Mahmood, il film di Giorgio Testi sull'amato cantante, è stato presentato nell'ambito di Alice nella città, alla Festa del Cinema di Roma, ed è in uscita al cinema solo il 17, 18, 19 ottobre (e prossimamente in streaming su Prime Video); è un ritratto intimo e inaspettato dell'artista.
La recensione di A day to Die, action di serie b dove Bruce Willis veste i panni del villain, in onda stasera su RAI4.
La recensione di Tre noci per Cenerentola, remake di un omonimo film anni '70 dove la protagonista è più combattiva del solito, stasera in onda su SKY.
Il resoconto della conferenza stampa di A Cooler Climate, il documentario in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, scritto e diretto da James Ivory con la co-regia di Giles Gardner, che ripesca immagini sull'Afghanistan dopo 60 anni per mostrare una Kabul diversa.
La recensione de Il ragazzo e la tigre, il film di Brando Quilici con Claudia Gerini, Sunny Pawar e uno splendido cucciolo di tigre, presentato ad Alice nella Città e in sala dal 14 ottobre.
La recensione de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 1x08, appuntamento conclusivo con la prima stagione delle serie Amazon Prime Video, particolarmente intenso ed emozionante e foriero delle risposte che tutti noi aspettavamo.
Amato e celebrato in tutto il mondo, il regista giapponese Hirokazu Kore-Eda torna in sala con il suo ultimo lavoro: Le buone stelle - Broker. Riscopriamo insieme i cinque film più significativi della sua carriera
La recensione de Il Colibrì: il film di Francesca Archibugi, tratto dal romanzo omonimo di Sandro Veronesi, che ha aperto la Festa del Cinema di Roma dopo essere passato dal Festival di Toronto, arriva al cinema dal 14 ottobre.
La recensione di Rosaline, la commedia romantica moderna che non riesce a riscrivere adeguatamente la storia di Romeo e Giulietta, dal 14 ottobre su Star di Disney+.
La recensione di Tutto chiede salvezza, l'intensa serie diretta da Francesco Bruni, tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli, con Federico Cesari, Fotinì Peluso, Vincenzo Crea e Andrea Pennacchi.
Intervista video a Morfydd Clark e Charlie Vickers, interpreti di Galadriel e Halbrand in Gli Anelli del Potere, serie prequel di Il Signore degli Anelli ispirata all'opera di Tolkien.
La recensione di Marcel the Shell with Shoes On: cuore, poesia, dolore, umorismo, semplicità, dolcezza e un paio di scarpette color carota. Il lavoro semi-animato diretto da Dean Fleischer-Camp potrebbe essere una delle migliori opere narrative degli ultimi anni. Il film, targato A24, ha aperto Alice nella Città 2022.
È stato presentato alla Festa del Cinema di Roma il progetto targato HBO Max creato e diretto da Ethan Hawke, drammatizzazione narrativa di interviste inedite volute da Paul Newman. Lo ha raccontato in conferenza stampa Melissa Newman, figlia del compianto idolo cinematografico.
Intervista alla regista Hanna Bergholm, che in The Hatching - La forma del male racconta disturbi alimentari, pubertà e ossessione per i social media grazie a una ragazza che incontra una creatura mostruosa.
La conferenza stampa del film d'apertura della 17a edizione della Festa del Cinema di Roma, Il Colibrì, diretto da Francesca Archibugi e con protagonista Pierfrancesco Favino circondato da un grande cast.
Michelle Yeoh, recentemente nominata da Time come una delle 100 persone più influenti del pianeta, continua a mietere successi, come confermato dal recente Everything Everywhere All at Once. In questo approfondimento tuttavia ci dedicheremo agli albori della sua fulgida carriera, riscoprendo 5 cult hongkonghesi della nota star.
Halloween Ends, il film che chiude la trilogia di David Gordon Green iniziata nel 2018 e proseguita nel 2021 con Halloween Kills.
