La serie spagnola in streaming è appassionante, intricata, e così abbiamo deciso di raccontarvi la spiegazione del finale di In Silenzio, che ci lascia con un dubbio, con un'immagine allo stesso tempo ambigua e poetica: così abbiamo rivisto l'azione al VAR.
Cinecomic, blockbuster, film d'azione, commedie, horror e cartoon: per gli amanti del cinema non c'è che l'imbarazzo della scelta come rivela il nostro sguardo sui film più attesi dell'estate 2023.
Il nostro incontro con Ari Folman, regista di film che hanno sperimentato con l'animazione, come Valzer con Bashir, The Congress e Anna Frank e il diario segreto, vincitore al Cartoons on the Bay 2023 dove riceve anche il Premio alla Carriera.
Book Nerd intervista Marco "Ciccio" Cecchini, in occasione dell'uscita di Diario di un papà e della figlia che lo allevò, edito Cranio Books.
Nella nostra rubrica mensile homevideo le recensioni di: Non così vicino, Grazie ragazzi, Princess, EO, Io vivo altrove!, La California, Un bel mattino, A letto con Sartre.
La recensione di The Betrayed, film dove Melissa George veste i panni di una giovane donna che scopre di essere stata rapita, senza saperne il motivo. Stasera su Rai4 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Paradise Highway, film dove Juliette Binoche veste i panni di una rude camionista che si ritrova in fuga per gli States in compagnia di una ragazzina, finita nel mirino di loschi trafficanti di essere umani.
La recensione di Lancia. La leggenda del rally: una docuserie in tre puntate che ripercorre l'epopea leggendaria di un marchio che ha fatto la storia. In esclusiva su Sky Documentaries, in streaming solo su NOW e disponibile anche on-demand.
L'elettricità, la verticalità, i colori, il melting pot: l'Uomo Ragno è una vera e propria istituzione di New York City. Come dimostra la vitalità incontrollabile di Spider-Man: Across the Spider-Verse.
Dopo due film decisamente deludenti, il nuovo capitolo con protagonista Eddie Brock potrebbe fare la differenza.
Fast X vi ha (ri)acceso la voglia di adrenalina? Benissimo: ecco come vedere (o rivedere) la saga di Fast & Furious in ordine cronologico di trama.
Ecco dove hai già visto gli attori del cast di The Mother, il nuovo film Netflix con Jennifer Lopez nei panni di una micidiale ex assassina.
La nostra intervista al Cartoons on the Bay 2023 a Ian Mackinnon, l'autore dei pupazzi di film come Pinocchio di Guillermo Del Toro, Fantastic Mr. Fox di Wes Anderson e Frankenweenie di Tim Burton. Premiato al Festival con il riconoscimento allo Studio dell'Anno e parte della Giuria.
With Open Eyes, episodio finale di Succession, segna l'amaro compimento della parabola del clan dei Roy, trasformando la loro lotta di potere in un doloroso gioco al massacro.
Sul noto sito di e-commerce ci sono tantissime offerte imperdibili per i fan e i collezionisti di Spider-Man. In vista dell'uscita di Spider-Man: Across the Spider-Verse abbiamo deciso di raccogliere per voi quelle più succulente.
Gemma Arterton è Sophie Straw alias Barbara Parker, una ragazza bionda e considerata troppo bella per poter essere anche divertente... eppure riuscirà a smentire le convinzioni di tutti in tv negli anni '60. Dal 2 giugno interamente disponibile su Sky Serie e NOW.
La nostra recensione di Hard Feelings, declinazione tedesca del film teen targato Netflix, che lo "fa strano" lasciando che a dominare le azioni dei due protagonisti siano i loro genitali, parlanti.
Cambi di titolo shock, match adrenalinici e momenti da vero cinema. Tutto quello che è accaduto a Night of Champions, il Premium Live Event della WWE andato in scena in Arabia Saudita.
