il cinema di David Lynch: il regista, per sua stessa ammissione, ne è ossessionato. In sala il 15, 16 e 17 maggio.
La recensione di Tutti su! Buon compleanno Claudio: il film evento che arriva nelle sale il 15, 16 e 17 maggio racconta il progetto musicale inedito di Claudio Baglioni Dodici Note - Tutti su!, i 12 straordinari eventi che hanno avuto luogo dal 3 al 19 giugno 2022 alle Terme di Caracalla.
La recensione di The Alleys, film giordano ambientato in un quartiere di Amman dove "tutti sanno tutto di tutti", con dinamiche che innescano situazioni sempre più tensive e controverse. Su Rai4 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Amici per la morte, film del 2003 dove Jet Li, in trasferta americana, unisce le forze con un ladro di gioielli per recuperare dei diamanti di plutonio sintetico. Su Mediaset 20.
La recensione di Superman I-IV Collection Steelbook 4K-BD: Warner festeggia gli 85 anni del supereroe con un incredibile cofanetto metallico contenente i primi film, cinque steelbook e tanti gadget.
La recensione di The Mother: un progetto adrenalinico in streaming service per J.Lo, produttrice e protagonista di un lungometraggio che miscela azione e dramma in un racconto di maternità e sopravvivenza che non convince affatto.
La recensione di Still: la storia di Michael J. Fox, documentario sul divo di Ritorno al futuro che racconta la sua malattia e l'impatto devastante sulla sua carriera, dal 12 maggio su Apple TV+.
La recensione di Crater, film originale disponibile su Disney+ in cui il sottogenere del coming of age si trasferisce tra i profondi e misteriosi crateri del suolo lunare.
La recensione del film L'amore secondo Dalva: l'esordio alla regia di Emmanuelle Nicot disegna il coinvolgente ritratto di un'adolescente sottratta agli abusi di un padre pedofilo.
La recensione di Love Again: dall'11 maggio arriva al cinema una commedia romantica piena di buone idee ma dalla cattiva resa. Il film è diretto da Jim Strouse, con protagonisti Priyanka Chopra Jonas e Sam Heughan e la partecipazione di Céline Dion a celebrare la propria musica.
La recensione di Ritorno a Seoul: una ragazza coreana in cerca della sua identità biologica per un film che mette in scena le dimensioni umane. Scritto e diretto da Davy Chou.
La recensione de La caccia, seconda opera da regista di Marco Bocci, dove l'amore fraterno viene abbattuto dalla potenza dei ricordi del passato.
Signs of Love, la recensione: un film di resistenza, di amore e di sacrificio. Tra la strada e i sogni. Alla regia un esordiente (da tenere d'occhio): Clarence Fuller. Protagonisti, Hopper Jack Penn e Zoë Bleu.
La recensione di Plan 75: distopia, presente-futuro, l'anzianità e la forza lavoro, un inno alla vita più che alla morte che lascia aperta una scelta. Tanti sono gli elementi presenti nel film di Chie Hayakawa con protagonista Chieko Baisho al cinema dall'11 maggio.
La recensione di Muti, action thriller con Morgan Freeman e Cole Hauser ambientato sullo sfondo di omicidi rituali e riti sciamanici.
La recensione di Uno splendido disastro, film che adatta il primo romanzo della serie Beautiful in una confezione decorosa, non priva di ingenuità ma più divertente del previsto.
La recensione di Siren, film che espande in forma di lungometraggio un corto di V/H/S (2012) e racconta la storia di una creatura demoniaca che viene inavvertitamente liberata da un futuro sposo. Su Rai4.
La nostra recensione di The First Slam Dunk, il film dal 10 al 17 maggio 2023 al cinema grazie ad Anime Factory, etichetta di Plaion Pictures, che finalmente adatta gli ultimi capitoli del manga.
La recensione di The Forgiven, film con protagonisti Ralph Fiennes e Jessica Chastain nei panni di una coppia in vacanza in Marocco, alle prese con un evento imprevisto. Disponibile su Sky e NOW.
La recensione de Il pornografo, film di Bertrand Bonello che vede protagonista Jean-Pierre Leaud nelle vesti di un autore di pellicole pornografiche, sospeso tra presente e passato. Stasera su Cielo Tv.