La recensione de La ragazza della palude, primo film da protagonista della star inglese Daisy Edgar-Jones, al cinema dal 13 ottobre.
La recensione di Ninjababy, una commedia giovane, spregiudicata e ironica sulla maternità firmato dalla norvegese Yngvild Sve Flikke. Un film coraggiosamente femminista.
La recensione di Backstage: il film di Cosimo Alemà, in streaming su Prime Video dal 13 ottobre, vuole provare a fare quello che gli americani fanno da tempo, raccontare sogni e paure dei ragazzi attraverso il canto e il ballo e non solo con le parole.
La recensione del primo episodio di The Watcher, estremamente introduttivo ma che getta delle basi solide per la nuova serie thriller di Ryan Murphy & Ian Brennan per Netflix, dal 13 ottobre sulla piattaforma.
Cogliamo la triste occasione della morte di Angela Lansbury per ripercorrere il viale dei ricordi del suo ruolo più famoso, quello di Jessica Fletcher, attraverso i migliori episodi de La Signora in Giallo, in originale Murder, She Wrote.
La recensione di Chase - Scomparsa, action-thriller con protagonista uno stanco Gerard Butler alla ricerca della moglie scomparsa, disponibile su Prime Video.
La recensione di Martyrs Lane: l'horror d'atmosfera di Ruth Platt che abbiamo scoperto grazie a Midnight Factory, è una poetica e malinconica storia di fantasmi con protagoniste due bambine.
La recensione del quarto ed ultimo episodio della seconda stagione di Petra (2x04), intitolato "Nido vuoto", in cui Petra e Monte portano a compimento il percorso dei loro personaggi e un caso che coinvolge ancora una volta la protagonista in prima persona.
Ricordiamo Angela Lansbury dopo la sua triste dipartita all'età di 96 anni, ripercorrendo i motivi che la uniranno per sempre al suo personaggio Jessica Fletcher, protagonista de La Signora in Giallo, e ad altri ruoli con cui è diventata la "confort actress" per eccellenza.
La recensione di Candy: Morte in Texas, la miniserie true crime dal 12 ottobre su Star di Disney+, ispirata a una storia vera, in cui Jessica Biel dopo The Sinner torna a produrre e interpretare una donna accusata di un terribile e sanguinolento omicidio.
La recensione de Le indagini di Belascoarán: la serie tv in arrivo dal Messico, in streaming su Netflix dal 12 ottobre, a prima vista può essere definita un "Ispettore Coliandro messicano", per come unisce poliziesco e ironia. È davvero così?
Il panel del New York Comic Con 2022 dedicato a Ritorno al Futuro è stato molto più di un semplice incontro: ecco cosa si sono detti Michael J. Fox e Christopher Lloyd di fronte a una platea in lacrime.
Dopo essere apparso in She-Hulk, il Diavolo di Hell's Kitchen sta per tornare in una serie dedicata. Ma qual è la sua storia all'interno dell'universo Marvel, cinematografico e seriale?
Il K-Space è l'ultimo sottogenere della fantascienza coreana esplorato con successo dallo star system locale, come confermato dallo sfavillante Space Sweepers o dall'enigmatico The Silent Sea. Film e serie che vedremo nel dettaglio in questo approfondimento.
I rumori di Chicago, la faccia di Jeremy Allen White, un montaggio nevrotico e folgorante: nel nostro approfondimento vi spieghiamo perché The Bear, targata FX, è una delle serie più belle del 2022. Otto episodi (già rinnovati per una seconda stagione) in streaming su Disney+.
Da The Fabelmans di Steven Spielberg al tenero e folgorante Marcel the Shell with Shoes On (in programma ad Alice nella Città), dal garbo di Astolfo alla serialità di Romulus II: ecco la nostra selezione dei film più attesi della 17a Festa del Cinema di Roma.
