La nostra selezione dei 25 migliori videoclip diretti da grandi registi del cinema: da Vogue di Madonna, diretto da David Fincher a Heath-Shaped Box dei Nirvana, diretto da Anton Corbijn, ecco tutti i nostri preferiti.
Da Spy no Tsuma (Moglie di una spia) a Nomadland ecco la nostra selezione dei film più attesi della 77a Mostra del Cinema di Venezia.
The Americans, lo spy thriller con Matthew Rhys e Keri Russell, è disponibile su Amazon Prime Video: un'opportunità per recuperare una delle migliori serie TV di sempre.
Le migliori serie TV teen su Netflix: le più belle serie televisive per ragazzi da vedere sulla piattaforma, che siate teenager o un pochino più adulti.
Ecco i migliori film sentimentali: da Titanic a Love Actually a Ghost, le più belle pellicole di sempre, davvero emozionanti, per trascorrere una serata emozionante senza uscire di casa.
Analizziamo Tenet e la sua posizione nella filmografia di Christopher Nolan per quanto riguarda l'uso di determinate funzioni narrative.
Il significato del finale dell'ottavo discusso capolavoro di Quentin Tarantino, The Hateful Eight è un film cinico e nichilista che si rivolge al presente in cui viviamo.
Chadwick Boseman non è stato "solo" T'Challa, l'attore scomparso a soli 43 anni, ha prestato il suo talento ed il suo volto, ad alcuni dei più grandi simboli della cultura afroamericana, unendo impegno civile e settima arte.
Non è la prima volta che Nolan gioca con il tempo, ma finora il movimento del tempo era fatto con la scrittura e il montaggio; la novità di Tenet è che ora è creato attraverso l'immagine stessa.
Il 29 agosto 2015 si concludeva la serie Hannibal, prequel de Il silenzio degli innocenti: ripercorriamo uno dei prodotti più innovativi e conturbanti di un decennio di TV.
La spiegazione del finale di Tenet, il nuovo complesso e affascinante film di Christopher Nolan, che usa la magia del palindromo per proseguire il suo discorso sul tempo.
La spiegazione del finale di Dogtooth, il film del 2009 di Yorgos Lanthimos, che mette in scena l'educazione perversa di una famiglia greca.
Una cittadina del Texas e il football americano come una religione: tra il libro del premio Pulitzer Buzz Bissinger e una serie tv divenuta mitica, ci fu il film del 2004 con Billy Bob Thornton. Adess l'uscita dell'ottimo blu-ray Koch Media, ricco di extra, consente di riscoprirlo.
Tenet, il nuovo film di Christopher Nolan, è qualcosa di mai visto prima, ma ha i piedi ben saldi nel passato: guarda sia ad Alfred Hitchcock che alla saga per eccellenza di spionaggio, quella di James Bond.
I migliori film di David Fincher: da Zodiac a Fight Club a The Social Network, ripercorriamo la sua carriera in occasione del compleanno.
Cobra Kai, sequel a episodi di Karate Kid, passa da YouTube a Netflix: dal 28 agosto sono disponibili sulla piattaforma le prime due stagioni; riscopriamole in attesa della terza, ambientata in Giappone, prevista per il 2021.
Sean Connery compie 90 anni: ripercorriamo i 10 migliori film del primo e inimitabile James Bond e interprete di film come The Untouchables e Caccia a Ottobre Rosso.
La nostra analisi del teaser di The Batman, l'atteso film di Matt Reeves con Robert Pattinson che uscirà nell'autunno del 2021.
Ecco i migliori film sulle sirene: da Splash a La sirenetta a Il signore e la sirena, quelli assolutamente imperdibili per gli amanti delle leggendarie creature acquatiche protagoniste di fiabe, miti e non solo.
Il significato del finale di Onward, l'ultima fatica targata Pixar, che affronta temi importanti come il superamento del lutto e i legami affettivi, unendoli a un discorso non scontato sulla magia.
Attraverso i suoi film più celebri, la Pixar non teme di affrontare argomenti seri e importanti come la morte mettendoli in scena a portata di bambino.
Ecco i migliori film in cui il realismo magico entra nella vita di tutti giorni e ha un ruolo fondamentale: dal recente Una sirena a Parigi a La casa degli spiriti e Birdman, tutti quelli che vale la pena vedere.
Ecco i migliori film sull'adolescenza da non perdere: da Grease a Stand by Me, cosa vedere senza dimenticare le proposte più recenti del cinema italiano.
The West Wing, la serie capolavoro di Aaron Sorkin, è su Amazon Prime Video: un magistrale affresco della politica americana che risulta attuale e graffiante anche dopo 20 anni.
Kung Fu Panda arriva su Infinity, e noi ne approfittiamo per passare in rassegna i suoi non pochi pregi.
