Tra le gustose proposte Notorious, anche il ritorno di Asterix nel 2019, oltre all'opera prima di Stefano Anselmi con Nunzio Fabrizio Rotondo, Paolo Vita e Maurizio Mattioli.
Anche Predator e i nuovi film di Robert Rodriguez e Steve McQueen tra le numerose sorprese del nuovo listino Fox.
Il candidato all'Oscar per la Germania, Emma Thompson nei panni del giudice Fiona Maye e anche una spassosa commedia fanno parte del listino 2018 di Bim.
L'attore, famoso per il ruolo di Sheldon Cooper nella sit-com della CBS, e le sue performance oltre la serie.
Lo stupendo film di Paul Thomas Anderson, l'ultimo capitolo della trilogia distopica, il sequel di un thriller, un horror di incubi e i misteri londinesi al centro della seconda parte della rubrica homevideo. E poi ancora Morto Stalin se ne fa un altro, Sconnessi e Vengo anch'io.
Siamo cresciuti con una consapevolezza nel cuore: qualsiasi cosa accada, Bruce Willis ci salverà. Questa sensazione rassicurante è merito di Michael Bay e del suo film pre-apocalittico, patriottico, enfatico ed emozionante. Un blockbuster osteggiato da molti critici, ma amato dalla gente, che oggi ha ancora il suo impatto.
Qualche curiosità sulla celebre serie anime del 1978 che nonostante gli anni non riusciamo a non adorare alla follia.
Goffi, imbarazzanti, orribili, alcuni persino teneri. Quando la moda del cinefumetto si trasforma in triste abitudine, ecco arrivare sullo schermo pellicole che avremmo solo voluto dimenticare. E invece no, siamo ancora qui a leccarci le ferite per colpa di efferate scelleratezze.
La spy story con Jennifer Lawrence, i film di Clint Eastwood e Greta Gerwig, le due parti di un inquietante horror e un documentario al centro della prima parte della rubrica homevideo. E poi ancora Puoi baciare lo sposo, Sono tornato, In bici senza sella e Act of Vengeance.
Indipendente e anticonformista, come molti tra i personaggi a cui ha prestato il volto durante l'epoca d'oro di Hollywood, Katharine Hepburn ha portato sullo schermo un amalgama unico di fierezza, fragilità e fascino. Rendiamo omaggio alla mitica attrice ripercorrendo sette fra le sue migliori interpretazioni.
In occasione dell'approdo su Infinity dell'ultimo, sorprendente e controverso film della regista newyorkese, vi proponiamo un viaggio alla ricerca dei temi del femminile in tre chiavi diverse, ne Il giardino delle vergini suicide, Lost in Translation e, appunto, L'inganno.
Il 27 giugno del 2008 debuttava sugli schermi americani l'adorabile robottino di casa Pixar, tra poetica solitudine, manifesto ecologista e tagliente condanna del nostro consumismo.
Approdata per la prima volta nelle sale cinque anni fa, la saga distopica creata da James DeMonaco ha raccolto una popolarità sempre crescente. In attesa dell'uscita del suo quarto capitolo, il prequel La prima notte del giudizio, vi parliamo di alcuni aspetti della fortunata serie cinematografica.
Una sfida produttiva vinta grazie all'azzardo e alla passione dei suoi folli creatori. Tre Premi Oscar a sugellare un esperimento metacinematografico bizzarro, irresistibile e rivoluzionario. Il cult animato di Robert Zemeckis arrivava nei cinema trent'anni fa e oggi ci ricorda ancora perché siamo innamorati del cinema.
Esattamente quindici anni fa, il 20 giugno 2003, la prima incarnazione cinematografica dell'iracondo eroe Marvel arrivava nelle sale americane. Oggi, dopo aver visto decine e decine di cinecomic, proviamo a ridare dignità e valore a un'opera imperfetta, ma ricca di coraggio e sperimentazioni sia visive che narrative.
Siamo andati alla scoperta di alcuni anime per ogni occasione da consigliarvi sulla piattaforma streaming Amazon Prime Video.
Per festeggiare il quarantesimo anniversario del celebre musical, passiamo in rassegna le fasi successive delle carriere degli interpreti principali e del regista.
