Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Past Lives è il debutto alla regia di Celine Song, divenuta tra le registe più promettenti del panorama cinematografico mondiale. Ma da dove nasce la sua poetica?
In occasione dell'uscita in sala di Finalmente l'alba di Saverio Costanzo, andiamo ad esplorare le sue somiglianze (e differenze) con un'altra pellicola che ha omaggiato il grande cinema classico, Babylon di Damien Chazelle.
Le informazioni per orientarsi tra i vari film di supereroi in uscita, tratti dai fumetti (Marvel, DC ma non solo), nei cinema negli anni a venire.
La recensione di Abisso: definita come "una delle più ambiziose produzioni svedesi", l'opera di Richard Holm ci porta nelle miniere di Kiruna per un film meno incisivo di ciò che promette. In streaming su Netflix.
Da John Travolta fino a Winona Rider, passando per Robert Downey Jr. e Jane Fonda: 10 attori che hanno stupito tutti con il loro ritorno sulle scene.
Il 2024 sembra essere l'anno delle biografie in casa Rai: dopo il successo di Califano molte altre personalità di spicco del nostro paese verranno raccontate in prima serata.
La recensione di House of Darkness, film dove il protagonista viene invitato da una ragazza appena conosciuta in un enorme e sperduto castello, ignaro che la notte da sogno sia pronta a trasformarsi in un incubo.
La recensione di Escape from Pretoria, film dove Daniel Radcliffe veste i panni di Tim Jenkin, prigioniero politico nel Sudafrica dell'apartheid, pronto a tutto pur di evadere da un'ingiusta condanna.
Dario Argento con Suspiria muove i primi passi nell'horror non realistico, raccontando il passaggio tra il vecchio e il nuovo mondo. Guardando alla tradizione ma puntando sul femminile. Un film immortale che torna al cinema in edizione restaurata 4K dal 12 al 18 febbraio grazie a Cat People.
La recensione di Einstein e la bomba: il docu-film disponibile su Netflix viene depotenziato in un racconto blando e didascalico, incapace di sfruttare al meglio l'accostamento di filmati d'epoca e la loro ricostruzione cinematografica.
La recensione di This Is Me...Now: A Love Story, il progetto legato al album di Jennifer Lopez non è un vero film, ma una raccolta di video (e di emozioni) dei suoi nuovi brani. In streaming su Prime Video.
"Dove c'è contraddizione c'è creatività". Giovanni Veronesi, Pilar Fogliati e Sergio Castellitto raccontano Romeo è Giulietta, riflettendo sul valore dell'arte (e del trucco prostetico!)
I Marvel Studios alzano finalmente il sipario sull'attesissimo reboot cinematografico della Prima Famiglia delle Meraviglie, annunciando i quattro protagonisti e rivelando i primi dettagli sull'ambientazione, facendo sognare i fan.
La recensione de Le avventure del piccolo Nicolas: il film d'animazione tratto dall'omonimo fumetto francese è un meta-racconto per immagini diretto da Amandine Fredon e Benjamin Massoubre. Dal 15 febbraio al cinema con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.
La recensione de I tre moschettieri - Milady: secondo e probabilmente non ultimo capitolo dell'ambiziosa produzione che rivede Alexandre Dumas secondo il linguaggio seriale trasportato, però, sul grande schermo.
La recensione di Madame Web, il nuovo cinecomic Sony ambientato nell'universo di Spider-Man, con Dakota Johnson e Sydney Sweeney per la regia di S. J. Clarkson. In sala dal 14 febbraio.
"L'attore per me è il primo eroe di un film, molto più del regista": intervista a Saverio Costanzo e Rebecca Antonaci, regista e protagonista di Finalmente l'alba, film che mostra il lato del cinema che il pubblico non vede. In sala.
La recensione di Little Dixie, film dove il protagonista è vittima di ricatto dopo che sua figlia viene rapita dal cartello messicano e per salvarla non guarderà in faccia niente e nessuno. Su Sky e NOW.
La recensione de L'aggiusta-cuori: da un best-seller tedesco, una commedia romantica votata all'intrattenimento leggero, che perde di forza nonostante lo spunto iniziale. In streaming su Netflix.
"Ci sono relazioni che durano nel tempo: quella di questo film resiste nel passato e nel futuro": con Past Lives, il suo esordio, Celine Song ha guadagnato tre nomination all'Oscar e racconta tutte le sfumature dell'amore.
Players, la recensione: con un perfetto casting "seriale" composto da Gina Rodriguez, Tom Ellis e Kyle Wayans Jr., arriva su Netflix una rom-com dal giusto ritmo su di una giornalista sportiva che si innamora di uno dei suoi flirt occasionali.
La recensione di Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente in 4K UHD: qualità tecnica audio-video straordinaria per il prodotto Eagle Pictures, che meraviglia anche negli extra con oltre due ore e mezza di contenuti.
Intervista a Sydney Sweeney, Isabela Merced, Celeste O'Connor e S.J. Clarkson, attrici e regista di Madame Web, film che introduce diverse nuove supereroine. In sala dal 14 febbraio.
La recensione di Romeo è Giulietta, il nuovo film di Giovanni Veronesi con Sergio Castellitto e Pilar Fogliati, nelle sale dal 14 Febbraio.
