Quali sono i rimandi nascosti e irriverenti che si celano tra le battutacce del logorroico mercenario della Marvel? Ecco gli Easter Eggs più divertenti.
Viscerale e spietato, il nuovo film di Matteo Garrone parte da un celebre fatto di cronaca per poi descrivere una parabola personale piena di pietà e dramma. Tra candore e brutalità, ecco gli elementi fondanti dell'ultima meraviglia del regista romano.
Il film più controverso della storia del cinema italiano è tornato nelle sale cinematografiche, il 21, 22 e 23 maggio, nella versione in lingua originale restaurata in 4K a cura della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia. Pauline Kael, del New Yorker, scrisse così: "Questo che è il più potente film erotico mai fatto, può rivelarsi il film più liberatorio mai realizzato".
Loro e Il Divo. Berlusconi e Andreotti. Così lontani, così vicini: i due leader, come i film di Paolo Sorrentino che li hanno ritratti, e fatti diventare arte. Una volta visto per intero l'ultimo film di Sorrentino è inevitabile fare un confronto tra le due opere, che compongono un ideale dittico sul potere dell'autore napoletano.
Con il videoclip di "This is America" e l'alter ego Childish Gambino ha conquistato più di 130milioni di visualizzazioni. Ma il talento della star di Atlanta si è imposto anche nell'equilibrio delicato della mitologia di Star Wars: il suo Lando Carlissian ha già conquistato i fan. Ma chi è questo ragazzo incredibilmente cool di cui sentiremo ancora parlare?
Il primo diretto dalla showrunner Lisa Joy, questo quarto episodio della seconda stagione di Westworld è forse il più riuscito finora e non racconta tanto le vittime quanto gli oppressori: l'insensatezza delle loro ambizioni, la follia che consuma la loro umanità.
A quindici anni dalla chiusura della celebre serie teen, passiamo in rassegna ciò che gli interpreti principali e il creatore hanno fatto dopo.
Da Casablanca a Fight Club, in diverse occasioni i grandi classici del cinema hanno stimolato la fantasia di cantautori e musicisti: vi proponiamo dunque un itinerario attraverso dieci brani registrati da artisti famosissimi e ispirati alla settima arte, creando un bizzarro connubio fra cinema e musica.
Ricordiamo, nell'anno di una tripla ricorrenza, la celebre serie poliziesca e il suo mitico protagonista, interpretato da Peter Falk.
In occasione dell'uscita di Solo: A Star Wars Story, (ri)scopriamo le origini del contrabbandiere più famoso del cinema.
Non ci sono solo successi nei dieci anni del franchise prodotto dalla Marvel. Ecco dieci casi in cui il rapporto tra casa di produzione e artista non fu felicissimo.
Visti finalmente Loro 1 e Loro 2, la scelta di Toni Servillo nei panni di Silvio Berlusconi appare perfetta. Siamo andati a ripercorrere tutti i volti del Cavaliere sul grande e piccolo schermo di questi anni. E nella galleria dei migliori Berlusconi della nostra vita ci sono altre perle. Da Elio De Capitani a Paolo Pierobon. E poi...
Usando come punto di partenza il diario di Thierry Frémaux, direttore artistico della manifestazione, passiamo in rassegna quello che si cela dietro l'organizzazione del Festival di Cannes, in attesa che inizi l'edizione 2018.
In questo periodo è nelle sale Doppio amore di Francois Ozon. Ne approfittiamo per addentrarci nella psicologia e nella carnalità del suo cinema.
Cosa accadrà nel prossimo capitolo della lotta contro Thanos? Ecco le nostre teorie in merito.
Con la 71a edizione del Festival di Cannes ormai alle porte, andiamo insieme alla scoperta dei film più attesi che saranno presentati in anteprima mondiale nel contesto della più prestigiosa kermesse cinematografica del mondo.
