Il tanto atteso seguito del film di Francis Lawrence potrebbe arrivare prossimamente, anche se ci sono sempre più perplessità a riguardo.
Perfettamente a suo agio tanto nel cinema mainstream quanto in quello più autoriale, James Franco è uno degli attori più poliedrici e interessanti della sua generazione. Ripercorriamo la sua carriera concentrandoci sugli esiti migliori.
Di nuovo al cinema grazie alla rassegna "Un mondo di sogni animati" di Lucky Red, giunto ormai al suo 35 anniversario, il film emblema del mitico Studio Ghibli si conferma fondamento d'animazione essenziale della poetica artistico-ecologista contemporanea.
Da Superman a Sherlock Holmes fino a Geralt di Rivia, tanti i ruoli iconici nella carriera di Henry Cavill, che stiamo per salutare nella sua ultima stagione di The Witcher su Netflix. Andiamo a riscoprire i migliori film e serie tv dell'attore.
Fra le migliori opere tratte dall'immaginario di Stephen King ne spicca una che non è mai abbastanza ricordata: Cujo, uscito nel 1983, compie oggi 40 anni e ancora segna il cinema di genere attuale.
Fumetti, storie d'amore, avventura, comicità: ecco le letture perfette per ritrovare il sorriso.
Sopracciglio alzato e muscoli esplosivi per uno dei last action hero più amati: dal wrestling al cinema, ecco i migliori film di Dwayne Johnson.
Roman Reigns supera il cugino Jey Uso, Cody Rhodes vince la faida con Brock Lesnar, Gunther inarrestabile. Il resoconto di quanto accaduto a SummerSlam, evento estivo della WWE andato in onda a Detroit.
Il successo da record di Barbie contagerà anche i membri dell'Academy? Analizziamo le chance del film di Greta Gerwig con Margot Robbie nelle singole categorie degli Oscar.
Torna in sala con Lucky Red Il mio vicino Totoro, il quarto film del Maestro Miyazaki: quale miglior occasione per scoprire qualche aneddoto che forse ignoravate?
Nel 1971, con Il braccio violento della legge, William Friedkin firmava uno dei più innovativi film polizieschi di sempre e si imponeva fra i grandi cineasti della New Hollywood.
Dopo aver visto Indiana Jones e il Quadrante del Destino e altri film recenti, come The Flash, ci chiediamo: perché si ricorre così spesso ai viaggi nel tempo? Spesso è un espediente narrativo, una scelta per giocare senza regole: ma viene a mancare quel saper trovare una sorta di verità nel fantastico.
Da Le pagine della nostra vita, fino a Barbie, Ryan Gosling non ha mai avuto paura di mostrare le fragilità che attanagliano e colpiscono l'essenza maschile. Un'analisi che lo ha portato a essere l'ultimo, sfortunato, romantico al cinema.
Sette film per ricordare William Friedkin, uno dei padri del cinema moderno e dei cineasti più importanti di sempre. Un rivoluzionario, un creatore di immaginari, un artista poliedrico e un uomo dalla statura intellettuale superiore.
Barbie: il rosa, le canzoni, il patriarcato e il femminismo. Eppure la pellicola di Greta Gerwig con protagonista Margot Robbie si apre con dei pensieri di morte e parla anche di depressione e ansia. Scopriamo i motivi insieme.
Dopo tanta attesa, l'episodio 1071 di One Piece è qui per settare un nuovo standard d'entusiasmo collettivo paragonabile a quello di 32 anni fa con la prima trasformazione di Goku in Super Sayan. E i motivi sono molteplici. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
Icona indiscussa del cinema action contemporaneo, Jason Statham ha alle spalle una carriera di tutto rispetto all'interno del genere. Ripercorriamo i suoi migliori film concentrandoci sulle tappe fondamentali.