L'armistizio tra i due pesi massimi di Hollywood è stato firmato all'inizio degli anni Duemila, ma ora le serie tv hanno nuovamente acceso la leggendaria rivalità tra Arnold Schwarzenegger e Sylvester Stallone, rispettivi protagonisti di Fubar (Netflix) e Tulsa King (Paramount+).
La parte finale di Manifest è arrivata su Netflix e si concludono così le vicende dei passeggeri del volo 828 e dei loro familiari. Dal 2 giugno sulla piattaforma.
Il set di Eyes Wide Shut è stato talmente estremo per Tom Cruise Nicole Kidman che, dopo l'uscita, hanno firmato le carte del divorzio. Realtà o leggenda urbana? Forse non lo sapremo mai, eppure rivendendo il capolavoro di Stanley Kubrick è lecito porsi dei dubbi. Il film, datato 1999, lo trovate in streaming su Netflix.
La recensione di The Boogeyman, horror jump scare dai marcati tratti psicologici che spreca la potenzialità di genere del concept kingiano sconfinando in un "more of the same" di tanti altri titoli cinematografici.
Celebriamo il finale di Ted Lasso che chiude forse la stagione più altalenante della comedy di Apple Tv+ con un epilogo praticamente perfetto che non solo chiude tutte le storyline, ma lo fa anche in modo non così scontato.
Il talento di Javier Bardem, una sceneggiatura di ferro, e la rivelazione Almuenda Amor: ecco perché dovreste recuperare Il capo perfetto di Fernando León de Aranoa. Il film è in streaming su Infinity+.
La recensione di Blueback, appassionato dramma familiare ambientalista australiano con Mia Wasikowska che è un inno alla vita negli oceani.
La storia vera (d'amore, tragica) del giornalista di TV Line Michael Ausiello diventa ora un film con Jim Parsons e Ben Aldridge diretto da Michael Showalter, dal 1° giugno al cinema con Lucky Red e Universal Pictures.
La recensione di Billy, film d'esordio di un'autrice capace di dimostrare una propria identità nonostante la presenza invasiva di alcuni modelli di riferimento.
La recensione di Spider-Man: Across the Spider-Verse, sensazionale sequel di Un nuovo universo in grado di espandere e piegare insieme i limiti dell'animazione e i suoi utilizzi, in una storia matura e di formazione che lascia il segno.
È andata in onda l'ultima esibizione della Midge Maisel creata da Amy-Sherman Palladino e interpretata da Rachel Brosnahan. Facciamo il punto, dopo il finale di serie su Prime Video e la stella ottenuta sulla Walk of Fame, del perché ci mancherà tantissimo e di cosa lascia alla serialità contemporanea.
La recensione di Una famiglia all'improvviso, film diretto da Alex Kurtzman che vede al centro del racconto un nucleo familiare allargato e un'eredità da dividere. Stasera su Canale 5.
La recensione di Campioni: nel nuovo film, al cinema dal 31 maggio, Bobby Farrelly balla da solo. Come il fratello Peter, anche Bobby si sposta verso un tipo di cinema più maturo, ma la sua non è una svolta netta, e mantiene ancora quell'irriverenza dei vecchi Farrelly Brothers.
La recensione di Prima di andare via, sicklit movie diretto da Massimo Cappelli disponibile su Prime Video.
La recensione di Decision to Leave in 4K e blu-ray: trattamento di riguardo da Plaion per il pluripremiato film di Park Chan-wook, presentato con una smagliante slipcase a due dischi, ottima sul piano tecnico e discreta negli extra.
XO, Kitty e La Regina Carlotta sono i titoli del momento su Netflix, e il caso vuole che siano entrambi spin-off di franchise di successo... ma sarà davvero un caso? È questo il futuro dello streaming?
In attesa dell'uscita italiana del loro primo film La folle vita, il 29 giugno, i registi belgi Ann Sirot e Raphaël Balboni, a Cannes 76 nella Semaine de la Critique, svelano i retroscena del loro secondo film, una commedia su una coppia che non riesce ad avere figli che uscirà in Italia grazie a Wanted.
