Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
La recensione di The Creator in 4K UHD: lo sci-fi di Gareth Edwards è uscito in una sfiziosa steelbook targata Eagle Pictures che sfodera un audio impetuoso e un corposo making of. Video buono ma con qualche riserva.
"Le critiche costruttive? Sono un regalo": Dieci minuti, la nostra intervista video a Maria Sole Tognazzi, Barbara Ronchi e Fotinì Peluso.
Le mancate nomination all'Oscar di Barbie per Margot Robbie e Greta Gerwig sono una delusione? Sì, ma forse per il film è meglio così. E permettono diverse riflessioni sull'industria.
Critica sociale, natura umana, intimità: con l'uscita al cinema di Povere Creature! di Yorgos Lanthimos, andiamo a riscoprire il significato del finale de La Favorita, disponibile in streaming su Netflix.
"Sì, questi dieci anni di assenza ci hanno dato molti spunti": la nostra intervista a Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli, tornanti con i loro sketch ne I soliti idioti 3 - Il ritorno.
La recensione di Arf: il lungometraggio animato di Simona Cornacchia e Anna Russo è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, ed esce al cinema il 25 gennaio in occasione della Giornata della Memoria.
La recensione de La quercia e i suoi abitanti, delicato film che sfrutta le riprese dal vivo degli animali che abitano l'albero protagonista per raccontare la splendida favola della vita. In sala dal 25 gennaio 2024.
I migliori film di Sydney Sweeney: l'attrice di Euphoria, dopo aver conquistato il piccolo schermo, è pronta a prendersi Hollywood.
La recensione di Lala, il film che tra documentario e finzione dà voce alle seconde generazioni condannate all'invisibilità dai paradossi delle legge italiana per l'ottenimento della cittadinanza.
La recensione di Appuntamento a Land's End, nostalgico on the road britannico interpretato dal veterano Timothy Spall.
"Gli uomini oggi devono saper ascoltare e avere un gran senso dell'umorismo!": intervista a Willem Dafoe, nel cast di Povere creature! di Lanthimos. L'attore riflette sul suo scienziato e sul ruolo degli uomini nella società di oggi. In sala dal 25 gennaio.
La recensione di Monsters: 103 Mercies Dragon Damnation, trasposizione anime del noto one-shot scritto nel 1994 da Eiichiro Oda e profondamente connesso all'opera piratesca dell'autore.
La recensione di Tutti tranne te: tutto troppo bello per essere vero? Sì, ma va bene così, perché erano anni che non vedevamo una classica commedia romantica tanto divertente, leggera e intelligente (con menzione speciale ai protagonisti, Sydney Sweeney e Glen Powell).
"Fare l'attrice? Superiamo la competizione: bisogna essere intellettualmente onesti". Da Skam (che è "la Oxford dell'industria italiana") fino a Calcutta, dal ruolo di UNITA fino all'intelligenza come valore: la nostra intervista a Lea Gavino.
Christopher Nolan, Martin Scorsese e Yorgos Lanthimos dominano le nomination agli Oscar in un'edizione che vede in prima linea anche La zona d'interesse e Anatomia di una caduta.
Lily Gladstone, con Killers of the Flower Moon, è la prima attrice Nativa Americana (Blackfeet) a ricevere un Golden Globe, ed ora è anche nominata agli Oscar. Ma qual è la storia di questa straordinaria promessa del cinema?
Diretto da Dean DeBlois, l'adattamento di Dragon Trainer, l'amatissimo e premiatissimo film animato del 2010, primo capitolo di una trilogia, è atteso nelle sale nel 2025. Sarà l'inizio di un modello produttivo simile a quello de la Casa di Topolino?
Torna al cinema in versione restaurata Il cacciatore: uscito nel 1978, il capolavoro di Michael Cimino portava in primo piano l'orrore del Vietnam e il trauma della guerra.
La recensione di Dieci minuti: Maria Sole Tognazzi torna al cinema legandosi ad una storia di rinascita e di riscoperta, mettendo al centro della scena la profonda bravura di Barbara Ronchi.
Lezioni di vita a scuola nel nuovo film di Alexander Payne, The Holdovers, erede di una lunga tradizione di pellicole d'ambientazione scolastica tra cui classici quali L'attimo fuggente o the Breakfast Club.
"Recitare è facile, essere uomini è difficile". Il provino con Marco Risi, Dustin Hoffman e la ricerca del ruolo giusto: la nostra intervista a Roberto Gudese.
La recensione de I soliti idioti 3 - Il ritorno: Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli tornano con le loro maschere (brutali e divertenti) per una commedia che somiglia ad un contenitore di gag (in cui svettano gli zarri della Barona!).
I film da non perdere di Jake Gyllenhaal, da Donnie Darko a Enemy, da I segreti di Brokeback Mountain a Zodiac, da Source Code a Everest una carriera fitta di ruoli ricercati ed interpretati sempre con passione e dedizione.
Indiana Jones e l'antico Cerchio, sviluppato da MachineGames ed in arrivo nel 2024 per Xbox e PC, sembra ricondurci ad un'avventura totalizzante che rispetta i canoni della saga.