Venezia 80? Ben sei film italiani in concorso, e poi grandi autori e opere prime. Da Adagio di Stefano Sollima, ad Enea di Pietro Castellitto e Finalmente l'Alba di Saverio Costanzo, fino ad Alain Parroni con il suo Una sterminata domenica: ecco tutti i titoli italiani che vedremo al Lido.
In attesa dell'uscita della serie live action targata Netflix, approfondiamo struttura e curiosità dell'intera mappa di One Piece, tra le più difficili, fantasiose e articolate di sempre per uno shonen manga giapponese.
Dal successo fulmineo ottenuto nel piccolo schermo grazie alla sitcom Friends, la carriera di Jennifer Aniston ha preso poco alla volta piede anche al cinema. Marchio di garanzia di commedie frizzanti e riuscite, l'attrice ha alle spalle una filmografia invidiabile che ripercorriamo nei suoi tratti più salienti.
Se durante la visione di Barbie al cinema hai notato delle somiglianze con una delle versioni della bambola Mattel forse è a causa dell'oroscopo. Scopri quale Barbie sei in base al tuo segno zodiacale!
In occasione dell'uscita di Oppenheimer di Christopher Nolan, ripercorriamo alcuni grandi film dell'epoca della Guerra Fredda incentrati sulla paura di una catastrofe nucleare.
Ecco tutto quello che sappiamo su The Wonderful Story of Henry Sugar, il nuovo film targato Netflix di Wes Anderson che durerà soltanto 37 minuti!
L'uscita Eagle con una brillante edizione a due dischi con il film in 4K UHD e in blu-ray, è l'occasione per riscoprire lo sci-fi con Adam Driver e sottolinearne, tra i tanti difetti, anche i lati positivi.
20 anni fa andava in onda negli Usa la series premiere di The O.C., il teen drama che cambiava per sempre il concetto di epicità visto nel genere attraverso le (dis)avventure di un gruppo di ragazzi nell'assolata California. Destinato a diventare un cult che ci portiamo dietro ancora oggi.
Ecco cinque momenti importanti del romanzo fantascientifico di Frank Herbert che non vediamo l'ora di vedere nel sequel di fantascienza di Denis Villeneuve.
In vista di Tartarughe Ninja: Caos Mutante, abbiamo deciso di approfondire le origini di queste Tartarughe, riflettendo un secondo anche sull'impatto che hanno avuto sulla cultura Pop mondiale.
In occasione dell'uscita del film su Infinity+, scopriamo insieme i sei momenti più epici e riusciti della director's cut del crossover DCEU, ultima volta insieme sul grande schermo del Batman di Ben Affleck e del Superman di Henry Cavill.
Seminale, inventivo e visivamente impressionante: sbarca in streaming sul colosso di Hastings l'ultimo film del geniale e compianto autore giapponese, prodotto fondamentale dell'animazione orientale e d'ispirazione a registi come Christopher Nolan.
Conosciamo insieme gli incredibili personaggi che vedremo sullo schermo in occasione del live action Netflix di One Piece.
Nella nostra rubrica mensile homevideo le recensioni di: Il ritorno di Casanova, Delta, What's Love?, Disco Boy, Primadonna, La timidezza delle chiome.
Bambola a prima vista, nella sua carriera Margot Robbie si è dimostrata esattamente il contrario, una donna padrona del suo destino, in grado di scegliere i copioni giusti, e diventare produttrice in caso di progetti particolarmente degni di nota.
In occasione dell'arrivo su Disney+ del capitolo conclusivo della trilogia di James Gunn dedicata ai Guardiani della Galassia e data la tematica animalista presente nel film, andiamo a (ri)scoprire 5 film che fanno venire voglia di abbracciare i propri animali domestici dopo la visione.
Prima occhiata ufficiale alla seconda e attesissima stagione della serie Marvel Studios con protagonista Tom Hiddleston, ancora più grande, più assurda e apparentemente avvincente della precedente in un trailer ricco di curiosità da scoprire e analizzare.
