Nel 2024 arriverà in sala il nuovo film sul Mercenario Chiacchierone, che pure sotto l'egida di Kevin Feige sarà ancora vietato ai minori, segno di svolta per il Marvel Cinematic Universe ormai pronto ad abbracciare progetti più maturi ed espliciti.
Steven Spielberg, alla Berlinale per ricevere l'Orso d'oro alla carriera, ha rivelato che produrrà una serie in sei episodi su Napoleone ispirata al lavoro fatto da Stanley Kubrick.
Su Netflix è possibile far visita a un mondo fatto di magie, misteri, inganni e tradimenti, amore, azione e molto altro: scopriamo di che si tratta e se vale la pena recarvisi nella nostra recensione di Alchemy of Souls.
Un finale apparentemente felice e ben due scene post credits a legare il 31° Film del Marvel Cinematic Universe al resto dell'universo condiviso e alla serie tv Loki. Approfondiamo meglio tutti questi aspetti nella nostra spiegazione del finale di Ant-Man and the Wasp: Quantumania, ora al cinema.
Sweeney Todd compie 15 anni: ripercorriamo insieme la storia del musica di Tim Burton con Johnny Depp ed Helena Bonham Carter per scoprirne i retroscena.
Woody Allen vibes, millennial story, amore, amicizia, coming of age dei quarantenni nella Grande Mela di oggi: tante sono le suggestioni che si porta dietro Fleishman a pezzi, la miniserie con Jesse Eisenberg, Claire Danes e Lizzy Caplan dal 22 febbraio su Disney+ Star.
Una sesta stagione che riprende le fortunate caratteristiche delle precedenti per il procedurale di Ryan Murphy 9-1-1, ma che però esagera un po' con le disgrazie capitate ai suoi protagonisti. Dal 22 febbraio ogni settimana su Disney+ Star.
La recensione di Talk to Me, intrigante film horror australiano presentato all'edizione 2023 del Festival di Berlino e in sala dal 28 settembre 2023.
La recensione di La ricetta italiana: grazie all'uscita homevideo Mustang, torna alla ribalta il film d'apertura dell'ultimo Far East Festival che ha avuto grande successo in Cina, ma non è mai uscito nelle sale italiane. Una piacevole commedia romantica con protagonisti cinesi e ambientata a Roma.
A volte una serie TV può cambiarci la vita: ci ispira, ci fa riflettere, ci conforta in un momento difficile spronandoci a tenere duro. I suoi personaggi ci parlano. Scopriamo insieme grazie a quali meccanismi di sceneggiatura.
La nostra recensione di Golda, il film presentato nella sezione Berlinale Special alla 73^ edizione del Festival del cinema di Berlino, che vede una irriconoscibile Helen Mirren nei panni della leader del novecento Golda Meir.
Lo scorso 13 febbraio si è spento, all'età di 85 anni, Leiji Matsumoto, mangaka diventato celebre in tutto il mondo grazie al pirata spaziale Capitan Harlock e a numerose saghe fantascientifiche. Rendiamo omaggio a questo straordinario e poliedrico artista che con la sua poesia ha toccato il cuore di tante generazioni.
Abbiamo partecipato alla conferenza di Inside, film presentato nella sezione Panorama della 73esima edizione della Berlinale, con un Willem Dafoe in trappola tra le opere d'arte.
Scopriamo insieme quali sono state le performance che hanno permesso a Kathryn Newton di entrare a far parte del cast di Ant-Man and The Wasp: Quantumania.
Una VHS maledetta, il telefono che squilla, una nuova concezione di film horror fortemente influenzata dal Giappone: The Ring di Gore Verbinski? Ancora oggi è uno dei film più virali della storia.
Ecco che cosa sappiamo a proposito del reboot de L'esorcista, diretto da David Gordon Green, che arriverà nelle sale cinematografiche il 13 ottobre 2023.
Chi ha provato in questi giorni a portare i propri bambini e ragazzi nelle piazze o a feste in maschera, non avrà potuto fare a meno di notarlo: c'è stato infatti un vero e proprio boom di costumi da Carnevale di Mercoledì Addams. Vediamo perché questo personaggio piace tanto.
La nostra recensione di Inside, l'esordio cinematografico di Vasilis Katsoupis con un Willem Dafoe in trappola in un lussuoso attico di New York.
La recensione di The Last of Us 1x06, il passaggio dall'estate all'autunno, episodio di ricongiungimento e rivelazioni spacca cuore, dove il pathos dell'animo domina la narrazione e ricalibra e struttura il legame tra Joel ed Ellie.
Fiori sopra l'inferno, la nostra intervista al regista Carlo Carlei, che ha adattato il romanzo di Ilaria Tuti nella fiction Rai in onda dal 13 febbraio per tre serate.
Matt Damon presenta alla Berlinale 2023 il documentario Kiss the future: il racconto di come, negli anni '90, la band U2 abbia cercato di portare consapevolezza sulla guerra in Bosnia ed Erzegovina
La recensione di Foxtrot Six, il più costoso film indonesiano mai realizzato, ambientato in un prossimo futuro sconvolto dalla povertà e dalla crisi alimentare. Stasera su RAI4 in prima tv.
La recensione di Past Lives, il delicato film di Celine Song presentato in concorso alla Berlinale 2023.
Intervista a Pedro Pascal, l'attore che, in televisione, più si è interrogato sulla paternità: da The Mandalorian a The Last of Us, perché è il papà più amato di Hollywood.