Quali potrebbero essere i potenziali colpi di scena delle nomination agli Oscar? Dalla rivalsa del musical Il colore viola al ritorno in gara di Annette Bening e Julianne Moore.
Con The Holdovers - Lezioni di vita, Alexander Payne realizza un meraviglioso film natalizio in cui il rapporto fra individui e società presenta echi del cinema degli anni Settanta.
Da This Must Be the Place a Concorrenza sleale di Ettore Scola, 5 film dalla speciale collection di Infinity+ per onorare il Giorno della Memoria.
Film tratti da storie vere: perché ci piacciono? Le parole "storia vera" sono un bollino di qualità quando andiamo al cinema? Proviamo a capirlo.
La recensione di Spiders, film dove Manhattan viene invasa da ragni giganti di origini extraterrestri, con l'esercito che cerca di contenere la situazione per sfruttarla a proprio vantaggio. Su Italia2 e Amazon Prime Video.
La recensione di 60 minuti: il bravo Emilio Sakraya per un (quasi) real-time movie che sfrutta al meglio la geografia di Berlino. In streaming su Netflix.
La recensione di The Ambush, film dove un gruppo di soldati degli Emirati Arabi Uniti si ritrova sotto il fuoco di ribelli yemeniti, nell'attesa che i soccorsi arrivino prima che sia troppo tardi.
I sorrisi, il set, i temi e una storia vera diventata commedia: Leonardo Pieraccioni, Chiara Francini, Nino Frassica raccontano Pare parecchio Parigi nella nostra video intervista.
La recensione di Killers of the Flower Moon in 4K UHD: l'uscita homevideo del film di Martin Scorsese distribuita da Eagle Pictures è un'esclusiva mondiale. Ve la raccontiamo in anteprima
Le svolte action della Fusco, la complicità con Filippo Timi, la forza del rinnovamento: Lucia Mascino ci ha aperto le porte del camerino sul set de I Delitti del Barlume 11.
La recensione di The Kitchen: l'esordio alla regia di Kibwe Tavares e di Daniel Kaluuya (sì, il protagonista di Nope), pur ambizioso, risulta subito stanco nella sua standardizzazione dei toni distopici. In streaming su Netflix.
La recensione di Warning, film a episodi ambientato in un futuro assai vicino, sempre più schiavo delle tecnologie che hanno preso il sopravvento e anestetizzato gli individui.
"Bisogna avere il coraggio di attraversare il Rubicone!": intervista a Paul Giamatti e Da'Vine Joy Randolph, protagonisti di The Holdovers, film di Alexander Payne in cui un professore universitario rimane bloccato a Natale con uno studente e la cuoca dell'istituto. In sala.
La nostra recensione de Il fantasma di Canterville, film animato dal 18 gennaio 2024 al cinema, nuovo adattamento del racconto umoristico di Oscar Wilde.
La recensione de L'anima in pace: una storia di resistenza tutta al femminile nel film di Ciro Formisano, tra desiderio di riscatto e lotta di classe.
La recensione de La Petite, dramma di Guillaume Nicloux incentrato su elaborazione del lutto, maternità surrogata e omosessualità interpretato da un grande Fabrice Luchini.
La recensione de Il punto di rugiada: Marco Risi torna alla regia con un film tenero e sincero, ma forse incrinato da un finale decisamente sconnesso. Nel cast, un fuoriclasse come Massimo De Franvovich.
La recensione di Maboroshi, lungometraggio animato prodotto dallo studio Mappa, delicato e passionale coming of age visivamente poetico e ricco di tematiche intime e sociali che ne elevano valore e significato.
La recensione di Yannick - La rivincita dello spettatore, satira di Quentin Dupieux con Raphaël Quenard, Blanche Gardine e Pio Marmaï.
Come dimostrano Ted Lasso e Chi segna vince, l'universalità delle storie sportive è perfetta per il cinema o la serialità. Soprattutto, quando viene raccontato il dolore come viatico per l'ipotetica vittoria.
I due film cult degli anni '90 dedicati alla Famiglia Addams sono disponibili su Infinity+. (Ri)scopriamo insieme perché hanno fatto la storia del franchise e perché non averli visti è un peccato... mortale.
La recensione di Pare parecchio Parigi: Pieraccioni intraprende (letteralmente) un'altra strada, cambiando la comicità ma restando fedele ai valori umoristici che hanno contraddistinto la sua carriera.
La recensione di Io capitano in 4K UHD: il prodotto Eagle a due dischi sfodera uno straordinario reparto tecnico con video eccezionale e ottimo audio. Peccato per l'assenza di extra, ma c'è un bel booklet da non perdere.
La recensione di Cut Off, film dove un patologo forense si mette sulle tracce della figlia, rapita da un sadico serial killer, e trova l'aiuto di una ragazza in fuga dal proprio passato. Su Rai4 e RaiPlay.
Il Texas, Richard Linklater e Tom Cruise, Tutti tranne te con Sydney Sweeney e le nuove rom-com americane: come Glen Powell è diventato un (grande) divo di Hollywood.
La recensione di Attraction, film dove la città di Mosca è teatro dello schianto di una gigantesca navicella aliena, che scatena terrore e rabbia negli abitanti. Una ragazza sarà determinante per il destino del mondo intero.