L'11 giugno del 1993 arrivava nelle sale Jurassic Park, monumentale opera di Steven Spielberg che ha cambiato per sempre il blockbuster e rinnovato il monster movie.
La recensione di Non ho mai... 4x10: nell'ultimo episodio della quarta stagione che segna anche il finale definitivo della serie, Devi si prepara a dire addio agli amici e a tirare le somme tra chi è diventata e chi pensava di diventare, a partire dalle promesse fatte a suo padre.
La nostra intervista a Giorgio Vanni in occasione del concerto a suon di sigle che ha aperto Cartoons on the Bay 2023, con il quale abbiamo parlato di cartoni animati, tatuaggi, scarafaggi e musica black.
Da Transformers - Il risveglio a Transformers - L'ultimo cavaliere: ecco come vedere (o rivedere) la saga di Transformers in ordine cronologico di trama.
La recensione di Cristalli di memoria, film per il mercato televisivo che vede protagonista una bella gallerista che ha perso la memoria, dopo essere stata aggredita da uno sconosciuto. Su Rai2 e disponibile su RaiPlay.
Scopriamo insieme chi sono stati alcuni dei migliori cattivi del franchise di Fast and Furious: da leggende come il personaggio di Deckard Shaw al nuovo villain di Jason Momoa.
Abbiamo chiesto agli ospiti di Cartoons on the Bay 2023 se l'animazione, grande protagonista della kermesse pescarese, potrebbe rivelarsi uno strumento utile a salvare la crisi della sala cinematografica. Vediamo cos'hanno risposto, tra detrattori, sostenitori e perplessi.
Ora che Manifest ha concluso la sua corsa - anzi il suo volo - su Netflix, facciamo il punto sul finale della serie che sta facendo molto discutere. Proviamo a dare la nostra interpretazione e vediamo i suoi elementi in comune con Lost.
A due settimana dell'uscita ufficiale su Netflix della terza e attesissima stagione di The Witcher, il colosso dello streaming ci regala un avvincente trailer dedicato all'ultimo atto di Cavill nei panni di Geralt di Rivia. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
La recensione di Creed - 3 Film Collection in 4K UHD: con l'uscita di Creed III, Warner propone anche un pregevole boxset a sei dischi con i tre film del franchise in 4K UHD e blu-ray di ottima qualità.
La recensione di È colpa mia?, film che racconta la nascente love story tra una ragazza e il suo fratellastro acquisito, tra gelosie e colpi di scena, sesso e azione. Da un romanzo pubblicato online.
L'incontro stampa con Zerocalcare e il regista Giorgio Scorza per Questo mondo non mi renderà cattivo, la nuova serie dell'autore romano, dal 9 giugno 2023 su Netflix.
La recensione di In fondo al cuore: Michelle Pfeiffer, gli Anni 90, i sentimenti, e un film che convince da una trama formato streaming. Lo trovate su Netflix.
Intervista a Anthony Ramos e Dominique Fishback, protagonisti di Transformers - Il risveglio: gli attori interpretano gli umani che si trovano nel mezzo della guerra tra Maximal, Predacon e Terrorcon. In sala.
La recensione di C'è di nuovo la valigia sul letto: il film, al cinema dall'8 giugno, è il sequel de La valigia sul letto, commedia uscita nel 2010. C'è un po' di pochade, un po' di farsa e attori navigati da tanti anni di film comici; tra tutti, svetta Francesco Procopio.
La recensione di The Crowded Room, serie firmata Apple TV+ e interpretata da un Tom Holland mai come in questo caso struggente, camaleontico, fragile e ammaliante.
Mentre si pensa già a un sequel di The Boogeyman, scopriamo insieme tutti i nuovi adattamenti cinematografici e televisivi in arrivo tratti dall'opera letteraria del Re dell'Orrore.
La recensione di Caccia mortale, film che vede protagonista una famiglia problematica intenta ad avventurarsi nella savana per un safari in Kenya, con conseguenze assai pericolose. Stasera su Sky e disponibile su NOW.
