Come ogni anno, dopo le anticipazioni ufficiali della vigilia (la conferma di The Bling Ring presente in Un Certain Regard) e quelle ufficiose (liste di film segreti inviate al web da qualche talpa), il direttore artistico Thierry Fremaux ha svelato il programma della selezione ufficiale nella tradizionale conferenza parigina gremita di giornalisti. Non delude il lavoro fatto da Fremaux, il quale, sul suo Twitter, ha confessato di aver chiuso le scelte soltanto ieri a notte inoltrata. Tra autori 'abituali', sorprese e star che inonderanno la Croisette, quest'annata si preannuncia decisamente appetitosa e impegnativa per la giuria capitanata da Steven Spielberg. La suggestiva locandina diffusa ieri di Only God Forgives lasciava già presagire la notizia. Dopo il premio per la regia andato al bellissimo Drive, Nicolas Winding Refn torna a Cannes insieme all'attore feticcio Ryan Gosling per ipotecare nuovi riconoscimenti con una pellicola cupa e violentissima ambientata in Thailandia. Gli ingredienti? Lotta, sangue, colpi bassi violenza grafica e una dark lady con le fattezze sensuali di Kristin Scott Thomas. A sfidare Refn ci saranno il preannunciato Inside Llewyn Davis, esclursione nella musica folk anni '70 dei fratelli Coen, La grande bellezza di Paolo Sorrentino e Behind the Candelabra, eccentrico biopic di Steven Soderbergh che porterà sulla Croisette le star (per una volta en travesti) Michael Douglas e Matt Damon.


Cannes 2013: programma del festival
- In concorso Solo Dio perdona di Nicolas Winding Refn Borgman di Alex van Warmerdam La grande bellezza di Paolo Sorrentino Dietro i candelabri di Steven Soderbergh Venere in pelliccia di Roman Polanski Nebraska di Alexander Payne Giovane e bella di François Ozon Shield of Straw di Takashi Miike La vita di Adele di Abdellatif Kechiche Father and Son di Hirokazu Koreeda Il tocco del peccato di Jia Zhang-ke Grigris di Mahamat-Saleh Haroun C'era una volta a New York di James Gray Il passato di Asghar Farhadi Heli di Amat Escalante Jimmy P. di Arnaud Desplechin Michael Kohlhaas di Arnaud des Pallières A proposito di Davis di Ethan Coen e Joel Coen Un castello in Italia di Valeria Bruni Tedeschi Solo gli amanti sopravvivono di Jim Jarmusch
- Fuori concorso Il grande Gatsby di Baz Luhrmann Sedotti e abbandonati di James Toback Bombay Talkies di Anurag Kashyap, Dibakar Banerjee, Zoya Akhtar e Karan Johar Stop the Pounding Heart di Roberto Minervini Muhammad Ali's Greatest Fight di Stephen Frears Blind Detective di Johnnie To Weekend of a Champion di Roman Polanski Bite the Dust di Taisia Igumentseva Monsoon Shootout di Amit Kumar Max Rose di Daniel Noah Zulu di Jérôme Salle All Is Lost - Tutto è perduto di J.C. Chandor Blood Ties - La legge del sangue di Guillaume Canet L'ultimo degli ingiusti di Claude Lanzmann Homeland di Mohamed Hamidi
- Un Certain Regard Bling Ring di Sofia Coppola Grand Central di Rebecca Zlotowski Sarah Prefers to Run di Chloé Robichaud Manuscripts Don't Burn di Mohammad Rasoulof La gabbia dorata - La jaula de oro di Diego Quemada-Diez L'immagine mancante di Rithy Panh Bends di Flora Lau Lo sconosciuto del lago di Alain Guiraudie Miele di Valeria Golino Bastards di Claire Denis Prossima fermata: Fruitvale Station di Ryan Coogler Death March di Adolfo Alix Jr. Omar di Hany Abu-Assad Norte, The End of History di Lav Diaz As I Lay Dying di James Franco My Sweet Pepper Land di Hiner Saleem Nothing Bad Can Happen di Katrin Gebbe The German Doctor di Lucía Puenzo