Dopo la vittoria da record ai SAG, Everything Everywhere All at Once è favoritissimo anche agli Oscar: ma come si spiega il plebiscito per la commedia sci-fi con Michelle Yeoh?
Il finale di Ant-Man and the Wasp: Quantumania ha stranito non pochi spettatori, ma dietro quel montaggio bizzarro potrebbe esserci una storia diversa. Ecco quale.
Vige ancor oggi un pregiudizio che vuole certe professioni poco adatte all'universo femminile. Il mondo dell'intrattenimento mai come in questi anni sta portando avanti una lotta per l'uguaglianza, ritrovando nelle sue produzioni italiane spesso il volto di Matilda De Angelis come protagonista.
La recensione di The Last of Us 1x07, puntata flashback che adatta sul piccolo schermo l'intimo e commovente DLC dedicato al passato di Ellie, raccontandoci i retroscena del morso che le ha per sempre cambiato la vita.
Analizziamo il finale dello splendido e struggente The Whale di Darren Aronofsky, dramma d'impostazione teatrale che mette al centro del discorso narrativo il rapporto frammentato tra un padre e una figlia ispirandosi al capolavoro di Herman Melville.
La nostra intervista a Christoph Waltz, Nat Wolff, Brittany O'Grady e Aimee Carrero, protagonisti di The Consultant, serie in otto episodi sviluppata da Tony Basgallop. In streaming su Prime Video.
La recensione di Till Death: il thriller-horror con Megan Fox, appena uscito in homevideo per Midnight Factory, ricorda la situazione del film tratto dal romanzo di Stephen King, ma con più dinamismo, violenza e sangue. Ma anche con troppe situazioni inverosimili.
Su Disney+ è disponibile lo speciale televisivo La Bella e la Bestia 30° Anniversario: ecco 5 motivi che la rendono una Tale As Old As Time e che vengono valorizzati nello special con protagonisti H.E.R. e Josh Groban che mescola animazione e live action.
La recensione di Gioventù rubata: la setta del college Sarah Lawrence, docu-serie in tre puntate disponibile su Disney+ dove le abilità manipolatorie di un uomo si tramutano in lacci che soffocheranno il futuro di menti giovani e brillanti, fino a togliere loro speranze, anima e sogni.
Scopriamo insieme quali sono i film horror più popolari su TikTok: alcuni titoli presenti in questa classifica non sono adatti ai deboli di cuore.
Tre generazioni in un solo film per Ant-Man and the Wasp: Quantumania. Come ha affrontato Peyton Reed la questione nel primo film della Fase 5 del MCU, dal 15 febbraio in sala, e soprattutto cosa prospetta il futuro della giovane Cassie Lang e il suo posto tra i Giovani Vendicatori?
Ecco tutto quello che sappiamo su The Batman 2: dalle dichiarazioni di Matt Reeves sul prossimo capitolo della saga, fino al futuro dello stesso franchise.
Da Stranger Things a The Whale, dal 23 febbraio al cinema: l'incredibile crescita attoriale di Sadie Sink, che dal ruolo di Max Mayfield a quello di Ellie è passata attraverso la trilogia di Fear Street e una giovane Taylor Swift nel videoclip musicale di All to Well.
Il 26 febbraio del 1993 usciva Un giorno di ordinaria follia, con Michael Douglas in uno dei ruoli migliori della sua carriera: Joel Schumacher ci racconta una caduta agli inferi e riesce a leggere lo spirito dei tempi che viveva l'America a metà anni Novanta.
Il film vincitore del Premio della Giuria alla 73esima Berlinale, Mal Viver, diretto da João Canijo trova il suo riflesso in Viver Mal, opera sperimentale che cita Strindberg, presentata nella sezione Encounters.
La recensione di Disco Boy, film d'esordio di Giacomo Abbruzzese premiato a Berlino con l'Orso d'Argento per il Miglior Contributo Artistico. In sala dal 9 marzo.
Sono sempre più i film e le serie tv dedicate ai cantanti: se il fenomeno non è nuovo, dai musicarelli degli anni Sessanta agli anni Ottanta in cui le rockstar iniziavano a recitare in veri e propri film, è negli ultimi anni che il fenomeno è diventato sempre più frequente.
Argentina, 1985 di Santiago Mitre, in lizza agli Oscar, si inserisce nel filone dei film che hanno raccontato gli anni della dittatura militare e il dramma dei desaparecidos.
La recensione de L'ultima notte di Amore, il film di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, Linda Caridi e Antonio Gerardi in sala dal 9 marzo dopo il passaggio a Berlino 2023.
La recensione di Superpower, il documentario di Sean Penn sul presidente Zelensky e la guerra in Ucraina presentato alla Berlinale 2023.
Il primo cinecomic della Fase 5 del MCU spacca in due giornalisti di settore e audience, in una forbice sempre più larga che dà la misura di una piccola crisi qualitativa fisiologica o di un cambio percettivo del genere nel merito. L'analisi
In una galleria infernale di estro artistico e allucinatorio, ecco le cinque sequenze più raccapriccianti concepite dalla mente del regista Darren Aronofsky.
La recensione di Limbo, il film di Ivan Sen con Simon Baker e Rob Collins in concorso a Berlino 2023.
Con la scomparsa di Maurizio Costanzo, avvenuta il 24 febbraio 2023 all'età di 84 anni, se ne va un pezzo di Storia della televisione italiana; ma anche della storia del costume, del cinema e dello spettacolo in generale.
La recensione di Bianca come la neve, adattamento di Biancaneve che aggiorna il racconto ai giorni nostri, tra eros, tensione e commedia. Stasera in prima tv su Cielo.
