La recensione di Matilda: The Musical, adattamento cinematografico dell'omonimo musical teatrale tratto dal classico dell'infanzia firmato da Roald Dahl. Il film è disponibile su Netflix.
La recensione di The Witcher: Blood Origin, spin-off e prequel in quattro episodi della popolare serie Netflix tratta dai romanzi di Andrzej Sapkowski.
Il 24 dicembre 1922 nasceva Ava Gardner, stella del cinema americano classico: un'attrice che, alle qualità artistiche, abbinava personalità, bellezza e un fascino straordinario.
Ben 372 giornate di "girato", diciassette progetti approvati grazie al bando Film Fund e la certificazione Green Film: ecco perché la Trentino Film Commission continua ad essere un'avanguardia della nostra industria audivisiva.
La recensione di EO, film di Jerzy Skolimowski con protagonista un asino: novello Ulisse, in viaggio per l'Europa mostra un'umanità maggiore di tanti esseri umani. In sala.
Tra India, Cina e Giappone cinque (più bonus) proposte alternative per un Natale all'insegna dei gusti estremi e delle scoperte insolite.
Quello che è straordinario riguardo a Kiri è che la tecnologia oggi permette a un'attrice di oltre settant'anni di ringiovanire e di dare vita a un personaggio adolescente; la performance capture oggi è in grado di creare un essere digitale ma con dentro un'anima umana: il risultato è la libertà assoluta di essere chi si vuole.
La recensione de Le pupille: Alice Rohrwacher dirige un cortometraggio pieno di vita, di desiderio e di movimento, che inneggia alla disobbedienza umana e al potere dell'immaginazione. Produce Alfonso Cuarón, distribuisce Disney+. Il corto è nella shortlist dei 15 migliori short live action agli Oscar 2023.
A qualche settimana dal rilascio e dal successo crescente di Mercoledì, proviamo ad analizzare gli aspetti più e meno riusciti dell'ultimo cult seriale sfornato da Netflix.
Valeria Golino, Alessandro Preziosi, Pina Turco e l'esordiente Giordana Marengo hanno presentato la serie italiana Netflix tratta da Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti, insieme al regista Edoardo De Angelis e gli sceneggiatori.
La recensione di Bloody Calendar: grazie all'uscita Midnight Factory ecco un horror franco-belga ad ambientazione natalizia. Per soddisfare i propri sogni, servono dei sacrifici...
In occasione dell'ultimo, commovente, film di Steven Spielberg, The Fabelmans, ripercorriamo la carriera del grande regista in cinque tra le tappe più emozionanti della sua filmografia.
Il Pianeta del Tesoro compie 20 anni e ha avuto un apprezzamento postumo, così come Atlantis. Intanto Strange World arriva su Disney+ dopo il flop al botteghino. Andiamo ad indagare l'insuccesso di questi titoli avventurosi della Casa di Walt.
La recensione di Esterno Notte in DVD: uscita homevideo a tre dischi targata Eagle per il lavoro di Marco Bellocchio. Livello tecnico soddisfacente ed extra sufficienti, peccato per la mancata pubblicazione in blu-ray.
Il set, le gag, i ruoli, i venticinque anni di Tre Uomini e una Gamba: Aldo, Giovanni e Giacomo raccontano nella nostra video intervista il loro ultimo film, Il Grande Giorno.
Christian De Sica, Angela Finocchiaro, Dharma Mangia Woods e Claudio Colica raccontano Natale a tutti i costi nella nostra video intervista. Il film è in streaming su Netflix.
La seconda e attesissima indagine del Benoit Blanc interpretata da Daniel Craig è pronta a debuttare su Netflix il 23 dicembre per sorprendere e intrattenere gli abbonanti in queste vacanze di Natale 2022.
La recensione di Living di Oliver Hermanus, remake firmato da Kazuo Ishiguro di Vivere di Akira Kurosawa: un sobrio dramma umanista costruito attorno a un magnetico Bill Nighy.
Joshua Bassett è la voce di Nick Daley, figlio del personaggio interpretato da Ben Stiller, nel film di animazione Una notte al museo - La vendetta di Kahmunrah. Su Disney+.
La recensione della prima stagione di Peacemaker, serie spin-off di The Suicide Squad dedicata all'esuberante e dissacrante anti-eroe interpretato da John Cena in un prodotto sorprendentemente brillante, spassoso, pop ed efficace.
La recensione de La Fortuna di Laura: per trovare la felicità bisogna prima perdere tutto? Il format Rai Purché finisca bene prosegue la sua mission con un film tv semplice e ben interpretato. Alla regia Alessandro Angelini, protagonisti Lucrezia Lante della Rovere, Andrea Pennacchi, Emanuela Grimalda.
Dal 22 dicembre il film Premio della Giuria a Cannes arriva in sala in 400 copie. E secondo l'attore che lo interpreta insieme a Luca Marinelli ha le caratteristiche giuste per ripotare il pubblico in sala.
La recensione di Whitney: Una Voce Diventata Leggenda: il film, al cinema dal 22 dicembre, è interessante per l'ammirazione che abbiamo per Whitney Houston, e per l'attrice che è stata scelta per interpretarla, Naomi Ackie; ma sorvola su troppe cose per essere un biopic soddisfacente.
La recensione di Ernest e Celestine - L'avventura delle 7 note, il sequel del film candidato agli Oscar nel 2014 e scritto da Daniel Pennac. Torna la poesia dell'animazione disegnata a mano.