25 anni fa, I soliti sospetti consacrava le carriere del regista Bryan Singer e di un memorabile Kevin Spacey: la nostra analisi del più celebrato neo-noir di fine millennio.
I 10 migliori film di Hugh Jackman: da The Prestige ad Australia, passando per The Greatest Showman e Les Misérables, riscopriamo insieme la filmografia dell'attore.
Il Giffoni Film Festival compie 50 anni e ci racconta cosa è un sogno con la graphic novel di Tito Faraci e Wallie.
Nel 1978 Il Signore degli Anelli approdava per la prima volta al cinema con il film d'animazione diretto da Ralph Bakshi, una suggestiva trasposizione del capolavoro di Tolkien.
Vis a vis, la serie spagnola con le attrici di La Casa di Carta, termina con lo spin-off El Oasis: una corsa folle, che ha conquistato il pubblico di Netflix.
Viale del tramonto, capolavoro di Billy Wilder, esordiva 70 anni fa: un viaggio da incubo nel lato oscuro della celebrità, incarnato dalla Norma Desmond di un'indimenticabile Gloria Swanson.
Un'analisi sulla filmografia di Quentin Tarantino, il regista cult che negli ultimi film, da Bastardi senza gloria a C'era una volta a... Hollywood, sembra aver perso il talento che lo caratterizzava: che fine ha fatto quel regista geniale?
La nostra spiegazione del finale di The Head, la serie mistery disponibile su Amazon Prime Video ambientata in una stazione scientifica del Polo Sud.
45 anni fa usciva al cinema Picnic ad Hanging Rock: tratto dal romanzo di Joan Lindsay, il film ci ha rivelato il talento di Peter Weir con un racconto pervaso di sensualità ed inquietudine.
Parliamo del finale della seconda stagione di The Umbrella Academy e delle sue implicazioni per il futuro della fortunata serie Netflix.
La spiegazione del finale de Il complotto contro l'America, la miniserie HBO scritta da David Simon ed Ed Burn e ispirata all'omonimo romanzo di Philip Roth che narra una Storia alternativa facendoci riflettere sul nostro presente.
Howard Ashman, su Disney+ il documentario sull'uomo 'che diede voce alla Sirenetta' figura chiave del Rinascimento Disney di cui ripercorriamo il lascito artistico.
Mamma Mia!: ripercorriamo le 12 scene più coinvolgenti dell'amatissimo film musical attraverso le sue canzoni più belle, tutte scritte dal gruppo pop svedese ABBA.
Torniamo sulle scene e sul finale di 300, l'epico film di Zack Snyder tratto dal fumetto di Frank Miller che a distanza di anni continua a esaltare gli spettatori.
Per il nuovo blu-ray di Sapore di mare un bel restauro e un ottimo video. E grazie al DVD aggiuntivo con 90 minuti di extra, si può rivalutare un film che viaggia tra risate, sentimenti e nostalgia.
La spiegazione del finale della prima stagione di Gangs of London, la serie Sky creata da Gareth Evans, che ha lasciato gli spettatori a bocca aperta.
Nella nostra rubrica mensile Blu-ray-DVD le recensioni di: Cattive Acque, Dragged Across Concrete - Poliziotti al limite, Il primo Natale, Kilo Due Bravo - A un passo dalla morte, Blood Money - A qualsiasi costo, Bernie il delfino.
Scopriamo quali sono i migliori film di John Landis: da Animal House a Una poltrona per due, dalla commedia all'horror, celebriamo così il compleanno di uno registi più iconici degli ultimi decenni.
Ritorniamo sul significato del finale di Forrest Gump sottolineando una criticità che può causare un problema al film di Robert Zemeckis con un Tom Hanks da Oscar.
Facciamo il punto della situazione sul ritorno delle star di Friends, la famosissima sit-com anni '90, in uno speciale per HBO Max.
Watchmen è stato il fenomeno televisivo dell'anno: da Regina King e Jean Smart a Jeremy Irons, ecco una rassegna di ruoli e performance dei sei interpreti in gara agli Emmy Award.
La Batmobile, la macchina super accessoriata di Batman, compie 70 anni: molto più che un semplice mezzo di trasporto, è quasi un alter ego del personaggio, ridisegnata negli anni anche da Tim Burton e Christopher Nolan.
Alan Parker è stato un regista di eccezionale versatilità: da Fuga di mezzanotte e Mississippi Burning a Saranno famosi e The Commitments, una panoramica tra i suoi film.
Passiamo in rassegna i 10 migliori serial killer delle serie tv, dal Dexter Morgan di Michael C. Hall alla più recente Villanelle co-protagonista di Killing Eve.
Tutti i consigli su come creare un cinema in casa propria: stanza ideale, TV, videoproiettori, home theatre e quant'altro serve per realizzare uno splendido home cinema all'interno delle mura domestiche.