Analizziamo il finale della prima stagione di The Midnight Club, lo show young adult horror firmato da Mike Flanagan inno all'amicizia e al valore terapeutico delle storie.
Ecco in quale ordine cronologico vedere (o rivedere) tutti i film di James Bond: da Agente 007 - Licenza di uccidere a No Time To Die, 25 capitoli assolutamente indimenticabili.
Analizziamo il passato, il presente e il futuro della Casata Velaryon, presentata in House of the Dragon e oramai centrale nella successione al Trono di Legno, il corrispettivo del Trono di Spade per la Casa del Mare, attraverso gli avvenimenti dell'ottavo episodio dello spin-off.
Sull'onda del successo della docuserie Netflix dedicata a Wanna Marchi, riflettiamo sul perché si tratti a tutti gli effetti dell'origin story di una donna che fa una figura tutt'altro che lusinghiera, la villain delle televendite.
La nostra recensione di Derry Girls 3, la terza ed ultima stagione della teen comedy inglese disponibile su Netflix, che ci fa salutare per l'ultima volta Erin, Orla, Clare, Michelle e James.
La recensione di Catherine Called Birdy, il nuovo teen-movie di Lena Dunham che porta la rivoluzione femminile negli ambienti non tanto oscuri del Medioevo.
I 60 anni di James Bond sono stati caratterizzati anche dalle canzoni e dalle colonne sonore che hanno accompagnato il franchise un decennio dopo l'altro: riscopriamo le migliori e i principali successi.
La recensione di Rainbow: tra commedia, musical, horror e realismo magico, lo psichedelico Il Mago di Oz con la giovane cantante DORA, non trova la sua strada nonostante la magnificenza di Carmen Maura.
Vincitore all'ultima Mostra di Venezia del Premio Speciale della Giuria con il suo ultimo film No Bears - Gli Orsi non esistono, Jafar Panahi è uno dei più importanti registi iraniani emersi a partire dagli anni Novanta. Vi proponiamo una guida a un'opera cinematografica intrisa di sfida.
Il co-producer di Marvel Studios presenta: Licantropus ci guida attraverso le ispirazioni e gli obiettivi del progetto diretto da Michael Giacchino, idealmente inizio di una nuova etichetta, formalmente pensato per essere uno strabordante unicum televisivo
Ecco cosa sappiamo dei nuovi film e le serie tv in sviluppo della storica casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva italiana: Piedone - La Serie, La Ciociara - La Serie, Palermo-Milano - La Serie, il reboot di Phenomena oltre a storie originali, da Agnese e Francesca a La Guerra di Elena e Ludwig.
Cosa ci riserva il futuro di Bridgerton, il popolare titolo di casa Netflix, ora che si appresta a raggiungere la sua terza stagione e c'è anche uno spin-off in ballo?
La video intervista a Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi, che tornano nei panni di Petra Delicato e Antonio Monte nella seconda stagione di Petra, ogni mercoledì su Sky Cinema e su NOW, dimostrando un'invidiabile chimica tra colleghi anche fuori dal set.
Quasi orfano, il film di Umberto Carteni al cinema dal 6 ottobre, è stata l'occasione per incontrare Riccardo Scamarcio e Vittoria Puccini e parlare di personaggi di fantasia in cui però hanno trovato qualcosa di se stessi: ecco la nostra videointervista.
La nostra intervista video alla co-autrice di Prisma, Alice Urciuolo, e alle interpreti Chiara Bordi (Carola) e Caterina Forza (Nina), della serie Amazon Original disponibile dal 21 settembre su Prime Video.
Nel nostro approfondimento proviamo a spiegare quanto Everything Everywhere All at Once di Daniel Kwan e Daniels Scheinert, dietro l'approccio sci-fi, sia un film profondamente umano, che parte da un nucleo fondamentale: quello di una mamma e di una figlia.
La recensione di Old People, horror improbabile e spesso ridicolo dove gli anziani si ribellano contro il mondo che li ha messi nel dimenticatoio.