Ecco i 7 motivi per cui Casino Royale, il film del 2006 che ha dato inizio alla nuova saga dell'agente 007, è il miglior film di James Bond interpretato da Daniel Craig.
La spiegazione del finale de I soliti sospetti, il film di Bryan Singer del 1995, vincitore di due premi Oscar tra i quali miglior sceneggiatura.
La spiegazione del finale di Dunkirk, l'atipico war movie di Christopher Nolan del 2017 che raccontando un evento della Seconda Guerra Mondiale sembra far riferimento alla contemporaneità.
La nostra spiegazione del finale de Le ali della libertà, il film di Frank Darabont tratto dal racconto di Stephen King Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank.
A 90 anni questo regista infaticabile non ha alcuna intenzione di smettere: celebriamo un mitico autore raccontandovi i migliori film di Clint Eastwood.
Paolo Sorrentino compie 50 anni e per l'occasione ricordiamo alcune delle inquadrature evocative diventate simbolo del suo cinema.
La musica gioca un ruolo imprescindibile, soprattutto nel campo delle serie TV: abbiamo selezionato le 10 migliori playlist dal catalogo Netflix.
L'analisi del finale de Le iene, l'esordio fulminante di Quentin Tarantino, che al suo interno contiene già tutti gli stilemi della filmografia del regista.
Le cose che non ti ho detto, con Annette Bening, esplora le dolorose dinamiche di un divorzio: ecco una rassegna di grandi film che raccontano cosa accade dopo la fine di una storia.
Ecco 11 cose che potreste non sapere su Fast and Furious, il film del 2001 con Vin Diesel, primo capitolo di una saga di successo.
20 film a tema LGBT da vedere su Netflix: storie di comingout e accettazione e storie d'amore tra adolescenti e adulti omosessuali.
Il bellissimo film di Céline Sciamma, poco visto nelle sale, è uscito adesso in blu-ray: è l'occasione per scoprirlo perché mai come in questo caso il prodotto homevideo è in sincronia con l'opera artistica e la esalta.
Ecco i film da vedere prima di morire: una selezione delle 35 più belle pellicole cult da vedere assolutamente, senza più accampare scuse.
I 25 migliori film grotteschi della storia: da Il Dottor Stranamore a 8½, da Arancia Meccanica a The Lobster, un viaggio attraverso le pellicole più assurde e surreali di sempre.
Spie sotto copertura e La famosa invasione degli orsi in Sicilia sono due film agli antipodi per stile, ritmo e tematiche, accomunati da un'uscita in blu-ray che ne esalta al massimo la bella animazione.
Tutti i dispositivi compatibili con Disney+, con i quali poter accedere alla nuova piattaforma streaming della The Walt Disney Company.
Accedere a Disney+ con Amazon Fire Stick: come installare la app di Disney Plus sul dispositivo Amazon.
Vediamo cos'è Disney+ o Disney Plus, come funziona e come vedere i contenuti offerti dalla nuova piattaforma di streaming video nata in casa Walt Disney.
Tutte le principali differenze tra Shining ed il romanzo da cui è tratto, scritto da Stephen King.
La spiegazione del finale agrodolce de Il gladiatore, il film di Ridley Scott del 2000, in cui il conflitto eterno tra l'uomo e il divino si conclude con un solo vincitore: la morte.
La spiegazione dell'enigmatico finale di Shining, il capolavoro di Stanley Kubrick tratto dal romanzo di Stephen King.
A dieci anni dalla conclusione, ecco alcune curiosità sul mondo intrigante e talvolta frustrante di Lost.
Le differenze tra la serie Little Fires Everywhere e il romanzo omonimo, scritto da Celeste Ng, da cui è tratta.
Il 24 maggio 1995 il viscerale e commovente Braveheart portava al cinema un Mel Gibson che ha dato anima e corpo al leggendario mito di William Wallace.
Avatar 2 è la balena bianca di James Cameron, ma, finalmente, nel 2021 diventerà realtà: rischi, hype, comunicazione, il passaggio alla Disney: ecco perché con questo film il regista si gioca tutto.
Un confronto fra il finale della serie originale e quello del revival di Will & Grace, che portano in modo diverso allo stesso epilogo, perfettamente equilibrato in origine e ora con poco mordente.
La classifica dei 10 migliori episodi di Modern Family, la comedy di ABC che si appresta a concludersi il 29 maggio in Italia su Fox.