La recensione dei primi episodi di Questo mondo non mi renderà cattivo, la nuova serie animata firmata da Zerocalcare e realizzata da Movimenti Production in collaborazione con Bao Publishing, più forte e politica nel messaggio rispetto alla precedente. Su Netflix dal 9 giugno 2023.
La recensione di Prigione 77 loda la forza e il realismo del dramma carcerario di Alberto Rodriguez che vede protagonista la giovane star de La casa di carta Miguel Herran.
La recensione di Mindcage - Mente Criminale: il nuovo film di Mauro Borrelli, in uscita l'8 giugno, segna il ritorno di un genere che amiamo molto e che recentemente vediamo sempre più di rado al cinema. Il caro, vecchio, thriller psicologico.
La recensione di Denti da squalo, esordio alla regia di Davide Gentile: educazione sentimentale, più che criminale, ambientata nel litorale romano. Nel cast Edoardo Pesce, Virginia Raffaele e Claudio Santamaria. In sala dall'otto giugno.
La nostra recensione di Blu e Flippy - Amici per le pinne, film d'animazione per bambini in sala dall'8 giugno 2023, che vi racconterà una storia fatta di fratellanza e rispetto.
La recensione di Olga: Elie Grappe dirige un film che ha per protagonista la ginnasta professionista Anastasia Budiashkina. Realtà, finzione e lo sport come sinonimo di salvezza da un esilio forzato.
Pesci piccoli - Un'agenzia. Molte idee. Poco budget è la prima serie comedy prodotta, ideata e interpretata dalla content factory The Jackal in associazione con Mad Entertainment, con la regia di Francesco Ebbasta. In esclusiva su Prime Video dall'8 giugno, convince.
La recensione di Non ho mai... 4: dall'8 giugno su Netflix si giunge alla stagione finale per l'epopea adolescenziale di Devi Vishwakumar, personaggio nato dalla penna di Mindy Kaling, le cui gesta sono un'ultima volta narrate dalla voce ironica e pungente di John McEnroe.
La nostra recensione di Bassifondi, saggio umano - ma scevro di retorica - composto da Trash Secco con la potenza della forza impattante della cinepresa, e con l'inchiostro della realtà. Presentato alla 17.esima edizione della Festa del cinema di Roma e in sala dal 15 giugno.
La recensione di Sognando Parigi, film per il mercato televisivo che vede protagonista una wedding planner, intenta a organizzare un matrimonio e a risolvere nel frattempo le proprie questioni sentimentali. Stasera su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
È arrivata la terza stagione di New Amsterdam su Netflix e il medical drama è subito volato in Top 10. Ecco 5 motivi che ne spiegano il successo popolare e per cui vale la pena vedere la serie con Ryan Eggold.
La recensione di Barracuda Queens, serie firmata Netflix e tratta da una storia vera, dove cinque amiche agiate di Stoccolma si trasformano in Robin Hood sui generis, pronte a rubare ai ricchi per donare a loro stesse.
La recensione di Ant-Man and the Wasp: Quantumania in 4K UHD e blu-ray: l'edizione Eagle a due dischi offre un ottimo video, mentre l'audio è coinvolgente ma con qualche limite. Solo discreti gli extra.
La recensione di Transformers - Il risveglio: prequel o reboot? Chissà... Intanto, ci prendiamo il buono del film interpretato da Anthony Ramos e Dominique Fishback. A cominciare dai mitici Anni Novanta.
La recensione di Saint X, la nuova serie disponibile dal 7 giugno su Disney+: ancora un'isola (quasi) sperduta, ancora un (terribile) omicidio, ancora un (traumatico) coming of age.
Il nostro incontro con Bruno Bozzetto, ospite al Cartoons on the Bay 2023, dove ha presentato in anteprima il suo nuovo progetto animato per la Rai, che andrà in onda in autunno.
