Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
La recensione di The Old Way, film dove Nicolas Cage veste i panni di un ex fuorilegge, ora felice padre di famiglia, che si ritrova a fare i conti con il proprio passato e si imbarca in una missione di vendetta.
Dopo il flop al botteghino, The Marvels arriva in streaming su Disney+. Andiamo ad analizzare i fattori che potrebbero (o non potrebbero) renderlo il peggior film dell'universo Marvel (e occhio agli spoiler se non lo avete ancora visto!).
La recensione di The Killer, film coreano dove il protagonista è un ex sicario che deve proteggere una ragazzina affidata alla sua protezione, finita nel mirino di una spietata organizzazione criminale.
La recensione di Poupelle della città dei camini: nell'anime firmato da Yūsuke Hirota, finalmente in Italia grazie all'uscita homevideo Plaion, due perdenti cercano la libertà in un mondo chiuso da una cappa grigia di fumo.
Una nostra riflessione, spontanea e semiseria, sui contrasti che caratterizzano il box office italiano in un periodo dove il cinema sembra piano piano riacquistare spettatori.
"Shug libera tutte queste donne e così libera se stessa": intervista a Taraji P. Henson, che in Il colore viola ha il ruolo di Shug Avery, cantante jazz che aiuta la protagonista Celie a prendere coscienza di sé. In sala dall'8 febbraio.
La recensione de La rosa dell'Istria: l'esodo istriano nel film tv Rai con Gracjela Kicaj e Andrea Pennacchi (bravi), in cui "la storia da ricordare" si smorza dietro il linguaggio del melò.
"Quando vai al cinema il film ti piace o no e te ne puoi sempre andare. Mentre un cattivo terapeuta è un disastro!": intervista a Nicole Holofcener, regista di A dire il vero, film in cui Julia Louis-Dreyfus interpreta una scrittrice sconvolta dal fatto che il marito non ami il suo ultimo libro. In sala dall'8 febbraio.
L'intervista ad Alberto Ammann, l'attore protagonista di Upon Entry - L'arrivo, un thriller da camera che dalla sala di un aeroporto di New York fa a pezzi il sogno americano.
Costretti a tifare per la Pixar, a Burbank hanno gioito di recente solo per Encanto e Frozen: ma cos'è successo alla Disney che negli anni Novanta dominava la scena degli Oscar?
La recensione di Winnie the Pooh - Sangue e miele: la differenza tra cult e scult? Tutta nell'horror di Rhys Frake-Waterfield, che rivede i teneri personaggi di A. A. Milne come se fossero umanoidi sadici e mostruosi. In streaming su Prime Video.
La recensione de Il colore viola, adattamento cinematografico del musical di Broadway The Color Purple, che può contare su un grande cast: le attrici Fantasia Barrino, Danielle Brooks e Taraji P. Henson sono magnifiche.
Il co-fondatore di Lightless, nuova casa di produzione italiana, e regista del primo film della società, Watchful Eyes, Gianluca Lasaracina, ha provato a fare il punto sulla situazione del cinema di genere nel nostro Paese, tra ispirazioni (e aspirazioni) come Blumhouse e A24. Questa è la via?
Grazie alla rinnovata celebrità su TikTok, è ora di riscoprire il mondo musicale dei Fleetwood Mac attraverso cinque brani ascoltati al cinema o nelle serie TV.
Dopo tanti anni di collaborazione con Gualtiero Cannarsi, lo Studio Ghibli in Italia sia è affidato a Roberta Bonuglia per l'adattamento de Il ragazzo e l'Airone. E con lei scopriamo le teorie sul film di Miyazaki.
La favorita, Povere Creature! e il surrealismo contemporaneo: le origini del mostro femminile secondo la poetica di Yorgos Lanthimos, tra analisi autoriali e lo studio della letteratura gotica.
Grazie al film evento Pigiama Party!, Carolina Benvenga ha riempito e colorato i cinema con bambini e famiglie, con l'obiettivo di far scoprire il fascino del grande schermo ai più piccoli. Da loro può ripartire la forza della sala.
La recensione di Orion e il Buio, nuovo e prezioso film d'animazione DreamWorks targato Netflix che guarda a Charles Dickens, Inside Out e a Le 5 Leggende per un racconto profondamente esistenzialista, divertente e toccante.
La recensione di Abigail, film dove la giovane protagonista scopre di essere in possesso di poteri magici e diventa un pericolo per il regime dittatoriale che governa il suo mondo.
La recensione di Talk to Me in 4K UHD: Midnight Factory ha sfornato per l'horror rivelazione una bella steelbook a due dischi, con audio e video di alta qualità tecnica, un booklet e tre ore di extra.
La leggenda e l'uomo, Sylvester Stallone, Rocky e Muhammad Ali, o del perché Carl Weathers e Apollo Creed sono (davvero) la stessa cosa.
Intervista a Matthew Vaughn, regista di Argylle - La super spia, nuova saga che unisce cinema e letteratura. Nel cast Henry Cavill e Bryce Dallas Howard. In sala.
Il matrimonio del mio migliore amico: Julia Roberts, Cameron Diaz e una rom-com perfetta? Sì, ma anche e soprattutto l'amara linea di demarcazione della temuta friendzone.
Ecco perché non dovreste perdervi Self, l'esperimento animato in stop-motion degli SparkShort di Luxo, disponibile in streaming su Disney+, che racconta la scelta di non omologarsi alla società.
"Oggi? Oggi siamo tutti anestetizzati...", Ginevra Elkann, Valeria Golino, Alba Rohrwacher raccontano Te l'avevo detto nella nostra video intervista.
