Nel film Rapito, Marco Bellocchio ricostruisce il caso di Edgardo Mortara per riflettere sul potere coercitivo dell'istituzione ecclesiastica al tramonto dello Stato Pontificio.
La recensione di Le avventure di Errol Flynn, film biografico sulla figura del leggendario attore, tra i primi action hero del cinema avventuroso hollywoodiano. Disponibile su Sky e NOW.
L'apprezzata serie Prime Video ispirata all'omonimo romanzo di Neil Gaiman e Terry Pratchett torna con una seconda stagione, andando oltre il materiale originale, nel bene e nel male.
La nostra recensione di The Old Oak, il nuovo film di Ken Loach presentato in concorso al Festival di Cannes 2023, una storia di razzismo e speranza nel nord dell'Inghilterra.
Con Il Divo, ritratto di Giulio Andreotti alla vigilia di Tangentopoli e del crollo della Prima Repubblica, Paolo Sorrentino ci offriva un'allucinata incursione nelle stanze del potere.
Abbiamo incontrato Jasmine Trinca al recente Bellaria Film Festival, dove l'attrice ha accompagnato in concorso il suo esordio alla regia a un anno dalla presentazione a Cannes.
La recensione di Anatomia di una caduta (Anatomy of a Fall), film di Justine Triet premiato a Cannes con la Palma d'Oro. Sandra Hüller giganteggia in un thriller in cui si indagano gli equilibri di potere in una coppia.
La recensione di Adverse, film a basso budget che rispecchia in pieno le dinamiche classiche dei revenge movie anni '80 e '90, con Mickey Rourke nelle vesti di amaro villain. Stasera su Rai 4.
Da Cannes 2023, i nostri inviati elencano le loro preferenze tra i film presentati quest'anno in tutte le sezioni, da Martin Scorsese ai tre italiani in concorso.
Intervista a Paolo Pierobon e Leonardo Maltese, che in Rapito di Marco Bellocchio interpretano papa Pio IX ed Edgardo Mortara. In sala.
La recensione del finale di Citadel: l'episodio 6, disponibile su Prime Video dal 26 maggio, con due grandi scene d'azione e un plot twist finale sconvolgente e degno di un grande film, congeda la prima stagione nel migliore dei modi.
La recensione di Perfect Days, il nuovo bellissimo film di Wim Wenders in concorso al Festival di Cannes 2023.
Chiude La fantastica Signora Maisel e il finale, agrodolce, finisce da dove inizia la carriera di Midge. Non poteva che essere altrimenti. E Amy Sherman-Palladino ci regala lacrime e risate.
La recensione di Mother's Day, film polacco da poco sbarcato nel catalogo Netflix, dove una madre con un passato da agente segreto deve salvare il figlio mai conosciuto, rapito da criminali senza scrupoli.
La recensione di Orphan: First Kill: il prequel del film del 2009, appena uscito in blu-ray per Midnight Factory, risente di una discutibile scelta di casting, ma si rifà con un inaspettato colpo di scena.
La nostra recensione de La chimera, il nuovo film di Alice Rohrwacher presentato in concorso al Festival di Cannes che con struggente malinconia porta su schermo una storia di vita, morte e antichità violate.
Tra passato, presente e omaggi al maestro Ozu, Wim Wenders parla della genesi del suo film giapponese che ha incantato la stampa a Cannes 2023, Perfect Days.
Fondato nel 2001 da Toby Rose, il premio collaterale ha acquisito negli anni sempre più prestigio, diventando uno dei momenti più attesi di Cannes. Del resto, lo dice pure Tarantino: "Nei miei film non potrei mai 'uccidere' un animale!". Il vincitore di quest'anno? Messi, Border Collie protagonista di Anatomy of a fall.
Il sopra e il sotto, la vita e la morte, l'uomo e la natura: faccia a faccia con Alice Rohrwacher, che ci ha raccontato il suo (meraviglioso) film, La chimera. Presentato in concorso a Cannes 2023.
The Movie Critic: Quentin Tarantino ha anticipato la trama del suo nuovo (e ultimo) film al Festival di Cannes 2023. Ecco cosa sappiamo.
Kiefer Sutherland torna in tv e questa volta sceglie una serie maggiormente nelle sue corde rispetto a Touch e Designated Survivor, e il risultato si vede. Un bell'inizio adrenalinico per il suo rilancio sul piccolo schermo, dal 26 maggio su Paramount+ interamente disponibile.
Il regista de L'onda confeziona un titolo di genere che guarda a Tarantino e David Ayer cercando il modo più divertente e grottesco di uccidere le SS tedesche, centrando il colpo solo a metà. Ne parliamo nella nostra recensione.
Intervista a Fabrizio Gifuni, di nuovo a Cannes con un film di Marco Bellocchio: in Rapito è Pier Gaetano Feletti, inquisitore domenicano.
La nostra recensione de Il gusto delle cose (The Pot-au-Feu), il nuovo film di Trần Anh Hùng presentato al Festival di Cannes che parla di alta cucina e amore per il cibo.
La recensione di Kubi, il film di Takeshi Kitano ambientato nel Giappone dei samurai del 1500, presentato al Festival di Cannes 2023.
Tra il serio e il faceto, Nanni Moretti torna nel corso di Cannes 2023 con la sua nuova fatica, Il sol dell'avvenire, forte del successo nostrano. Nella discussione c'è spazio per la solita ironia e qualche spassionata confessione.
La recensione di Rapito, film di Marco Bellocchio sulla storia vera del rapimento di Edgardo Mortara nel 1858. Un horror di possessione, in cui il demone è la Chiesa cattolica. Dal 25 maggio in sala.