La recensione di Prospect, film ambientato su un pianeta sconosciuto dove una ragazza adolescente e suo padre sono alla ricerca di risorse preziose, salvo imbattersi in avversari pericolosi. Stasera su Rai4 e disponibile su RaiPlay.
La recensione di Quando ho smesso di preoccuparmi e ho iniziato a masturbarmi, divertente dramedy svedese dai toni vivaci e ammiccanti che riflette con intelligenza sul ruolo della donna in una società maschilista tanto fragile quanto spietata.
"Sì, The Jackal vuol dire famiglia": Fabio Balsamo, Gianluca Fru, Aurora Leone, Ciro Priello, insieme alla rivelazione Martina Tinnirello e al regista Francesco Ebbasta, raccontano Pesci piccoli - Un'agenzia. Molte idee. Poco budget. Su Prime Video dall'8 giugno.
La recensione di Profilo falso, serie thriller-erotica disponibile su Netflix. Un viaggio che promette misteri e colpi di scena, ma che si riduce a una fiera di stereotipi e richiami già visti e conosciuti.
Fast X, il decimo film della saga di Fast And Furious, è da qualche settimana nelle sale, dove sta facendo grandi incassi. Per essere una saga che racconta di macchine truccate e corse clandestine, immaginario tipicamente maschile, i personaggi femminili sono stati sempre presenti. E sono sempre più affascinanti.
La recensione di Medellín, film che vede tre amici francesi viaggiare fino in Colombia per salvare il fratello di uno di loro, rapito dai narcotrafficanti, con conseguenze rocambolesche.
La recensione dell'atto finale della quarta e ultima stagione di Succession, la miglior serie HBO degli ultimi anni: la caduta del re farlocco, l'elezione del degno erede e il trionfo delle colpe di papà Logan.
Nel live-action diretto da Rob Marshall l'antagonista interpretata da Melissa McCarthy cambia forma non solamente per la scrittura, ma anche per alcune ragioni progettuali.
La recensione di A Beautiful Life: un pescatore danese diventa una pop-star in un film dalla facile emotività. Protagonista il cantante Christopher, in streaming su Netflix.
Tre metri sopra il cielo irrompe su Netflix, e allora i ricordi si mischiano ad un'assurda consapevolezza: senza Step e Baby, oggi le (amate) serie teen non sarebbero la stessa cosa. Perché ormai non serve più fingere: 3msc è stato un istante fondamentale per quella generazione nascosta "sull'altro lato della luna".
Intervista a Fausto Russo Alesi e Barbara Ronchi, nel cast di Rapito, film di Marco Bellocchio che racconta la storia vera di Edgardo Mortara: gli attori interpretano i genitori del bambino. In sala.
Il 5 giugno è la giornata mondiale dell'ambiente. Come passare una giornata come questa, come raccontare il nostro rapporto con la terra che abbiamo sotto i piedi, con la natura che ci circonda e ci permette di respirare, attraverso il cinema? Su Infinity+ arriva la collection dedicata a questa giornata.
La nostra intervista a Peter Lord, il regista di Galline in fuga e Pirati! Briganti da strapazzo che riceve il Premio alla Carriera al Cartoons on the Bay 2023 e ha parlato del sequel atteso a fine anno su Netflix.
Dopo l'epilogo mostrato in John Wick 4, è stata confermata la produzione di un sequel. Cosa accadrà in questo questo nuovo e inaspettato capitolo?
Un'archeologa, il passato, e un mistero da risolvere: siamo stati a Tarquinia, sul set di Fanum. A raccontarci il film in anteprima la regista, Iris Gaeta, e il cast: Valeria Solarino, Valeria Bilello, Fortunato Cerlino, Michele Rosiello, Lorenzo de Moore.
Quali sono le migliori opere di Stephen King che non hanno ancora trovato la via del grande schermo? Scopriamo insieme esplorando la nostra personale classifica.