Occhi belli, cuore dolce, talento naturale, l'umanità fuori posto in Euphoria: Angus Cloud muore a 25 anni. Ennesima ingiustizia in un mondo che ha smesso di proteggere la bellezza.
Dal 1° agosto Paso adelante arriva su Netflix e tutti sono pronti a tornare con la memoria nel 2004 al ritmo di "uno, due, tre, quattro". Per l'occasione scoviamo 5 curiosità che forse non sapevate sulla serie tv spagnola.
La causa della morte di Angus Cloud potrebbe essere collegata alla scomparsa di suo padre, avvenuta una settimana fa. In tanti a Hollywood ricordano con affetto l'attore.
George Lucas è stato sempre proiettato nel futuro, verso mondi di fantasia, dalle tecnologie a noi sconosciute. Eppure c'è stata una volta in cui ha guardato al passato: fu con il suo secondo film, American Graffiti, che usciva negli Stati Uniti il 1° agosto del 1973, proprio 50 anni fa.
Tante saghe, tanti franchise, tante certezze e poca Italia nella top 10 degli incassi al box office cinematografico stagionale, che si è chiuso con il trionfo di Avatar - La via dell'acqua e di Barbie di Greta Gerwig. Ma un'ombra che incombe: lo sciopero di Hollywood ha innescato una crisi di nervi che sta (già) contagiando la programmazione autunnale e invernale...
Da The Killer di David Fincher a Povere Creature! di Yorgos Lanthimos, fino a Priscilla di Sofia Coppola e Maestro di Bradley Cooper. Ecco la nostra selezione dei film internazionali più attesi della 80. Mostra del Cinema di Venezia.
La nostra guida al contesto storico-politico di Oppenheimer, il nuovo film di Christopher Nolan: dallo sviluppo del comunismo negli USA al clima di paranoia della Guerra Fredda.
L'esorcista - Il credente: cosa sappiamo del sequel di L'esorcista di William Friedkin, uscito nel 1973, a cura di David Gordon Green, che, dopo Halloween, dà il via a una nuova trilogia.
Siete ancora scottati dal pessimo I Cavalieri dello Zodiaco appena uscito al cinema? Ecco qualche consiglio per scoprire o riscoprire l'opera di Masami Kurumada.
In Barbie i costumi di Margot Robbie sono dei personaggi a sé. Insieme a tanto rosa, c'è anche un vestito giallo: il significato potrebbe essere importante. Ecco le teorie.
Colpi di scena, alleanze e le possibilità di un sequel: ecco la (nostra) spiegazione del finale di Paradise. Il film sci-fi è in streaming su Netflix. Avviso: l'articolo contiene spoiler!
Il finale di Secret Invasion ha messo in discussione i film precedenti e, in particolare, il ruolo di Don Cheadle nei panni di James "War Machine" Rhodes: da quanto tempo era uno Skrull?
L'ultima serie dedicata al più famoso dei robot giganti giapponesi, Mobile Suit Gundam - Witch From Mercury, disponibile su Crunchyroll, è un'importante novità nell'approccio al genere, grazie all'introduzione di tematiche complesse e di una inedita coppia di protagoniste. Anche se alcuni difetti ne hanno minato la resa finale, vale la pena dedicare a questa serie uno sguardo più attento.
L'ultima tendenza commerciale del cinema industriale nordamericano è quella di allearsi a marchi di prima fascia della cultura del consumo per poi riflettere su stesso, cosa vuol dire? Quali sono le responsabilità di uno spettatore sempre più consumatore?
Finalmente in homevideo Ligabue - 30 anni in un giorno, il film documentario sul concerto di Campovolo che nel 2022 ha segnato il ritorno alla musica live e celebrato i 30 anni di carriera del cantautore di Correggio.
L'ex protagonista di Ugly Betty e Superstore viene consacrata anche al cinema nei panni di una madre che crede ancora in Barbie, nel film di grandissimo successo ora in sala. Il suo monologo è già storia.