Mentre su Fox va in onda la stagione finale della splendida serie di spionaggio ambientata nell'atto conclusivo della Guerra Fredda, ripercorriamo alcuni dei momenti più intensi di The Americans attraverso dieci canzoni che, dalla prima all'ultima puntata, hanno accompagnato le vicende della famiglia Jennings.
A quarant'anni dall'uscita americana, ricordiamo uno dei grandi successi del musical americano tramite alcune curiosità intriganti.
Mentre in sala vediamo le avventure del giovane Han Solo, segnate da complicazioni dietro le quinte, ecco altri dieci lungometraggi che hanno avuto più di un regista, ma senza che ciò fosse menzionato nei titoli di coda.
Un vero e proprio fenomeno commerciale e culturale a dispetto delle recensioni troppo severe e poco lungimiranti dei critici dell'epoca, oggi Grease compie quarant'anni dalla sua uscita nelle sale. Quali sono i veri motivi del suo straordinario successo?
A 45 anni dalla conclusione della saga originale, abbiamo voluto ripercorrerne la storia attraverso alcune curiosità divertenti.
Grazie a Eagle Pictures e a Turner, sono ora disponibili in homevideo in un unico DVD i tre esilaranti episodi della celebre dissacrante serie tv tutti dedicati alla saga di George Lucas.
Rivisitiamo l'universo cinematografico della Marvel attraverso uno dei suoi elementi che non sempre soddisfano il pubblico: gli antagonisti.
Abbiamo visto, da spettatori, Jurassic World 2 - Il regno distrutto in un cinema italiano e in uno inglese: il nostro resoconto su scene tagliate, polemiche e differenze dell'esperienza in sala. Il match Italia-Inghilterra è aperto.
Dopo il falso annuncio di un quarto capitolo dedicato alle avventure di Marty e Doc in molti hanno iniziato a sperare. Altri hanno fatto gli scongiuri. Noi, armati di buone dosi di plutonio, fervida immaginazione e ironia, proviamo a immaginare davvero come potrebbe essere una nuova incarnazione di una delle saghe più amate di sempre.
A quasi tre settimane dall'uscita lo spin-off dedicato al giovane Han Solo continua ad arrancare al box office mondiale. Alla luce di vari fattori, proviamo ad analizzare i motivi di questo insuccesso.
Il 12 giugno 1968 debuttava al cinema Rosemary's Baby, trasposizione del romanzo di Ira Levin ad opera del regista polacco Roman Polanski. A distanza di mezzo secolo, riscopriamo in che modo la cronaca della gravidanza di Rosemary Woodhouse ha dato luce a uno dei più importanti film horror di tutti i tempi.
Anche il nuovo film della saga giurassica vanta dei rimandi nascosti e degli ammiccamenti rivolti ai fan. Ecco quelli più significativi.
Dal 7 giugno la prima stagione di Game of Thrones è disponibile in home video in 4k Ultra HD: siamo stati a Londra alla presentazione del blu-ray, tra White Walkers e uova di drago.
Compie 25 anni il film di Steven Spielberg che ha dato il via al franchise giurassico e ci ha mostrato per la prima volta dinosauri realistici sul grande schermo.
Rogue One e Solo fanno parte della Star Wars Anthology, una serie di spin-off, storie che non continuano la saga della famiglia Skywalker, ma fanno luce su altri episodi, o altri personaggi, in qualche modo legati alla storia principale di Star Wars. Dopo due film dell'Anthology si può anche cominciare a fare un punto della situazione, trovare tratti comuni, potenzialità e pericoli...
In occasione dell'uscita al cinema della sua nuova pellicola, ripercorriamo i film del regista di Atlanta che coinvolgono un cospicuo numero di star e personaggi
Netflix ha condiviso online l'episodio finale dello show creato dalle sorelle Wachowski e per i fan dei sensate è giunto il momento di ripensare ai momenti più significativi della storia.
Il remake americano dello show britannico ha fatto conoscere agli spettatori il complicato mondo della famiglia Gallagher, tra eccessi e tante emozioni.
