L'anno si preannuncia ricco di uscite interessanti grazie a Lucky Red che propone un listino pieno di nuovi film e vecchi capolavori.
Disponibile su Netflix, la docu-serie tenta di far luce su un caso ancora aperto, riuscendoci a metà. Interessante la resa visiva, meno la mancanza di obiettività di racconto.
Film di genere, family movie e buoni sentimenti: i primi sei mesi al cinema con i titoli dell'offerta Notorious Pictures.
L'attore di Euphoria arriva su Netflix nei panni di un uomo totalmente vittima delle circostanze, dopo aver assistito suo malgrado ad un omicidio. Buon ritmo, ma manca il guizzo giusto.
Oltre a Cortina Express, in arrivo anche 10 Giorni con i suoi, e poi Aldo, Giovanni e Giacomo, Ficarra e Picone e il nuovo film di Riccardo Milani.
Con la terza e ultima puntata si chiude questa prima (?) edizione evento del format con Silvia Toffanin, tra intuizioni vincenti e non.
Di arrivismo, sentirsi sbagliati e attraversare il lato oscuro: Montesi e Federico Vanni ci parlano di come il set dei fratelli D'Innocenzo li abbia cambiati per sempre. Su Sky e NOW.
"Un bambino con due mamme. Si può fare? Il nostro film lo dimostra". La nostra video intervista alla regista e alle protagoniste, Barbara Ronchi e Serena Rossi. In streaming su Netflix.
La nuova serie tratta dal celebre franchise spagnolo è in streaming su Mediaset Infinity. Tra vecchio e nuovo che si incontrano, provando a parlare a due generazioni.
Dopo La stanza accanto, il 2025 di Warner Bros. Discovery apre con l'anime de Il Signore degli Anelli e prosegue con il debutto al cinema de I Sansoni, Minecraft e l'atteso Mickey 17. In attesa di Brad Pitt e il rilancio DC con il Superman di James Gunn.
Parlando con il regista Gianluca Mazzella, andiamo alla scoperta dei luoghi della fiction con protagonisti Lunetta Savino e Matteo Martari. Ogni martedì su Rai1.
Dopo l'evento dedicato a Una poltrona per due prima di Natale, il 2025 di Adler colpisce per The Opera e il ritorno di Michael Keato con Il padre dell'anno. Oltre ai titoli che puntano agli appassionati di cinema orientale.
Nell'offerta cinematografica anche Filippo Timi e Jasmine Trinca ne Gli occhi degli altri e Pierfrancesco Favino maestro di tennis.
Con la fine del 2024 segnata dal successo di Oceania 2, il 2025 di Disney si preannuncia altrettanto forte, anche grazie al ritorno della Marvel, da Captain America a Thunderbolts.
Con Wicked il fenomeno si è accentuato: una moda diventata tradizione, che travisa il concetto di evento cinematografico in nome di una costante manifestazione della propria presenza (per buona pace dell'educazione).
Due puntate che segnano un cambio di passo all'interno della narrazione. Meno potenti dei precedenti, Il ritorno e L'indagine, sono densi di avvenimenti ma meno controllati. Come se assistessimo a un riassunto condensato degli eventi del romanzo.
Skeleton Crew è una storia per ragazzi con l'approccio dei film anni '80 ed è qualcosa che mancava nella saga di Star Wars. Su Disney+ a partire dal 3 dicembre.
Tanti titoli che assicurano di attirare l'attenzione del pubblico animano la fine del 2024 e il 2025 di Eagle Pictures, dal nuovo Marvel/Sony, Kraven, al ritorno di Tom Cruise, Sonic e Paddington.
I Wonder Pictures ci promette un 2025 ricco di titoli interessanti e sorprendenti, da The Legend of Ochi che ci ha già rubato il cuore a Opus, Noi e loro e il nuovo film di Alex Garland, Warfare, e Timothée Chalamet in Marty Supreme.
Da Festa in casa Muppet a Love Actually, l'animazione di Klaus e l'action Die Hard: torna dicembre ed eccoci sul divano di casa con i film natalizi da non perdere in streaming su Netflix, Prime Video e Disney+.
Adattamento dell'omonimo romanzo per l'infanzia, il film racconta dell'amicizia tra un bambino reduce dalla scomparsa della sorella e una misteriosa ragazzina dal passato misterioso. Su Netflix.
Cécile Allegra affronta il tema della dispersione scolastica attraverso un ottimo film dalla forte percezione cinematografica. Enfatizzata da un'umanità napoletana sempre ispirante. Al cinema dal 5 dicembre.
"Ho un diario per ciascuno dei miei personaggi": l'attrice premio Oscar si è lanciata nel musical di Jon M. Chu pur non sapendo cantare. Ecco come ha dato vita alla sua Madame Morrible.
Arriva al cinema in un'uscita evento il 2, 3 e 4 dicembre il nuovo lungometraggio dei registi di Loving Vincent, che racconta un dramma contadino tra arte pittorica e animazione.
L'attore è il protagonista del biopic diretto da Bill Fishman incentrato sull'attivismo ecologista dell'interprete de Il padrino. Film di chiusura del Torino Film Festival.