La nostra recensione di City Hunter: Angel Dust, nuovo capitolo della saga cinematografica di City Hunter, in uscita nelle sale grazie ad Anime Factory il 19, 20 e 21 febbraio 2024.
La recensione di Uccidimi, tesoro!: una crisi di coppia rivista in chiave black nell'altalenante film polacco con Mateusz Banasiuk e Weronika Książkiewicz. In streaming su Netflix.
Da Christopher Nolan a Martin Scorsese, passando per grandi autori premiati a Cannes e Venezia: ecco perché la categoria dei registi offre una delle migliori cinquine degli Oscar 2024.
La recensione di Pensati sexy, film di Michela Andreozzi che segna l'esordio di Valentina Nappi come attrice cinematografica: a lezione di autostima con la pornostar italiana. Su Prime Video.
Deadpool & Wolverine, terzo e attesissimo capitolo delle avventure cinematografiche del Mercenario Chiacchierone, è pronto a cambiare per sempre il Marvel Cinematic Universe, si spera nuovamente in meglio.
La recensione di Legacy of Lies - Gioco d'inganni, film dove il protagonista - ex agente dell'MI6 - deve forzatamente tornare in azione per salvare la figlia, rapita dai russi. Su Rai4 e RaiPlay.
In occasione del Sudestival Kids, abbiamo scambiato quattro chiacchiere con il curatore Marino Guarnieri per farci raccontare lo stato del settore del cinema per ragazzi e dell'animazione.
In occasione del suo compleanno, (ri)scopriamo insieme i migliori film e serie tv di Christina Ricci, ora alla ribalta grazie al ruolo di Misty in Yellowjackets, e alla quale la tv ha dato una seconda carriera dopo quella cinematografica.
La recensione di Califano: le poesie, i miracoli e la libertà di una leggenda popolare chiamata Franco Califano nel film tv Rai diretto interpretato da Leo Gassmann. Funziona? Solo in parte.
Abbiamo incontrato J.Lo nel press day virtuale organizzato per l'uscita di This Is Me... Now: A Love Story, film che racconta la rinascita sentimentale dell'artista. Su Prime Video dal 16 febbraio.
La grande regista Agnieszka Holland ci ha raccontato le difficili riprese del film Green Border, sull'odissea dei rifugiati, e il suo braccio di ferro contro le autorità polacche.
La recensione di Saw X in 4K UHD: l'edizione a due dischi targata Eagle, oltre a un reparto audio-video eccellente, sfodera tre ore di extra straordinari, con focus su come state girate tutte le sequeze horror.
La recensione di Upgraded - Amore, arte e bugie, film dove la spiantata protagonista ha la sua grande occasione e parte per Londra, salvo innamorarsi di un ricco rampollo inglese con conseguenze imprevedibili.
Ben prima della recentemente cancellata serie televisiva, un'apocrifa Batwoman ha visto la luce in questo film messicano che cercò di sfruttare la moda del Batman televisivo di Adam West. Disponibile su MUBI.
Nico Parker, Laura Linney e Woody Harrelson star del dramedy indie che riflette sull'elaborazione del lutto e sullo scoglio dell'adolescenza, da oggi 9 febbraio su Disney+.
La recensione di Cenere: Funda Eryigit e Alperen Duymaz protagonisti di un improbabile thriller romance dai risvolti incredibilmente prevedibili. In streaming su Netflix.
La recensione di Lover, Stalker, Killer, docu-film disponibile su Netflix dove un incontro occasionale rovinerà per sempre la vita di un semplice meccanico.
La recensione di The Underdoggs: Snoop Dogg diventa un coach sui generis, che vuole celebrare lo spirito di squadra e, soprattutto, sostenere la fondazione sportiva da lui aperta. In streaming su Prime Video.
Cattivissimo Me, uno dei franchise d'animazione più amati e di successo dell'ultimo decennio, è pronto a tornare al cinema con il quarto capitolo della saga del cattivo più buono dell'universo Illumination Entertainment.
Colazione da Tiffany, il glamour, New York e il maglione di Anne Hathaway: Il diavolo veste Prada, rivisto oggi, è un enorme e fascinoso product placement.
La recensione di Lansky, film che racconta l'ascesa al potere del gangster di origini ebree che, ormai anziano, racconta le sue "imprese" a un cocciuto giornalista. Su Rai3 e RaiPlay.
I film da non perdere di Russell Crowe, da The Kelly Gang fino a Il gladiatore e Nessuna verità con Leonardo DiCaprio.
La recensione di A dire il vero, film scritto e diretto da Nicole Holofcener in cui Julia Louis-Dreyfus è una scrittrice la cui autostima crolla quando scopre che il marito non ama il suo libro.
La recensione de L'apprendista della tigre, film che vede protagonista un adolescente di origini cinesi che scopre di essere discendente di una stirpe di guardiani atti alla difesa dell'umanità. Su Paramount+.
"Franco Califano? Una figura epica e umana". Il nostro incontro con il protagonista Leo Gassmann (alla prima d'attore) e con il cast del film tv di Rai Uno in onda l'11 febbraio, che racconta la figura poetica del Califfo.
La recensione di The Old Way, film dove Nicolas Cage veste i panni di un ex fuorilegge, ora felice padre di famiglia, che si ritrova a fare i conti con il proprio passato e si imbarca in una missione di vendetta.