Il nuovo trailer di Tenet, il film di Christopher Nolan, propone spunti di riflessione davvero significativi: andiamo a scoprire i cinque dettagli più interessanti.
Shining usciva nei cinema americani il 23 maggio del 1980: un grande successo, eppure tra Stanley Kubrick e Stephen King da quel momento ci sarebbe stata una grande freddezza, pari al gelo che avvolge l'Overlook Hotel...
In occasione del decimo anniversario del finale, un focus sulle serie che hanno cambiato il modo di giocare con narrazione e personaggi in tv, da Twin Peaks a Lost e Il Trono di Spade.
Straniante, enigmatico, misterioso eppure affascinante, The Lighthouse è una scalata verso la follia che lascia lo spettatore turbato e spaesato: proviamo a trovare risposta a tutte le domande lasciate irrisolte dal finale del secondo film di Robert Eggers.
Space Jam 2: tutto quello che sappiamo sull'atteso secondo capitolo della saga.
The Last Dance: un documentario che è andato oltre lo sport e il ritratto di un fenomeno, sfociando in un meraviglioso affresco corale che parla di limiti, persone, morte e vita.
Il 19 maggio del 1990 Cuore selvaggio veniva presentato al Festival di Cannes, dove avrebbe vinto la Palma d'Oro; è la pietra angolare che racchiude il Lynch che avevamo amato e che avremmo amato ancora.
Boris, la fuori serie italiana è disponibile su Netflix: molti l'hanno scoperta ora, altri l'hanno rivista per l'ennesima volta. Il risultato non cambia: a 10 anni dalla fine, la serie non invecchia, migliora.
Michael Jordan, ovvero His Airness: il documentario The Last Dance presenta un volto meno esplorato del campione sportivo, diventato un'icona pop e cinematografica, oltre che un modello da seguire, che ha ispirato star come Will Smith e Spike Lee.
Il 17 maggio 1980, proprio 40 anni fa, veniva presentato L'impero colpisce ancora: accolto con freddezza, oggi un film amatissimo dai fan della saga, il racconto dei racconti di Star Wars; è davvero il migliore?
Sono già passati 20 anni da quel 17 maggio in cui Dancer In The Dark fu presentato al Festival di Cannes, dove avrebbe vinto la Palma d'Oro: un musical di Lars Von Trier sembrava un ossimoro, invece...
Favolacce, il film dei fratelli D'Innocenzo, è un'opera importante, stratificata e complessa che necessita di un'analisi approfondita per capirne meglio le intenzioni e il messaggio finale.
Il film rivelazione dei fratelli D'Innocenzo, Favolacce, apre nuove strade al futuro del cinema di casa nostra, scopriamo come.
Elenchiamo i motivi principali per cui Skam Italia su Netflix è una serie teen da vedere tutta d'un fiato.
Il teen drama italiano conosce una nuova primavera: ripercorriamo la storia di questo genere televisivo dai primi passi alla fine degli '80, fino alle eccellenze Skam Italia e L'amica geniale.
Il 14 maggio del 2000 Darren Aronofsky presentava al Festival di Cannes, fuori concorso, Requiem For a Dream: ancora oggi è un film ansiogeno, doloroso, scioccante, costruito magistralmente grazie al montaggio.
Analizziamo il finale di Rogue One, il film diretto da Gareth Edwards, primo spin-off cinematografico della saga di Star Wars.
Passiamo in rassegna i motivi per cui Favolacce, il nuovo film del fratelli D'Innocenzo, è una pellicola assolutamente da non perdere.
Vediamo i motivi per cui il finale multiplo de Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re, con la sua durata di quasi venti minuti, è un dolce addio ai personaggi e rende onore all'epica trilogia.
Taika Waititi è sicuramente il regista del momento, ed è stato scelto dalla Disney per dirigere il nuovo film di Star Wars, dopo essere stato alla regia dell'ultimo episodio della serie The Mandalorian: ma è davvero l'uomo giusto al posto giusto?
La classifica dei migliori remake live action Disney: da La carica dei 101 - Questa volta la magia è vera a Lilli e il vagabondo ecco quelli davvero imperdibili.
Film sulla mamma da vedere: da I ragazzi stanno bene a Tutto su mia madre, da Mamma mia! a Mothers and Daughters, le migliori pellicole che hanno come protagonista quella persona che ricopre un ruolo tanto meraviglioso quanto complesso, la mamma.
Analizziamo Drive, l'opera di successo di Nicolas Winding Refn, soffermandoci sul finale del film e sul suo significato.