Arriva al cinema dal 6 all'8 marzo I guerrieri della notte: dieci cose da sapere sul cult movie metropolitano di Walter Hill.
Creed III, al cinema dal 2 marzo, è il nono episodio di quella saga di Rocky che, trovando un nuovo protagonista, ha trovato una nuova giovinezza, diventando una delle più longeve della storia del cinema (è andata in scena dal 1976 al 2023). Vediamo quali sono stati i migliori film.
La recensione de L'ombra di Goya, il docufilm di José Luis López-Linares sull'opera e la vita del pittore aragonese. A raccontarlo è Jean-Claude Carrière.
La recensione di Malediction - La maledizione di Arthur: nel film appena uscito per Midnight Classic, Luc Besson rivisita la sua saga di Arthur e il mondo dei Minimei in chiave horror.
La famiglia, le scene post-credit, il Batman di Tim Burton: la nostra intervista a David F. Sandberg, regista di Shazam! Furia degli Dei.
I nostri pronostici sugli Academy Award: da Top Gun - Maverick ed Elvis a Niente di nuovo sul fronte occidentale e Babylon, ecco favoriti e sfidanti nelle categorie tecniche.
Intervista a Pilar Fogliati, regista, sceneggiatrice e protagonista di Romantiche, scritto insieme a Giovanni Veronesi, in cui interpreta quattro donne diverse, che hanno in comune il disagio esistenziale (e la passione per gli ortaggi). In sala.
La recensione di Dead in the Water, film horror dove un equipaggio formato da sole donne affronta una minaccia mostruosa nel bel mezzo dell'Oceano Pacifico. Stasera su RAI4.
L'incontro stampa con Salvo Ficarra, Valentino Picone, Marianna Di Martino, Anna Favella, Ilaria Castiglioni per presentare la seconda ed ultima stagione di Incastrati, dal 2 marzo su Netflix.
Dopo una lunghissima attesa è finalmente disponibile su Crunchyroll il nuovo capitolo della parte di finale de L'attacco dei Giganti/Attack on Titan, l'anime culto di Hajime Isayama. Eccovi la nostra recensione dell'episodio speciale che introduce lo scontro finale tra Eren e i suoi vecchi compagni.
Il rapporto con Sergio Citti, la disperazione di Accattone, le borgate, la rabdomanzia e il cinema artigianale: il regista Giancarlo Scarchilli racconta il suo documentario Pier Paolo Pasolini - Una visione nuova, dedicato alla memoria di Blasco Giurato. Il docu-film è in uscita evento il 5-6-7 marzo grazie a Medusa.
Nella seconda parte della nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: L'ombra di Caravaggio, La notte del 12, Rumba therapy, 200 metri, Brado, Tuesday Club - Il talismano della felicità.
Il marketing, il brand, la riconoscibilità, un'intuizione utopica e rivoluzionaria. L'incredibile storia vera di Mixed by Erry diretto da Sydney Sibilia ci manda in corto circuito: il concetto di streaming on demand musicale è nato a Napoli negli Anni Ottanta.
La recensione di Tríada: la serie Netflix, diretta da Leonard D'Antoni e Alba Gil, gioca sul topos del doppio reinterpretandolo alla luce di un fatto di cronaca reale. Un racconto instabile ma affascinante che depista volutamente gli spettatori, conducendoli verso un finale fin troppo approssimativo.
Con la conferma della seconda stagione della serie di The Last of Us, proviamo ad immaginare come potrebbe espandersi l'opera su schermo.
David Tennant, Olivia Colman, le scogliere del Dorset, un crimine orribile, tre stagioni dalla scrittura marmorea: a dieci anni dalla prima messa in onda vi spieghiamo perché Broadchurch è ancora la miglior serie crime d'Europa.
Il gioco di ruolo firmato da Avalanche Software, nonostante sia ambientato in un'era magica diversa, presenta forti richiami ai film del maghetto occhialuto.
Nella prima parte della nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: Il colibrì, Margini, Il male non esiste, Astolfo, Ragazzaccio, Ti odio, anzi no ti amo!, Gli amori di Suzanna Andler.
Quattro chiacchiere con il vincitore e i finalisti dell'edizione numero 12 di MasterChef Italia dopo una serata ricca di tensione e colpi di scena.
L'opera, targata Rai Fiction e Picomedia, ha infranto ogni record su Rai Play, dimostrandosi uno dei più grandi successi seriali italiani degli ultimi anni.
Misticismo, erotismo, potere, omosessualità, religione: nel nostro approfondimento ripercorriamo Benedetta di Paul Verhoeven attraverso la rivoluzionaria (e vera) storia di Suor Benedetta Carlini.
La recensione di Infinite Storm, film tratto da un'incredibile storia vera e ambientato sulle cime innevate nel bel mezzo di una tempesta. Stasera in prima visione su SKY.
La recensione del nuovo evento cinematografico dedicato alla saga di Demon Slayer, ideale raccordo tra seconda e terza stagione della serie targata Ufotable e possibile punto di partenza per neofiti e curiosi, tra materiale inedito e tanta spettacolarità.
La recensione de Il mostro delle Ardenne: nella testa di Monique Olivier, docu-serie in cinque puntate su Netflix dedicata a una delle storie di true crime più raggelanti degli ultimi decenni. Una storia dove la dipendenza affettiva e la manipolazione mentale si tramutano in strumenti di morte.
Dalla Spagna arriva su Netflix la commedia romantica Il futuro in un bacio, ecco la recensione del film che perde tutta la sua originalità in sviluppi narrativi convenzionali e prevedibili.