Qualche considerazione sui dettagli più interessanti e curiosi emersi dal primo trailer del remake di Suspiria diretto da Luca Guadagnino. Il cast e i personaggi, le citazioni ai film di Dario Argento e lo scenario storico.
Debutta su Now Tv il 7 giugno la serie comica The Generi, scritta e interpretata da Maccio Capatonda. Un viaggio grottesco ed esilarante, che scardina i più classici generi cinematografici, rivisitandoli nel perfetto "Maccio style".
Era il 6 giugno del 1998 quando Carrie entrò per la prima volta nelle nostre case. Vent'anni dopo il rivoluzionario show di HBO non gode della stessa reputazione dei suoi altrettanto coraggiosi ma più "virili" contemporanei, ma il suo retaggio, culturale e artistico, merita una celebrazione altrettanto sentita.
Malinconico e agrodolce, il film di Peter Weir è un inno di libertà pieno di disincanto. A due decenni di distanza dalla sua uscita americana, cerchiamo di svelare i segreti di un meraviglioso show nello show.
Celebriamo questo importante anniversario regalandovi un inedito dietro le quinte del nostro lavoro e delle nostre variegate esperienze di redattori, con il naso sempre davanti allo schermo e la valigia pronta quando si tratta di andare a caccia di première, junket e festival internazionali.
Il secondo film del filone antologico del franchise creato da George Lucas pone le basi per diverse strade future. Ecco le nostre ipotesi sui contenuti dei prossimi spin-off cinematografici.
In Dogman c'è tutto il cinema di Garrone: l'attrazione fatale tra due solitudini de L'imbalsamatore e Primo amore, la violenza che scaturisce dall'ambiente di Gomorra, la storia di un Candido destinato a scontrarsi col mondo di Reality. Proviamo a raccontarvi tutti i tratti distintivi del cinema di Matteo Garrone. Premiata Forneria Garrone: tutti i marchi di fabbrica di Matteo Garrone, da L'imbalsamatore a Dogman
Lo spettacolare film con Hugh Jackman, un Matt Damon in miniatura, l'animazione europea e un'intelligente commedia iraniana al centro della seconda parte della rubrica homevideo. E poi ancora Come un gatto in tangenziale, L'età imperfetta e L'esodo.
In occasione del sessantacinquesimo compleanno dell'artista ripercorriamo alcune delle più brillanti tappe di una carriera iniziata oltre trenta anni fa e segnata dalla sua fruttuosa collaborazione con Tim Burton e alcuni dei migliori registi del panorama cinematografico contemporaneo.
Il film di Ligabue, un cartoon emozionante, un horror, la pellicola di Ozpetek e l'opera di Susanna Nicchiarelli vincitrice di 4 David al centro della prima parte della nostra rubrica mensiile homvideo. E poi ancora Earth - Un giorno straordinario, The Broken Key e Ti proteggerò.
Dal suo esordio nel 2000 con Tutta colpa di Voltaire all'ultimo, entusiasmante Mektoub, My Love: Canto Uno, passando per successi come Cous cous e La vita di Adèle, il regista franco-tunisino ha portato sullo schermo pulsioni, passioni e sentimenti dei suoi giovani personaggi con un impareggiabile senso di realismo.
Dai primi ruoli da dark lady alle sue recenti e acclamate interpretazioni nel cinema indipendente, passando per il fenomeno American Beauty: in occasione del sessantesimo compleanno di Annette Bening ripercorriamo la strepitosa carriera dell'attrice con una classifica delle sue migliori prove sullo schermo.
Rimandi oscuri, apparizioni a sorpresa, attori inattesi: ecco la nostra panoramica dei dettagli nascosti più significativi nel nuovo spin-off di Star Wars.
Alcuni fan e critici si lamentano della mancata connessione, a livello di storyline e personaggi, tra il ramo cinematografico e quello televisivo della Marvel. E se ciò non fosse un elemento negativo?
Tra cani e asini volanti, lamiere e applausi, comparsate eccellenti e una lunga, umile gavetta tra teatro, cinema, TV e (tanto) impegno sociale, scopriamo chi è la star dell'ultimo film di Matteo Garrone.