In vista del compleanno di Steven Spielberg, analizziamo una delle sequenze più famose e celebri della sua carriera: l'ultima scena di E.T. l'extra-terrestre.
Il Vientam, i reduci, il sogno americano, il PTSD: Rambo di Ted Kotcheff compie quarant'anni, e ancora adesso mantiene forte il suo appeal di opera profondamente politica. Anche grazie alla scrittura di Sylvester Stallone...
In viaggio con papà compie 40 anni: usciva infatti il 18 dicembre del 1982, a Roma, per poi raggiungere tutto il resto d'Italia. Negli anni Ottanta, capitava di vederlo in loop sulle reti televisive private, senza soluzione di continuità, accanto ai classici dei primi anni di Verdone.
Iginio Straffi e Alessandro Usai, presidente e CEO di Colorado Film, parlano della scommessa vinta con Il mio nome è vendetta, entrato nella top 10 di Netflix in tutto il mondo.
La recensione di Nanny: Grand Jury Prize al Sundance Film Festival per l'inquietante (e un po' sovraccaricata) opera prima diretta da Nikyatu Jusu. Protagonista Anna Diop. Il film è in streaming su Prime Video.
Il Re del Mondo è tornato con Avatar: la via dell'acqua ed è riuscito, ancora una volta dopo Aliens e Terminator 2, a realizzare un sequel all'altezza del primo capitolo. Ma anche a dimostrare quanto sia importante l'esperienza in sala per godere dello spettacolo cinematografico.
Scorpiamo insieme quali sono i fatti realmente accaduti e che cosa è stato romanzato nella quinta stagione di The Crown, celebre serie Netflix incentrata sulla famiglia reale britannica.
La recensione di Occhio per occhio, serie tv coreana diretta dal maestro giapponese e basata su un popolare webtoon, all'insegna di una sana violenza di genere e risvolti fantastici.
The Fabelmans di Steven Spielberg è una lettera d'amore al cinema che ci insegna quanto sia travolgente l'esperienza della sala e del grande schermo. E nel farlo ci fa innamorare, ancora una volta, della settima arte.
Siamo ufficialmente vecchi: sono passati 10 anni dal finale di Gossip Girl, l'ultimo teen drama pre-Generazione Z. Che cosa ci ha lasciato? Scopriamolo per punti.
La recensione di After 4: il quarto episodio della saga young adult basata sui libri di Anna Todd, appena uscito in homevideo, si basa su meccanismi troppo ripetitivi.
L'opera, prevista per agosto 2023, è ancora avvolta nel mistero, ma abbiamo già tra le mani qualche informazione fondamentale.
La recensione di Sonic Prime, il ritorno in chiave animata del personaggio Sega in un prodotto tecnicamente ricercato nella sua sufficienza ma appassionante e divertente soprattutto per i più piccoli per le idee che mette in campo.
La recensione di Last Chance U: Basketball 2: è arrivata la seconda stagione della serie, disponibile su Netflix dal 13 dicembre, che ci mostra il gioco del basket da un altro punto di vista. È il basket universitario, lontano dai riflettori e dai soldi della NBA, ma dove tutti hanno il sogno di giocare nel campionato più importante del mondo.
La recensione di The Recruit: un protagonista carismatico come Noah Centineo diventa un'avvocato fresco di laurea reclutato dall'FBI in una spy story molto più grande di lui. Dal 16 dicembre su Netflix.
Nel dicembre 2002 arrivava nelle sale statunitensi La 25a ora. Diretto da Spike Lee, il film raccontò per primo la New York profondamente cambiata dopo gli attentati dell'11 settembre.
Con il finire dell'anno tracciamo una linea su quelli che sono i film d'animazione usciti nel 2022 che potrebbero andare a concorrere per la vittoria finale dell'Oscar per il miglior film d'animazione.
Passata un po' in sordina come Andor nel marasma seriale generale che stiamo vivendo, andiamo a scoprire più da vicino Inverso - The Peripheral. La serie Prime Video può essere il nuovo Westworld avendo in comune i produttori esecutivi e similitudini di trama e messa in scena?
Avatar 2: La via dell'acqua, le opinioni della nostra redazione sull'attesissimo nuovo film di James Cameron, sequel del più grande successo al box-office della storia del cinema.
La recensione di Se mi Lasci ti Sposo: un film tv semplice, caldo e garbato che riflette la normalità contemporanea. Tra affitti da pagare e lavori (im)possibili. Il titolo fa parte della collana di titoli Rai Purché Finisca Bene.
MasterChef è tornato e vi aspetta dal 15 dicembre ogni giovedì su Sky. Durante la presentazione della nuova stagione i giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli hanno parlato delle novità del programma e dello stato della ristorazione.
I social, i regali (all'ultimo minuto), le festività: Pilar Fogliati, Marco Rossetti, Nicolas Maupas raccontano Odio il Natale nella nostra video intervista. La serie è in streaming su Netflix.
A Milano l'Orchestra Sinfonica ha dato vita a Fantasia e Fantasia 2000, suonando in sincrono con le immagini a schermo la colonna sonora. Il sogno di Walt Disney ha preso vita.
La recensione de Il mio amico Massimo, un viaggio dietro le quinte del Massimo Troisi attore attraverso le storie e dichiarazioni di chi gli è stato accanto. In sala dal 15 al 21 dicembre 2022.
Jason Bateman e Maya Rudolph sono le guest star dello speciale natalizio di Murderville, la serie crimedy che unisce copione e improvvisazione da un format inglese, dal 15 dicembre su Netflix.
La recensione di Perfetta Illusione, film di Pappi Corsicato dove la scommessa dell'ambizione porta alla perdita dell'amore dell'essere umano.
