I migliori film musicali disponibili su Disney+: ecco tutte quelle pellicole che ci hanno fatto cantare ed emozionare fin dalla prima visione.
Nella nostra rubrica mensile Blu-ray-DVD le recensioni di: Il richiamo della foresta, Burning - L'amore brucia, Trading Paint - Oltre la Leggenda, Operation Mekong, Kill Chain - Uccisioni a catena, Criminali come noi, Sulle ali dell'avventura, John McEnroe - L'impero della perfezione.
In occasione dell'arrivo su Infinity di tutti i film della saga, ecco tutto ciò che sappiamo, con annesse aspettative, su Mission: Impossible 7.
Nel blu-ray de L'immortale, suggestivo e avvincente spinoff di Gomorra, oltre a un reparto audio-video di livello eccellente, c'è un bellissimo backstage che rivela Marco D'Amore in una nuova veste.
Ecco quali sono le serie tv più premiate di sempre: da The Practice - Professione avvocati a Il trono di spade, quelle con più premi nella storia della televisione.
Regina della new wave, icona glamour e ribelle, attrice di cult quali Videodrome e Grasso è bello: celebriamo la mitica Debbie Harry e le migliori canzoni dei Blondie.
Si è chiusa un'edizione sui generis di EPCC, il talk show di Alessandro Cattelan su Sky, che ha saputo adeguarsi alla realtà che stavamo vivendo e raccontarla.
Anche non volendo girare storie sul Covid-19, ci chiediamo se sarà cambiato il 'paesaggio' sociale: tra un anno e mezzo ci sarà in giro gente con le mascherine? Noi saremo cambiati? Che storie vorremo vedere?
Nel suo film capolavoro L'appartamento Billy Wilder racconta il dilemma fra carriera e sentimenti, firmando una delle migliori commedie romantiche nella storia del cinema.
The Last of Us Parte II: una conversazione tra colleghi nella redazione di Movieplayer.it sul videogioco dei record targato Naughty Dog che ci ha emozionato risultando indimenticabile.
Vittorio Gassman resta un volto-simbolo della gloriosa stagione della commedia all'italiana: da La grande guerra a C'eravamo tanto amati, ricordiamo i suoi migliori film.
Nel suo nuovo film, Matthias & Maxime, Xavier Dolan racconta l'educazione sentimentale di due amici trentenni e l'eterna difficoltà nel riconoscere e definire se stessi.
I migliori film sui diritti civili: scopriamo le pellicole che hanno raccontato lotte e manifestazioni per la conquista dei propri legittimi diritti.
Dagli affreschi corali di Boogie Nights e Magnolia a capolavori come Il petroliere e Il filo nascosto, ripercorriamo la straordinaria filmografia di Paul Thomas Anderson.
La spiegazione del finale di The Last of Us parte II, il nuovo capolavoro targato Naughty Dog che prosegue (e conclude) la storia di Joel ed Ellie.
L'analisi del finale di Resistance - La voce del silenzio, il film con Jesse Eisenberg che racconta gli anni nella Resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale del famoso mimo Marcel Marceau.
Dark: dal Sic Mundus alla particella di Dio, dai viaggi nel tempo di Jonas agli obiettivi di Adam, ecco il maxi spiegone delle puntate precedenti in attesa dell'uscita della terza stagione il 27 giugno 2020.
Il listino 2020 di Rai Cinema e 01 Distribution: il cinema riparte con un alcuni dei titoli più attesi, tra questi Diabolik, Freaks Out, La terra dei figli e Tre piani.
La spiegazione dei tanti elementi che compongono gli originalissimi titoli di testa di The Politician, la serie con protagonista Ben Platt nei panni di Payton Hobart.
In occasione dell'uscita di The Last of Us - Parte II, analizziamo l'influenza del primo capitolo sull'immaginario cinematografico.
In occasione dell'uscita di Resistance - La voce del silenzio, ecco 10 film che raccontano storie di resistenza verso il nazismo.
Il 24 giugno arriva in streaming su Netflix 24, la serie tv in tempo reale che ha inventato un nuovo linguaggio e alzato ulteriormente l'asticella della serialità, con Kiefer Sutherland nel ruolo della vita.
La spiegazione del finale de Il miglio verde, il toccante film di Frank Darabont tratto dal romanzo di Stephen King.
5 motivi per vedere Dark: in attesa dell'uscita della terza stagione prevista per il 27 giugno, ecco qualche valida motivazione per non lasciarsi sfuggire la serie TV mistery tedesca targata Netflix.