Il film di Ridley Scott, un fanta-horror, una vicenda inquietante, un sequel da ridere e il film di Alessandro Gassman al centro della rubrica mensile homevideo. E poi tanto altro ancora tra risate, tensione e direct to video: Poveri ma ricchissimi, Il domani tra di noi, Altamira, Gli invisibili, Natale da chef, Dancer, Smile Factor, Il crimine non va in pensione e Bastardi insensibili
Come per ogni film atteso dal grande pubblico, abbiamo raccolto le opinioni dei nostri redattori per parere più completo della singola recensione.
Le due argute serie create per Netflix dimostrano che in una relazione d'amore le incomprensioni sono normali, le gelosie anche, e lo può essere perfino il bisogno di rendere aperta la propria coppia. L'importante è parlarsi chiaro.
Il diciannovesimo film del Marvel Cinematic Universe non rinuncia alla tradizione dei rimandi nascosti. Ecco quelli più significativi.
Una bellezza raffinata ed eterea, un talento che le ha permesso di dividersi con disinvoltura fra i generi più diversi e un carisma assolutamente senza tempo: oggi festeggiamo i sessant'anni della mitica Michelle Pfeiffer ripercorrendo la sua carriera e cinque grandi ruoli che l'hanno fatta entrare nella storia di Hollywood.
Ripercorriamo l'andamento del nuovo film Marvel per evidenziare i momenti migliori di una storia che mette i nostri eroi al cospetto della nemesi Thanos e alterna con equilibrio leggerezza ed epica.
Abbiamo visto in anteprima le prime scene della seconda stagione, in onda a ottobre sulla Rai, in cui ci saranno anche Raoul Bova, nel ruolo di Papa Sisto IV, Julian Sands, Sean Bean e Alessandra Mastronardi. Lux Vide annuncia anche Devils, Sotto copertura 3 e Costiera.
I quattro amici, ritornati da poco sugli schermi televisivi, hanno saputo conquistare la critica e il pubblico fin dal loro arrivo sugli schermi alla fine degli anni '90, ecco alcuni motivi per cui la sitcom ha lasciato il segno.
Spietato, viscerale e dolente, il secondo film di Tom Ford è una lunga e disperata elaborazione della perdita. In occasione del suo arrivo su Infinity Tv, analizziamo uno dei thriller sentimentali più riusciti di sempre.
Al See What's Next Event di Roma il CEO di Netflix presenta le novità in arrivo, dalle sette nuove serie originali al primo film d'animazione prodotto dalla piattaforma streaming.
2001: Odissea nello spazio, il film di Stanley Kubrick, compie 50 anni e sarà il protagonista di una serata evento al Festival di Cannes. "Se si capisce completamente 2001, abbiamo fallito" disse Arthur C. Clarke, co-sceneggiatore del film. E, ancora oggi, sono tante le interpretazioni di un film che non si può raccontare, ma solo vivere. Noi proviamo a svelarvi i segreti del capolavoro assoluto della fantascienza.
La piattaforma streaming scommette sull'Europa e sui giovani autori, mentre le sue star invadono Roma per un evento esclusivo.
Abbiamo visto in anteprima i primi cinque episodi dell'attesissima seconda stagione di Westworld, in onda su Sky Atlantic dal 23 aprile. Ecco le nostre impressioni.
In occasione dell'uscita nelle sale di un altro ruolo d'azione in The Silent Man, ribaltiamo il concetto di action-man legato a Liam Neeson ripercorrendo le sue performance migliori nel cinema drammatico.
Akira compie trent'anni e torna al cinema: il capolavoro a fumetti di Katsuhiro Otomo è anche un lungometraggio animato che già nel 1988 ha sconvolto l'Occidente.
In attesa che il nuovo film approdi al cinema, facciamo il punto della situazione sul Marvel Cinematic Universe e le numerose sottotrame in sospeso.
Dallo sguardo acuto e irriverente sulla Cecoslovacchia degli anni Sessanta a quello lucido e caustico sull'America degli anni Settanta, passando per drammi in costume e ritratti biografici, attraversiamo l'inestimabile filmografia del grandissimo Milos Forman, scomparso il 13 aprile a ottantasei anni.
Bambini senza testa, bagni di sangue e altri orrori. Rievochiamo le scene più spaventose del primo capitolo di It, il nuovo adattamento da Stephen King da questa settimana dsponibile su Infinity.
