Dinamico e ricco d'azione, lo show brasiliano ci tiene a mostrare (fin troppo) tutto il suo potenziale produttivo. Nel ruolo di Ayrton, un bravo Gabriel Leone. In streaming su Netflix.
Un'opera anti-cinematografica che riflette sullo spazio scenico, sull'arte e sull'identità messa (davvero) a nudo. Presentato al Torino Film Festival.
"Quando perdi la rotta impari ad utilizzare risorse inaspettate": la cantante ha affrontato una nuova sfida, il doppiaggio. È Matangi, donna-pipistrello che dà una lezione importante a Vaiana. In sala.
La pandemia, il cambio nelle abitudini dei consumatori e molto altro: dai film Disney al caso Apple le strategie distributive di un film si basano anche sul "gioco sporco".
Razzismo, accoglienza, pregiudizio, paura. La regista francese per Meet the Barbarias sceglie i toni della satira per prendersi gioco della nostra società. Presentato fuori concorso al Torino Film Festival.
La schiavitù dalle app, l'importanza dell'educazione, e poi Beverly Hills. L'intervista alla cantante, insieme a Claudia Potenza e Barbara Chichiarelli. La serie è in streaming su Netflix.
Su Prime Video è arrivato un thriller d'azione colombiano sul contrabbando di benzina e su una bella eroina che si farà strada in un mondo di uomini corrotto e violento.
Andiamo a scoprire il mito che ha ispirato il film di Claudio Giovannesi: un soldato americano tornato ai Quartieri Spagnoli per conoscere quel figlio divenuto contrabbandiere.
Marjane Satrapi firma un film corale che affronta il tema della morte con un registro tragicomico che non sfocia mai nel ridicolo. Tra i protagonisti un'ottima Monica Bellucci. Fuori concorso al Torino Film Festival.
Il film di Potsy Ponciroli si salva dal divertissement già visto grazie all'esito di una riflessione profonda e ben condotta. Protagonisti Himesh Patel e Joseph Gordon-Levitt. In streaming
"L'oceano è una metafora delle nostre vite": l'autore, di orgini samoane, ci spiega perché questo sequel sia così importante per lui. E ci anticipa come vorrebbe continuare la saga di Vaiana.
Il tornado di api, il disastro aereo, il nuovo capitano. La serie generalista di Ryan Murphy torna in gran forma e mostra i muscoli. Ogni giovedì in streaming su Disney+.
Lo stesso team creativo dietro Grotesquerie sforna una serie completamente diversa. Un medical drama che riporta in tv due star dei teen drama e dei procedurali. In streaming su Disney+.
Dopo vari rimandi, arriva al cinema il primo capitolo della trilogia horror di Renny Harlin con Madelaine Petsch e Froy Gutierrez. Un film derivativo che pensa alla saga. In sala.
Il regista e i due attori hanno presentato il thriller fuori concorso in anteprima nazionale al Torino Film Festival. In sala dal 28 novembre con Eagle Pictures.
Da Monica di Friends che "indossa" un tacchino al Ringraziamento in maschera di Mercoledì Addams, dalla tavola imbandita di Spider-Man Tobey Maguire al Thanksgiving di sangue secondo Eli Roth.
Paolo Licata racconta la vita travagliata della cantastorie siciliana. Nel cast Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro e Carmen Consoli. Presentato al Torino Film Festival.
"È difficilissimo emanciparsi dai propri genitori": l'attore, insieme a Carlotta Gamba, che nella serie dei D'Innocenzo interpretano padre e figlia, ci parlano della difficoltà dei legami familiari e dell'oscurità che è dentro tutti noi. Su Sky e NOW.
Non poteva che essere la città partenopea la cornice di presentazione della serie Sky Original. Nel cast anche Silvia D'Amico e Fabio Balsamo. Pronti per ereditare il mitico personaggio di Carlo Pedersoli. Dal 2 dicembre su Sky e NOW.
E poi ancora Bruce Springsteen, Bill Murray, un "presidente pazzo" e quel giorno ad Astoria: mezz'ora di intervista esclusiva con uno dei nostri registi del cuore. Al Torino Film Festival con il suo nuovo film.
Il musical ha esordito ottimamente al botteghino, una performance che si deve anche grazie alla perfetta macchina promozionale della Universal.
Il regista bolognese firma un documentario dedicato alla figura dello scrittore e senatore partendo da un pranzo di famiglia del Natale del 1951 per ripercorrere le tappe più significative della sua vita. Al Torino Film Festival.
L'inizio della fine dello spin-off di 9-1-1 arriva in Italia ma pesa l'assenza di Grace: le vite dei vigili del fuoco non sono esattamente andate avanti. In streaming su Disney+.
Vicky Krieps e Dacre Montgomery sono i protagonisti del secondo lungometraggio di Samuel Van Grinsven presentato fuori concorso al Torino Film Festival. Un dramma psicologico che guarda a Persona di Ingrid Bergman.
Una ragazza sperduta e la costante ricerca dell'armonia: Kota Johan protagonista di un film che mischia sopravvivenza urbana ad analisi generazionale. Con un omaggio ai lavori di Nelson Sullivan. Presentato al Torino Film Festival.