Rock'n'roll, ascesa e caduta di una band, la storia di un gruppo di ragazzi negli anni '70 e l'evoluzione dei loro rapporti sono al centro di Daisy Jones & The Six, la miniserie musicale dal 3 marzo su Prime Video con appuntamento settimanale.
La recensione di Mixed by Erry, film di Sydney Sibilia che racconta la storia (vera) dei fratelli Frattasio: negli anni '80, a Napoli, costruirono un impero sulle musicassete false, diventando i primi "pirati". In sala.
Scopriamo insieme tematiche, messaggi e personaggi della prima parte della stagione 5 di Yellowstone, al debutto in Italia su Sky. Il ranch Dutton è di nuovo al centro di una guerra, stavolta fra il cosiddetto progresso e la tradizione.
Il 2 marzo è il giorno della finale della dodicesima edizione di Masterchef. Per l'occasione ripercorriamo la Storia del cinema isolando i cinque chef più iconici del grande schermo.
Stefano Accorsi compie gli anni. Ripercorriamo la sua carriera isolando i cinque ruoli più iconici per i quali si è prestato sul grande schermo.
La recensione de Il patto del silenzio - Playground, una storia di bullismo raccontata con il realismo e la lucidità di un film dei Dardenne, che restano un costante riferimento.
La recensione di Empire of Light: è vero, non tutto funziona nel film di Sam Mendes, tuttavia l'opera, nella sua tenerezza e nella sua forte emotività, ci ricorda quanto il cinema possa essere un'arte in grado di salvarci la vita. Protagonista una grande Olivia Colman.
La seconda stagione di Incastrati, primo esperimento seriale di Ficarra & Picone per Netflix, riprende gli stilemi della prima e conclude la storia di Salvo e Valentino, stringendo il cerchio su Padre Santissimo: riusciranno a prenderlo?
La recensione di Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo, film ungherese della regista e sceneggiatrice ungherese Lili Horvát tutto giocato sul confine tra realtà e immaginazione, lucidità e follia, amore e ossessione.
La recensione de L'uomo che disegnò Dio, pellicola diretta e interpretata da Franco Nero che vede il ritorno sulle scene di Kevin Spacey, dal 2 marzo al cinema.
La recensione di Woman: Anastasia Mikova e Yann Arthus-Bertrand realizzano un documentario che, attraverso immagini e parole, illumina l'universo femminile. Presentato a Venezia nel 2019, in sala grazie a Magnitudo.
La recensione di Tutto in un giorno: tre storie che si incrociano in un film sociale e umano che ha per sfondo il dramma degli sfratti. Dramma, forse, un po' troppo iper-caricato. Protagonisti due fuoriclasse del cinema spagnolo: Penélope Cruz e Luis Tosar. Al cinema.
La recensione di Creed 3: il terzo capitolo della saga è (anche) il primo senza l'icona Rocky. Ne sentiamo la mancanza? No, perché Adonis alias Michael B. Jordan ha dimostrato di aver imparato la lezione. Sia sul ring che dietro la macchina da presa. Non era facile. Co-protagonista, uno strepitoso Jonathan Majors.
Pochi giorni fa una risposta alquanto discutibile del direttore del settimanale Gente alla missiva di una lettrice ha scatenato una nuova polemica sui manga e sul grande successo che stanno avendo, soprattutto sul pubblico più giovane. Cerchiamo di capire meglio le ragioni dietro la diffidenza che ancora circonda quelli che, al momento, sono tra i prodotti editoriali più venduti al mondo.
In pieno Brenaissance e con The Whale ormai in sala, torniamo a parlare ancora una volta de La Mummia, indimenticabile film di Stephen Sommers con il più carismatico, divertente e avventuroso Fraser di sempre.
La recensione di Zona 414, film ambientato in un prossimo futuro dove gli androidi sono ormai indistinguibili dagli esseri umani, con tutti i pro e i contro del caso. Disponibile su Amazon Prime Video.
La recensione dei primi episodi di The Mandalorian 3, atteso ritorno della serie di Star Wars che racconta le gesta del Mandaloriano interpretato da Pedro Pascal e di Baby Yoda, alias Grogu.
La recensione di Abbott Elementary 2: la comedy continua la sua satira sul sistema scolastico americano e nuove sfide attendono i personaggi nei nuovi episodi, dal 1° marzo su Disney+ Star.
La Corea continua a sfornare prodotti seriali di genere interessanti e l'ultimo in ordine di tempo è Island su Prime Video: un fantasy horror action diviso tra leggenda e realtà, tra passato e presente, con tre personaggi uniti da un'inevitabile destino.
Una storia di riscatto al femminile sulle tracce di un mistero nella fiction Sei donne - Il mistero di Leila. Il debutto di Vincenzo Marra alla regia televisiva, in onda su Rai Uno dal 28 febbraio.
Hilary Swank torna in tv come la giornalista determinata e solitaria Eileen Fitzgerlad in Daily Alaskan, la serie che indaga la sparizione di ragazze native, ogni mercoledì su Disney+ Star.
The Whale di Darren Aronofsky, con uno strepitoso Brendan Fraser, sta emozionando il pubblico, ma si è attirato contro parecchi strali: perché una ricezione tanto contrastata?
La recensione di Die Hart, film che raccoglie gli episodi della serie nata su Quibi in ottanta minuti di visione, tra comicità e improbabili dinamiche action. Disponibile su Amazon Prime Video.
Le recenti dichiarazioni di Liam Neeson, anche se negative, riaccendono parecchio interesse sul personaggio.
Al Festival di Berlino abbiamo avuto una bellissima notizia: Steven Spielberg sta realizzando una serie su Napoleone, partendo da quel progetto di Kubrick che non vide mai la luce, al quale lavorò per anni, raccogliendo centinaia di libri e un archivio sterminato di informazioni.