La regista ci ha raccontato la genesi della pellicola dal respiro internazionale che affronta il tabù della perdita.
Un film sugli young Avengers sembra sempre più concreto, anche perché la serie Disney+ ha introdotto un nuovo eroe nel Marvel Cinematic Universe: scopriamo la nuova generazione di vendicatori.
Mezz'ora al telefono con l'attore: dalla sua Sicilia alla seconda stagione della serie Prime Video, fino ai ricordi dal set, con Paolo Taviani, Bellocchio e Tornatore.
In perfetto equilibrio tra citazione e nuovo corso, mischiando i generi, la serie funziona e racconta con intelligenza sia i casi che i personaggi che li affrontano. Dal 2 dicembre su Sky Cinema e in streaming solo su NOW.
"Il viaggio di un cattivo è spesso divertente, ma nel nostro film ha sfumature tragiche e drammatiche". Il protagonista e il regista J.C. Chandor raccontano nella nostra video intervista il cinecomic in uscita l'11 dicembre.
Oshi no Ko è una critica tagliente, luminosa e stratificata dell'industria culturale dello spettacolo. Ogni spettatore troverà qualcosa di significativo in questa serie, che continua a brillare come una delle opere più interessanti e controverse del panorama anime moderno.
Non bastano due grandi interpreti come John Lithgow e Geoffrey Rush per salvare il film di James Ashcroft. Una riflessione sul potere basata sul racconto di Owen Marshall che gira a vuoto su se stessa. Presentato fuori concorso al Torino Film Festival.
Il regista di Dune non ha mai nascosto il suo amore per Guerre Stellari, ma, di recente, ha spiegato anche di non amare troppo gli "orsetti" creati da George Lucas.
Billy Zane presta volto e corpo all'attore premio Oscar in una pellicola diretta da Bill Fishman che ne svela un lato meno conosciuto. Titolo di chiusura del Torino Film Festival.
Abbiamo incontrato Jon Watts e Christopher Ford per farci raccontare le ispirazioni e il tono dello show per ragazzi ambientato nella "Galassia Lontana Lontana". Disponibile su Disney+ dal 3 dicembre.
Michael Fassbender e Richard Gere guidano una squadra di interpreti di prim'ordine nel rifacimento americano della serie francese Le Bureau, che però non colpisce appieno. In streaming su Paramunt+.
E gli ascolti, dopo 3 puntate, sono clamorosamente deludenti. Per quanto andrà ancora avanti il format "romantico" di Rai1?
I tre attori sono i protagonisti del thriller diretto da Vincenzo Alfieri presentato fuori concorso in anteprima nazionale al Torino Film Festival. La nostra intervista. In sala.
"Di noi dicevano le stesse cose che oggi diciamo di chi sbarca. Quindi bisogna salvarci insieme": il regista e gli attori Antonio Guerra, Dea Lanzaro e Omar Benson Miller ci raccontano l'esperienza sul set.
Marielle Heller abbraccia il tono del realismo magico nel portare sul grande schermo l'adattamento del romanzo di Rachel Yoder. Al Torino Film Festival. Dal 24 gennaio su Disney+.
Le uscite DVD e Blu-ray di novembre 2024 con le recensioni di It Ends with Us - Siamo noi a dire basta, The Animal Kingdom, Volare, Amen, Sopravvissuti, Anna, El Paraiso, Me contro te Il Film - Operazione spie, Nel nostro cielo un rombo di tuono, Shoshana, Una spiegazione per tutto.
L'attore è tra le star protagoniste del Torino Film Festival dove ha ricevuto la Stella della Mole e presentato al pubblico Swingers, commedia del 1996 diretta da Doug Liman.
La semifinale di X Factor 2024 è stata il trionfo mediatico di Achille Lauro, ma ha reso anche oggettivo il vero problema del televoto: il gusto del pubblico. Ecco i nostri voti alla penultima puntata dell'edizione più bella del talent.
È arrivato su Netflix il caleidoscopico Mononoke - Il fantasma nella pioggia, primo lungometraggio animato dedicato all'affascinante speziale e cacciatore di spiriti.
Il sequel è in ben 4000 sale in nordamerica di cui più di 2000 in 3D: una scelta che s'inserisce nella storica ossessione Disney per la spazialità...
La serie è già stata rinnovato per un quarto ciclo di episodi ma intanto la terza stagione si appresta a concludersi su Paramount+. Facciamo il punto della situazione. Occhio agli spoiler!
Fleur Fortuné debutta al lungometraggio con un thriller ambientato in un futuro distopico in cui le coppie che voglio avere figli devono sottoposi ad un test estenuante. Nel cast del film, fuori concorso al Torino Film Festival, Elizabeth Olsen e Alicia Vikander.
La sfida del doppiaggio, i temi affrontati e pure un possibile GDR fantasy. L'intervista ai doppiatori del film animato in streaming su Netflix.
Diretto da David Tedeschi e prodotto da Martin Scorsese, il documentario racconta il primo viaggio della band negli Stati Uniti. L'ennesima riconferma della magia senza tempo della musica di John, Paul, George e Ringo. Su Disney+.
L'importanza dello status quo, il pensiero collettivo. L'intervista ai due (grandi) protagonisti della serie in streaming su Apple TV+.