La recensione di Tre di Troppo: Fabio De Luigi dirige (e interpreta) una "if comedy" dalle buone intenzioni, restando però avvinghiato al concetto (superato) delle gag e dell'imprevisto. Nota positiva, comunque importante: nonostante l'argomento spinoso, si mantiene un giusto equilibrio. Protagonista femminile, Virginia Raffaele.
La recensione di Yakari - Un Viaggio Spettacolare: il mitico sioux dei fumetti creato da Derib e Job ha (finalmente) un film d'animazione tutto suo. Com'è? Poetico, semplice, divertente. Insomma, perfetto per i bambini.
Arriva finalmente in Italia, disponibile su Netflix, l'avvincente serie anime tratta dal manga cult di Naoki Urusawa. Scopriamo i motivi per cui vale la pena vedere, o rivedere, questo straordinario thriller.
Sperimentazione visiva a dispetto della trama: abbiamo voluto premiare questo nello scegliere i migliori film d'animazione del 2022. Dal rotoscopio di Apollo 10 e mezzo alla sinfonia animata di Entergalactic, ci sarà qualche sorpresa.
Andiamo a ripercorrere l'anno che sta per concludersi sulla piattaforma streaming di Reed Hastings, tra sorprese, conferme e delusioni delle serie tv Netflix del 2022. Quali saranno le novità che più ci hanno sorpreso e che aspettiamo di ritrovare con nuovi episodi?
Da Hustle a The Adam Project, fino a Pinocchio e Glass Onion: fine anno, giro di liste e classifiche. E allora, ecco i dieci film del 2022 targati Netflix che dovreste assolutamente (ri)vedere.
Anthony Hopkins compie 85 anni. Ripercorriamo la sua carriera ricordando i cinque ruoli più iconici da lui interpretati.
La dodicesima edizione di MasterChef ha finalmente preso il via e la prima concorrente eliminata è Luciana con un purè che le è stato fatale. Le abbiamo chiesto qualcosa sulla sua esperienza in quello che è lo show culinario più celebre della tv.
Netflix ospita un'altra serie tv che molto ricorda l'Emily in Paris di Darren Star, la coreana The Fabulous: ma vale la pena guardarla? Proviamo a scoprirlo in questa recensione.
Dal gran finale di Better Call Saul a novità come Scissione, The Sandman e House of the Dragon, fino al caso Moro riletto da Bellocchio: ripercorriamo le serie TV più importanti del 2022.
Paolo Villaggio è stato uno dei più grandi attori comici dello spettacolo italiano. Nel novantesimo anniversario della sua nascita, riscopriamo i migliori film dell'artista genovese.
La Parte 1 di The Glory, la nuova serie coreana di Netflix, porta sugli schermi in modo convincente una vendetta pianificata nei minimi dettagli, riuscendo a creare un'atmosfera coinvolgente.
A quattro anni dalla morte di uno dei padri putativi della figura del supereroe, ripercorriamo i successi del virtuoso autore di fumetti soffermandoci sulla sua eredità artistica e morale, anche se non sempre priva di sbavature.
Il nuovo film Disney presenta un affascinante mondo da scoprire che dietro l'impianto estetico nasconde un profondo messaggio ecologico.
O Rei non c'è più. Ma se ogni leggenda è immortale, l'eredità di Pelé è più viva che mai. E lo testimonia la sua rovesciata nel cult Fuga per la Vittoria. Una rovesciata spettacolare, sovversiva e rivoluzionaria. Capace di annichilire il male più assoluto.
La recensione di Una Scomoda Eredità: il ciclo Purché Finisca Bene si conclude con un film tv all'insegna delle good vibes. Protagoniste, Chiara Francini ed Euridice Axen.
La nostra videointervista a Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciulo e Giorgio Locatelli, i tre giudici di MasterChef 2022 che, di nuovo insieme, daranno vita ad un'edizione ricca di tensione e cucine da tutto il mondo.
La seconda stagione di Alice in Borderland ha fatto capolino su Netflix, facendoci sorgere una domanda: perché ci piacciono così tanto opere con competizioni violente?
Un atteggiamento più ottimista ma sempre brutalmente onesto verso il futuro caratterizza la quarta ed ultima stagione di Atlanta, la serie che ha innalzato Donald Glover nell'Olimpo delle serie tv, ora in streaming su Star di Disney+.
Da fenomeni di massa quali Top Gun - Maverick e Avatar 2 alle nuove opere di Anderson, Peele, Panahi, Guadagnino e Spielberg, ripercorriamo i film che hanno scandito l'anno 2022.
La recensione de Il prodigioso Maurice: arriva su Sky la trasposizione in animazione di uno dei romanzi più famosi di Sir Terry Pratchett, che stravolge Il pifferaio magico e Il gatto con gli stivali con ironia e intelligenza.
Con l'uscita della serie televisiva, è opportuno chiedersi se arriverà veramente un sequel della saga, nonostante le notizie in tal senso siano incoraggianti.
La nostra intervista a Nicolas Bedos, regista del delizioso film Masquerade - Ladri d'amore, distribuito da Lucky Red e presentato fuori concorso al Festival del cinema di Cannes.
Per festeggiare il compleanno di Jude Law, ripercorriamo la carriera dell'attore soffermandoci sui cinque ruoli più iconici della sua filmografia.