Ci siamo immersi nel catalogo ricco di novità e grandi film del servizio streaming per farci un'idea del suo funzionamento e delle sue funzionalità.
Proviamo a capire il perché, a distanza di venti anni, non riusciamo a dimenticare la storia di Spike Spiegel e del gruppo di improbabili cacciatori di taglie della Bebop.
Già elogiatissimo dalla critica negli Stati Uniti, il film diretto e interpretato da John Krasinski al fianco di Emily Blunt è imperniato su un meccanismo di suspense praticamente infallibile: ecco i motivi per cui il silenzio è l'arma segreta che potrebbe trasformare A Quiet Place nel miglior horror del 2018.
Tra vergogna, orgoglio e inspiegabili passioni, ecco a voi dieci film tutt'altro che impeccabili da riscoprire su Amazon Prime Video.
Se Mr. Robot si è distinto come una delle serie più sorprendenti e innovative degli ultimi anni, il merito va anche al suo originale utilizzo della musica: da Neil Diamond e Phil Collins ai Sonic Youth e Dusty Springfield, passiamo in rassegna alcune fra le canzoni utilizzate nell'arco delle prime tre stagioni.
Oasis, il gioco al centro di Ready Player One, è l'ultimo upgrade della riflessione del cinema sul videogame, sulla realtà virtuale e sul loro impatto sulle nostre vite. Un viaggio iniziato nel lontano 1982 con Tron.
Il blu-ray in anteprima del film di Woody Allen, la misteriosa opera di Genovese, lo sferzante film ambientato in Libano e la commedia con Judi Dench al centro della seconda parte della rubrica homevideo. E poi ancora Ogni cosa è segreta, Gli sdraiati, Vendetta: Una storia d'amore, La notte che mia madre ammazzò mio padre, Caccia al tesoro, L'ordine delle cose, Love Bite e Il fiume ha sempre ragione.
Dato il contenuto altamente citazionistico del nuovo blockbuster di Steven Spielberg, ecco la nostra panoramica (teoricamente) completa dei vari rimandi alla cultura popolare.
Noomi Rapace in 7 personaggi diversi, la Palma d'Oro a Cannes, un disaster movie e un thriller-horror al centro della prima parte della rubrica mensile homevideo. E poi ancora Mazinga Z Infinity, Babylon Sisters, The Confirmation, La casa di famiglia, Riccardo va all'inferno, 2 biglietti della lotteria, Amori che non sanno stare al mondo, La vita in comune e due corti della Delillo.
Abbiamo chiamato a raccolta i nostri redattori per mettere insieme voti, pareri e recensioni sul nuovo film di Steven Spielberg, tratto dal romanzo di Ernest Cline.
Un sognatore che costruisce mondi. Questo è Steven Spielberg. E lo fa esplorando tutti i generi possibili. Ma chi è stato un ragazzino negli anni Ottanta identifica Spielberg soprattutto con la fantascienza. Vi raccontiamo lo Spielberg sci-fi in sei film.
Margot Robbie ha preso la storia di una ragazza goffa e dal viso un po' buffo e ne ha fatto un personaggio tragico, alto, universale, eterno. E noi la capiamo, entriamo in empatia con lei. E sì, forse le vogliamo addirittura bene.
Nella ricostruzione della famigerata vicenda della campionessa di pattinaggio Tonya Harding, il regista Craig Gillespie e lo sceneggiatore Steven Rogers realizzano un film spiazzante e feroce, che stravolge le convenzioni del biopic rovesciandole in un'irresistibile black comedy.
L'ex allieva di Joanne Woodward dopo il successo sul piccolo schermo ha conquistato l'Academy grazie all'interpretazione della crudele madre di Tonya Harding nel film di Craig Gillespie.
Il nuovo trailer di Animali fantastici: I crimini di Grindelwald promette di rivelarci il lato più oscuro dell'universo di Harry Potter
Non c'è solo nostalgia nell'ultimo film di Steven Spielberg, ma l'elogio della fantasia, dell'immaginazione e di una incontenibile passione per il cinema.