Abbiamo partecipato alla conferenza de L'Ultima notte d'amore, film di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino e Linda Caridi, presentato qui al festival del cinema di Berlino nella sezione Berlinale Special Gala.
Abbiamo avuto modo di porre qualche domanda a Roberto e Sara, i due eliminati della semifinale di MasterChef 2023, per chiedere loro qualcosa sul percorso nello show.
Sarah Michelle Gellar dai vampiri ai licantropi: l'attrice è protagonista e produttrice esecutiva di Wolf Pack, nuova serie sovrannaturale dal 23 febbraio su Paramount Plus.
Una storia di spie che guarda all'attualità e alla geopolitica ma si perde quando si tratta di raccontare la passione tra i due protagonisti, nonostante la presenza di Eva Green e Vincent Cassel: Liaison, la prima serie franco-inglese di Apple Tv+ dal 24 febbraio con appuntamento settimanale.
In streaming la ghost story scritta e diretta da Christopher Landon e tratta dall'omonimo racconto breve di Geoff Manaugh, commedia dell'orrore votata al sentimentalismo e allo slapstick che emoziona senza realmente colpire nel segno.
La nostra recensione di Afire, nuovo film di Christian Petzold, in concorso alla 73^ edizione del Festival di Berlino, con la ormai musa Paula Beer a cui si affianca l'ombroso Thomas Schubert.
Atlantis, il quarto lungometraggio di Valentyn Vasyanovych, vincitore della sezione Orizzonti di Venezia 76, può essere letto oggi, ad un anno dall'inizio dell'invasione russa in Ucraina, come un messaggio di speranza da un passato lontano.
La recensione di The Strays: gli omaggi a Jordan Peele, i plot twist e il passato che ritorna. Se cercate un buon thriller psicologico, quello di Nathaniel Martello-White potrebbe fare al caso vostro. In streaming su Netflix.
Tutta la bellezza e il dolore, nel suo rimpallo tra racconto autobiografico e testimonianza di azioni attiviste, è l'esempio più cristallino della supremazia antisistemica nel cinema della Premio Oscar Laura Poitras.
La recensione di The Consultant: un'azienda di gaming e un nuovo - inquietante - consulente. L'altro lato del lavoro nella nerissima (e abbastanza godibile) serie realizzata da Tony Basgallop, già autore di Servant. Protagonista, Christoph Waltz. In streaming su Prime Video.
La democrazia, la storia, il dolore ma anche l'umorismo e la vitalità: il regista Santiago Mitre e il co-protagonista Peter Lanzani ci hanno raccontato Argentina 1985, appena arrivato (anche) in sala.
In tour nei cinema di tutta Italia a partire dal 24 febbraio, Le chiavi di una storia - La comunità dell'Isolotto di Federico Micali, sull'incredibile racconto della Comunità dell'Isolotto di Firenze, dalla contestazione del '68 alle attenzioni mediatiche da tutto il mondo.
La nostra recensione di Suzume, il nuovo film di Makoto Shinkai, regista dell'acclamato Your Name, in concorso alla settantatreesima edizione della Berlinale.
Il regista Stefano Savona ha raccontato il lavoro fatto per Le mura di Bergamo, il documentario che racconta l'esplosione della pandemia Covid in Italia.
La recensione di Romantiche, film d'esordio da regista di Pilar Fogliati, in cui interpreta quattro personaggi diversi. In sala.
La recensione di 10 Minutes Gone, film con protagonista Michael Chicklis nelle vesti di un rapinatore di banche, in cerca di vendetta nei confronti di chi l'ha tradito. Stasera su CIELO in prima visione.
Intervista a Massimiliano Caiazzo, Valentina Romani, Nicolas Maupas, Matteo Paolillo, Ar Tem e Giacomo Giorgio, i giovani protagonisti della terza stagione di Mare Fuori, serie cult di Rai2.
Tanti strati da esplorare e scoprire per Mummie - A spasso nel tempo, il sorprendente film d'animazione Warner Bros. Pictures diretto del regista spagnolo Juan Jesus García Galocha, alla sua opera prima. Al cinema dal 23 febbraio 2023.
La recensione de Il grande carro, l'ultimo film diretto da Philippe Garrel in cui per la prima volta recitano insieme tutti i suoi figli.
La terza stagione di Outer Banks spinge maggiormente sulla caccia al tesoro della storia, senza dimenticare però la parte teen drama, con atmosfere che oltre a The O.C. e I Goonies vogliono strizzare l'occhio anche a Lost. Dal 23 febbraio su Netflix.
La recensione di The Offering: un obitorio, la cultura ebraica, una bambina inquietante e il caro, vecchio Jumpscare. Ecco perché potrebbe piacervi l'horror (d'esordio) di Oliver Park. Al cinema.
Il respiro affannato, il sudore, l'unto, i muscoli contratti, il formato in 4:3, gli occhi rotondi di Brendan Fraser: vi spieghiamo perché The Whale di Darren Aronofsky non è solo un film ma una vera e propria esperienza fisica.
La recensione de La notte del giudizio per sempre, quinto film della popolare saga distopica dove il terrore si scatena per le strade senza più alcun termine. Su Amazon Prime Video.
La recensione di 20.000 Specie di api, il film spagnolo che racconta con delicatezza un momento di passaggio nella vita di una bambina alla ricerca di se stessa.
Nel 2024 arriverà in sala il nuovo film sul Mercenario Chiacchierone, che pure sotto l'egida di Kevin Feige sarà ancora vietato ai minori, segno di svolta per il Marvel Cinematic Universe ormai pronto ad abbracciare progetti più maturi ed espliciti.