La recensione di Sento ancora la vertigine, la docu-serie che vede protagonista Elodie, in streaming su Prime Video dal 20 febbraio, racconta la scelta di andare al Festival di Sanremo e i mesi che separano la decisione dalla kermesse.
Il nostro appuntamento di San Valentino? Un Q&A con il cast di Queen Charlotte: A Bridgerton Story e un'anteprima di ciò che ci aspetta su Netflix a partire dal 4 maggio.
La recensione del La primavera della mia vita: il film con Colapesce e Dimartino arriva al cinema il 20, 21 e 22 febbraio, ed è un film che non ti aspetti, un buddy movie e un road movie surreale e lisergico in una Sicilia inedita.
La serie Netflix La legge di Lidia Poët ci spiega come mettere al centro della sceneggiatura una protagonista femminile: nessuna didascalia, nessuna scorciatoia, nessun preconcetto. Insomma, niente ipocrisie, solo naturalezza narrativa, registica e interpretativa.
La nostra recensione di Ingeborg Bachmann - Journey into the Desert, il film di Margarethe von Trotta presentato in competizione alla 73esima edizione del Festival del cinema di Berlino che racconta porzioni di vita significative della celebre poeta e scrittrice.
Un fungo può essere mutato dal riscaldamento globale? Il Cordyceps è così nocivo all'uomo e può controllare le menti? La scienza si incontra in modo molto forte nella serie The Last of Us.
La fiction, in onda su Rai Uno dal 19 febbraio per otto prime serate, porta sullo schermo una serie crime ambientata in una Napoli notturna.
Notting Hill, Top Gun: Maverick, il Messico e l'alchimia: Monica Barbaro e Diego Boneta raccontano nelle nostre video interviste la commedia romantica At Midnight. In streaming su Paramount+.
Il poco apprezzato rilancio del 2019 firmato Neil Marshall non ha riscosso il successo sperato, chiudendo le porte a uno sperato sequel e aprendole invece a un secondo re-invio, questa volta scritto direttamente da Mike Mignola.
Torna su Sky dal 19 febbraio lo show ideato da Mara Maionchi. Ancora una volta un irrefrenabile viaggio on the road con Sandra Milo e una new entry: Marisa Laurito.
In occasione dell'uscita de La primavera della mia vita, il film di Zavvo Nicolosi con Colapesce e Dimartino, al cinema il 20, 21 e 22 febbraio, con Vision Distribution, abbiamo parlato con i due cantautori di canzoni, integrità artistica, dei Doors. Ed è venuta fuori un'idea.
La recensione di Reality, l'interessante film di Tina Satter con Sydney Sweeney, presentato a Berlino 2023 nella sezione Panorama.
Abbiamo partecipato alla conferenza di presentazione di Monodrome, il film di John Trengove in concorso alla settantatreesima edizione del Festival del cinema di Berlino.
La recensione di Laggiù qualcuno mi ama, il bellissimo film documentario di Mario Martone che racconta Massimo Troisi. In sala dal 23 Febbraio dopo le anteprime del 19.
Sean Penn ha presentato il film Superpower alla Berlinale 2023: racconto della guerra in Ucraina totalmente a favore di Zelensky, con cui è nata un'amicizia.
Sono passati trent'anni dall'uscita in Italia de L'armata delle tenebre. Il capitolo di chiusura della trilogia de La casa è una netta svolta rispetto ai precedenti due film, ma è ancora oggi un epilogo speciale, con la nostalgia inscritta in sé.
Il più importante evento dedicato alla musica italiana, nella 73esima edizione, ha dato spettacolo, rivelandosi non solo aperto a tutti, ma incredibilmente innovativo.
La recensione di Manodrome, il film con Jesse Eisenberg e Adrien Brody diretto da John Trengove, in concorso all'edizione 2023 della Berlinale.
La video intervista ad Alessandro Siani e Max Tortora, protagonisti del nuovo film dell'attore napoletano in sala dal 14 febbraio.
Intervista a Matilda De Angelis, Eduardo Scarpetta e Matteo Rovere, protagonisti e regista di La legge di Lidia Poët, serie Netflix liberamente ispirata alla vita della prima avvocata d'Italia.
"Will return". Sì, ma come? L'enfasi del racconto e la meticolosità narrativa hanno perso centralità nella Fase 4 del Marvel Cinematic Universe. E con l'uscita di Ant-Man and the Wasp: Quantumania, che apre la Fase 5, potrebbe rafforzarsi un concetto: la saga sembra essere ormai studiata solo in funzione delle scene dopo i titoli di coda.
Disney non può più dormire sugli allori e vivere di rendita dei successi passati. Deve produrne di nuovi. Non andare avanti a sequel e live action. Ecco la nostra lettera di protesta (e speranza).
Quarant'anni fa, alla sua uscita (limitata) nelle sale statunitensi, Re per una notte sembrava aver danneggiato la carriera di Martin Scorsese. Oggi sembra invece un film dal futuro, tornato nel 1983 per anticipare la cringe comedy che verrà e per riflettere sull'epoca delle celebrità e del fanatismo.
La recensione di Unlocked, thriller coreano dove la protagonista finisce nel mirino di un serial killer dopo aver perso il suo smartphone.
La recensione di House of the Dragon - Stagione 1 in 4K UHD: il prodotto Warner a quattro dischi è tecnicamente straordinario con un video brillante e un audio coinvolgente. Ottimi anche gli extra.
Mario Martone ci ha raccontato il lavoro fatto per Laggiù qualcuno mi ama, il documentario su Massimo Troisi in sala dal 23 febbraio, dopo le anteprime del 19.