Presentato alla Quinzaine di Cannes, il film è uno svampito e colorato esordio, in bilico tra satira politica e smaccata allegoria sociale. Protagonista, la rising star Talia Ryder. Dal 12 dicembre al cinema.
Magnificenza visiva (ma fino ad un certo punto), poca sperimentazione e il potere dei videogame nell'audiovisivo per lo show antologico di Tim Miller. Tuttavia, manca il cuore. In streaming su Prime Video.
Con "La scomparsa" e "La restituzione" ci congediamo dalla serie tratta dai romanzi di Elena Ferrante. Due episodi densissimi e dall'andamento circolare impreziositi da un'interpretazione magnifica di Irene Maiorino.
Un lavoro di attualizzazione importante, partendo dal cult di Bud Spencer per realizzare la serie moderna che vediamo su Sky Cinema e NOW. Ce ne parlano gli autori, da Peppe Fiore a Giuseppe Pedersoli, fino al regista Alessio Maria Federici.
Come da premessa, il film di D. J. Caruso racconta la vita della madre di Gesù prima della nascita del messia, in un film che non offre particolari spunti né narrativi né a livello di messa in scena. Su Netflix.
Tante uscite e tanta qualità per l'offerta cinematografica di Wanted per il 2025. Nel listino, anche Going Underground, documentario sulla band bolognese Gaznevada.
Lo show Prime Video è un titolo di cui l'Italia aveva bisogno, perché in grado di parlare di noi e con il nostro linguaggio, ma in un modo nuovo e riuscendo anche ad essere appetibile all'estero.
A dicembre, mese delle Feste, alcuni film della saga di Guerre Stellari sono licenziati da Disney a ITV: una mossa perfettamente logica.
L'attore è stato protagonista di tutte e quattro le stagioni della serie tratta dalla tetralogia di Elena Ferrante nel ruolo del papà di Lenù. "Ci ho messo tutta la mia storia familiare dentro".
Evento speciale nelle sale cinematografiche per Overlord - Capitolo del Santo Regno, nuovo tassello del percorso del Re Stregone Ainz Ooal Gown.
Commedie, animazione, drammi, cinecomic e noir, come da tradizione il pubblico italiano è chiamato a scegliere i titoli che allieteranno le festività natalizie, scopriamo i migliori film che ci aspettano in sala a Natale.
Quello di Robert Eggers è molto più di un remake del classico di Murnau: il regista dialoga con i grandi del passato per raccontare il presente, sempre più incerto e segnato dalla crisi d'identità. In sala dal primo gennaio.
Francesca Gardiner è la showrunner scelta da HBO per curare la serie TV di Harry Potter che arriverà in streaming, una scelta che ha spiazzato i Potterhead.
L'edizione 4K a due dischi del film di Fede Alvarez distribuita da Eagle, vanta un video strepitoso e suggestivo, ma anche un audio immersivo, soprattutto nella traccia inglese. Notevole anche il pacchetto di extra.
"Racconto la mia storia perché cerco attenzione. E solo uno dei Take That ha visto il film": una giornata a Roma con la pop star inglese. E una cosa è certa: è ancora incontenibile, proprio come la scimmia del film di Michael Gracey. In sala dal 1 gennaio.
La nuova serie di Star Wars su Disney+ è cominciata con due episodi pieni di riferimenti, omaggi ed easter egg che non potevamo fare a meno di notare: ecco i migliori.
Lo humour, l'orgoglio canadese e l'essere sempre sopra le righe. Margo Martindale, Chris Diamantopoulos e Guillaume Cyr raccontano la serie Prime Video.
Francesco Fanuele mette insieme un buon cast capace di reggere una commedia leggere e pensata per intrattenere il pubblico televisivo. Il risultato? Altalenante.
L'atmosfera natalizia, l'Italia, una storia family che scalda il cuore: Ops! È già Natale è il film giusto per prepararsi alle Feste. Cen ne ha parlato il regista Peter Chelsom e la giovane (e brava) protagonista Antonella Rose. In sala.
Uno dei sotto generi più antichi della storia del cinema è stato rilanciato dal sequel di Ridley Scott, sfruttandolo per leggere il mondo contemporaneo.
Il regista arrivato a Sorrento per ritirare il Biglietto d'oro ha annuncia il suo nuovo film. "Sarà una storia d'amore", ci dice. Nel cast, ancora una volta, Toni Servillo. E nuovamente distribuito da PiperFilm.
Grazie a Plaion è uscita finalmente la Collector's Edition del capolavoro di Christophen Nolan. Dentro la slipcase una steelbook a tre dischi, un booklet, card da collezione e un poster. Strepitosa la qualità tecnica, travolgenti gli extra.
La cultura polinesiana è una delle più antiche della Terra e grazie ai due capitoli della saga Disney si sta facendo conoscere sempre di più.
Tra progetti futuri e l'eco di una serata emozionante: l'intervista alla vincitrice, affiancata dagli altri finalisti Les Votives, Mimì, I PATAGARRI e Lorenzo Salvetti.