La recensione di Fuori dalla legge, film dove il popolare attore veste un ruolo primario nei panni di un poliziotto che cerca di salvare un'escursionista da agenti corrotti. Stasera su SKY.
Tra le visioni più interessanti di Cannes 2023 segnaliamo Kafka a Teheran (Terrestrial Verses), diretto da Ali Asgari e Alireza Khatami. Li abbiamo intervistati: "L'umorismo? Nel cinema è fondamentale".
Ci siamo fermati ad osservare le enormi fotografie sistemate lungo Rue Félix Faure, che ripercorrono il centenario della Warner, celebrato da Cannes con il documentario 100 Years of Warner Bros.
Tina Turner, all'età di 83 anni, è venuta a mancare, e ognuno di noi tira fuori i propri ricordi: c'è chi l'ha scoperta con Mad Max e chi con il film dedicato alla sua vita. Per tutti, la storia di Tina Turner è esemplare, simbolica, di come si possa ricominciare, rinascere più volte a nuova vita.
La recensione di Asteroid City, il nuovo film di Wes Anderson con un gran cast che comprende Scarlett Johansson, Bryan Cranston, Maya Hawke e Tom Hanks. In concorso al Festival di Cannes 2023.
Basata su di un soggetto originale di Robert Kirkman, la nuova commedia horror diretta da Chris McKay vede Nicholas Hoult in fuga da una relazione tossica e distruttiva, tra sangue, dolori e sacrifici. Ne parliamo nella nostra recensione.
La recensione di Fubar: la serie con Arnold Schwarzenegger offre pochi spunti, se non quello umoristico legato all'azione in stile anni Novanta. Consigliata a chi cerca una visione leggera e immediata. In streaming su Netflix.
La recensione di Killers of the Flower Moon, film di Martin Scorsese tratto dal libro di David Grann con protagonisti Leonardo DiCaprio e Robert De Niro, in anteprima a Cannes 76: ancora una ricerca del rapporto tra umano e divino. Solo che questa volta Dio è il petrolio.
Intervista a Marco Bellocchio, regista di Rapito, film presentato in concorso a Cannes sulla storia vera di Edgardo Mortara, bambino ebreo di Bologna letteralmente sequestrato dalla Chiesa a fine '800. In sala.
Abbiamo varie conferme tra le righe attraverso alcune dichiarazioni che la terza stagione di Ted Lasso, attualmente in onda ogni settimana su Apple Tv+, sia stata scritta come ultima. Andiamo a scoprire i motivi per cui ci mancherà tantissimo, lasciando un vuoto enorme nella serialità in sole tre stagioni.
Il cast di Asteroid City capitanato da Scarlett Johansson racconta l'eccentrica esperienza sul set della nuova fatica di Wes Anderson, in concorso a Cannes 2023.
Da domani al cinema, Marco Bellocchio irrompe nel Concorso di Cannes 2023 con la storia di Edoardo Mortara, bambino ebreo rapito dalla Ciesa cattolica nel XIX secolo, nel cast Barbara Ronchi, Fabrizio Gifuni e Paolo Pierobon.
La recensione di La Sirenetta, live action del classico Disney con Halle Bailey nel ruolo di Ariel: lei e la sua voce sono meravigliosi, la computer grafica molto meno. In sala dal 24 maggio.
La recensione di George & Tammy, il musical drama disponibile su Paramount+ che in sei episodi prova a raccontare gli alti e soprattutto i bassi della coppia formata dalle star della musica country Tammy Wynette e George Jones, interpretate da Jessica Chastain e Michael Shannon.
La nostra recensione di Il mio amico robot (Robot Dreams), primo film animato di Pablo Berger, che racconta una storia fatta di crescita emotiva e sentimenti universali.
Il Sudan, il cinema, il bisogno di raccontare una storia: la nostra intervista a Mohamed Kordofani, che ha raccontato il suo bel film d'esordio, Goodbye Julia. Presentato a Cannes 2023.
E no, il campanilismo non c'entra: Barbara Ronchi e Fausto Russo Alesi, strepitosi protagonisti di Rapito di Marco Bellocchio, sono due tra i migliori interpreti passati qui a Cannes 2023. Talento e intelligenza. Altro che apparenza...
Tra Will & Grace e Casual, un rapporto di amicizia meno disfunzionale di quanto sembri è al centro di Platonic, la serie comedy interpretata e prodotta da Rose Byrne e Seth Rogen e creata da Nicholas Stoller. Dal 24 maggio su Apple Tv+ con appuntamento settimanale.
La recensione di Pier Paolo Pasolini - Una visione nuova: il bel documentario di Giancarlo Scarchilli, appena uscito in DVD, offre un taglio accattivante sul celebre artista, raccontato da coloro ai quali ha cambiato la vita.
Sam Levinson e le sue star Lily-Rose Depp e The Weeknd smentiscono definitivamente i rumor diffusi da Rolling Stone sulla serie "torture-porn" The Idol, facendo chiarezza sui temi dello show presentato a Cannes 2023 e sull'alto tasso di sesso in esso contenuto.
The Weeknd alla console, Lily Rose-Depp scatenata tra la folla: eravamo tra gli esclusivi invitati dell'esplosivo after party di The Idol, organizzato dopo la première a Cannes 2023. Ecco com'è andata. La serie è su Sky e NOW dal 5 giugno.
La Sirenetta: intervista a Mahmood, voce di Sebastian nella versione italiana. Il cantante canta, doppia ed è molto vicino ad Ariel: anche lui è curioso e collezionava cose da bambino
La recensione di Club Zero, il film di Jessica Hausner con Mia Wasikowska presentato in concorso al Festival di Cannes 2023.