A volte sembra quasi che la critica e il pubblico non abbiano visto lo stesso film: ecco cinque pellicole del 2022 che gli spettatori hanno apprezzato più dei critici cinematografici.
Intervista a Sylvester Stallone, protagonista della serie Tulsa King, in cui è il boss criminale Dwight "il generale" Manfredi. Su Paramount+.
La recensione di Un biglietto in due in 4K UHD: uscita speciale targata Plaion per il 35° anniversario della celebre commedia. Il video lascia un po' perplessi, ma gli extra sono notevoli e c'è la chicca dei 75 minuti di girato inediti trovati negli archivi di John Hughes.
American Crime Story e American Horror Story si incontrano nell'undicesima stagione di quest'ultima, intitolata NYC e dal 28 dicembre su Star di Disney+, che torna alle origini per tematiche e denuncia sociale.
La nuova serie live-action su The Last of Us vedrà la presenza di moltissimi personaggi provenienti dal videogioco: ecco tutti quelli confermati per ora!
In occasione del recente lancio del primo teaser, vediamo tutte le informazioni della pellicola trapelate fino ad ora.
Nel film The Hours, tratto nel 2002 dal romanzo di Michael Cunningham, si intrecciano le storie di tre donne di epoche diverse impegnate a ridefinire la propria esistenza.
25 anni dopo Nirvana, il film di Gabriele Salvatores, nasce il Nirvanaverse, il primo esperimento italiano in grado di fornire un'unica esperienza di viaggio all'interno del metaverso: abbiamo incontrato Salvatores all'Università La Sapienza di Roma, dove è nato il progetto.
Quali sono stati gli attori e le attrici fino ad ora poco conosciuti che hanno dominato quest'anno? Scopriamo insieme la top 10 delle star emergenti del 2022.
La recensione di Alice in Borderland 2, l'atteso ritorno della serie di fantascienza, action-adventure-thriller creata da Yoshiki Watabe e Yasuko Kuramitsu, basata sull'omonimo manga di Haro Aso.
Quattro chiacchiere con Paolo Strippoli, regista di A Classic Horror Story e Piove, dalla sua idea di horror, passando per il suo percorso personale fino alla situazione del genere nel nostro Paese.
Intervista a Ryan Reynolds e Will Ferrell, protagonisti di Spirited, sorprendente musical che rivisita in chiave moderna Il Canto di Natale di Dickens. Su Apple TV+.
La storia di Sammy Fabelman è quella di Steven Spielberg: guardare The Fabelmans sapendo che si tratta di lui ti predispone a vederlo in un certo modo, a cogliere i dettagli. Ognuno di noi ha il "suo" Spielberg, quello che ama di più, i film che sente più suoi; ognuno di noi vedrà The Fabelmans in un modo diverso dagli altri.
Storia d'amore epica e storia del cinema si intrecciano in modo emozionante in The Last Movie Stars, la docu-serie di Ethan Hawke su Paul Newman e Joanne Woodward, dal 26 dicembre su Sky Documentaries e NOW.
Il rapporto tra padri, madri e figli, il senso di protezione, il modo in cui interpretare il ruolo di genitore: Avatar 2 - La via dell'acqua parla anche di questo; e ci sono altri film di James Cameron che in passato hanno toccato questi temi.
Il regista russo presenta a Roma il suo ultimo film, Fairytale, e si dice preoccupato per la pesante situazione politica nel paese che ha deciso di non abbandonare.
Al termine della visione de Il Gatto con gli Stivali 2, ora al cinema con Universal Pictures, ci è sembrato che potesse aprire un nuovo possibile corso per la DreamWorks Animation. Abbiamo provato a riordinare le idee in questo mini focus.
Remake del Vivere di Akira Kurosawa Living, film presentato fuori concorso alla 79esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, è un saggio commovente sulla volontà di sfruttare gli ultimi barlumi di un'esistenza in procinto di chiudere il proprio spettacolo.
Nel film Il petroliere, diretto nel 2007 da Paul Thomas Anderson, un sontuoso Daniel Day-Lewis prestava il volto a uno spietato magnate nell'America all'alba del Novecento.
Charlie Cox guida un cast talentuoso ma che non colpisce nel segno in Treason, la miniserie inglese spionistica targata Netflix, disponibile dal 26 dicembre.
Nel suo nuovo capolavoro, The Fabelmans, Steven Spielberg mette in scena un commovente racconto autobiografico in cui il cinema diventa una chiave di lettura della realtà.
In occasione dell'uscita al cinema del loro nuovo film, Il grande giorno, scopriamo le 10 battute di Aldo, Giovanni e Giacomo entrate nel nostro parlato quotidiano.
La recensione di Beata Te: Paola Randi dirige un film divertente ed ironico, in cui spiccano (letteralmente) i protagonisti, Serena Rossi e Fabio Balsamo. Su Sky e NOW.
Dall'incrocio tra i dialoghi brillanti e profondi del libro di Charlie Mackesy e l'animazione che omaggia l'artigianalità di un tempo di Peter Baynton nasce Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo, il corto natalizio su Apple Tv+.
Jackie Brown di Quentin Tarantino compie 25 anni. Qui vi spieghiamo il perché il terzo film del regista di Knoxville è un'opera tutta da rivalutare.
La recensione di Tulsa King: all'esordio da protagonista sul piccolo schermo, Sylvester Stallone interpreta un mafioso del Bronx larger than life catapultato in Oklahoma; i primi due episodi su Paramount+ dal 25 diicembre.