Il giorno di Sant'Ambrogio il Teatro alla Scala di Milano inaugura la sua stagione lirica. Il titolo scelto è il melodramma "innominabile" del compositore emiliano diretto dal maestro Riccardo Chailly per la regia di Leo Muscato.
Dall'imbarazzante sequel Mamma ho allagato la casa al trash natalizio Santa Claus Conquers the Martians. I terribili Christmas movies per rovinare il tuo spirito delle feste.
Il videogame è un omaggio all'archeologo con frusta e cappello più iconico del cinema, trasformando la magia dei film in un'esperienza interattiva coinvolgente, pur con qualche limite.
La vicenda, realmente avvenuta, di Hildegart - La vergine rossa è ambientata nella Spagna degli anni Trenta, dove una madre manipola la figlia affinché possa cambiare il mondo e la società del tempo. Su Amazon Prime Video.
"Napoli è Disney" ci hanno detto i protagonisti nella nostra chiacchierata a Sorrento, per raccontarci la serie partenopea di Disney+. In streaming.
Ad Achille Lauro non è bastato arrivare alla finale di X Factor 2024 con la squadra al completo: Mimì ha fatto il miracolo e ha vinto, stracciando i pronostici, ma la vera sorpresa dell'edizione resta Giorgia.
Il box-office americano del Thanksgiving è da record ma, finita la festa, c'è chi si domanda se non sia l'ulteriore segnale di un mercato dopato dai sequel.
E ancora il potere del fondo, la mascolinità (non) tossica, i rapporti paritari. L'intervista ai co-protagonisti della serie. Ogni venerdì su Apple TV+.
Robbie Williams smonta se stesso ricominciando da un abbraccio: il film di Michael Gracey è una folgorazione di musica, emozioni e rivelazioni. Costantemente in bilico tra sogno e tragedia. Al cinema dal 1 gennaio.
Il cinema, la letteratura, l'amore per la bellezza: nel film Leone d'Oro a Venezia, il regista torna a esplorare il tema dell'arte come veicolo di sublimazione della vita (e della morte).
Disponibile da oggi in streaming su Prime Video, diamo uno sguardo all'horror esoterico di Federico Zampaglione con Lauren Lavera, Claudia Gerini e con Linda Zampaglione.
Il colpo più folle e assurdo di sempre viene raccontato nella dramedy con Margo Martindale, Chris Diamantopoulos, Guillaume Cyr e una strepitosa Jamie Lee Curtis. In streaming su Prime Video.
Da Odio il Natale a NOS4A2 e Nuovo Santa Clause Cercasi, consigli di visione perfetti per le festività incombenti. Le serie natalizie da non perdere in streaming sulle piattaforme.
Con il Nosferatu di Robert Eggers il 2025 di Universal inizia con il piede giusto e promette grandi titoli fino a Dragon Trainer e una grande estate.
Il nostro incontro con l'attore, affiancato da Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi, protagonisti di una serie che "rappresenta la realtà in maniera spietata". Su Prime Video.
"La musica per bande è una tradizione e racconta il territorio": Emmanuel Courcol e la sceneggiatrice Irène Muscari usano la storia di due fratelli, separati da piccoli, per parlare delle differenze sociali in Francia. In sala.
Alicia Vikander e Jude Law, il thriller Strange Darling e Now You See Me 3: i film del listino Vertice 360 che vedremo prossimamente sul grande schermo.
Sembra un'idea folle, invece è bellissima: il classico biopic diventa un'esperienza in cui musica, colori e mattoncini si fondono. E c'è pure la versione Lego di Snoop Dog! In sala.
Un film romantico che racconta una storia d'amore nata per colpa (o grazie?) ad un sms inviato alla persona sbagliata. Protagonisti Merritt Patterson e Trevor Donovan. Su Netflix.
Dopo il passaggio al Torino Film Festival, il film viene presentato alle Giornate professionali di cinema di Sorrento. Una fiaba moderna sull'altruismo contrapposto all'egoismo che mantiene un equilibrio narrativo dall'inizio alla fine.
Il protagonista, e poi Marianna Fontana, Maria Esposito e la regista Cècile Allegra raccontano i toni del film nella nostra video intervista.
Una storia di madri e figlie in un buon esordio. E Bobulova, Sandrelli, Ciocca e Barrault giganteggiano per tutto il film. Al cinema.
Il dialogo tra due epoche, il caos e poi la sensualità dei colori. La nostra intervista al regista premiato al Festival di Cannes. Il film è in sala.
Anche gli agenti segreti hanno un cuore: al centro della serie Netflix non solo pericoli da sventare, ma soprattutto le relazioni umane tra spie, molto più fragili di quanto siamo abituati a vedere.
Le considerazioni di Manuel Agnelli, Jake La Furia, Paola Iezzi e Achille Lauro che anticipano il live conclusivo che si terrà a Napoli. Super ospite, Robbie Williams.
Alcuni dei migliori film passati a Venezia e Cannes per l'offerta cinematografica di Fandango Distribuzione.