Un breve recap su ciò che offre la promozione Sky, attiva fino all'11 giugno, che ti permette di avere Sky TV + Netflix (Intrattenimento plus) ad un prezzo da urlo.
In occasione dell'Alien Day, Lucky Red riporta in sala, dal 29 al 31 maggio, i primi due capitoli di una delle saghe cinematografiche più amate: Alien di Ridley Scott e Aliens - Scontro finale di James Cameron. Due grandi registi, due modi diversi di vedere il racconto dell'alieno.
La recensione di Vivarium, film dove Jesse Eisenberg e Imogen Poots interpretano una coppia alla ricerca della casa dei sogni, salvo ritrovarsi in un incubo senza fine. Stasera su Rai4.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto i membri del cast di Citadel, la serie Prime Video con Priyanka Chopra Jonas e Richard Madden.
La recensione di Tin & Tina: riprendendo in parte la tradizione folkloristica tedesca, il film di Rubin Stein tende al soprannaturale, con parecchi spunti che si traducono in un tradizionalismo limitante.
La recensione di Hounds (Les meutes): vincitore al Festival di Cannes del Premio della giuria di Un Certain Regard, il film d'esordio del marocchino Kamal Lazraq è un thriller notturno ambientato nell'arco di 24 ore nella periferia di Casablanca.
La recensione di A Good Person: il lutto, la dipendenza, la depressione. Ma anche i sorrisi e le nuove consapevolezze. Zach Braff continua a parlare di sentimenti in un film emotivo e incostante con protagonista Florence Pugh. Su Sky e NOW.
Proviamo a capire non solo come abbia cambiato l'animazione Spider-Man: Un Nuovo Universo ma soprattutto quanta responsabilità si porti dietro Spider-Man: Across the Spider-Verse, dal 1° giugno solo al cinema prodotto da Sony Pictures e distribuito da Eagle Pictures.
Il nostro confronto fra i due La Sirenetta: l'adattamento live action di Rob Marshall del 2023 e il 28° classico Disney datato 1989, evidenziandone le analogie e differenze.
L'Italia esce davvero sconfitta da Cannes 2023? No. Perché i premi non sono mai dei riconoscimenti oggettivi. Ma attenzione: se ancora una volta incombe il masochismo di Tafazzi, bisogna soffermarsi sulla qualità artistica dei nostri film. A cominciare da Rapito di Marco Bellocchio e La chimera di Alice Rohrwacher.
La recensione di A Small Light, miniserie in otto episodi disponibile su Disney+ dove la storia di Miep e Jan Gies (la coppia che ha nascosto la famiglia di Anna Frank e dei loro amici) non solo si fa portavoce di un punto di vista differente di una narrazione universalmente conosciuta come quella dedicata ad Anna Frank, ma anche di speranza, coraggio e resistenza.
La nostra recensione de L'ultima regina - Firebrand, l'appassionante film in costume del regista brasiliano Karim Aïnouz con protagonisti gli ottimi Alicia Vikander e Jude Law nei panni di Catherine Parr ed Enrico VIII.
Fubar, serie action comedy con Arnold Schwarzenegger e Monica Barbaro, si è immediatamente imposta nella top 10 di Netflix. Allora, eccoci a riflettere sul finale aperto. Con una domanda: ci sarà una seconda stagione? Avviso: l'articolo contiene spoiler!
Dal 29 al 31 maggio Alien torna al cinema. A distanza di oltre quarant'anni, il capolavoro di Ridley Scott è ancora un punto di riferimento per lo space horror contemporaneo. La sua eroina, Ellen Ripley, ha rivoluzionato la figura della final girl, cambiando per sempre le protagoniste del cinema di genere.
La storia del passato di Rocket Racoon ha fatto emergere nel Volume 3 dei Guardiani della Galassia di James Gunn un tema molto importante come la vivisezione e la sperimentazione animale. Fino a dove si è spinto il regista?