Ecco che cosa hanno affermato Joseph Kosinski, Jerry Bruckheimer e Miles Teller nel corso dell'ultimo anno a proposito di un eventuale terzo capitolo della saga di Top Gun.
Il 2023 sarà un altro anno ricco di blockbuster e di film che, sulla carta, si preparano a conquistare il box office, offrendoci un ventaglio di possibilità per tutti i gusti, dai cinecomic fino all'arrivo di brand centenari che avranno la loro versione audiovisiva. Andiamo a scoprirli insieme.
Non è raro che i Golden Globe compiano scelte di gran lunga migliori rispetto all'Academy: ecco dieci casi in cui le sfere dorate si sono fatte apprezzare ben più degli Oscar.
Come di consueto, Cinetel illustra e spiega in modo lucido il botteghino dell'anno appena concluso. Com'è andato il 2022? -50% rispetto al 2017-2019, a fronte di un numero più alto di film distribuiti. E poi, tra i molti numeri, ce n'è uno lampante: gli over 50 non vanno più al cinema...
Da Marvel a DC, passando per Avatar e Star Wars, ecco qualche videogioco che gli amanti del cinema dovrebbero tenere d'occhio nel 2023.
Il paradosso culturale dei blockbuster esteso al franchise di James Cameron, rappresentante emerito di genere: una riflessione sulla polarizzazione estrema delle parti e sull'importanza delle argomentazioni nel giudicare Avatar: La via dell'Acqua.
Il film Sébastien Marnier non è solo un giallo famigliare, ma è anche un racconto feroce della famiglia come nucleo tossico e del trionfo del femminile.
Scopriamo insieme quali sono i personaggi Marvel e DC che i fan non vedono l'ora di vedere sul grande schermo nel 2023.
Dopo la strepitosa accoglienza della prima stagione di Peacemaker, la serie di James Gunn da poco arrivata su Tim Vision, è tempo di bilanci per il futuro.
Atlanta si è conclusa, riuscendo nel miracolo di raccogliere un'eredità culturale, emanciparsi da essa e poi crearne un'altra, rinnovando il format seriale nella sua accezione contemporanea.
Copenhagen Cowboy di Nicolas Winding Refn - che trovate su Netflix - si aggiunge alla lunga lista di quelle opere che annullano il confine tra serialità e cinema. Scopriamo il perché nel nostro approfondimento.
Nella seconda parte della nostra rubrica homevideo le recensioni di: Nido di vipere, Secret Love, Hill of Vision, Generazione Low Cost, A White, White Day - Segreti nella nebbia.
Caleidoscopio sta letteralmente facendo impazzire i fan: scopriamo insieme dove abbiamo visto alcuni dei protagonisti di questa entusiasmante serie Netflix di Eric Garcia.
I nostri pronostici sui Golden Globe: da The Fabelmans alle sfide fra Gli spiriti dell'isola ed Everything Everywhere All at Once, una panoramica dei potenziali vincitori.
Ripercorriamo la carriera dell'attore Jeremy Renner focalizzandoci su cinque titoli in cui la sua presenza non viene spesso ricordata dal pubblico.
È sbarcato su Disney+ uno dei thriller più sofisticati e appetitosi del 2022, tra arte e cucina, orrore e critica sociale, un punto d'analisi della civiltà 3.0 mediato dal punto di vista gastronomico elevato a perfezione concettuale.
Nella prima parte della nostra rubrica homevideo le recensioni di: Let It Snow, Il signore delle formiche, Love Life, L'angelo dei muri, Mistero a Saint-Tropez.
I creatori di 1899, Baran bo Odar e Jantje Friese, hanno annunciato che la serie non continuerà con una seconda stagione. Come mai questa scelta da parte di Netflix?
Da Oppenheimer a Barbie, da Indiana Jones e la ruota del destino a Diabolik 3, da John Wick 4 a Guardiani della Galassia 3, un 2023 ricco di film e soprese ci attende al cinema, diamo uno sguardo ai più attesi.
Nel suo nuovo film per Netflix, Rumore bianco, Noah Baumbach rielabora con tinte grottesche il romanzo di Don DeLillo su angosce e ossessioni dell'epoca contemporanea.
Da The Last of Us (sicuramente il titolo più atteso dell'anno) a Citadel e Il problema dei tre corpi, scopriamo insieme le serie tv più attese del 2023 su Netflix, Prime Video, Disney+, NOW, Apple Tv+ e Paramount+.
Il mondo dello spettacolo, tra cinema e televisione, ci ha regalato tanto anche nell'anno appena concluso. Ecco i momenti che hanno colpito i nostri redattori nel 2022, tra scene di film e serie, eventi e avvenimenti fuori dal comune.
Serie come Scissione, Better Call Saul, Abbott Elementary, Dahmer - Mostro e The White Lotus si sfideranno ai Golden Globe: ecco i nostri pronostici sui premi televisivi.
La fine del 2022 coincide anche con la fine della Fase 4 del Marvel Cinematic Universe. Ci sembra doveroso fare un bilancio, in attesa della 5: cosa ha funzionato e cosa è andato storto? Ma soprattutto perché ha parlato di ricerca della felicità?
Attesissima dai fan di anime e manga, è finalmente disponibile su Netflix la prima serie di Hajime no Ippo, tratto dal più longevo e celebrato anime sul pugilato creato da George Morikawa.