La recensione di Credo a Babbo Natale, film ambientato durante le festività natalizie che ci racconta l'amore impossibile tra due protagonisti agli antipodi.
La nostra intervista ai registi Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi in occasione della presentazione della loro serie su Prime Video The Bad Guy. Un'opera che ci insegna come bisogna ridere di tutto, anche della Mafia.
Un caso avvincente che racchiude bene le tematiche della serie guardando all'attualità è al centro di The Sinner 4, l'ultima stagione del crime con Bill Pullman dal 15 dicembre disponibile su Nefflix.
La nostra spiegazione del finale di The Menu, attualmente al cinema, in cui i personaggi di Ralph Fiennes e Anya Taylor-Joy rappresentano le due ultime portate e il compimento della satira sociale mossa dal film.
La recensione di Un regalo da Tiffany: la Hello Sunshine di Reese Witherspoon investe sulla classica rom-com di Natale per un film Prime Video che promette di evocare il "meraviglioso batticuore" della tradizione, da Harry ti presento Sally a Serendipity.
Dopo 34 anni lo showrunner di Willow, Jon Kasdan, riporta non solo un piccolo eroe sui nostri schermi ma una storia nata dalla brillante mente di George Lucas.
La serie The Tourist dà un nuovo ruolo sfaccettato a Jamie Dornan, ci regala uno dei più begli episodi dell'anno e forti Fargo vibes per una storia sulle seconde possibilità. In streaming su Paramount+.
Una serie di puro intrattenimento fatta un po' troppo con l'algoritmo: questo è Il Mistero dei Templari - La Serie, che continua il franchise cinematografico con Nicolas Cage in tv con un altro volto noto, Catherine Zeta-Jones.
La recensione di Avatar 2: La Via dell'Acqua, sequel di Avatar: James Cameron ci riporta su Pandora. Un viaggio delle meraviglie, da godere in sala. Al cinema dal 14 dicembre.
La recensione di The Patient: un thriller psicologico che indaga nei meandri umani di un killer e del suo analista. Impianto teatrale, grande sceneggiatura. Dieci puntate in streaming su Disney+.
Il gigante austriaco Arnold Schwarzenegger ha preso parte in carriera a decine e decine di film, alcuni meno conosciuti rispetto ai suoi titoli più famosi: riscopriamoli assieme in occasione della trasmissione TV di Yado, stasera su Mediaset Italia 2.
Ripercorriamo insieme i titoli più fortunati, le ragioni del successo e i grandi investimenti del decennio d'oro dei film catastrofici: gli anni '70 e i cult movie che ci hanno regalato fra terremoti, uragani e transatlantici capovolti.
Angelo Badalamenti, il musicista appena scomparso, è noto per il sodalizio con David Lynch. La rivista NME ha definito la sua musica "una combinazione di bellezza mischiata al jazz, una di quelle colonne sonore che ti prende il subconscio e non lo lascia più".
Il 17 e 18 dicembre a Milano, per il lancio di Glass Oninon - Knives Out, Netflix ti fa risolvere un caso: sei pronto ad accettare la sfida di Benoit Blanc?
Era mio padre, opera seconda di Sam Mendes, usciva in Italia 20 anni fa, il 13 dicembre del 2002, dopo essere stato presentato al Festival di Venezia: è Il Padrino di Sam Mendes, un grande gangster movie, un film di mafia, un noir nel segno dei grandi classici del genere.
Un mix tra Westworld, Fringe e Counterpart che riesce ad andare oltre e rinverdire il genere raccontanto il tema del rimorso: questo e molto altro è Inverso - The Peripheral, la nuova imperdibile serie sci-fi di Prime Video con Chloe Moretz, disponibile in streaming.
Gli spiriti dell'isola, Everything Everywhere All at Once e The Fabelmans sono i capofila dei Golden Globe 2022: una panoramica delle nomination tra conferme ed esclusioni.
Quali sono le principali differenze tra Superman di Richard Donner e L'Uomo d'acciao di Zack Snyder? Scopriamole insieme in occasione della trasmissione televisiva, su Twenty-Seven, del film del 1978.
Avatar: La via dell'acqua, il film che abbiamo atteso per tredici anni, è finalmente alle porte: il 14 dicembre uscirà in tutto il mondo. Anni fa, ancora a caldo, poche ore dopo aver visto Avatar, dicevamo tutti che avrebbe cambiato la storia del cinema, ed è stato proprio così.
La recensione di The Hanging Sun - Il sole di mezzanotte: dopo aver chiuso Venezia 79, l'adattamento del romanzo di Jo Nesbø in esclusiva su Sky Cinema e NOW dal 12 dicembre.
L'universo di Dragon Age torna in TV con una miniserie animata targata Netflix che piacerà soprattutto ai fan della serie BioWare. Ne parliamo nella recensione di Dragon Age: Absolution.
Su Infinity+, è arrivata la Collection Bianco, rosso e Natale: una collezione di commedie italiane per passare le feste in famiglia con tanti sorrisi. Tra film prettamente natalizi, commedie cult entrate nella storia e grandi successi degli ultimi anni, ecco 5 commedie da non perdere.
Il 9 dicembre è uscito su Netflix l'ultimo lavoro di Guillermo del Toro. Ennesimo film incentrato sulla figura di una creatura che certifica la passione del regista per questo tema. Ma quali sono i mostri più iconici creati dalla fantasia del cineasta messicano?
Intervista ad Alice Diop, regista e sceneggiatrice di Saint Omer, film che a Venezia 79 ha ricevuto il Gran premio della giuria. In sala.