I migliori film sull'estate da vedere: che siano ambientati al mare o in città, queste pellicole a tema estivo vi faranno venir voglia di mettere il naso fuori di casa.
Il 20 giugno 1980 usciva negli Stati Uniti The Blues Brothers, destinato a diventare un cult movie: un grande omaggio "bianco" alla cultura "nera" americana; oggi più che mai è attuale, oltre che irresistibile.
Sky Italia ha presentato Sky WiFi, il proprio servizio di connessione ultra broad band pensato per andare ben oltre la semplice velocità di connessione.
Al Festival di Annecy si è parlato della realizzazione di Animal Crackers, film d'animazione che sarà disponibile su Netflix dal 24 luglio.
A quindici anni dall'uscita, passiamo in rassegna gli effetti positivi e negativi di Batman Begins e della trilogia di Christopher Nolan.
Analizziamo il finale di Skyfall, il film campione d'incassi di Sam Mendes del 2012, che celebra il mito di James Bond, la sua distruzione e la sua ricostruzione.
10 curiosità sulla trilogia di Batman realizzata da Christopher Nolan, a 15 anni dal debutto di Batman Begins.
In Psycho, opera seminale del genere horror, Alfred Hitchcock ci conduce nei territori dell'inconscio e della follia firmando il suo film più teso e inquietante.
Ecco i 5 motivi per cui la prima stagione di Daredevil è stata una rivoluzione alla sua uscita cinque anni fa su Netflix.
In attesa della Parte II, in uscita il 19 giugno, ritorniamo sul primo The Last of Us analizzando il significato del finale.
I migliori film di Alberto Sordi: un viaggio attraverso le pellicole più belle e significative di uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana.
Il conflitto in Vietnam ha ispirato alcuni dei film più famosi di tutti i tempi: ecco i 10 più importanti mai fatti sull'infernale guerra nel sud-est asiatico.
Passiamo in rassegna le varie creature magiche dell'universo di Artemis Fowl, in occasione dell'uscita del film in streaming su Disney+.
La rappresentazione dei neri rimane uno degli aspetti più problematici del cinema americano: dalla Hollywood classica a Black Lives Matter, quanto è veramente cambiato?
Grazie a CG Entertainment, Matrimonio all'italiana e Fellini Satyricon approdano in blu-ray per omaggiare due grandi maestri. Video restaurati in HD soddisfacenti e audio discreti, ma soprattutto preziosi documentari negli extra.
Dal thriller Il coltello nell'acqua all'affresco storico de L'ufficiale e la spia, passando per capolavori come Rosemary's Baby e Chinatown: i migliori film di Roman Polanski.
In occasione dei 150 anni dalla morte di Charles Dickens, cogliamo l'occasione per parlare dei migliori film tratti dai racconti dello scrittore britannico, da Oliver Twist a A Christmas Carol.
Le citiamo in continuazione, le riportiamo a memoria senza difficoltà: ecco le 16 citazioni di Boris entrate di diritto nel nostro linguaggio quotidiano.
In un periodo in cui le produzioni e le distribuzioni sono interrotte a causa della pandemia, scopriamo alcuni storici titoli... che non esistono.
A 76 anni esatti dall'Operazione Overlord, andiamo a scoprire come cinema e televisione hanno narrato il D-Day, l'assalto al Vallo Atlantico.
Parliamo di MotherFatherSon, la serie con Richard Gere nei panni di un ambiguo magnate delle comunicazioni, un personaggio complesso ed estremamente affascinante.
I migliori film sul razzismo: da The Help a Il diritto di contare, da Green Book a American History X, le pellicole che meglio raccontano una delle peggiori piaghe della nostra società, fornendo importanti spunti di riflessione e inneggiando al cambiamento.
Considerazioni su ciò che (non) è stata e (non) sarà l'edizione 2020 del Festival di Cannes.
L'analisi del finale di King Kong, il film di Peter Jackson del 2005, che racconta la fine di un percorso da parte del suo autore.
Nella nostra rubrica mensile Blu-ray-DVD le recensioni di: Hammamet, City of Crime, Il mistero Henry Pick, Bliss, We die Young, Io Leonardo, I racconti di Parwana, Sorry we missed you, Muori papà... muori! - Why Don't You Just Die! e Dio è donna e si chiama Petrunya.
Ecco i 7 motivi per cui Casino Royale, il film del 2006 che ha dato inizio alla nuova saga dell'agente 007, è il miglior film di James Bond interpretato da Daniel Craig.