Arriva finalmente in Italia, disponibile su Netflix, l'avvincente serie anime tratta dal manga cult di Naoki Urusawa. Scopriamo i motivi per cui vale la pena vedere, o rivedere, questo straordinario thriller.
Sperimentazione visiva a dispetto della trama: abbiamo voluto premiare questo nello scegliere i migliori film d'animazione del 2022. Dal rotoscopio di Apollo 10 e mezzo alla sinfonia animata di Entergalactic, ci sarà qualche sorpresa.
Andiamo a ripercorrere l'anno che sta per concludersi sulla piattaforma streaming di Reed Hastings, tra sorprese, conferme e delusioni delle serie tv Netflix del 2022. Quali saranno le novità che più ci hanno sorpreso e che aspettiamo di ritrovare con nuovi episodi?
Da Hustle a The Adam Project, fino a Pinocchio e Glass Onion: fine anno, giro di liste e classifiche. E allora, ecco i dieci film del 2022 targati Netflix che dovreste assolutamente (ri)vedere.
Anthony Hopkins compie 85 anni. Ripercorriamo la sua carriera ricordando i cinque ruoli più iconici da lui interpretati.
Dal gran finale di Better Call Saul a novità come Scissione, The Sandman e House of the Dragon, fino al caso Moro riletto da Bellocchio: ripercorriamo le serie TV più importanti del 2022.
Paolo Villaggio è stato uno dei più grandi attori comici dello spettacolo italiano. Nel novantesimo anniversario della sua nascita, riscopriamo i migliori film dell'artista genovese.
A quattro anni dalla morte di uno dei padri putativi della figura del supereroe, ripercorriamo i successi del virtuoso autore di fumetti soffermandoci sulla sua eredità artistica e morale, anche se non sempre priva di sbavature.
Il nuovo film Disney presenta un affascinante mondo da scoprire che dietro l'impianto estetico nasconde un profondo messaggio ecologico.
O Rei non c'è più. Ma se ogni leggenda è immortale, l'eredità di Pelé è più viva che mai. E lo testimonia la sua rovesciata nel cult Fuga per la Vittoria. Una rovesciata spettacolare, sovversiva e rivoluzionaria. Capace di annichilire il male più assoluto.
Da fenomeni di massa quali Top Gun - Maverick e Avatar 2 alle nuove opere di Anderson, Peele, Panahi, Guadagnino e Spielberg, ripercorriamo i film che hanno scandito l'anno 2022.
Con l'uscita della serie televisiva, è opportuno chiedersi se arriverà veramente un sequel della saga, nonostante le notizie in tal senso siano incoraggianti.
Per festeggiare il compleanno di Jude Law, ripercorriamo la carriera dell'attore soffermandoci sui cinque ruoli più iconici della sua filmografia.
A volte sembra quasi che la critica e il pubblico non abbiano visto lo stesso film: ecco cinque pellicole del 2022 che gli spettatori hanno apprezzato più dei critici cinematografici.
La nuova serie live-action su The Last of Us vedrà la presenza di moltissimi personaggi provenienti dal videogioco: ecco tutti quelli confermati per ora!
In occasione del recente lancio del primo teaser, vediamo tutte le informazioni della pellicola trapelate fino ad ora.
Nel film The Hours, tratto nel 2002 dal romanzo di Michael Cunningham, si intrecciano le storie di tre donne di epoche diverse impegnate a ridefinire la propria esistenza.
Quali sono stati gli attori e le attrici fino ad ora poco conosciuti che hanno dominato quest'anno? Scopriamo insieme la top 10 delle star emergenti del 2022.
La storia di Sammy Fabelman è quella di Steven Spielberg: guardare The Fabelmans sapendo che si tratta di lui ti predispone a vederlo in un certo modo, a cogliere i dettagli. Ognuno di noi ha il "suo" Spielberg, quello che ama di più, i film che sente più suoi; ognuno di noi vedrà The Fabelmans in un modo diverso dagli altri.
Il rapporto tra padri, madri e figli, il senso di protezione, il modo in cui interpretare il ruolo di genitore: Avatar 2 - La via dell'acqua parla anche di questo; e ci sono altri film di James Cameron che in passato hanno toccato questi temi.
Al termine della visione de Il Gatto con gli Stivali 2, ora al cinema con Universal Pictures, ci è sembrato che potesse aprire un nuovo possibile corso per la DreamWorks Animation. Abbiamo provato a riordinare le idee in questo mini focus.
Remake del Vivere di Akira Kurosawa Living, film presentato fuori concorso alla 79esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, è un saggio commovente sulla volontà di sfruttare gli ultimi barlumi di un'esistenza in procinto di chiudere il proprio spettacolo.
Nel film Il petroliere, diretto nel 2007 da Paul Thomas Anderson, un sontuoso Daniel Day-Lewis prestava il volto a uno spietato magnate nell'America all'alba del Novecento.
Nel suo nuovo capolavoro, The Fabelmans, Steven Spielberg mette in scena un commovente racconto autobiografico in cui il cinema diventa una chiave di lettura della realtà.
In occasione dell'uscita al cinema del loro nuovo film, Il grande giorno, scopriamo le 10 battute di Aldo, Giovanni e Giacomo entrate nel nostro parlato quotidiano.