La recensione de L'intruso, film dove un mefistofelico Dennis Quaid veste i panni di un ex proprietario di casa che tormenta i nuovi inquilini della dimora dove ha sempre vissuto. Su Rai2 e RaiPlay.
"How to Have Sex, un film sul pericolo della pressioni emotive". La nostra intervista alla regista Molly Manning Walker e alla protagonista Mia Mckenna-Bruce.
La recensione di Una bugia per due, commedia francese opera prima da regista di Rudy Milstein che unisce humor caustico e denuncia sociale.
La recensione di Upon Entry - L'arrivo, un thriller da camera sul dramma della frontiera e atto di denuncia delle politiche migratorie degli Stati Uniti.
La recensione di Prima danza, poi pensa. Alla ricerca di Beckett: Gabriel Byrne in un biopic dedicato all'autore teatrale, in cui l'essenza rivoluzionaria di una mente geniale viene soffocato dal più tradizionale dei film biografici.
Uno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo riflette sul colonialismo parassitario degli statunitensi in un film di transizione tra i generi che mette in risalto il cuore nero dell'ideologia espansionistica e capitalistica americana.
La recensione di Argylle - La super spia, nuovo film di Matthew Vaughn che dà il la a un franchise crossmediale tra cinema e letteratura. Cast stellare, da Henry Cavill a Samuel L. Jackson. Niente è come sembra.
Nella nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: L'ultima volta che siamo stati bambini, Nata per te, L'ordine del tempo, Patagonia, L'ultima luna di settembre.
La recensione di Wil: Tim Mielants porta su Netflix il romanzo di Jeroen Olyslaegers, enfatizzando i toni oscuri di una storia ambientata nel 1941, e legata alle contraddizioni e ai compromessi di un protagonista ben costruito.
La recensione di Adios, film dove un padre invischiato in ambienti criminali intende scoprire chi abbia provocato la morte dell'amata figlioletta; ad aiutarlo una poliziotta integerrima. Su Rai4 e RaiPlay.
Sandra Milo è venuta a mancare all'età di 90 anni. Rendiamo omaggio all'attrice italiana attraverso i suoi migliori film, da Il Generale della Rovere a 8 ½.
Al cinema c'è Tutti tranne te con Glen Powell e Sydney Sweeney, riuscita commedia romantica che ha diversi punti in comune con Ticket to Paradise con George Clooney e Julia Roberts. Ma quale delle due rom-com avrà fatto meglio? Scopriamolo nel nostro speciale.
La recensione di We are the world: la notte che ha cambiato il pop, documentario disponibile su Netflix grazie al quale vengono ripercorsi i momenti salienti che hanno portato alla nascita e alla realizzazione di uno dei brani simbolo degli anni Ottanta come We are the world.
The Holdovers - Lezioni di vita è il punto più alto della straordinaria carriera di Paul Giamatti, uno dei più bravi caratteristi del cinema americano, arrivato ora alla meritata consacrazione definitiva, a prescindere dall'eventuale vittoria ai Premi Oscar.
"Sono stata sempre un po' feroce": intervista a Bryce Dallas Howard e Bryan Cranston, protagonisti di Argylle, nuovo film di Matthew Vaughn che inaugura un franchise crossmediale.
I registi di Trolls 3 - Tutti insieme, Walt Dohrn e Tim Heitz, raccontano in un'intervista qualche retroscena e curiosità sulla realizzazione del film, disponibile in homevideo.
Sangue capoverdiano, sangue Nipmuc, una vecchia palestra di Rhode Island, il ring e l'inedito Catch the Fair One: ecco chi è Kali "KO Mequinonoag" Reis, protagonista di True Detective: Night Country.
In occasione dell'uscita dell'acclamato The Holdovers, ripercorriamo la carriera del regista Alexander Payne con una rassegna dei suoi film più belli, da Sideways a Nebraska.
La recensione di Fuoco mortale: Olga Kurylenko e Don Johnson protagonisti di un action movie verboso e poco ispirato, indeciso nella storia quanto nelle svolte. In streaming su Prime Video.
La recensione di The Warrior - The Iron Claw: Sean Durkin rivede la storia vera della famiglia Von Erich. Non tutto funziona, ma resta impressa la riflessione sull'ossessione tossica degli USA per il successo (e per la sconfitta).
Oscar 2024: se Barbie la fa da padrona nella categoria per la miglior canzone originale con due canzoni, ci sono anche i brani tratti da American Symphony: John Batiste, da Flamin' Hot e da Killers Of The Flower Moon.
L'Ulisse di Omero, la libertà, lo status quo: le differenze e le similitudini tra la scalata di Bella Baxter in Povere creature! e quella di Abigail Masham ne La favorita. Nel segno di Yorgos Lanthimos.
Grazie alla sua campagna di crowdfunding, CG ha pubblicato Ghost Dog - Il codice del samurai in 4K UHD con una limited edition numerata. Video restaurato di gran qualità e nella confezione anche un bel booklet.
La recensione di Badland Hunters, debutto alla regia dello stuntman Heo Myeong Haeng che immagina un futuro post-apocalittico in cui un folle scienziato punta all'evoluzione della specie come unica sopravvivenza possibile.
La recensione di The Creator in 4K UHD: lo sci-fi di Gareth Edwards è uscito in una sfiziosa steelbook targata Eagle Pictures che sfodera un audio impetuoso e un corposo making of. Video buono ma con qualche riserva.