Dopo il mediocre Falling for Christmas, l'attrice questa volta riesce nell'intento di conquistare lo scettro di regina delle festività Netflix con una commedia natalizia degli equivoci.
Anthony Hopkins e Matthew Goode si dividono il palco nella conversazione impossibile di Freud - L'ultima analisi. Una pellicola di stampo teatrale che si basa soprattutto sul loro feeling, non sempre straordinario. Al cinema.
La natura onirica e intima dell'opera prima di Sara Fgaier. Presentato a Locarno 2024. Al cinema dal 28 novembre.
Il secondo capitolo del grande successo Disney Animation ci riporta nelle isole del Pacifico per una nuova avventura in compagnia di Vaiana, Maui e dei loro compagni di viaggio. In sala dal 27 novembre.
"Ora che sono diventata mamma sono più dolce". La nostra intervista alla regista, che al Torino Film Festival ha portato in anteprima il suo quarto lungometraggio. Al cinema? Primavera 2025.
In occasione dell'arrivo di Un Paso Adelante Next, che riapre 20 anni dopo la Scuola di Arti Sceniche Carmen Arranz, facciamo il punto sui nuovi episodi. Dal 27 novembre su Mediaset Infinity.
Nella serie documentario, la vicenda che nei primi anni Novanta ha visto protagonista una ragazza spagnola, il cui destino è rimasto ignoto per lungo tempo. Disponibile su Netflix.
Una donna in un mondo di uomini: i protagonisti della fiction Rai raccontano i temi della storia. Ogni martedì su Rai1.
L'attore, archiviato il processo per il caso Rust, è una delle star arrivate al Torino Film Festival per ricevere la Stella della Mole e accompagnare la proiezione di Caccia a ottobre rosso.
L'importanza di preservare presidi che accompagnino le persone verso la fine della vita al centro di un'opera dalla forte valenza emotiva e sociale. Presentato al Torino Film Festival.
Scoop non è l'unico adattamento del 2024 legato alla famiglia reale inglese, come dimostra questa nuova serie. Nel cast Ruth Wilson e Michael Sheen. In streaming su TimVision.
Gli egiziani Nada Riyadh & Ayman El Amir, dopo il trionfo alla Semaine de la Critique, portano il documentario in concorso al Torino FIlm Festival. Il film segue un gruppo di ragazze nel sud dell'Egitto che decidono di dar vita ad una compagnia di teatro di strada.
Dal Torino Film Festival un esperimento interessante: un cortometraggio animato realizzato usando l'intelligenza artificiale come strumento. Ne abbiamo parlato col regista Francesco Frisari.
L'abbiamo conosciuta come bambina mefistofelica per Edgar Wright, e adesso la ritroviamo come madre coraggiosa in Blitz. Nel mezzo, una carriera capace di mostrare le varie fasi di una crescita personale ed professionale.
La sfida del doppiaggio, la musica di Alan Menken, il bisogno di essere positivi. La nostra intervista al cantante, per il film d'animazione in streaming su Netflix.
Nonostante una certa ripetitività e un certo classicismo, siamo rimasti sorpresi dal film tratto da Senza sangue di Alessandro Baricco. Presentato al Torino Film Festival.
Alla metà dell'ultima stagione, la serie ci regala due episodi speculari in cui la vita e la morte sono gli aghi della bilancia che definiscono le esistenze dei personaggi. L'amicizia tra si rafforza mentre una nuova, dolorosa consapevolezza si fa strada in Elena.
Il suo mago di Oz, e poi il caos, le emozioni e una vita stimolante: la nostra intervista all'attore protagonista del musical. In sala.
"Assemblare oggi un'offerta cinematografica è molto più difficile rispetto al passato" spiega l'AD di Rai Cinema durante l'incontro organizzato in occasione del Torino Film Festival.
Con l'ultima puntata in programma stasera su Canale 5 in prima serata, La Talpa svelerà chi è il traditore o la traditrice dell'edizione condotta da Diletta Leotta: ecco tutti gli indizi che abbiamo raccolto.
L'attrice è tra le star ospiti del Torino Film Festival che l'ha insignita della Stella della Mole e dove ha presentato la proiezione di Pronti a morire, western di Sam Raimi di cui è stata anche co-produttrice.
"Sono sempre convinto che le cose che ci accomunano siano molte di più di quelle che ci dividono": il regista inglese realizza un film pieno di empatia. Su AppleTV+.
L'attore è una delle star protagoniste del Torino Film Festival dove ha ricevuto la Stella della Mole e presentato Il basso e la matricola, film del 1990 in cui ha recitato al fianco di Marlon Brando.
I due protagonisti, insieme al regista Domenico de Feudis, raccontano nella nostra video intervista il thriller targato Sky. E su un ipotetico sequel, "Le onde del mare sono come il male: non puoi fermarle...".
L'attrice e regista è arrivata al Torino Film Festival, dove ha ricevuto la Stella della Mole, per presentare la sua ultima prova dietro la macchina da presa tratta dal romanzo di Alessandro Baricco.