Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
La recensione di Una storia nera, film di Leonardo D'Agostini tratto dall'omonimo romanzo di Antonella Lattanzi su una donna vittima di violenza che decide di ribellarsi. Protagonista, Laetitia Casta.
La nostra recensione di Frammenti di luce, film d'apertura della sezione Uncertain Regard della della 77ª edizione della Festival di Cannes.
La recensione de Il bodyguard e la principessa, film dove una futura regina deve decidere se accettare il suo ruolo e nel frattempo si innamora di un aitante guardia del corpo. Su Rai1 e RaiPlay.
La recensione di The Second Act, film di Quentin Dupieux che ha aperto Cannes 2024: satira sul cinema ai tempi di algoritmi, intelligenza artificiale e politicamente corretto. Nel cast Léa Seydoux e Louis Garrell.
A Cannes 2024 abbiamo partecipato all'incontro stampa con Roberto Minervini, che ha presentato I Dannati nella sezione Un Certain Regard. In sala con Lucky Red dal 16 maggio.
"Qualcosa sta cambiando". In conferenza stampa, Léa Seydoux e Greta Gerwing hanno rimarcato quanto sia essenziale spostare il dibattito del #metoo verso una direzione corretta. Peccato che c'è chi voglia però "un festival senza polemiche".
La recensione di IF - Gli amici immaginari: l'ottimo film di John Krasinski con Ryal Reynolds mescola animazione e live action. Un consiglio: preparate i fazzoletti. Dal 16 maggio al cinema.
La recensione di Dune Drifter, film dove la giovane pilota di un caccia stellare, obbligata a un atterraggio d'emergenza, si trova impegnata in una lotta per la sopravvivenza su un pianeta sconosciuto.
La recensione di Aquaman e il regno perduto in 4K UHD: Warner ha rilasciato ben tre tipi di steelbook per il film con Jason Momoa. Ma oltre alla forma dell'edizione da collezionisti, c'è anche la sostanza di un video super, un audio italiano in Dolby Atmos e un ottimo pacchetto di extra.
Léa Seydoux è una delle attrici più importanti e popolari del cinema contemporaneo, protagonista di una carriera di grande successo. A Cannes 77 con due film, ecco i migliori film.
La recensione di Deus - La sfera oscura, film dove l'equipaggio di una nave spaziale è in missione per indagare sulla comparsa di una gigantesca sfera di origine sconosciuta nei pressi di Marte.
Adagio, C'è ancora domani, La Chimera, Palazzina LAF: quattro grandi film per quattro generi diversi da vedere in streaming su NOW.
La recensione di Samad, l'opera prima con cui Marco Santarelli racconta il microcosmo delle seconde generazioni nel nostro paese tra carcere e voglia di riscatto.
Quattro chiacchiere con Emiliano Padovani, Alessandro Saponi e Giuseppe Tagliavini, che ci hanno raccontato il grande lavoro tecnico e artistico necessario per portare sullo schermo gli incredibili effetti visivi de Il regno del pianeta delle scimmie.
Roger Corman non è stato solo il più grande produttore della Storia del cinema indipendente americano, ma anche un regista che ha cambiato l'industria, anticipando i tempi.
La recensione di Abigail, film horror con cui i registi Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett tornano a giocare con gli spazi chiusi e il sangue. Moltissimo sangue! Nel cast anche Dan Stevens e Giancarlo Esposito.
L'intervista a Daniela Porta e Cristiano Bortone, registi di Il mio posto è qui, il film con Ludovica Martino e Marco Lombardi. Un inno alla libertà femminile e alla ricerca dell'identità.
La recensione di Let It Be: il docu-film di Michael Lindsay-Hogg viene restaurato grazie alla produzione di Peter Jackson, pronto per riportarci sul tetto della Apple Corps. Su Disney+.
Con l'uscita in sala di Il gusto delle cose, lo splendido film di Trần Anh Hùng premiato a Cannes, indaghiamo similitudini e differenze con Chocolat, il cult di inizio millennio, a cominciare dalla straordinaria - comune - protagonista.
"Ho sempre ascoltato me stessa e sono stata guidata dall'intuizione, dall'istinto": intervista a Gianna Nannini e Letizia Toni, attrice che la interpreta in Sei nell'anima, film che racconta la sua storia, dall'infanzia a Siena fino al successo negli anni '80. Su Netflix.
Ora che è in sala Il Regno del Pianeta delle Scimmie passiamo in rassegna il suo epilogo, ragionando su come potrebbe proseguire e di come si colloca all'interno del franchise. Occhio agli spoiler!
Dietro le quinte della parte animata de Il segreto di Liberato con i suoi autori LRNZ (Lorenzo Ceccotti) e Giuseppe Squillaci. Il documentario di Francesco Lettieri è in sala per una settimana.
Nella nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: Foglie al vento, One Life, Il male non esiste, Misericordia, Holiday, I limoni d'inverno.
La recensione di El Correo: dalla Spagna l'epopea criminale di trafficante di denaro, per un film che riesce ad intrattenere e, a tratti, anche a divertire. Su Netflix.
La recensione di Time Wars, film di produzione russa dove un gruppo di personaggi si ritrova catapultato in una zona sospesa tra passato e presente, tra dimensioni alternative e pericoli reali.