La recensione de Il Grande Giorno: la regia di Massimo Venier, la colonna sonora di Brunori Sas e una traccia agrodolce. ll film con Aldo, Giovanni e Giacomo? Costruito sui loro toni umoristici, nonostante condividano troppe poche scene insieme.
La recensione di Fairytale, un film grottesco e dai contorni danteschi con cui il regista russo realizza la sua personalissima allegoria del potere.
La recensione di Hell Dogs - Nella casa di bambù, film giapponese ambientato nel mondo criminale della yakuza con protagonista un poliziotto in cerca di vendetta.
La recensione di Arnoldo Mondadori - I Libri per Cambiare il Mondo: un po' film e un po' documentario, Francesco Miccichè mette in scena la storia vera di un editore che ha cambiato la cultura italiano. Protagonista Michele Placido.
Sembra che sia passata un'eternità da quando è uscita la prima serie basata sulla popolare serie manga con lo stesso nome. Siete pronti per un altro round con Alice in Borderland 2, in compagnia di Arisu e della sua banda?
Una maturità generale, davanti e dietro la macchina da presa, accompagna l'ultima stagione di Queste Oscure Materie, la serie teen fantasy HBO/BBC tratta dai romanzi di Philip Pullman, dal 21 dicembre su Sky e NOW con appuntamento settimanale.
Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo e il regista Francesco Amato raccontano la nuova trasposizione della commedia eduardiana. Su RaiPlay dopo la trasmissione su Raiuno.
Le scelte della protagonista Lily Collins (e non solo) sono al centro di Emily in Paris 3, dal 21 dicembre su Netflix e già rinnovata per una quarta stagione.
John Krasinski sembra definitivamente a proprio agio (forse troppo) nei panni di Jack Ryan, l'analista della CIA che continua a ritrovarsi in grandi cospirazioni internazionali anche nella terza stagione, dal 21 dicembre su Prime Video dopo tre anni di assenza dovuti alla pandemia.
Critica alla classe sociale borghese attraverso una farsa dei sentimenti: è questo che mette in scena Nicolas Bedos nella sua ultima fatica, Masquerade - Ladri d'amore, dal 21 dicembre al cinema con un cast variegato tra cui la nostra Laura Morante.
La recensione di LOL Xmas Special: Chi Ride è Fuori: una squadra di selezionati (e storici) concorrenti per il format vincente che si veste a festa per il Natale. Il risultato? Perfetto per una visione collettiva, tra amici e parenti...
La recensione di Filumena Marturano, il nuovo adattamento del classico di Eduardo De Filippo che il 20 dicembre debutta in prima serata su Raiuno per la regia di Francesco Amato.
Glass Onion Experience a Milano: abbiamo accolto la sfida di Benoit Blanc! Ecco come è andata l'escape room dedicata al film. Dal 23 dicembre su Netflix
Tra gli episodi di Mercoledì sono costellati svariati riferimenti alle altre opere di Tim Burton: ecco la lista completa!
Il nuovo trailer ufficiale di Oppenheimer propone diversi spunti di riflessione, come da tradizione nelle presentazioni dei film di Christopher Nolan. Andiamo nel dettaglio.
Nel dicembre 1997 arrivava nelle sale un film che avrebbe fatto la storia del cinema italiano: La vita è bella, diretto e magistralmente interpretato da Roberto Benigni.
La recensione di Lezioni private, rom-com che percorre sentieri già battuti senza un barlume di originalità e popolata da personaggi stereotipati e finti oltre misura.
The White Lotus ci ha offerto un altro affresco corale sulla natura contraddittoria delle relazioni umane: un'analisi della stagione 2 della pluripremiata serie di Mike White, disponibile su Sky e Now.
La simbologia della famiglia in Avatar 2 - La via dell'acqua è un concetto molto importante, fondante nelle tradizioni dei nativi delle pianure.
Il 19 dicembre 1997 usciva negli USA Titanic di James Cameron. Un mese dopo arrivò in Italia, dando vita ad una sorta di irrefrenabile mania. Noi c'eravamo, e l'abbiamo vissuta con gli occhi di un bambino...
L'offerta Disney+ per le nostre feste di Natale è più che mai ricca e variegata, per tutta la famiglia. Sono tante, infatti, le anime di Disney+: Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e Star. Abbiamo scelto per voi 11 tra film e serie da non perdere.
Nel 2012 Zero Dark Thirty ricostruiva un decennio di indagini sulle tracce di Osama bin Laden assumendo la prospettiva decisa e implacabile del personaggio di Jessica Chastain.
La recensione di Natale a tutti i Costi: un cast in parte, ottimi tempi comici, risate e un pizzico di amarezza. Protagonisti, Christian De Sica, Angela Finocchiaro, Dharma Mangia Woods, Claudio Colica. Il film è in streaming su Netflix.
Il sequel del primo spin-off della saga di Shrek, è di livello molto alto sia sul piano estetico che contenutistico, dimostrando una maturità notevole.
Il countdown per la consegna dei regali di Natale sta per scadere e non avete ancora comprato nulla? Ecco 24 idee last minute, e per tutti i budget, per doni perfetti per gli appassionati di film e serie tv.
Avatar - La via dell'acqua è pronto al suo debutto nelle sale di tutto il mondo. Ma quali sono i cinque film più importanti nella carriera del regista James Cameron?