La recensione di Made in Italy - Una casa per ritrovarsi, film dove il popolare attore irlandese recita a fianco di suo figlio in un film dolce-amaro, dal sapore parzialmente autobiografico. Su Tv8.
La recensione de La madre della sposa: la commedia firmata Netflix con protagonista un'irresistibile Brooke Shields diverte grazie alla riproposizione dei cliché del genere.
La recensione de Il mio posto è qui, un film di Daniela Porto e Cristiano Bortone su una storia di riscatto e ribellione femminile nella Calabria del Dopoguerra.
La recensione di Fantastic Machine: il documentario di Axel Danielson e Maximilien Van Aertryck, prodotto da Ruben Östlund e narrato da Elio Germano, è un lavoro ambizioso sull'evoluzione dell'inganno delle immagini, ma pecca di parzialità. Al cinema.
La recensione di Mothers' Instinct: quello che funziona meglio nel film Benoît Delhomme è l'atmosfera, oscura e torbida (ma forse un po' troppo basica). Protagoniste Anne Hathaway e Jessica Chastain. Al cinema.
La recensione de Il segreto di Liberato, il documentario di Francesco Lettieri sull'artista napoletano, che si avvale di inserti animati curati da LENZ e Giuseppe Squillaci per raccontare la storia del misterioso artista. In sala dal 9 maggio.
La recensione di Pensive, film lituano dove un gruppo di giovani, freschi di laurea, organizza un rave-party in aperta campagna, salvo essere presi di mira da un crudele assassino mascherato. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione de La profezia del male: Spenser Cohen e Anna Halberg fanno il verso a Final Destination in un film dell'orrore teoricamente interessante ma praticamente inconcludente. Al cinema.
La recensione di The Final: attacco a Wembley: il docu-film disponibile su Netflix racconta la finale di Euro2020, ma dal punto di vista degli hooligans.
Il trionfo di Paola Cortellesi, quello di Matteo Garrone e gli altri vincitori. Volete recuperare alcuni dei film premiati ai David 2024? Li trovate in streaming su NOW.
La recensione de Il regno del pianeta delle scimmie: il film di Wes Ball che ci riporta nel mondo della saga dopo la recente trilogia terminata nel 2017, con la Freya Allan di The Witcher come protagonista umana. In sala dall'8 maggio.
Dopo i primi giorni di programmazione, Sarò con te, il documentario sul terzo scudetto del Napoli, si rivela un evento cinematografico sorprendente e la conferma che il pubblico ha bisogno di un coinvolgimento per correre in sala.
L'uscita dell'ottima edizione 4K UHD di Perfect Days distribuita da Plaion, con all'interno un booklet da non perdere, dimostra come la massima qualità video non si addice solo ai film d'azione, ma è un plus anche per i film poetici come quello di Wim Wenders.
Prima comico, poi attore e ora regista affermato: scopriamo insieme i migliori film di Fabio De Luigi, uno dei talenti più amati e versatili del cinema italiano.
La recensione di The Transporter Legacy, film dove Ed Skrein prende il posto di Jason Statham. Una produzione anonima e ricca di forzature, priva di emozione e tensione. Stasera su Italia1.
La recensione di Room 999, il documentario di Lubna Playoust che, ispirandosi al film di Wim Wenders, decide di interrogare di nuovo 30 registi sul destino della Settima Arte. Al cinema.
La recensione di Unfrosted: Jerry Seinfeld (a cui vogliamo bene) rivede la battaglia per le Pop-tart in una strampalata commedia che segue le regole dello sketch. Tanti camei (occhio a Jon Hamm!), poca continuità di narrazione. Su Netflix.
La nostra intervista video a Wes Ball, regista de Il regno del pianeta delle scimmie, nuovo capitolo della saga al cinema dall'8 maggio.
Sei nell'anima, il film Netflix di Cinzia TH Torrini, ci porta alla scoperta della carriera di Gianna Nannini: l'occasione giusta per riscoprire la storia delle sue prime canzoni e dei primi successi.
Dal ritorno di Paolo Sorrentino al Kind of Kindness di Lanthimos, fino a Sean Baker, Noémie Merlant e Paul Schrader: ecco i film da tenere d'occhio al Festival di Cannes 2024.
Dopo Suspiria, Thom Yorke torna a comporre per il cinema e si dedica al Confidenza di Daniele Luchetti, firmando un altro capolavoro della sua discografia dopo i lavori con i Radiohead e The Smile.
La recensione di Mean Girls, reboot appena uscito in homevideo del cult di vent'anni fa, sempre nato dalla penna di Tina Fey e trasformato in un musical.
Il tennis, filtrato dalla lente di una cinepresa, non è solo uno sport ricco di competizione e ambizione, ma anche proiezione di ossessioni, dipendenze e debolezze tipiche del genere umano. Da Challengers a La battaglia dei sessi, scopriamo perché.
Il calcio romantico, i pronostici, il potere dello storytelling. Ma anche Brad Pitt ne L'arte di vincere e la follia di Caracas di Marco D'Amore: la nostra video intervista a Daniele Adani.
È l'anno di Cailee Spaeny: da Priscilla a Civil War e Alien: Romulus, l'attrice americana premiata a Venezia con la Coppa Volpi è una star emergente in odore di Oscar.